<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta per Fiat e Tata per i marchi Alfa e Jaguar | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Proposta per Fiat e Tata per i marchi Alfa e Jaguar

marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
....................................Il bello è che con Chrysler il marchio che avrebbe potuto guadagnarci di più è proprio Alfa con il possibile ritorno alla trazione posteriore e un Suv grande sportivo (e anche uno più piccolo) e invece nulla!!!!! Avevano i volumi, i siti produttivi per un'ammiraglia Alfa partendo dal nuovo LX di 300C e un impianto produttivo da saturare che costa anche molto poco (sia per il costo inferiore del personale che per le tasse e l'energia).
Vi sarebbe anche la possibilità di unirsi con Tata e disporre degli eccellenti pianali in alluminio di jaguard/Land Rover (su quello più grande ci faranno dall'erede dell'Xf fino alla Range Rover!!). Ma quello che mi chiedo è: sareste disposti a dimenticare il transaxle??
Utilizzare l'alluminio ed alleggerire il tutto per poi mantenere la disposizione tutt'avanti per un'ipotetica TP peggiorerebbe le doti stradali perchè su un corpo leggero vai a posizionare in maniera sbagliata masse come il motore ed il gruppo frizione cambio. Mi spiego, su un telaio leggero l'incidenza del peso del gruppo motore-cambio frizione aumenta, se poi vengono posizionati in maniera errata, come fanno Mercedes e Bmw allora gli effetti negativi sull'handling e sulle doti stradali si amplificano. Insomma, ad usare l'alluminio si migliorerebbe solo lo 0-100 ma si andrebbe a peggiorerebbe tutto il resto.

Se si faranno tanti sforzi tanto vale adottare anche lo schema transaxle altrimenti ci ritroveremo con delle simil Mercedes o delle simil Bmw che tengono male la strada??? Sarebbe tutto inutile e dannoso.

Il transaxle ha la grave impossibilità di fare una trazione integrale semplice (guarda la Nissan GT-R che complicazione!) e costi enormi che non si possono sostenere e infatti sia Bmw che Audi si prendono i cambi automatici da Zf tutti uguali che vediamo ora anche su Land rover e Jaguar ma anche maserati nelle versione automatiche.
Discorso diverso se si parla di Ferrari e, in parte, di Maserati.
Inoltre guarda che con l'aumento delle dimensioni e dei passi ha di fatto annullato i problemi di squilibrio oltre all'alleggerimento costante dei componenti. Come sai io sono un alfista e come macchina aziendale mio papà ha una 320d touring che è molto equilibrata, diversamente dal 318 is del 1990 che aveva mio nonno.
Io comunque penso che la direzione in cui andare è pianale in alluminio modulare con motore anteriore-centrale per abbassare e accentrare le masse. Siccome ora non si può pensare di lanciare un'auto del genere nl giro di 3 anni, penso che si debba fare un piano "ponte" e cioè un'ammiraglia Alfa sul nuovo pianale LX della nuova 300C/Charger che possa iniziare ad attirare i clienti.
 
_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
....................................Il bello è che con Chrysler il marchio che avrebbe potuto guadagnarci di più è proprio Alfa con il possibile ritorno alla trazione posteriore e un Suv grande sportivo (e anche uno più piccolo) e invece nulla!!!!! Avevano i volumi, i siti produttivi per un'ammiraglia Alfa partendo dal nuovo LX di 300C e un impianto produttivo da saturare che costa anche molto poco (sia per il costo inferiore del personale che per le tasse e l'energia).
Vi sarebbe anche la possibilità di unirsi con Tata e disporre degli eccellenti pianali in alluminio di jaguard/Land Rover (su quello più grande ci faranno dall'erede dell'Xf fino alla Range Rover!!). Ma quello che mi chiedo è: sareste disposti a dimenticare il transaxle??
Utilizzare l'alluminio ed alleggerire il tutto per poi mantenere la disposizione tutt'avanti per un'ipotetica TP peggiorerebbe le doti stradali perchè su un corpo leggero vai a posizionare in maniera sbagliata masse come il motore ed il gruppo frizione cambio. Mi spiego, su un telaio leggero l'incidenza del peso del gruppo motore-cambio frizione aumenta, se poi vengono posizionati in maniera errata, come fanno Mercedes e Bmw allora gli effetti negativi sull'handling e sulle doti stradali si amplificano. Insomma, ad usare l'alluminio si migliorerebbe solo lo 0-100 ma si andrebbe a peggiorerebbe tutto il resto.

Se si faranno tanti sforzi tanto vale adottare anche lo schema transaxle altrimenti ci ritroveremo con delle simil Mercedes o delle simil Bmw che tengono male la strada??? Sarebbe tutto inutile e dannoso.

Il transaxle ha la grave impossibilità di fare una trazione integrale semplice (guarda la Nissan GT-R che complicazione!) e costi enormi che non si possono sostenere e infatti sia Bmw che Audi si prendono i cambi automatici da Zf tutti uguali che vediamo ora anche su Land rover e Jaguar ma anche maserati nelle versione automatiche.
Discorso diverso se si parla di Ferrari e, in parte, di Maserati.
Inoltre guarda che con l'aumento delle dimensioni e dei passi ha di fatto annullato i problemi di squilibrio oltre all'alleggerimento costante dei componenti. Come sai io sono un alfista e come macchina aziendale mio papà ha una 320d touring che è molto equilibrata, diversamente dal 318 is del 1990 che aveva mio nonno.
Io comunque penso che la direzione in cui andare è pianale in alluminio modulare con motore anteriore-centrale per abbassare e accentrare le masse. Siccome ora non si può pensare di lanciare un'auto del genere nl giro di 3 anni, penso che si debba fare un piano "ponte" e cioè un'ammiraglia Alfa sul nuovo pianale LX della nuova 300C/Charger che possa iniziare ad attirare i clienti.

Sarebbe la soluzione più ragionevole...
Anche se progettare con una joint venture tale pianale sarebbe meglio: pianale appunto in alluminio e modulare.... 8)
A proposito ma LX andrebbe un pò accorciato per le europee?
 
AlfistaMilano ha scritto:
_enzo ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
JAGUAR NON SI ABBASSA A FARE UN SEGMENTO C.
e neanche alfa l'avrebbe fatto se non ci fosse stata di mezzo la politca........
Jaguar penso possa anche farne a meno, ma Alfa è diversa.
alfa E' DIVENTATA diversa, diciamo le cose come stanno ;)

Dal dopoguerra, ricordo... :lol:...quando si è lanciata nella produzione industriale.
Già negli anni '50 le produzioni Alfa Romeo e Jaguar non erano certo sovrapponibili per caratteristiche e posizionamento nel mercato.

Se poi vogliamo paragonare un'Alfa 1900 (macchina eccellente) con una XK120 o con una MKVII...liberissimi

mi correggo, la 1900 Sprint Touring la paragono eccome, perché era macchina sublime...comunque in quegli anni l'inversione di tendenza e le scelte industriali che miravano ad una produzione di massa avvennero senza dubbio, e influenzarono tutta la storia successiva della Casa, che continuò a produrre grandi macchine, ma con una gamma commercialmente e anche a livello di caratteristiche/clindrate/prestazioni non certo sovrapponibile a Jaguar, già negli anni '50.
 
GenLee ha scritto:
Sarebbe la soluzione più ragionevole...
Anche se progettare con una joint venture tale pianale sarebbe meglio: pianale appunto in alluminio e modulare.... 8)
A proposito ma LX andrebbe un pò accorciato per le europee?
I numeri basterebbero anche solo per FiatChrysler, ma sicuramente con Jaguar sarebbe ancor meglio, oltre al fatto che LandRover Jaguar sta già lavorando al riguardo anche se non prevede la disposizione meccanica con motore "anteriore-centrale" e cambio specifico (usano lo Zf ad 8 rapporti che ha uno sviluppo altissimo come del resto anche la versione a 6 che su Quattroporte e Granturismo).
Pensa che l'utilizzo del 6 marce automatico Zf su Maserati ha vanificato la disposizione del motore dietro l'asse anteriore, come puoi vedere nella seguente immagine:
http://hainz.googlegroups.com/web/Enzo+disposizione+motore+ideale+per+Alfa.jpg?hl=it&gda=lHORVV0AAABW5svtFA4QHmmILmaMKnnmXxYNFxvmU-NTcXhVFa62fz0qwBO_JR4msTNS7t4wHVmoIVZj3n6t8_gAKCVaQyAOL-0soBfKL6GmNXgq-biVtZgADdskUE8O8V-M41KFjHI
appena possibile carico su flickr l'immagine dello spaccato della Maserati Granturismo!
 
Io penso che un'Alfa di 5 metri non è proprio pensabile. Può arrivare a 4,85-4,9 e cioè come le varie nuove serie 5 ecc...
Inoltre il passo inferiore garantirebbe una miglior agilità di base che dovrebbe essere aiutata con un setting delle sospensioni ad hoc.
 
_enzo ha scritto:
Io penso che un'Alfa di 5 metri non è proprio pensabile. Può arrivare a 4,85-4,9 e cioè come le varie nuove serie 5 ecc...
Inoltre il passo inferiore garantirebbe una miglior agilità di base che dovrebbe essere aiutata con un setting delle sospensioni ad hoc.

quoto,
5m non avrebbe molto senso anche per una segmento E.
 
_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
....................................Il bello è che con Chrysler il marchio che avrebbe potuto guadagnarci di più è proprio Alfa con il possibile ritorno alla trazione posteriore e un Suv grande sportivo (e anche uno più piccolo) e invece nulla!!!!! Avevano i volumi, i siti produttivi per un'ammiraglia Alfa partendo dal nuovo LX di 300C e un impianto produttivo da saturare che costa anche molto poco (sia per il costo inferiore del personale che per le tasse e l'energia).
Vi sarebbe anche la possibilità di unirsi con Tata e disporre degli eccellenti pianali in alluminio di jaguard/Land Rover (su quello più grande ci faranno dall'erede dell'Xf fino alla Range Rover!!). Ma quello che mi chiedo è: sareste disposti a dimenticare il transaxle??
Utilizzare l'alluminio ed alleggerire il tutto per poi mantenere la disposizione tutt'avanti per un'ipotetica TP peggiorerebbe le doti stradali perchè su un corpo leggero vai a posizionare in maniera sbagliata masse come il motore ed il gruppo frizione cambio. Mi spiego, su un telaio leggero l'incidenza del peso del gruppo motore-cambio frizione aumenta, se poi vengono posizionati in maniera errata, come fanno Mercedes e Bmw allora gli effetti negativi sull'handling e sulle doti stradali si amplificano. Insomma, ad usare l'alluminio si migliorerebbe solo lo 0-100 ma si andrebbe a peggiorerebbe tutto il resto.

Se si faranno tanti sforzi tanto vale adottare anche lo schema transaxle altrimenti ci ritroveremo con delle simil Mercedes o delle simil Bmw che tengono male la strada??? Sarebbe tutto inutile e dannoso.

Il transaxle ha la grave impossibilità di fare una trazione integrale semplice (guarda la Nissan GT-R che complicazione!) e costi enormi che non si possono sostenere e infatti sia Bmw che Audi si prendono i cambi automatici da Zf tutti uguali che vediamo ora anche su Land rover e Jaguar ma anche maserati nelle versione automatiche.
Discorso diverso se si parla di Ferrari e, in parte, di Maserati.
Inoltre guarda che con l'aumento delle dimensioni e dei passi ha di fatto annullato i problemi di squilibrio oltre all'alleggerimento costante dei componenti. Come sai io sono un alfista e come macchina aziendale mio papà ha una 320d touring che è molto equilibrata, diversamente dal 318 is del 1990 che aveva mio nonno.
Io comunque penso che la direzione in cui andare è pianale in alluminio modulare con motore anteriore-centrale per abbassare e accentrare le masse. Siccome ora non si può pensare di lanciare un'auto del genere nl giro di 3 anni, penso che si debba fare un piano "ponte" e cioè un'ammiraglia Alfa sul nuovo pianale LX della nuova 300C/Charger che possa iniziare ad attirare i clienti.

Non sono d'accordo, anche perchè si va verso la propulsione ibrida ed i due motori elettrici verrebbero applicati all'anteriore in modo da avere la 4x4 solo quando serve ed avendo il vantaggio quindi di avere una berlina con tutte le soluzioni a posto, equilibrata, reattiva e sicura. Attualemnte in VW si ricorre al 4x4 per molti modelli Audi perche adottano una soluzione che non permette di scaricare a terra potenza elevate in sicurezza. Lo stesso dicasi per Bme e Mercedes. Insomma, a parte la neve la soluzione 4x4 serve solo nei casi in cui il mezzo non è bilanciato al meglio. Fatto sta che la Ferrari con l'esperienza maturata in mezzo secolo e passa di corse riesce a fare TP bilanciate al grammo con oltre 600 cv mentra altri costruttori devono ricorrere al 4x4 (vedere Lamborghini e Porsche)

Io sono per il transaxle e per la trazione elettrica sulle rutote anteriori per chi desidera il 4x4. In effetti la TI su una berlina bilanciata servirebbe solo sulla neve. :D
 
marcobeggi ha scritto:
Non sono d'accordo, anche perchè si va verso la propulsione ibrida ed i due motori elettrici verrebbero applicati all'anteriore in modo da avere la 4x4 solo quando serve ed avendo il vantaggio quindi di avere una berlina con tutte le soluzioni a posto, equilibrata, reattiva e sicura.
Sicuramente si va verso l'ibrido con la possibilità di accorciare il motore posizionato dietro l'asse e condivido che la trazione integrale serve solo nelle forti accelerazioni.
Quindi se prendiamo come riferimento la serie 3 con il 4 cilindri turbodiesel di cui puoi vedere alcune immagini nei link seguenti capisci come già ci siano auto che allungando un filo il passo (15cm per serie 3) puoi abbassare e accentrare il motore.
ttp://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5036589832/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035747219/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035748261/in/photostream/
in quest'ultima si vedono la cinghia secondaria dei servizi che potrebbe essere tolta in una versione ibrida (motorogeneratore elettrico all'interno del cambio)
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5039299042/in/photostream/

Il problema della disposizione transaxle è che poi non si trova posto per le batterie che per me devono essere posizionate al di sotto dei sedili posteriori, mentre il serbatoio della benzina sotto a quelli anteriori come fatto da Honda sulla Civic:
http://hainz.googlegroups.com/web/H...AqZVHyV3gvMmhdSlDhWQRtS1Ut9a2UDQdXia4AB2cE-EO
Inoltre il bilanciamento perfetto lo recuperi proprio con le batterie che pesano molto (comprese quelle al litio)!

marcobeggi ha scritto:
Attualemnte in VW si ricorre al 4x4 per molti modelli Audi perche adottano una soluzione che non permette di scaricare a terra potenza elevate in sicurezza. Lo stesso dicasi per Bme e Mercedes. Insomma, a parte la neve la soluzione 4x4 serve solo nei casi in cui il mezzo non è bilanciato al meglio. Fatto sta che la Ferrari con l'esperienza maturata in mezzo secolo e passa di corse riesce a fare TP bilanciate al grammo con oltre 600 cv mentra altri costruttori devono ricorrere al 4x4 (vedere Lamborghini e Porsche)
Voglio proprio vedere la versione di serie della concept Vision2, vedrai che capolavoro di trazione integrale ibrida!

marcobeggi ha scritto:
Io sono per il transaxle e per la trazione elettrica sulle rutote anteriori per chi desidera il 4x4. In effetti la TI su una berlina bilanciata servirebbe solo sulla neve. :D
Quando hai 500cv e oltre 600Nm di posso assicurare che ne hai bisogno. altrimenti perché la Nissan avrebbe fatto una complicazione incredibile con la sua GT-R? Tra l'altro se non avesse avuto la necessità della trazione integrale il motore poteva essere posizionato più in basso e non sopra il differenziale anteriore!

Per me ci sono due strade:
- segmento C e D "europeo" (che ormai è un C sedan) e relativi suv a trazione anteriore sia normali che ibride (a trazione anteriore con motore elettrico alla destra del cambio che funge da motorino di avviamento/alternatore e quindi senza cinghia dei servizi ) + versioni integrali con l'ulteriore aggiunta di uno (o più) motori elettrici posteriori ;
- segmento D ed E non sportivo analogo (ma solo quando vi è una forte diffusione dell'ibrido);
- segmento D ed E e a salire con motore longitudinale dietro l'asse anteriore con cambio in blocco al motore e trazione posteriore. Versioni ibride tp con motore elettrico nel cambio e trazioni integrale elettrica. Serbatoio in posizione canonica per le versioni tp non ibride, mentre sotto ai sedili anteriori per le versioni ibride tp e ti.
 
_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Non sono d'accordo, anche perchè si va verso la propulsione ibrida ed i due motori elettrici verrebbero applicati all'anteriore in modo da avere la 4x4 solo quando serve ed avendo il vantaggio quindi di avere una berlina con tutte le soluzioni a posto, equilibrata, reattiva e sicura.
Sicuramente si va verso l'ibrido con la possibilità di accorciare il motore posizionato dietro l'asse e condivido che la trazione integrale serve solo nelle forti accelerazioni.
Quindi se prendiamo come riferimento la serie 3 con il 4 cilindri turbodiesel di cui puoi vedere alcune immagini nei link seguenti capisci come già ci siano auto che allungando un filo il passo (15cm per serie 3) puoi abbassare e accentrare il motore.
ttp://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5036589832/
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035747219/in/photostream/

http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5035748261/in/photostream/
in quest'ultima si vedono la cinghia secondaria dei servizi che potrebbe essere tolta in una versione ibrida (motorogeneratore elettrico all'interno del cambio)
http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5039299042/in/photostream/

Il problema della disposizione transaxle è che poi non si trova posto per le batterie che per me devono essere posizionate al di sotto dei sedili posteriori, mentre il serbatoio della benzina sotto a quelli anteriori come fatto da Honda sulla Civic:
http://hainz.googlegroups.com/web/H...AqZVHyV3gvMmhdSlDhWQRtS1Ut9a2UDQdXia4AB2cE-EO
Inoltre il bilanciamento perfetto lo recuperi proprio con le batterie che pesano molto (comprese quelle al litio)!

marcobeggi ha scritto:
Attualemnte in VW si ricorre al 4x4 per molti modelli Audi perche adottano una soluzione che non permette di scaricare a terra potenza elevate in sicurezza. Lo stesso dicasi per Bme e Mercedes. Insomma, a parte la neve la soluzione 4x4 serve solo nei casi in cui il mezzo non è bilanciato al meglio. Fatto sta che la Ferrari con l'esperienza maturata in mezzo secolo e passa di corse riesce a fare TP bilanciate al grammo con oltre 600 cv mentra altri costruttori devono ricorrere al 4x4 (vedere Lamborghini e Porsche)
Voglio proprio vedere la versione di serie della concept Vision2, vedrai che capolavoro di trazione integrale ibrida!

marcobeggi ha scritto:
Io sono per il transaxle e per la trazione elettrica sulle rutote anteriori per chi desidera il 4x4. In effetti la TI su una berlina bilanciata servirebbe solo sulla neve. :D
Quando hai 500cv e oltre 600Nm di posso assicurare che ne hai bisogno. altrimenti perché la Nissan avrebbe fatto una complicazione incredibile con la sua GT-R? Tra l'altro se non avesse avuto la necessità della trazione integrale il motore poteva essere posizionato più in basso e non sopra il differenziale anteriore!

Per me ci sono due strade:
- segmento C e D "europeo" (che ormai è un C sedan) e relativi suv a trazione anteriore sia normali che ibride (a trazione anteriore con motore elettrico alla destra del cambio che funge da motorino di avviamento/alternatore e quindi senza cinghia dei servizi ) + versioni integrali con l'ulteriore aggiunta di uno (o più) motori elettrici posteriori ;
- segmento D ed E non sportivo analogo (ma solo quando vi è una forte diffusione dell'ibrido);
- segmento D ed E e a salire con motore longitudinale dietro l'asse anteriore con cambio in blocco al motore e trazione posteriore. Versioni ibride tp con motore elettrico nel cambio e trazioni integrale elettrica. Serbatoio in posizione canonica per le versioni tp non ibride, mentre sotto ai sedili anteriori per le versioni ibride tp e ti.

domanda:
Fiat Chrysler a che punto sarebbero con queste tecnologie?
 
_enzo ha scritto:
Sarebbe una buona cosa, anche perché gli inglesi di jaguar ci sanno veramente fare sia per i pianali (d'ora in poi in alluminio per l'alto di gamma) che per i motori (vedasi V6 diesel, V8 con alzata variabile e l'imminente V6).
Il problema è che se Fiat avesse basi solide potrebbe rubare clienti con Alfa a Jaguar e ora ha in casa anche un marchio come Jeep che darà sicuramente fastidio a Land Rover. Per non parlare di Maserati che è abbastanta sovrapponibile con Jaguar.

Il V6 diesel è Jaguar?
Pensavo fosse PSA.
 
156jtd. ha scritto:
domanda:
Fiat Chrysler a che punto sarebbero con queste tecnologie?
purtroppo molto indietro....ed è anche per questo che penso serva un piano "ponte" per poter studiare al meglio l'ibrido e farlo affidabilissimo.
E come traspariva da quello che dicevo bisogna praticamente rifare un pianale per l'ibrido, perciò perché non sfruttare l'opportunità di farne uno nuovo per soppiantere i 3 pianali Chrysler (Ml di GranCherokee, Cherokee e 300C)???
 
Fancar_ ha scritto:
_enzo ha scritto:
Sarebbe una buona cosa, anche perché gli inglesi di jaguar ci sanno veramente fare sia per i pianali (d'ora in poi in alluminio per l'alto di gamma) che per i motori (vedasi V6 diesel, V8 con alzata variabile e l'imminente V6).
Il problema è che se Fiat avesse basi solide potrebbe rubare clienti con Alfa a Jaguar e ora ha in casa anche un marchio come Jeep che darà sicuramente fastidio a Land Rover. Per non parlare di Maserati che è abbastanta sovrapponibile con Jaguar.

Il V6 diesel è Jaguar?
Pensavo fosse PSA.

E' di Jaguar in quanto deriva dall'accordo Ford-PSA sui motori diesel. Non so bene se sia rientrato nelle proprietà Jaguar o che derivi dagli accordi di fornitura di componenti (vedasi pianale e componenti dell'Xf che è l'evoluzione della S_type che era basata sul pianale Lincoln) per 5 anni dopo l'acquisto.
Un accordo analogo l'ha fatto anche GM con Spyker per Saab per poter usare, cambi e motori Opel/GM
 
_enzo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
domanda:
Fiat Chrysler a che punto sarebbero con queste tecnologie?
purtroppo molto indietro....ed è anche per questo che penso serva un piano "ponte" per poter studiare al meglio l'ibrido e farlo affidabilissimo.
E come traspariva da quello che dicevo bisogna praticamente rifare un pianale per l'ibrido, perciò perché non sfruttare l'opportunità di farne uno nuovo per soppiantere i 3 pianali Chrysler (Ml di GranCherokee, Cherokee e 300C)???

questo pianale non verrebbe certametne pronto per le prox generazioni ,di modelli di questi marchi a meno che no ci stiano lavorando da tempo. Cmq a maggior ragione partendo da questo nuovo pianale avrebbero bisogno poi di produrre piu modelli possibili con i vari marchi per ammortizzarne i costi nei tempi piu brevi possibili. E chissa, il primo marchio a sfruttare il pianale di cui parli tu potrebbe essere proprio Alfa tra 3 o 4 anni che nel segmento E non c'è e Marchionne vuole farlo diventare il marchio premium del gruppo. A ruota potrebbero arrivare gli altri marchi nel momento in cui vanno a sostituire i rispettivi modelli. Un po come sta succedendo per il C-Evo per capirci
 
156jtd. ha scritto:
questo pianale non verrebbe certametne pronto per le prox generazioni ,di modelli di questi marchi a meno che no ci stiano lavorando da tempo. Cmq a maggior ragione partendo da questo nuovo pianale avrebbero bisogno poi di produrre piu modelli possibili con i vari marchi per ammortizzarne i costi nei tempi piu brevi possibili.
Infatti io penso che la soluzione migliore sia quella di fare un'ammiraglia Alfa su questo pianale rinnovato di 300C con tutto ciò che si stava sviluppando per Maserati BiTurbo e mettendola in vendita nel 2011.
Sarebbe appunto Maserati a fare da apripista per il nuovo pianale modulare pensato per andare dal segmento D al segmento E con relativi Suv soppiantando mano mano tutti i pianali di Chrysler.
Faccio un esempio di scaletta:
- Giulia su C-Evo per il mercato europeo nel 2011;
- ammiraglia Alfa "biturbo" su pianale LX pensato per il momento per Maserati da lanciarsi nel tardo 2011;
- studio sin da ora del nuovo pianale modulare per lanciare al più presto (penso al cavallo tra il 2012 e il 2013 si possa riuscire) una Spider Alfa a due posti e un coupè-cabriolet Maserati;
- ammiraglia Maserati a inizio 2013;
- Suv Maserati sportivo anti X6 a metà 2013;
- Alfa di segmento D "grande" e cioè sui 4,7 metri a fine 2013;
- ammiraglia Alfa E (su nuovo pianale ibrida) sui 4,95 metri tra fine 2013 e inizio 2014;
- Chrysler 200C ibrida (TP) sui 4,8 metri nel 2014;
- Suv medio Alfa e Jeep nel 2014;
- Suv grande alfa ibrido nel 2014;
- Suv grande Jeep erede dell'imminente granCherokee all'inizio del 2015;
- Chrysler 300C ibrida (TP) sui 5,1 metri nel 2015.
Dici che si potrebbero fare buone economie di scala portando nel 2015 tutto il segmento D ed E ad un solo pianale dai 3 attuali?
Per il resto vai di TA basate sul C-Evo e versioni intrali sia per le berline che Suv ibride (trazione posteriore elettrica).

156jtd. ha scritto:
E chissa, il primo marchio a sfruttare il pianale di cui parli tu potrebbe essere proprio Alfa tra 3 o 4 anni che nel segmento E non c'è e Marchionne vuole farlo diventare il marchio premium del gruppo. A ruota potrebbero arrivare gli altri marchi nel momento in cui vanno a sostituire i rispettivi modelli. Un po come sta succedendo per il C-Evo per capirci
Purtroppo Alfa arriverà al massimo al segmento D....
 
marcobeggi ha scritto:
Fatto sta che la Ferrari con l'esperienza maturata in mezzo secolo e passa di corse riesce a fare TP bilanciate al grammo con oltre 600 cv mentra altri costruttori devono ricorrere al 4x4 (vedere Lamborghini e Porsche)

E la GT3? la GT2? La GT2 RS da 620 cv? La Gallardo Balboni? :lol:
 
Back
Alto