<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova 4r, renault Capture esp controproducente sul bagnato... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prova 4r, renault Capture esp controproducente sul bagnato...

benjopower ha scritto:
topomillo ha scritto:
benjopower ha scritto:
topomillo ha scritto:
benjopower ha scritto:
modus72 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Euro ncap l'ha provato, non ha rilevato problemi. La velocità però era di 80 km/h e non di 84 km/h
Sì ma mi pare che Euroncap provi solo su asciutto...

Mi sa di si, ma francamente non credo che il software di gestione possa andare in crisi solo in condizioni di scarsa aderenza. Potrebbero esserci mille spiegazioni a un comportamento come quella della prova, come ad esempio esemplare difettoso o pneumatici difettosi.
Oltretutto la prova di 4ruote è giustamente estrema, super perfino la velocità di euroncap... l'allarmismo dell'utente che ha aperto il topic è esagerato.
Chi mai prenderebbe una captur per fare una manovra del genere?

io non prenderei mai una vettura con caratteristiche cosi... come da prova...anche se ho alle spalle 25 anni di patente a 40.000 km anno.... ripeto se la prova di 4r è veritiera è da intervenire ... e che cavolo scherziamo? ma hai letto cosa hanno scritto?
Io la prenderei tranquillamente perché non ho sempre avuto auto con l'esp, eppure in giro ci andavo tranquillamente. .. la prova di quattroruote è al limite e se noti la velocità è superiore a quella dei test euro ncap. Basta attivare il cervello e ridurre la velocità in certe condizioni.

ripeto tu non hai letto la prova... oppure non hai nemmeno lontanamente l'idea di come funziona o interviene un esp...quasi sempre non disattivabile quindi che tu voglia o meno lui interviene e se tarato male come nel caso della renault è PERICOLOSO....

Da quello che leggo è evidente che tu non abbia idea di come funziona l'esp.
Probabilmente tu credi che ogni qual volta piova alla prima curva si accenda l'esp. Ebbene ti dico un segreto :lol: non è così. :D
Se in condizioni di scarsa aderenza si usa una guida morigerata e attenta fidati che l'esp, che sia tarato bene o tarato male non interviene. Il fatto che sia o meno disattivabile in questa discussione c'entra come cavoli a merenda.
Posso condividere che per coloro che sono scarsi nella guida e attivano l'esp disattivando il cervello possa essere pericoloso. Come del resto lo sono altre n cose.
esattamente.
l'esp non è altro che un sistema meccanico controllato elettronicamente, che IN CASO DI SITUAZIONI DI EMERGENZA interviene cercando di rimediare alla situazione creatasi di instabilità del veicolo.
se è tarato o progettato male anzichè rimediare aggiunge ulteriore pericolo.
fa piacere leggere che molti sono immuni da situazioni di emergenza: basta accendere il cervello. ed aggiugo io, avere molta fortuna e soprattutto muoversi in aree chiuse al pubblico. perchè è evidente che le emergenze possono nascere a causa di terze persone. ah no, per te NON è così evidente.
 
Il doppio cambio di corsia sul bagnato è una prova che abbiamo studiato appositamente per mettere in evidenza il funzionamento più o meno efficace dei sistemi anti sbandamento (Esp).
Il collaudatore percorre il primo corridoio a velocità costante, in un ben determinato punto rilascia di colpo l?acceleratore e sterza rapidamente a destra per evitare la prima barriera e quindi a sinistra e di nuovo a destra per scansare la seconda serie di birilli e riallinearsi sulla corsia iniziale. La prova, che simula la manovra che si compie per evitare un ostacolo improvviso, viene ripetuta di volta in volta a velocità superiore fino a trovare il limite della vettura.
L?Esp gioca un ruolo fondamentale in questo test, il violento trasferimento di carico che si ha per via dell?inversione del rollio scaturisce in un altrettanto rapido passaggio al sovrasterzo difficilmente controllabile da un utente comune. Allora l?Esp interviene frenando la ruota anteriore esterna, quella destra per intenderci, così da innescare un movimento rotatorio attorno all?asse verticale (asse d?imbardata) in senso orario che si oppone alla sbandata in atto.
Se l?azione dell?Esp è troppo brusca o prolungata, è possibile che si passi da un estremo all?altro: la ruota anteriore esterna, per effetto della frenata, perde aderenza, l?auto rientra bruscamente dal sovrasterzo e inizia a sottosterzare verso la seconda barriera.
Si tratta, ovviamente, di un comportamento anomalo dell?Esp che deriva da una taratura molto conservativa spesso richiesta dai tecnici per mettersi al riparo da possibili fenomeni di ribaltamento (su asfalto asciutto). Dato che l?Esp deve essere efficace nelle più svariate condizioni d?aderenza, i progettisti devono spesso trovare un compromesso che sia il più possibile efficace in tutte le situazioni.
Con le nostre prove riusciamo ad apprezzare e valutare l?efficacia dei sistemi anti sbandamento. Diversamente da quanto si possa immaginare, non sono tutti uguali ed egualmente efficaci (da qui le due stelle ottenute della Captur nel test di stabilità sul bagnato). Le differenze ci sono eccome, ma sia ben chiaro che è comunque di gran lunga preferibile avere Esp non perfettamente tarato anziché averlo affatto. L?elettronica, comunque, è sempre più abile e rapida di qualunque guidatore.

La redazione
 
Buongiorno...concordo con l'uitle presenza dell'esp nelle vetture moderne ma vorrei provi una domanda: come deve gestire un guidatore normale una situazione del genere ?
 
Back
Alto