<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta indecente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Proposta indecente

a_gricolo ha scritto:
...no, Luisella non c'entra ;)

Dato di partenza

La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.

Proposta

1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )

Risultati attesi

1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"

So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un'approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?

L'idea di liberalizzare per far cessare il gusto del proibito è affascinante ,ma vale per tutte le devianze ,oltre alla droga, gioco d'azzardo ,perversioni sessuali, pornografia volgare , alcolismo. Non mi pare che nei settori di cui sopra -praticamente liberi- si sia ottenuta la diminuzione di tali comportamenti,
anzi. I bar sono sempre più affollati di poveracci che perdono il loro tempo e i loro soldi in giochi scemi.Le edicole ,ma ancor più le videoteche e soprattutto internet pullulano di pornografia volgare e quel che è peggio violenta e irrispettosa della donna e dell'uomo ;di conseguenza i comportamenti reali di sesso scorretto e illegale non sono certo in diminuzione. Per non parlare dell'alcol ,dove la deterrenza prezzo ,ormai per di più risibile, non spaventa se mai l'ha fatto più nessuno.
Forse togliere il gusto del proibito e dell'esclusività può allontanare solo gli appartenenti a fasce di reddito elevato o le "elites" ,che possono trovare ordinario ciò che fanno tutti. Però anche qui quando uno "c'ha" il vizio vi è poco da fare : vedi personaggi famosi dell'industria e della politica qui nel forum ampiamente citati e riprodotti. :D
Qualche anno fa,-oggi non è più di moda-, si diceva che occorrerebbe prevenire con l'educazione ,la scuola ,la pubblicità di stili di vita corretti, l'amore per la salute e per l'efficienza fisica e anche con le regole comunemente accettate. Per il fumo di sigaretta pare stia funzionando,ma lì vi è la forte pressione dei fumatori passivi.Ciao
 
key-one ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...no, Luisella non c'entra ;)

Dato di partenza

La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.

Proposta

1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )

Risultati attesi

1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"

So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un'approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?

L'idea di liberalizzare per far cessare il gusto del proibito è affascinante ,ma vale per tutte le devianze ,oltre alla droga, gioco d'azzardo ,perversioni sessuali, pornografia volgare , alcolismo. Non mi pare che nei settori di cui sopra -praticamente liberi- si sia ottenuta la diminuzione di tali comportamenti,
anzi. I bar sono sempre più affollati di poveracci che perdono il loro tempo e i loro soldi in giochi scemi.Le edicole ,ma ancor più le videoteche e soprattutto internet pullulano di pornografia volgare e quel che è peggio violenta e irrispettosa della donna e dell'uomo ;di conseguenza i comportamenti reali di sesso scorretto e illegale non sono certo in diminuzione. Per non parlare dell'alcol ,dove la deterrenza prezzo ,ormai per di più risibile, non spaventa se mai l'ha fatto più nessuno.
Forse togliere il gusto del proibito e dell'esclusività può allontanare solo gli appartenenti a fasce di reddito elevato o le "elites" ,che possono trovare ordinario ciò che fanno tutti. Però anche qui quando uno "c'ha" il vizio vi è poco da fare : vedi personaggi famosi dell'industria e della politica qui nel forum ampiamente citati e riprodotti. :D
Qualche anno fa,-oggi non è più di moda-, si diceva che occorrerebbe prevenire con l'educazione ,la scuola ,la pubblicità di stili di vita corretti, l'amore per la salute e per l'efficienza fisica e anche con le regole comunemente accettate. Per il fumo di sigaretta pare stia funzionando,ma lì vi è la forte pressione dei fumatori passivi.Ciao

Vero che il concetto vale per tutte le devianze, ma solo la droga ha i risvolti economici pesantissimi che tutti vediamo. Infatti, come ho scritto in risposta a Belpi che il fine principale della mia "proposta" è abbastanza cinico, se vogliamo: non è tanto far diminuire i consumi (come hai detto, quando uno il vizio ce l'ha non lo perde così di punto in bianco), bensì quello di diminuire l'attrattiva per i potenziali nuovi utenti e soprattutto togliere alle mafie una fonte di reddito enorme. Se poi si ottiene anche un calo dei consumi questo non lo so e non ne sono convinto, ma sono abbastanza convinto che non si avrebbe un aumento
 
a_gricolo ha scritto:
...no, Luisella non c'entra ;)

Dato di partenza

La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.

Proposta

1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )

Risultati attesi

1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"

So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un'approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?
Se li impiccassimo e basta (produttori, distributori e consumatori) ?
Lo fanno in Iran e nesuno si straccia le vesti ...
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...no, Luisella non c'entra ;)

Dato di partenza

La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.

Proposta

1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )

Risultati attesi

1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"

So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?
Se li impiccassimo e basta (produttori, distributori e consumatori) ?
Lo fanno in Iran e nesuno si straccia le vesti ...

Quello sarebbe il piano B.....
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...no, Luisella non c'entra ;)

Dato di partenza

La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.

Proposta

1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )

Risultati attesi

1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"

So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?
Se li impiccassimo e basta (produttori, distributori e consumatori) ?
Lo fanno in Iran e nesuno si straccia le vesti ...

Quello sarebbe il piano B.....
Nel senso di "lato" ??
:D :D
http://www.haisentito.it/wp-galleryo/lato-b-pubblicita/latob6.jpg
 
key-one ha scritto:
Vi sono 2 problemi :
1) trovare un'isola abbastanza grossa da contenere tutti i "supermen" cocainomani
2) In Italia ,su alcune fasce d'età almeno, rimarrebbe un buco demografico tremendo :!:

Scherzi a parte, per arginare il problema -sollevato da A-gricolo- qualcosa bisognerebbe pur fare ! Ma dovendo partire l'iniziativa dai parlamentari ,mi sembra un po' difficile :D

Oh bè la soluzione ai 2 problemi e' subito trovata:

1- la regola antica e sempre valida(mai come in questo caso) e' "chi primo arriva meglio allogia..."

2- a co,mare quel buco demografico, e non solo a quel... "foro", ci pensiamo noi sani rimasti qui appunto per quello.... 8) 8) :D :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
...no, Luisella non c'entra ;)

Dato di partenza

La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.

Proposta

1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )

Risultati attesi

1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"

So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un'approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?

Lo sapevo: sei radicale.

Ma perfavoreeeeee un tiro di spinello (e non di coca!) distrugge 40.000 neuroni alla volta, e i neuroni sono cellule che non si rimpiazzanmo piu' dai 20 anni in su.

Ma perfavoreeee.....

Senza regards,
The frog
 
ZioLord ha scritto:
key-one ha scritto:
Vi sono 2 problemi :
1) trovare un'isola abbastanza grossa da contenere tutti i "supermen" cocainomani
2) In Italia ,su alcune fasce d'età almeno, rimarrebbe un buco demografico tremendo :!:

Scherzi a parte, per arginare il problema -sollevato da A-gricolo- qualcosa bisognerebbe pur fare ! Ma dovendo partire l'iniziativa dai parlamentari ,mi sembra un po' difficile :D

Oh bè la soluzione ai 2 problemi e' subito trovata:

1- la regola antica e sempre valida(mai come in questo caso) e' "chi primo arriva meglio allogia..."

2- a co,mare quel buco demografico, e non solo a quel... "foro", ci pensiamo noi sani rimasti qui appunto per quello.... 8) 8) :D :D :D

:
 
ZioLord ha scritto:
key-one ha scritto:
Vi sono 2 problemi :
1) trovare un'isola abbastanza grossa da contenere tutti i "supermen" cocainomani
2) In Italia ,su alcune fasce d'età almeno, rimarrebbe un buco demografico tremendo :!:

Scherzi a parte, per arginare il problema -sollevato da A-gricolo- qualcosa bisognerebbe pur fare ! Ma dovendo partire l'iniziativa dai parlamentari ,mi sembra un po' difficile :D

Oh bè la soluzione ai 2 problemi e' subito trovata:

1- la regola antica e sempre valida(mai come in questo caso) e' "chi primo arriva meglio allogia..."

2- a co,mare quel buco demografico, e non solo a quel... "foro", ci pensiamo noi sani rimasti qui appunto per quello.... 8) 8) :D :D :D

Lo sai che soprattutto la seconda, è proprio una buona idea :!: :D
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma perfavoreeeeee un tiro di spinello (e non di coca!) distrugge 40.000 neuroni alla volta, e i neuroni sono cellule che non si rimpiazzanmo piu' dai 20 anni in su.

E con ciò?

A furia di darti al fumo o peggio alla coca diventi uno scemo completo. Persino Freud che ne faceva uso anche sui suoi pazenti alla fine, QUANDO VIDE I RISULTATI FINALI, concluse che la cocaina e' assolutamente da evitare e che doveva essere bandita.

Regards,
The frog
 
controproposta, attuiamo quella di agricolo per un anno ma tagliamo la coca con la stricnina....tanta.... :D

bastard inside
 
Back
Alto