<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Giulietta My14 2.0 150cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Giulietta My14 2.0 150cv

BufaloBic ha scritto:
Se avessero qualche soldino da investire per metterci su lo ZF9 della Cherokee magari abbinato alla TI e al 1.8 TBi o al M-Jet 180 cv o superiore che auto ne verrebbe fuori?? Son discorsi ipotetici che fanno aumentare il rimpianto. Aspettiamo tempi migliori

Ne verrebbe fuori una Giulietta più potente e più costosa che farebbe porre in maggior risalto il gap qualitativo o a livello di dotazioni nei confronti delle concorrenti più quotate. Per me il giusto "compromesso" (anche se una motorizzazione più potente al momento non c'è) è proprio rappresentato da questa 2.0 mjet da 150 cv.
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta 150 cv mi ricorda un pò quello che è stata, rapportata ai suoi tempi, la Bravo 1.9 JTD 105 cv e in parte la Punto JTD 2a serie.

La velocità massima è comunque buona perché supera i 200 km/h. Certo fosse stata sotto ai 200 avrebbe fatto storcere parecchio il naso.
L'aerodinamica probabilmente influisce sul confort acustico alle alte velocità. Comunque secondo me questa Giulietta è un gran bel guidare. Anche se già la 320d 150 cv common rail Euro 3 nel 2001 raggiungeva il kilometro da fermo in 30 secondi. Però lo 0-100 era in 9,5 secondi e la pregressione era più soft e spalmata . La Golf 2.0 TDI 16V PDE 140 cv del 2003 raggiungeva il km da fermo in 31 secondi e qualcosa e faceva anch'essa i 203 km/h (la A3 con lo sesso motore i 208 ), quindi come tempi tutto sommato ci siamo, velocità massima a parte. Penso che la Giulietta debba avere una coppia entusiasmante che la renge agile e scattante nel traffico.

Quoto al 100% e, dopo averne letta la prova sul nuovo 4R, mi viene spontanea una riflessione: i tempi ottenuti in ripresa dal 2,0 mjet 150 cv sono stati rilevati in Dynamic, il che significa che in Normal sono comunque + che accettabili e sicuramente paragonabili a quelli ottenuti dalla precedente 170 in Dynamic e dalle principali concorrenti, surclassate di diversi secondi con la mappatura + spinta, il tutto poi con consumi davvero competitivi, persino migliori di quelli fatti registrare da molte 1,6; insomma, mettiamoci anche un buon livello di comfort, e si ottiene un risultato notevole a 360°, un pò la famosa quadratura del cerchio...
Ciao a tutti (e ri/auguri....ovvio!)
 
Ho letto la prova, finalmente un motore con dna degno di un alfa. Notare la prontezza, lo 0-60 è bruciato in 3,8 contro 4,1 della 170 cv. Consumi bassi, 15,8 a 130, rumorosità molto contenuta. Ripresa eccezionale, paragonabile alla delta biturbo. L'unica perplessità riguarda la guida più faticosa rispetto alle concorrenti. Presumo si riferisca a sterzo, cambio e frizione. Effetto voluto?
 
mommotti ha scritto:
Ho letto la prova, finalmente un motore con dna degno di un alfa. Notare la prontezza, lo 0-60 è bruciato in 3,8 contro 4,1 della 170 cv. Consumi bassi, 15,8 a 130, rumorosità molto contenuta. Ripresa eccezionale, paragonabile alla delta biturbo. L'unica perplessità riguarda la guida più faticosa rispetto alle concorrenti. Presumo si riferisca a sterzo, cambio e frizione. Effetto voluto?
In effetti anche a me ha fatto spalancare gli occhi il commento finale e l'ho riletto per cercare di capirne il senso. È strano che si sbilancino così su un'auto italiana di grande diffusione.

"Insomma, la Giulietta ha una guida appagante, anche se un po' più "faticosa" rispetto alle principali concorrenti, a causa di una generale sensazione di pesantezza. Ma, tutto sommato, ne vale la pena. Credeteci."

Quel credeteci finale tende a rassicurare il potenziale acquirente che potrebbe impensierirsi. E poi, quali sono le principali concorrenti? La Golf? La Serie 1? Due cose diverse. Anche se è una prova sprint avrebbero potuto essere più precisi. Chi ad esempio deve lavorare con la macchina e guidare tutto il giorno come può recepire un commento del genere? Che sembra un'auto concepita per fare il giretto domenicale? Pesantezza a cosa si riferisce ? Ai trasferimenti di carico ? Al carico dello sterzo ? Alla frizione ?
 
Fancar_ ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ho letto la prova, finalmente un motore con dna degno di un alfa. Notare la prontezza, lo 0-60 è bruciato in 3,8 contro 4,1 della 170 cv. Consumi bassi, 15,8 a 130, rumorosità molto contenuta. Ripresa eccezionale, paragonabile alla delta biturbo. L'unica perplessità riguarda la guida più faticosa rispetto alle concorrenti. Presumo si riferisca a sterzo, cambio e frizione. Effetto voluto?
In effetti anche a me ha fatto spalancare gli occhi il commento finale e l'ho riletto per cercare di capirne il senso. È strano che si sbilancino così su un'auto italiana.

"Insomma, la Giuliettaha una guida appagante, anche se un po' più "faticosa" rispetto alle principali concorrenti, a causa di una generale sensazione di pesantezza. Ma, tutto sommato, ne vale la pena. Credeteci."

Quel credeteci finale tende a rassicurare il potenziale acquirente che potrebbe impensierirsi. E poi, quali sono le principali concorrenti? La Golf? La Serie 1? Due cose diverse. Anche se è una prova sprint avrebbero potuto essere più precisi. Chi ad esempio deve lavorare con la macchina e guidare tutto il giorno come può recepire un commento del genere? Che sembra un'auto concepita per fare il giretto domenicale?

Sembra un richiamo alla guida emotiva alfa da tradizione, perdonandone i difetti tradizionali. Ma i difetti in questo caso, in quest'era elettronica, sembrano facilmente modulabili....
 
Buongiorno a tutti!
Leggo da sempre con grande attenzione le prove di 4R e confesso che il riferimento alla "guida faticosa" mi ha lasciato perplesso, non si riesce a comprendere bene che cosa si intenda..
Per il resto il motore è ottimo, la differenza la fa la coppia da 380 Nm, anche se ammetto che il cambio, di buon livello, potrebbe essere migliore quanto a precisione di innesti.
Non so cosa Alfa deciderà a proposito del TCT, non credo onestamente lo vedremo sul 1.6mjet, poche possibilità anche sul 2.0mjet da 150cv.
Con i primi mesi del 2014 dovrebbe uscire il 2.0mjet da 180 o 185cv e 400 Nm di coppia abbinato esclusivamente al TCT ottimizzato, nonché la Quadrifoglio Verde con il 1750 in alluminio di derivazione 4C sempre con il TCT..
Incrociamo le dita..
Bye
 
mommotti ha scritto:
Ho letto la prova, finalmente un motore con dna degno di un alfa. Notare la prontezza, lo 0-60 è bruciato in 3,8 contro 4,1 della 170 cv. Consumi bassi, 15,8 a 130, rumorosità molto contenuta. Ripresa eccezionale, paragonabile alla delta biturbo. L'unica perplessità riguarda la guida più faticosa rispetto alle concorrenti. Presumo si riferisca a sterzo, cambio e frizione. Effetto voluto?

non darei molto peso a questi commenti, personalmente mi limito a leggere i freddi dati e solo dopo butto uno sguardo rapido all'articolo. I dati infatti sono frutto di rilevamenti strumentali, i commenti invece sono opinioni e qui si entra in un campo in cui tutto è appunto opinabile e condizionabile da tanti fattori. La stessa velocità massima non è frutto di rilevamento ma di calcolo. Direi che se venisse confermato il dato della velocità massima di 210 km/h orari, corrispondente al dichiarato, questa Giulietta uscirebbe alla grande dalla prova poichè tutti gli altri dati sono confortanti. Aspettiamo la versione con maggior potenza per renderci conto dei valori in campo.

Qualcuno ha per caso le prestazioni dichiarate della Jeep Cherokee con 2.0 M-Jet 140 cv?? In rete non sono riuscito a trovarle
 
etienne_sb ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Leggo da sempre con grande attenzione le prove di 4R e confesso che il riferimento alla "guida faticosa" mi ha lasciato perplesso, non si riesce a comprendere bene che cosa si intenda..
Per il resto il motore è ottimo, la differenza la fa la coppia da 380 Nm, anche se ammetto che il cambio, di buon livello, potrebbe essere migliore quanto a precisione di innesti.
Non so cosa Alfa deciderà a proposito del TCT, non credo onestamente lo vedremo sul 1.6mjet, poche possibilità anche sul 2.0mjet da 150cv.
Con i primi mesi del 2014 dovrebbe uscire il 2.0mjet da 180 o 185cv e 400 Nm di coppia abbinato esclusivamente al TCT ottimizzato, nonché la Quadrifoglio Verde con il 1750 in alluminio di derivazione 4C sempre con il TCT..
Incrociamo le dita..
Bye

Caspita 400nm ne sei certo???
 
Pare proprio saranno 400 Nm, non per niente sarà abbinato al solo TCT.
Si tenga conto che il motore 2.4mjet 210cv che ho attualmente su Brera sviluppa poi 418 Nm, che erano 408 nella versione Q-Tronic..
 
BufaloBic ha scritto:
non darei molto peso a questi commenti, personalmente mi limito a leggere i freddi dati e solo dopo butto uno sguardo rapido all'articolo. I dati infatti sono frutto di rilevamenti strumentali, i commenti invece sono opinioni e qui si entra in un campo in cui tutto è appunto opinabile e condizionabile da tanti fattori.

Se nei commenti l'avessero straelogiata ( che poi non è che ne parlinio male, anzi) avresti detto la stessa cosa ? ;)
 
Certo faccio così da sempre del resto basta leggere una qualsiasi rivista per comprendere come non si possa fare altrimenti, cosa ne pensi?
 
Fancar_ ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ho letto la prova, finalmente un motore con dna degno di un alfa. Notare la prontezza, lo 0-60 è bruciato in 3,8 contro 4,1 della 170 cv. Consumi bassi, 15,8 a 130, rumorosità molto contenuta. Ripresa eccezionale, paragonabile alla delta biturbo. L'unica perplessità riguarda la guida più faticosa rispetto alle concorrenti. Presumo si riferisca a sterzo, cambio e frizione. Effetto voluto?
In effetti anche a me ha fatto spalancare gli occhi il commento finale e l'ho riletto per cercare di capirne il senso. È strano che si sbilancino così su un'auto italiana di grande diffusione.

"Insomma, la Giulietta ha una guida appagante, anche se un po' più "faticosa" rispetto alle principali concorrenti, a causa di una generale sensazione di pesantezza. Ma, tutto sommato, ne vale la pena. Credeteci."

Quel credeteci finale tende a rassicurare il potenziale acquirente che potrebbe impensierirsi. E poi, quali sono le principali concorrenti? La Golf? La Serie 1? Due cose diverse. Anche se è una prova sprint avrebbero potuto essere più precisi. Chi ad esempio deve lavorare con la macchina e guidare tutto il giorno come può recepire un commento del genere? Che sembra un'auto concepita per fare il giretto domenicale? Pesantezza a cosa si riferisce ? Ai trasferimenti di carico ? Al carico dello sterzo ? Alla frizione ?

Devo dire che anch'io non ho capito esattamente cosa voglia dire il giornalista. Posso solo ipotizzare che si riferisca alla guida in Dynamic, 4R ha sempre criticato una certa pesantezza dello sterzo in D. Da possessore della versione precedente, con motore da 140 CV e 350 nm, devo dire che non la trovo per niente pesante, la guido per l'80% del tempo in Normal mentre utilizzo il D in tratti tipo la Firenze-Bologna. Non so se è solo una mia impressione, ma sulle giunture dei viadotti, soprattutto se in curva, la vettura mi sembra più stabile. In ogni caso, nei vari viaggi BS-CE (o quando sono stato in Salento, dalle parti di Bufalo , tra l'altro con 41 gradi nel viaggio d'andata!), sono sempre sceso dall'auto senza alcun affaticamento. ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Certo faccio così da sempre del resto basta leggere una qualsiasi rivista per comprendere come non si possa fare altrimenti, cosa ne pensi?

Quando si tratta di BMW però i freddi numeri non dicono tutto. Bisogna essere piloti. Un conto è la pista e un conto è la strada. :D
 
Menech ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ho letto la prova, finalmente un motore con dna degno di un alfa. Notare la prontezza, lo 0-60 è bruciato in 3,8 contro 4,1 della 170 cv. Consumi bassi, 15,8 a 130, rumorosità molto contenuta. Ripresa eccezionale, paragonabile alla delta biturbo. L'unica perplessità riguarda la guida più faticosa rispetto alle concorrenti. Presumo si riferisca a sterzo, cambio e frizione. Effetto voluto?
In effetti anche a me ha fatto spalancare gli occhi il commento finale e l'ho riletto per cercare di capirne il senso. È strano che si sbilancino così su un'auto italiana di grande diffusione.

"Insomma, la Giulietta ha una guida appagante, anche se un po' più "faticosa" rispetto alle principali concorrenti, a causa di una generale sensazione di pesantezza. Ma, tutto sommato, ne vale la pena. Credeteci."

Quel credeteci finale tende a rassicurare il potenziale acquirente che potrebbe impensierirsi. E poi, quali sono le principali concorrenti? La Golf? La Serie 1? Due cose diverse. Anche se è una prova sprint avrebbero potuto essere più precisi. Chi ad esempio deve lavorare con la macchina e guidare tutto il giorno come può recepire un commento del genere? Che sembra un'auto concepita per fare il giretto domenicale? Pesantezza a cosa si riferisce ? Ai trasferimenti di carico ? Al carico dello sterzo ? Alla frizione ?

Devo dire che anch'io non ho capito esattamente cosa voglia dire il giornalista. Posso solo ipotizzare che si riferisca alla guida in Dynamic, 4R ha sempre criticato una certa pesantezza dello sterzo in D. Da possessore della versione precedente, con motore da 140 CV e 350 nm, devo dire che non la trovo per niente pesante, la guido per l'80% del tempo in Normal mentre utilizzo il D in tratti tipo la Firenze-Bologna. Non so se è solo una mia impressione, ma sulle giunture dei viadotti, soprattutto se in curva, la vettura mi sembra più stabile. In ogni caso, nei vari viaggi BS-CE (o quando sono stato in Salento, dalle parti di Bufalo , tra l'altro con 41 gradi nel viaggio d'andata!), sono sempre sceso dall'auto senza alcun affaticamento. ;)

ma quello era l'effetto Salentu!!! ;) :XD:
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Certo faccio così da sempre del resto basta leggere una qualsiasi rivista per comprendere come non si possa fare altrimenti, cosa ne pensi?

Quando si tratta di BMW però i freddi numeri non dicono tutto. Bisogna essere piloti. Un conto è la pista e un conto è la strada. :D

se devi valutare l'auto si, se devi valutare il livello tecnico (per esempio a livello motoristico ma non solo) a mio parere solo i numeri fanno testo.
Per esempio ti aspettavi sulla Ghibli un 3.0D V6 a 275 cv??? Io si, non perchè qualcuno mi avesse rivelato in segreto la potenza ma perchè i dati relativi alle prestazioni dichiarate e rilevate dei vari M-Jet portavano esattamente a quelle potenze. Aspettiamo la scheda tecnica di questo nuovo 2.0 180-185 cv da 400 nm per vedere da dove arrivano i suoi numeri. Spero che le caratteristiche tecniche del motore non siano mutate rispetto agli step precedenti ;)
 
Back
Alto