<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prossimo ritiro 75 Turbo da officina. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prossimo ritiro 75 Turbo da officina.

Visto, vedo che anche tu avevi modifiche direttamente sulla turbina ma diverse dallo "sfiato" che ho io... ma è possibile che optiamo per la chiusura dello sfiato e gli diamo pressione di centralina.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Anche questa una cosa interssante.. mi fai venire voglia di farle anch'io ste cose.
Per ora mi concentro sulla buona riuscita del lavoro poi, per ridurre le oscillazioni farò qualcosa all'assetto.. peccato non ce l'hai più la 75... ma non ti manca? :?
Ogni volta che salgo sulla GT e ogni volta che ne vedo una anche in foto o leggendo :( :( :(
Io semplicemente... l'ho ricomprata... bollivo troppo :D
 
Si, lo sterzo in manovra da fermo è duro ma non ci faccio molto caso.. mentre per il caldo si, mi rompe i maroni.. rimediero con il montaggio di un condizionatore originale non appena lo trovo. Ci sarà da tribolare ma con la macchina nera e gli interni in pelle ne vale la pena non morire di caldo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Visto, vedo che anche tu avevi modifiche direttamente sulla turbina ma diverse dallo "sfiato" che ho io... ma è possibile che optiamo per la chiusura dello sfiato e gli diamo pressione di centralina.
Anche io avevo lo sfiato per overboost a 1,3,senza non risolvi e non hai pressione costante.
Altra cosa importante e' la sostituzione della pierburg quella della 75 ha passaggi di diametro troppo piccolo per gestire pressioni superiori ad un bar in pratica non riesce a scaricare mantenendo la wastegate in pressione.
Se ci fai caso io avevo una pierburg della cosworth(in plasticaccia a differenza di quella alfa in metallo) con passaggi e tubi piu' grossi caricava piu velocemente e scaricava con altrettanta velocita' con pressione praticamente costante dai 2900 giri in su.
 
Sulla foto non si vede la pierburg cosworth ma se guardi bene i tubicini che vanno alla wastegate sono giuntati con una riduzione per collagarli a quelli piu' grossi che escono dalla pierburg.
Naturalmente devi avere una elettronica in grado di gestire l'anticipo per pressioni di 1,3 bar con il solo sfiato non fai nulla.
 
Credo che arriveremo anche li ma adesso ci stiamo concentrando sulla benzina... probabilmente ci adatteremo degli iniettori della delta hf integrale, poi anticiperemo un po' e poi vediamo con il turbo e l'elettronica... in teoria dovremmo raggiungere i 240/250CV ma opterò per una potenza cmq inferiore.. cosi mi pare un po' troppo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Sulla foto non si vede la pierburg cosworth ma se guardi bene i tubicini che vanno alla wastegate sono giuntati con una riduzione per collagarli a quelli piu' grossi che escono dalla pierburg.
Si, lo avevo notato... sembra un bello stratagemma.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo che arriveremo anche li ma adesso ci stiamo concentrando sulla benzina... probabilmente ci adatteremo degli iniettori della delta hf inegrale, poi anticiperemo un po' e poi vediamo con il turbo e l'elettronica... in teoria dovremmo raggiungere i 240/250CV ma opterò per una potenza cmq inferiore.. cosi mi pare un po' troppo.
io mi fermerei sui 200 che raggiungi senza problemi anche con gli iniettori di serie il problema e' dare benzina superato 1,1 bar perche' fino a quella pressione le temperature rimangono abbastanza contenute.
Avevo risolto tramite una centralina aggiuntiva che superati i 1,1 bar aumentava la frequenza di iniezione, tramite il sensore temperatura variava la resistenza e quindi mandava alla centralina di iniezione,di serie, il segnale di motore freddo aumentando la frequenza di iniezione e quindi la quantita' di benzina, sistema tanto semplice quanto economico ed efficace.
Si poteva regolare sia la soglia di intervento della pressione e sia la frequenza di iniezione,tramite il termometro era possibile vedere come superato 1.1bar le temperature salivano e appena entrava in azione la centralina si mantenevano costanti e mai superavano i 930 gradi.
 
Abbiamo finito prima del tempo.. credevo di finire a metà settimana. La macchina è finalmente a posto secondi i miei canoni (volendo si può andare anche piu su in pochi minuti) ma lascio cosi che è soddisfacente. Oltre alla messa a punto del motore con l'elettronica, anticipo, iniettori e turbo abbiamo fatto altri lavori come detto in precendenza, abbiamo recuperato un po' anche lo scarico che non è piu in perfette condizioni e cambiato parecchi altri componenti, tra boccole giunti cuffie ecc. e paraoli valvole con il controllo delle stesse e di tutta la distribuzione. Tutto a posto. Un giorno farò una bella revisione completa anche alla turbina che per ora è stata solo controllata e versa in buono stato ma non più come 21 anni fa quando èra nuova con possiblità (non sicure) di spportarci qualche lavoretto anche se poi la messa a punto è un lavoro non facile.
Credo che farò qualcosa all'assetto tipo "buttarla giu" sull'anteriore dalle barre ma al massimo 1 tacca che sennò struscia sotto da tutte le parti e un'irrigidimento del posteriore (gli ammortizzatori li ho messi nuovi originali) dovrebbe essere sufficente una sostituzione delle molle ma è da vedere e capire meglio prima di fare minchiate per nulla.
P.S: per i piu esperti; la 75 Evoluzione, a vederla ha un assetto diverso rispetto all'america ed è evidente soprattutto dietro.. anche sull'avantreno mi risulta cambi qualcosa credo anche nella componentistica ma non la conosco a fondo la evo.. qualcuno sa qualcosa in più?
Qui sotto alcune foto scattate oggi; il lavoretto per contorllare manualmente la pressione del turbo, la modifica al flauto con anche delle staffette di supporto per tenrerlo più stabile e gli iniettori ma non si vede un granché con le foto dal telefonino, e la pasta nera che smaiala sotto il coperchio dopo il lavoro.

2csayj6.jpg

2cxjotg.jpg

2e1bogi.jpg

16aelxt.jpg

ndpurp.jpg


E qualche foto fresca freca.

2e3phtd.jpg

nch4ix.jpg

qohqol.jpg

e12hwk.jpg
 
Allora come va?

Per abbassare anteriormente la 75 e' un po' piu' complicato che spostare di una tacca il millerighe della barra di torsione,se fai cosi' tocchera' per terra.
Adesso non ricordo il numero di tacche sul Braccio inferiore del Quadrilatero e quante sul posteriore(posso sbagliarmi ma credo tre avanti e due dietro) ma per esempio sull'Alfetta GTV cosi' facendo non andava bene perche' le barre di torsione sulla 75 turbo sono di diametro maggiore,ti conviene chiedere ad un vecchio meccanico alfa perche' la procedura e' abbastanza complessa ma se sai da subito il numero di tacche diventa molto piu' veloce,poi fai come feci io con un punteruolo fai un segno sull'assetto originale.

Per quello che riguarda la Evoluzione ricordo che ha i collettori di scarico di lunghezza simile per tutti i cilindri e il basamento rinforzato per consentire anche notevoli aumenti di potenza,anche se di serie ha la stessa potenza delle 75 Turbo e America,per l'altezza credo una diversa regolazione delle barre di torsione e molle posteriori piu' basse.
 
Ciao. La macchina va decisamente bene, per ora tengo il turbo a 1/1,05 bar ma posso salire fino a 1,2/1,3 stabilizzati visto che è ricca di carburazione. Ma voglio vedere come procede la cosa visto che la turbina fischia abbastanza ed il mecca mi ha consigliato di tenere "d'orecchio" il fischio che se nel corso della sua vita dovesse aumentare è consigliabile una revisione, a quel punto si potrebbe lavorare sulla turbina sostituendo alcune cose e poterla far arrivare con un certo margine di sicurezza a potenze davvero elevate.. Adesso monto degli iniettori provenienti da una renault clio Gr.A con degli adattamenti al flauto che è pure stato fissato meglio in vista di futuri aumenti di potenza.. da prima con pressione turbo fai da te e in seguito, quando farò la turbina. Nel complesso direi che i 200 cv circa raggiungibili con pressione a 1,2 si sentono tutti e non abbiamo spostato il limitatore lasciandolo a 6300.. il suo miglior rendimento va dai 3000/ 3500 ai 6000 circa, sull'asfalto liscio lascia le gomme in terra :lol: di prima in semplice accelerazione e di seconda sulla cambiata per molti secondi ed anche in terza un pò... ragionando un po con il mecca, un tbi sotto la 159 lo fumo come nulla visto che è gia piu veloce con tutto di serie e se spingo a 1,2 anche la 235cv lascio indietro in accelerazone visto che ne aveva provata una proprio stamani e diceva che l'elettronica interviene parecchio per evitare perdite di aderenza nella marce basse in accelerazione e nello stretto.
 
Per quanto riguarda l'assetto mi ha detto che un bel lavoro sarebbe proprio quello di trovare il materiale della 75 turbo evoluzione la quale ha un buon assetto in grado di ridurre il rollio di moltissimo e rendendo la coda molto più veloce nei riallineamenti... Cmq bellissimo.. finalmente son tornato a guidare una TP con quelle traiettorie a chiudere col "culo" :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ciao. La macchina va decisamente bene, per ora tengo il turbo a 1/1,05 bar ma posso salire fino a 1,2/1,3 stabilizzati visto che è ricca di carburazione. Ma voglio vedere come procede la cosa visto che la turbina fischia abbastanza ed il mecca mi ha consigliato di tenere "d'orecchio" il fischio che se nel corso della sua vita dovesse aumentare è consigliabile una revisione, a quel punto si potrebbe lavorare sulla turbina sostituendo alcune cose e poterla far arrivare con un certo margine di sicurezza a potenze davvero elevate.. Adesso monto degli iniettori provenienti da una renault clio Gr.A con degli adattamenti al flauto che è pure stato fissato meglio in vista di futuri aumenti di potenza.. da prima con pressione turbo fai da te e in seguito, quando farò la turbina. Nel complesso direi che i 200 cv circa raggiungibili con pressione a 1,2 si sentono tutti e non abbiamo spostato il limitatore lasciandolo a 6300.. il suo miglior rendimento va dai 3000/ 3500 ai 6000 circa, sull'asfalto liscio lascia le gomme in terra :lol: di prima in semplice accelerazione e di seconda sulla cambiata per molti secondi ed anche in terza un pò... ragionando un po con il mecca, un tbi sotto la 159 lo fumo come nulla visto che è gia piu veloce con tutto di serie e se spingo a 1,2 anche la 235cv lascio indietro in accelerazone visto che ne aveva provata una proprio stamani e diceva che l'elettronica interviene parecchio per evitare perdite di aderenza nella marce basse in accelerazione e nello stretto.
Una 159 TBI la fumavamo anche con la potenza di serie in accelerazione,il pattinamento in terza era stupendo con l'inserimento dell'autobloccante che faceva sculettare leggermente e poi leggero controsterzo......hai notato in seconda a che velocita' arrivi ? Con la mia cambiavo a 110 kmh di tachimetro sicuramente sopra i 100kmh,non ricordo pero i giri ma dentro il giallo.
 
Back
Alto