eta*beta
0
Nell'auto ci devi entrare e potresti contagiare, nella moto no, essendo aperta.La proroga vale solo per le auto, per le moto è TASSATIVO farla entro la scadenza, altra incongruenza, cittadini di serie A e di serie B.
Nell'auto ci devi entrare e potresti contagiare, nella moto no, essendo aperta.La proroga vale solo per le auto, per le moto è TASSATIVO farla entro la scadenza, altra incongruenza, cittadini di serie A e di serie B.
Alcuni, come i meccanici, sono rimasti aperti.Io avevo pensato che la proroga più che per evitare i contagi servisse per sopperire alle difficoltà pratiche di chi si trovava costretto a non poter uscire (e quindi non poter guidare) e magari pure in difficoltà economiche.
Oltre al fatto che durante il lockdown più severo probabilmente anche i centri per le revisioni erano chiusi.
O sono rimasti sempre aperti?
Cacchio sembra sia passato un secolo.
Io avevo pensato che la proroga più che per evitare i contagi servisse per sopperire alle difficoltà pratiche di chi si trovava costretto a non poter uscire (e quindi non poter guidare) e magari pure in difficoltà economiche.
Oltre al fatto che durante il lockdown più severo probabilmente anche i centri per le revisioni erano chiusi.
O sono rimasti sempre aperti?
Cacchio sembra sia passato un secolo.
Questo è il nostro problema. "Per non avere problemi" ci pieghiamo a qualsivoglia angheria venga perpretata.
NON VA BENE.
C'è una circolare che dice che si può pagare tra 10 mesi, io l'applico. Poi venissero a contestarla....agenti ignoranti o carabinieri senza istruzione...
Per il "rischio contagio" è uguale, toccano i comandi, manopole e leve come volante e cambio nelle auto, il centro è sempre rimasto aperto ma ha "lavorato" a numeri ridottissimi per le auto, quando scadranno i termini ci sarà l'assalto a fare la revisione, per smaltire gli arretrati dovranno fare i turni.Nell'auto ci devi entrare e potresti contagiare, nella moto no, essendo aperta.
Non è uguale, i comandi di una moto si toccano coi guanti, ma il contagio è principalmente nell'esalato che può restare nell'aria tramite la sospensione, il cliente può contagiare il revisionatore che potrebbe contagiare altri clienti. Una moto ed un'auto non sono la stessa cosa. Lo dico da antico auto-motociclista e da operatore sanitario professionalmente formato.Per il "rischio contagio" è uguale, toccano i comandi, manopole e leve come volante e cambio nelle auto, il centro è sempre rimasto aperto ma ha "lavorato" a numeri ridottissimi per le auto, quando scadranno i termini ci sarà l'assalto a fare la revisione, per smaltire gli arretrati dovranno fare i turni.
quando scadranno i termini ci sarà l'assalto a fare la revisione, per smaltire gli arretrati dovranno fare i turni.
E dove sta scritto? Se uno è onesto lo è sempre.E chissà quanto saranno scrupolosi i controlli.
Passeranno tutte.
Perché prima non sono mai passate..????E chissà quanto saranno scrupolosi i controlli.
Passeranno tutte.
E chissà quanto saranno scrupolosi i controlli.
Passeranno tutte.
Perché prima non sono mai passate..????
Anzi, ora hanno l'obbligo della telecamera collegata con il centro revisioni..
Pena l'impossibilità di svolgere fisicamente la revisione..
Anni addietro potevi lasciare il tuo libretto dal meccanico di fiducia e ritirarlo il giorno successivo con la vidimazione timbrata..
Senza che l'auto avesse mai visto il Banco prova...
Meglio prima o adesso .???
L'ACI fa revisioni?Per quel che ho visto....
In anni e anni di frequentazioni,
sia privati, sia ACI....
Della serie
" Volemosebbbene "
Meglio prima o adesso .???
Quindi secondo te non esistono centri seri?Per la mia esperienza personale l'introduzione dell'obbligo delle telecamere non ha cambiato molto.
Certo rispetto al passato adesso l'auto deve trovarsi fisicamente all'interno dell'officina,ma la revisione si può fare lo stesso a occhi chiusi volendo.
E quando ne avranno tante da fare tutte assieme la tendenza a chiudere gli occhi aumenterà imho.
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 7 ore fa