_enzo
0
marcobeggi ha scritto:Utilizzare l'alluminio ed alleggerire il tutto per poi mantenere la disposizione tutt'avanti per un'ipotetica TP peggiorerebbe le doti stradali perchè su un corpo leggero vai a posizionare in maniera sbagliata masse come il motore ed il gruppo frizione cambio. Mi spiego, su un telaio leggero l'incidenza del peso del gruppo motore-cambio frizione aumenta, se poi vengono posizionati in maniera errata, come fanno Mercedes e Bmw allora gli effetti negativi sull'handling e sulle doti stradali si amplificano. Insomma, ad usare l'alluminio si migliorerebbe solo lo 0-100 ma si andrebbe a peggiorerebbe tutto il resto._enzo ha scritto:....................................Il bello è che con Chrysler il marchio che avrebbe potuto guadagnarci di più è proprio Alfa con il possibile ritorno alla trazione posteriore e un Suv grande sportivo (e anche uno più piccolo) e invece nulla!!!!! Avevano i volumi, i siti produttivi per un'ammiraglia Alfa partendo dal nuovo LX di 300C e un impianto produttivo da saturare che costa anche molto poco (sia per il costo inferiore del personale che per le tasse e l'energia).
Vi sarebbe anche la possibilità di unirsi con Tata e disporre degli eccellenti pianali in alluminio di jaguard/Land Rover (su quello più grande ci faranno dall'erede dell'Xf fino alla Range Rover!!). Ma quello che mi chiedo è: sareste disposti a dimenticare il transaxle??
Se si faranno tanti sforzi tanto vale adottare anche lo schema transaxle altrimenti ci ritroveremo con delle simil Mercedes o delle simil Bmw che tengono male la strada??? Sarebbe tutto inutile e dannoso.
Il transaxle ha la grave impossibilità di fare una trazione integrale semplice (guarda la Nissan GT-R che complicazione!) e costi enormi che non si possono sostenere e infatti sia Bmw che Audi si prendono i cambi automatici da Zf tutti uguali che vediamo ora anche su Land rover e Jaguar ma anche maserati nelle versione automatiche.
Discorso diverso se si parla di Ferrari e, in parte, di Maserati.
Inoltre guarda che con l'aumento delle dimensioni e dei passi ha di fatto annullato i problemi di squilibrio oltre all'alleggerimento costante dei componenti. Come sai io sono un alfista e come macchina aziendale mio papà ha una 320d touring che è molto equilibrata, diversamente dal 318 is del 1990 che aveva mio nonno.
Io comunque penso che la direzione in cui andare è pianale in alluminio modulare con motore anteriore-centrale per abbassare e accentrare le masse. Siccome ora non si può pensare di lanciare un'auto del genere nl giro di 3 anni, penso che si debba fare un piano "ponte" e cioè un'ammiraglia Alfa sul nuovo pianale LX della nuova 300C/Charger che possa iniziare ad attirare i clienti.