agricolo
0
...no, Luisella non c'entra 
Dato di partenza
La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.
Proposta
1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )
Risultati attesi
1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"
So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un'approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?
Dato di partenza
La coca viene pagata al "produttore" 2.400 euro/kg e rivenduta al dettaglio a 60.000 euro/kg.
Proposta
1) lo stato gestisce direttamente l'acquisto della coca e la vendita al dettaglio, presso appositi "drugstore", al prezzo dell'ordine di 5 euro al grammo
2) il "cliente" (ovviamente maggiorenne) si reca al drugstore, consegna la patente e acquista la sua dose. A effetto smaltito potra in alternativa riprendere la patente o acquistare un'altra dose.
3) chi viene sorpreso a commercializzare (acquistare o vendere) coca al di fuori di questo canale viene sbattuto al fresco per almeno 5 anni senza se e senza ma (la prima volta, poi si fa sul serio :evil: )
Risultati attesi
1) mazzata economica devastante per la criminalità organizzata
2) se i deficienti che fanno uso di coca si vogliono proprio farsi del male, almeno sono monitorati e non fanno danni
3) graduale cessazione dell'interesse verso il prodotto da parte dei giovani a causa del venir meno del fattore "trasgressione"
So già che non è neanche pensabile che un governo prenda in considerazione un'approccio del genere, ma secondo voi potrebbe funzionare?