<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prossimo ritiro 75 Turbo da officina. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prossimo ritiro 75 Turbo da officina.

Perlomeno l'america risente poco del turbolag anche sotto i 3000 giri, è un motore abbastanza pronto anche ai medio bassi.. con i nuovi lavori di "perfezionamento" vedrò se l'erogazione risulterà ulteriormente migliorata anche a quel regime ad ogni modo per darti un'idea sull'elasticita anche ai bassi... con pressione bassa impostata dal costruttore fa i 70-120 km/h in 11 secondi in quinta.

@ 75 Turbo: certo con un lavoretto in elettronica che elimina il limitatore si riesce a mantenere la spinta per diverse centinaia di giri in più, come avevo sulla precedente 75 turbo. Su questa sto facendo un lavoro un pò più a 360 gradi, dal turbo, all'accenzione, alla benzina, all'elettronica per tirar su le reali capacità del motore inalterando affidabilità ;)
 
se non sbaglio ho letto in passato ke sei romano. se è così potresti dirmi a quale officina ti rivolgi...cerco mani esperte per fare la distribuzione del busso. grazie e complimenti per la 75, ne stavo valutando un v6 anch'io..
 
La macchina proviene da roma ma io sono toscano e mi servo qui in toscana.
Mi sembra che a Roma ci sia un'officina che si chiama "il quadrifoglio" credo ci si servisse l'ex proprietario della 75 in questione, un collezionista doch con oltre 10 vecchie vetture del biscione.
Se posso cerco di essere più preciso.
 
gentilissimo!ricordo che un mio amico portò la sua 75ts da balduzzi...vicino firenze se non sbaglio...ma ho letto che ha chiuso!a roma c'era angelini, ma si è ritirato anche lui da quello che so...spero ne resti ancora qualcuno competente ed appassionato di alfa in giro!!!saluti
 
Oggi sono stato in officina per il punto della situazione sul proseguo dei lavori di rimessa a nuovo e perfezionamento secondo i miei canoni :D
Facciamo un avoro a 360 gradi lavorando anche sull'elettronica, anticipo, benzina, turbo ecc. Sostituiti paraoli valvole, controllata distribuzione, cuffia leva cambio, revisione ponte de dion, controllo pompa benzina, sostituito regolatore di pressione, revisionati iniettori come dicevo si passa alla messa a punto ed al lavoro sull'elettronica, benzina, turbo ed anticipo ma c'è ancora da lavorare in quanto con turbo a 1,2bar è ancora un pò troppo magra e non rende a dovere senza considerare i rischi per il motore. Deve uscire un lavoro ottimo.
Qui alcune foto della vettura presso l'officina sul bancoi a rulli per le varie prove.
210ey50.jpg

2r3z804.jpg

2dipst4.jpg

141l5hx.jpg

2qcf037.jpg

Qui una foto recente della turbononna
2rxjthj.jpg
 
Se tutto va bene a fine settimana porto a casa la macchina forse, anche con iniettori maggiorati :D oltre che turbo spinto mappa e messe a punto varie. sbav sbav sbav.. non vedo l'ora di andarla a provare poi :p
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Se tutto va bene a fine settimana porto a casa la macchina forse, anche con iniettori maggiorati :D oltre che turbo spinto mappa e messe a punto varie. sbav sbav sbav.. non vedo l'ora di andarla a provare poi :p
Ti manca un termometro digitale,se hai smontato la turbina e ancora non la rimetti su e' semplicissimo montarlo basta fare un forellino sul collettore prima della turbina dove inserire la sonda e' il modo piu' sicuro ed affidabile per evitare rotture e tenere sotto controllo sia la carburazione ad ogni regime e sia le temperature in questo modo hai sempre sotto controllo il motore.
A 1,3 bar non superavo mai i 950gradi e ad 1,1 stavo sotto gli 850.

Lo avevo messo sopra il cassettino portaoggetti.

immagine053m.jpg
 
Ormai la turbina è montata.. comunque è una buona soluzione, la voglio adottare anche sulla moto (ho il posto per le sonde sulle teste) è molto utile.
Quello che hai al posto della bocchetta dell'aria cosa è?
 
E' un manometro che prende pressione direttamente dall'intercooler quindi dopo la farfalla e quindi la reale pressione di sovralimentazione(anche quello di serie e' collegato ad un sensore sull'intercooler ma e' elettrico impreciso e ritardato) inoltre segna anche la depressione quando la farfalla e' parzialmente chiusa e' molto piu preciso di quello che abbiamo nel cruscotto che e' con sonda,controllato con un manometro professionale da quasi gli stessi valori.

Poi c'e il tasto dell'overboost a 1,1 bar fissi(1,3 picco) e quello a 1,3 bar fissi(1,5 picco) e la spia dell'allarme superamento temperature gas di scarico ma non si e' mai accesa,il termometro era tarato per avvisare al superamento dei 950 gradi ma poteva essere regolato a qualsiasi temperatura desiderata.
 
dienticavo di dirti che il manometro e' collegato tramite un tubicino e la pressione arriva direttamente allo strumento come sulle giulietta turbodelta.
 
Anche questa una cosa interssante.. mi fai venire voglia di farle anch'io ste cose.
Per ora mi concentro sulla buona riuscita del lavoro poi, per ridurre le oscillazioni farò qualcosa all'assetto.. peccato non ce l'hai più la 75... ma non ti manca? :?
 
E' quel tubo trasparente sopra il regolatore di pressione,mentre quello argentato attaccato al cavo dell'acceleratore e' quello del termometro.

immagine037.jpg
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Anche questa una cosa interssante.. mi fai venire voglia di farle anch'io ste cose.
Per ora mi concentro sulla buona riuscita del lavoro poi, per ridurre le oscillazioni farò qualcosa all'assetto.. peccato non ce l'hai più la 75... ma non ti manca? :?
Ogni volta che salgo sulla GT e ogni volta che ne vedo una anche in foto o leggendo :( :( :(
 
Back
Alto