156jtd. ha scritto:
anche Marchionne sa benissimo che Alfa è una gallina dalle uova d'oro
Davvero? Allora spiegami un po' queste dichiarazioni di gennaio scorso (riporto quelle ufficiali di Marchionne eh...perché non mi piace di parlare di fuffa campata in aria):
- "
Per fare concorrenza alle Case tedesche servono grandi investimenti e noi ne abbiamo già spesi troppi per la Casa del Biscione. Bisogna ridurre le aspettative e provare a ripartire"
- "
C'è gente che sogna un'Alfa che non potrà più esistere: per ora la grande incompiuta di Fiat"
- "
il caso Alfa è molto complesso da gestire; è una realtà dall?indubbio potenziale, che non è mai riuscita a conquistare dei risultati concreti anche per nostri demeriti. Diventa così il nostro bambino da curare. Mi sto impegnando per metterlo sulla via della guarigione, ma dipende anche dal bambino stesso" (come dire che se la Giulietta non venderà adeguatamente per Marchionne il marchio diventerà ancor più ingombrante.
Poi ci sono le dichiarazioni di Wester, l'aver dichiarato quello che nei fatti si sapeva già da anni: la triade tedesca premium è inarrivabile con la gamma che si ritrova Alfa attualmente, quindi è inutile sprecare risorse ed è meglio provare a dare fastidio alle generaliste con un pizzico di premium nei segmenti B e C.
Ce ne sono anche altre di dichiarazioni da parte del management Alfa, ma credo che quelle sopra riassumano la situazione di questo marchio "Cenerentola".
C'è una cosa da dire però: benché le Alfa di oggi siano essenzialmente su base Fiat, allo stesso tempo incorporano il meglio della tecnologia del marchio torinese, quindi posso capire il perché i dirigenti siano un tantino "gelosi". I crucchi si papperebbero anche il Multiair, ad esempio, (sebbene tra TFSI e DSG non ne abbiano realmente bisogno).
EDIT - leggo soltanto adesso che il thread non voleva avere contenuti seriosi, pardon smetterò di postare dati e dichiarazioni :lol: