<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Giulietta My14 2.0 150cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Giulietta My14 2.0 150cv

ammazza, praticamente io pago solo in più di bollo.. il 150 e' praticamente identico alla mia.. brava fiat, ma ora mi scoccia un po' :p
 
Secondo me la v/max è sempre stata una indicazione sulla efficenza dell'auto.
Perchè se ha una velocità max alta o ha una aereodinamica curata o un ultimo rapporto lungo e un motore che comunque riesce a spingerlo.
Qua ok che abbiamo una ottima ripresa ,ma ha una v/max da 1. 6 e da max 130cv..
Anche perchè se consuma poco così chi sa cosa consumerebbe con una aereodinamica più curata..
 
alfalele ha scritto:
Secondo me la v/max è sempre stata una indicazione sulla efficenza dell'auto.
Perchè se ha una velocità max alta o ha una aereodinamica curata o un ultimo rapporto lungo e un motore che comunque riesce a spingerlo.
Qua ok che abbiamo una ottima ripresa ,ma ha una v/max da 1. 6 e da max 130cv..
Anche perchè se consuma poco così chi sa cosa consumerebbe con una aereodinamica più curata..

D'accordo, ma riallacciandomi a quanto ho postato prima, porto un esempio concreto sulle differenze nei vari test condotti dalle riviste: Alfa 4C 248 km/h circa su "Auto", 258 su "Al Volante", ossia 10 km di scarto fra le due prove.
Vedremo nei prossimi articoli sulla Giulietta mjet...
Salutissimi a tutti
 
ti dirò secondo me quello della velocità massima è l'ultimo dei dati da considerare in una prova su strada poichè è un valore calcolato e non rilevato. Nessun'auto viene portata alla massima velocità, come invece ciascuno di noi potrebbe fare. Mi è capitato di spingere il mio 150 cv al massimo e la velocità effettiva andava oltre i 208 km/h dichiarati
 
BufaloBic ha scritto:
ti dirò secondo me quello della velocità massima è l'ultimo dei dati da considerare in una prova su strada poichè è un valore calcolato e non rilevato. Nessun'auto viene portata alla massima velocità, come invece ciascuno di noi potrebbe fare. Mi è capitato di spingere il mio 150 cv al massimo e la velocità effettiva andava oltre i 208 km/h dichiarati

Sei sicuro sia un dato calcolato?

Inoltre, anche ammesso che le case non lo facciano, le riviste (come 4r) testano le auto in pista rilevando anche la velocità massima.

Che poi i dati di omologazione censiti dalle case possano differire di qualcosa dalle prestazioni reali della singola unità venduta, è senz'altro un ovvietà. Ma parliamo di differenze riconducibili alla manciata di km/h, specie per i modelli attuali. Salvo preparazioni/rimappe.

Inoltre un dato di velocità max è senz'altro molto relativo, ma è indice della "prestanza" di un modello.
Il che può essere anche discutibile, ma senz'altro non fa pubblicità a chi si pone come marchio sportivo.

Per tornare in topic, direi che questa versione 150cv sia stata tutta incentrata alla guida (di coppia), ovvero pensata per chi ama la risposta pronta ed efficace al primo tocco del pedale.
Il che è - per me - più che giusto, e deve tradursi anche in una gran bella spinta, con tanto popò di coppia a 1750giri.

L'importante è che esca anche la versione da 180/190cv, che permetta di scegliere fra una guida "tutto subito" ed una possibilità di allungo sopra i 3500 giri. Come degna risposta alla GTD crucca
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò secondo me quello della velocità massima è l'ultimo dei dati da considerare in una prova su strada poichè è un valore calcolato e non rilevato. Nessun'auto viene portata alla massima velocità, come invece ciascuno di noi potrebbe fare. Mi è capitato di spingere il mio 150 cv al massimo e la velocità effettiva andava oltre i 208 km/h dichiarati

Sei sicuro sia un dato calcolato?

Inoltre, anche ammesso che le case non lo facciano, le riviste (come 4r) testano le auto in pista rilevando anche la velocità massima.

Che poi i dati di omologazione censiti dalle case possano differire di qualcosa dalle prestazioni reali della singola unità venduta, è senz'altro un ovvietà. Ma parliamo di differenze riconducibili alla manciata di km/h, specie per i modelli attuali. Salvo preparazioni/rimappe.

Inoltre un dato di velocità max è senz'altro molto relativo, ma è indice della "prestanza" di un modello.
Il che può essere anche discutibile, ma senz'altro non fa pubblicità a chi si pone come marchio sportivo.

Per tornare in topic, direi che questa versione 150cv sia stata tutta incentrata alla guida (di coppia), ovvero pensata per chi ama la risposta pronta ed efficace al primo tocco del pedale.
Il che è - per me - più che giusto, e deve tradursi anche in una gran bella spinta, con tanto popò di coppia a 1750giri.

L'importante è che esca anche la versione da 180/190cv, che permetta di scegliere fra una guida "tutto subito" ed una possibilità di allungo sopra i 3500 giri. Come degna risposta alla GTD crucca

si se non ricordo male fu la stessa Quattroruote a dichiararlo in un video in cui illustrava le modalità con cui effettuava le prove su strada.
Comunque tornando a noi la coppia è importante ma non lo è da meno la punta velocistica, soprattutto per le Alfa Romeo che vorrei secondo tradizione con tanta coppia, allungo e velocità. A prima vista i 203,5 km/h mi sembrano un po pochini per un'auto da 150 cv, vedremo un po le altre prove comunque non sono le rilevazioni a spaventarmi ma la situazione economica, basta dare uno sguardo alla legge di stabilità per capire come la crisi non passerà e questo complica tutto. Chissà quando vedremo i nuovi modelli :rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
si se non ricordo male fu la stessa Quattroruote a dichiararlo in un video in cui illustrava le modalità con cui effettuava le prove su strada.
Comunque tornando a noi la coppia è importante ma non lo è da meno la punta velocistica, soprattutto per le Alfa Romeo che vorrei secondo tradizione con tanta coppia, allungo e velocità. A prima vista i 203,5 km/h mi sembrano un po pochini per un'auto da 150 cv, vedremo un po le altre prove comunque non sono le rilevazioni a spaventarmi ma la situazione economica, basta dare uno sguardo alla legge di stabilità per capire come la crisi non passerà e questo complica tutto. Chissà quando vedremo i nuovi modelli :rolleyes: :rolleyes:

Concordo.

Cmq la situazione economica italiana non può essere presa a scusante per i mancati investimenti in Alfa Romeo, specie alla luce delle dichiarazioni della proprietà, che individuano addirittura oltreoceano il nuovo mercato del biscione.

Se credono nel rilancio del marchio, possono farlo solo a livello europeo/globale. E quindi la situazione nostrana non sarebbe poi tanto influente
 
alfalele ha scritto:
Secondo me la v/max è sempre stata una indicazione sulla efficenza dell'auto.
Perchè se ha una velocità max alta o ha una aereodinamica curata o un ultimo rapporto lungo e un motore che comunque riesce a spingerlo.
Qua ok che abbiamo una ottima ripresa ,ma ha una v/max da 1. 6 e da max 130cv..
Anche perchè se consuma poco così chi sa cosa consumerebbe con una aereodinamica più curata..

l'aereodinamica diventa importante man mano che si sale con la velocità e i consumi a 130km/h sono corretti senza che la rapportatura sia lunga e penalizzante anzi, quindi direi che la Giulietta è penalizzata in velocità solo al limite.

Sicuramente fosse più profilata consumerebbe meno ma il rapporto costo/qualità/resa è secondo me molto buono in questa my14.

Infine quale 1.6 130cv raggiunge 203km/h ?
 
BufaloBic ha scritto:
Comunque tornando a noi la coppia è importante ma non lo è da meno la punta velocistica, soprattutto per le Alfa Romeo che vorrei secondo tradizione con tanta coppia, allungo e velocità. A prima vista i 203,5 km/h mi sembrano un po pochini per un'auto da 150 cv
ma scusa mi spieghi in quale contesto su una segmento C a gasolio una velocità da 203,5 km/h sarebbe penalizzante?

Di certo non in autostrada dove del resto per sfanalare al prossimo 203 km/h sono sufficenti quindi dove? In pista? Seriamente? una segmento c a gasolio a TA?

La Mazda 3 2.2 150cv fa 209 la Giulietta 203 ma consuma meno e riprende meglio è così importante?
 
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Comunque tornando a noi la coppia è importante ma non lo è da meno la punta velocistica, soprattutto per le Alfa Romeo che vorrei secondo tradizione con tanta coppia, allungo e velocità. A prima vista i 203,5 km/h mi sembrano un po pochini per un'auto da 150 cv
ma scusa mi spieghi in quale contesto su una segmento C a gasolio una velocità da 203,5 km/h sarebbe penalizzante?

Di certo non in autostrada dove del resto per sfanalare al prossimo 203 km/h sono sufficenti quindi dove? In pista? Seriamente? una segmento c a gasolio a TA?

La Mazda 3 2.2 150cv fa 209 la Giulietta 203 ma consuma meno e riprende meglio è così importante?

non ho detto che i 203,5 km/h sono penalizzanti ma che sono un po pochini rispetto ai 210 dichiarati che per me restano la velocità massima effettiva. Volendo dare importanza alla velocità massima, il fatto che Quattroruote abbia rilevato un valore inferiore non vuol dire un bel niente, anche per la mia 147 dichiarava quasi 206 km/h, poi passati i 10mila km i M-Jet cominciano a crescere fino a dare il massimo e i conti tornano.

Per me la Giulietta esce molto bene dalla prova, se avesse avuto una VII marcia da 2200 giri a 130 km/h probabilmente avrebbe avuto velocità massime in linea con la concorrenza forse anche superiori a consumi inferiori poiché la coppia è tanta. Son discorsi puramente ipotetici, a Torino c'è penuria di risorse per finanziare i nuovi modelli figuriamoci se ne resta per migliorare profondamente l'esistente, fanno già miracoli con quel poco che hanno. La Giulietta fatta con 4 soldi riesce a stare al passo con le blasonate rivali realizzate con investimenti colossali. Se avessero qualche soldino da investire per metterci su lo ZF9 della Cherokee magari abbinato alla TI e al 1.8 TBi o al M-Jet 180 cv o superiore che auto ne verrebbe fuori?? Son discorsi ipotetici che fanno aumentare il rimpianto. Aspettiamo tempi migliori
 
BufaloBic ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Comunque tornando a noi la coppia è importante ma non lo è da meno la punta velocistica, soprattutto per le Alfa Romeo che vorrei secondo tradizione con tanta coppia, allungo e velocità. A prima vista i 203,5 km/h mi sembrano un po pochini per un'auto da 150 cv
ma scusa mi spieghi in quale contesto su una segmento C a gasolio una velocità da 203,5 km/h sarebbe penalizzante?

Di certo non in autostrada dove del resto per sfanalare al prossimo 203 km/h sono sufficenti quindi dove? In pista? Seriamente? una segmento c a gasolio a TA?

La Mazda 3 2.2 150cv fa 209 la Giulietta 203 ma consuma meno e riprende meglio è così importante?

non ho detto che i 203,5 km/h sono penalizzanti ma che sono un po pochini rispetto ai 210 dichiarati che per me restano la velocità massima effettiva. Volendo dare importanza alla velocità massima, il fatto che Quattroruote abbia rilevato un valore inferiore non vuol dire un bel niente, anche per la mia 147 dichiarava quasi 206 km/h, poi passati i 10mila km i M-Jet cominciano a crescere fino a dare il massimo e i conti tornano.

Per me la Giulietta esce molto bene dalla prova, se avesse avuto una VII marcia da 2200 giri a 130 km/h probabilmente avrebbe avuto velocità massime in linea con la concorrenza forse anche superiori a consumi inferiori poiché la coppia è tanta. Son discorsi puramente ipotetici, a Torino c'è penuria di risorse per finanziare i nuovi modelli figuriamoci se ne resta per migliorare profondamente l'esistente, fanno già miracoli con quel poco che hanno. La Giulietta fatta con 4 soldi riesce a stare al passo con le blasonate rivali realizzate con investimenti colossali. Se avessero qualche soldino da investire per metterci su lo ZF9 della Cherokee magari abbinato alla TI e al 1.8 TBi o al M-Jet 180 cv o superiore che auto ne verrebbe fuori?? Son discorsi ipotetici che fanno aumentare il rimpianto. Aspettiamo tempi migliori

mi trovo d'accordo con te su tutto.

guarda io ho una golf 6 1.4 TSI 160cv DSG 7 che mi ha dato qualche problema, se dovessi sostituirla non mancherò di considerare la Giulietta a nuovo a patto che il TCT esca anche su altre motorizzazioni.
 
Maurizio XP ha scritto:
Infine quale 1.6 130cv raggiunge 203km/h ?
la mia Golf 1.4 tsi da 122hp sfiora i 198 km/h; come si vede nessuno fa i miracoli in aerodinamica, la quale è impossibile da valutare ad occhio. Piuttosto della nuova Giulietta mi interesserebbe sapere come sono effettivamente migliorati gli interni.
 
albo89 ha scritto:
ammazza, praticamente io pago solo in più di bollo.. il 150 e' praticamente identico alla mia.. brava fiat, ma ora mi scoccia un po' :p

Non è proprio identica alla tua. La coppia è di 380 Nm a soli 1750 giri e probabilmente a 1.500 è già a 350 Nm.
Inoltre il nuovo 150 cv ha il common rail di ultima generazione che gestiste 8 iniezioni, quindi miglior combustione e più silenziosità.

Secondo me la Giulietta nell'utilizzo quotidiano con questo motore è molto appagante. La rapportatura del cambio è ben scalata, la coppia permette di scattare subito. Già la precedente 140 cv in ripresa e prontezza era più appagante della 170 cv. Con questa nuova 150 queste caratteristiche sono state ulteriormente accentuate quasi eguagliando i tempi di accelerazione della 170 cv.
 
La Giulietta 150 cv mi ricorda un pò quello che è stata, rapportata ai suoi tempi, la Bravo 1.9 JTD 105 cv e in parte la Punto JTD 2a serie.

La velocità massima è comunque buona perché supera i 200 km/h. Certo fosse stata sotto ai 200 avrebbe fatto storcere parecchio il naso.
L'aerodinamica probabilmente influisce sul confort acustico alle alte velocità. Comunque secondo me questa Giulietta è un gran bel guidare. Anche se già la 320d 150 cv common rail Euro 3 nel 2001 raggiungeva il kilometro da fermo in 30 secondi. Però lo 0-100 era in 9,5 secondi e la pregressione era più soft e spalmata . La Golf 2.0 TDI 16V PDE 140 cv del 2003 raggiungeva il km da fermo in 31 secondi e qualcosa e faceva anch'essa i 203 km/h (la A3 con lo sesso motore i 208 ), quindi come tempi tutto sommato ci siamo, velocità massima a parte. Penso che la Giulietta debba avere una coppia entusiasmante che la renge agile e scattante nel traffico.
 
Back
Alto