<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r:Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm II

I consumi li peggiora ,ma di poco il DSG,ma l'accelerazione la migliora visto che la Vw stessa dichiara tempi migliori con il DSG rispetto al manuale...
 
Punto83 ha scritto:
I consumi li peggiora ,ma di poco il DSG,ma l'accelerazione la migliora visto che la Vw stessa dichiara tempi migliori con il DSG rispetto al manuale...

Sul 2.0 TDI 140 cv arriva a fare un km in meno al litro.
 
Fancar_ ha scritto:
Il DSG che non peggiora i consumi è quello con frizioni a secco che in VW viene confinato alle vetture sotto i 250 Nm di coppia massima.

in teoria ho dei dubbi, ma in pratica (nella guida di tutti i giorni) col dsg così come il powershift i consumi sono migliori e non di poco, per il semplice fatto che perdite non ce ne sono o sono trascurabili (bagno d'olio) ma i tempi e momenti di cambiata sono sempre al top (sfido chiunque a fare uguale in una giornata tipo di guida...)
 
Gunsite ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il DSG che non peggiora i consumi è quello con frizioni a secco che in VW viene confinato alle vetture sotto i 250 Nm di coppia massima.

in teoria ho dei dubbi, ma in pratica (nella guida di tutti i giorni) col dsg così come il powershift i consumi sono migliori e non di poco, per il semplice fatto che perdite non ce ne sono o sono trascurabili (bagno d'olio) ma i tempi e momenti di cambiata sono sempre al top (sfido chiunque a fare uguale in una giornata tipo di guida...)

Cambia poco ad ogni modo ed il risultato è ottimo......è la prima volta, che io ricordi, che leggo un voto finale inferiore della Golf e della serie 1.

Ora basta anche con le critiche a 4r.....prima le Fiat auto venivano battute e 4r lo scriveva....ora la FIAT ha fatto una gran bella segmento C e 4r la premia....

Quindi onore al merito......fino a prova contraria la Giulietta è il nuovo riferimento di categoria.....
 
Scusatemi, ma io mi aspettavo qualcosa di più in accelerazione, ripresa e velocità.
Se quelli sono i dati, paga due decimi in accelerazione e, soprattutto in ripresa, paga circa 3 secondi nei confronti della Bravo 165cv. Mi sembra così strano.
E poi è possibile che vada così piano in velocità di punta?
4km meno della 159!!
Certo, devo dire che sul piano dei consumi ha ottenuto un gran bel risultato: che abbiano preferito puntare a ottimizzare questo aspetto?

Grazie
 
La differenza riscontrata su accellerazione e ripresa rispetto a Bravo può essere imputata a svariati fattori: pneumatici, frizione, abilità/attenzione del pilota, condizioni atmosferica, motore ancora in rodaggio...
Insomma, ci vuol poco a spostare di qualche decimo in su od in giù
 
la vmax non è molto elevata se ne deduce che ha una areodinamica peggiore delle concorrenti o una maggiore superificie frontale o una ultima marcia non favorevole o una combinazione di questi fattori.

ho notato che tutte le giulietta pagano una vmax inferiore alla golf di potenza simile già nel dichiarato ma è la golf ad avere dei valori ottimi la giulietta è nella media come vmax che cmq essendo sopra i 200km/h mi sembra ben più che adeguata.

Riguardo ad accellerazione e ripresa i tempi sono validi.

Domanda:

elasticità 30-60 in terza?
regime a 130?
 
Maurizio XP ha scritto:
la vmax non è molto elevata se ne deduce che ha una areodinamica peggiore delle concorrenti o una maggiore superificie frontale o una ultima marcia non favorevole o una combinazione di questi fattori.

ho notato che tutte le giulietta pagano una vmax inferiore alla golf di potenza simile già nel dichiarato ma è la golf ad avere dei valori ottimi la giulietta è nella media come vmax che cmq essendo sopra i 200km/h mi sembra ben più che adeguata.

Riguardo ad accellerazione e ripresa i tempi sono validi.

Domanda:

elasticità 30-60 in terza?
regime a 130?

4,4 secondi
2350 giri
 
cioè assurdo k delusione vederla più lenta in tutto alla fiat con 5 cv in meno e con il precedente multijet, quindi non multijet 2...mi aspettavo k avesse qualcosa in più e invece và pure di meno
 
SteveRacing ha scritto:
cioè assurdo k delusione vederla più lenta in tutto alla fiat con 5 cv in meno e con il precedente multijet, quindi non multijet 2...mi aspettavo k avesse qualcosa in più e invece và pure di meno

Si forse, anche in considerazione che la Giulietta è più leggera......ma nella sua globalità il motore è più completo....nella prova della Bravo sono emersi consumi abbastanza elevati e non in linea con le concorrenti.....non dimentichiamoci che è sempre un diesel e se i consumi si avvicinano troppo ai 1.4 benzina turbo.....il diesel è finito.

Il motore della Giulietta Mjet è solo poco più lento di quello della Bravo ma molto più parsimonioso e ridà un senso, almeno parziale, all'acquisto di un diesel......quei pochi decimi di differenza nelle prestazioni non li noterai per strada....mentre il consumo si!

Credo che poi Multijet II, common rail di ultima generazione......un po per tutti i costruttori, sono dichiarazioni e pubblicità che nascondono lievi naturali affinamenti motoristici...non certo stravolgenti.
 
quadamage76 ha scritto:
oddio gli inglesi hanno rilevato 218 km/h

Già le prove di una stessa rivista sono suscettibili di condizioni diverse che possono portare a risultati diversi.....se poi menzioniamo riviste , nazioni e metodiche di rilevazione diverse....non ci si capisce niente.

Per la velocità max.......sembra che il regime massimo ottenibile in VI sia inferiore a quello di potenza massima.....questo può essere avvenuto per tanti motivi.
 
Sto leggendo la prova.
Già nella foto della plancia (pag 120) si nota un disallineamenteo del cassetto porta oggetti!

Finitura: "qualche ulteriore miglioramento è possibile: la Golf è ancora un gradino sopra".

Peccato!
Non ha preso mezza stella in meno ma ben una stella in meno rispetto alla popolare Golf.
E' rifinita peggio anche dell'Astra.

Se già danno 4 stelle adesso che deve uscire tra un anno o due arriveranno le solite 3 stelle e mezzo.
Già con la 159 era successo cosi, ma anche con la Lybra....Dedra... ecc ecc.

Comunque la fessura del cassetto fa veramente arrabbiare! Ma cavolo! :x
Se avete la rivista guardate e poi mi dite.
 
quadamage76 ha scritto:
oddio gli inglesi hanno rilevato 218 km/h

infatti a quanto pare loro registravano una velocità max di 217,26 km/h e uno 0-100 in 7,9 sec. praticamente uguali a quelle dichiarate 218 km/h e 8,0 sec., ma non sarà che Alfa non ha ancora raggiunto un grado di verifica dei motori tale da fare in modo che tutti quelli prodotti offrano le stesse prestazioni?? Se le vetture provate sono gemelle anche le prestazioni offerte dovrebbero essere non dico uguali ma almeno molto simili. Auto ha provato sia la Mito che la Giulietta 1.4 TBi 170 cv , auto con motori identici e mentre la Mito ha prestazioni simili a quelle dichiarate velocità max 220 e 0-100 in 7,6 (dichiarati vel. 219 km/h e 0-100 7,5 sec.) la Giulietta no e fà segnare lo velocità max 212 km/h e 0-100 in 7,9 sec. (dichiarati velocità max 218 e 0-100 7,8 sec.).

Secondo me mentre per le tedesche i motori garantiscono tutti più o meno le stesse prestazioni per le Italiane capitano motori normali e altri con prestazioni leggermente sottotono
 
Secondo me, ci si impunta un po' troppo sui rilevamenti strumentali.
La Giulietta ha ottenuto un giudizio più che lusinghiero (86/100), reggendo il confronto con il top del segmento.
Non è più il tempo di ignorare aspetti come comfort e qualità (qui si deve lavorare ancora), la sfida si fa sempre più dura.
Sarebbe bello se questa fosse la base (economica) per poter rivedere un domani un modello che fosse più tipicamente Alfa, nel solco della tradizione.
 
Back
Alto