<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> propongo di regalare a Vw una Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

propongo di regalare a Vw una Giulietta

Maxetto ha scritto:
Già, ma perchè interessa il marchio?
Per aumentare la collezione?
Perchè ai crucchi piace la Biscia dei Visconti?
Per le potenzialità dell'Alfa?
perchè si ricordano ancora di quel che era l'alfa 30 anni fa e vanno matti per l'ambizioso progetto di riportarla a com'era prima. FORSE.
 
Maxetto ha scritto:
Già, ma perchè interessa il marchio?
Per aumentare la collezione?
Perchè ai crucchi piace la Biscia dei Visconti?
Per le potenzialità dell'Alfa?

Ne abbiamo già discusso tanto. Il marchio dell'Alfa ha un valore derivante dalla sua storia, fatta di prodotti specificatamente superiori, che è stato dissipato nel corso dei decenni (così, ed anche più, come è accaduto per Lancia).
Ai tedeschi, come a chiunque altro, basterebbe (ma non è poco, nè facile) aggiungere gli investimenti sul prodotto per vedere rifiorire uno dei più importanti stemmi sul cofano di un'auto.
 
XRX ha scritto:
156jtd. ha scritto:
anche Marchionne sa benissimo che Alfa è una gallina dalle uova d'oro

Davvero? Allora spiegami un po' queste dichiarazioni di gennaio scorso (riporto quelle ufficiali di Marchionne eh...perché non mi piace di parlare di fuffa campata in aria):

- "Per fare concorrenza alle Case tedesche servono grandi investimenti e noi ne abbiamo già spesi troppi per la Casa del Biscione. Bisogna ridurre le aspettative e provare a ripartire"

- "C'è gente che sogna un'Alfa che non potrà più esistere: per ora la grande incompiuta di Fiat"

- "il caso Alfa è molto complesso da gestire; è una realtà dall?indubbio potenziale, che non è mai riuscita a conquistare dei risultati concreti anche per nostri demeriti. Diventa così il nostro bambino da curare. Mi sto impegnando per metterlo sulla via della guarigione, ma dipende anche dal bambino stesso" (come dire che se la Giulietta non venderà adeguatamente per Marchionne il marchio diventerà ancor più ingombrante.

Poi ci sono le dichiarazioni di Wester, l'aver dichiarato quello che nei fatti si sapeva già da anni: la triade tedesca premium è inarrivabile con la gamma che si ritrova Alfa attualmente, quindi è inutile sprecare risorse ed è meglio provare a dare fastidio alle generaliste con un pizzico di premium nei segmenti B e C.

Ce ne sono anche altre di dichiarazioni da parte del management Alfa, ma credo che quelle sopra riassumano la situazione di questo marchio "Cenerentola".

C'è una cosa da dire però: benché le Alfa di oggi siano essenzialmente su base Fiat, allo stesso tempo incorporano il meglio della tecnologia del marchio torinese, quindi posso capire il perché i dirigenti siano un tantino "gelosi". I crucchi si papperebbero anche il Multiair, ad esempio, (sebbene tra TFSI e DSG non ne abbiano realmente bisogno).

EDIT - leggo soltanto adesso che il thread non voleva avere contenuti seriosi, pardon smetterò di postare dati e dichiarazioni :lol:

Marchionne ha capito che Alfa ha necessità di fare cassa e vendere. Non puo permettersi certo adesso di tirare fuori soluzioni "nobili" che cmq non darebbero grandi vantaggi in piu e proporre modelli a prezzi da serie1 o A3.
Allora si crea un pianale nuovo che parte con Alfa e verrà utilizzato da altri marchi in futuro e grazie ad un ottimo lavoro si crea la Giulietta! Non è da meno di serie1 e A3 ma offre il confort di una Golf e questo senza richiamare perforza le nobili componenti ma forse oggi inutili.
Sinergie e prezzo concorrenziale è l'arma per rilanciare Alfa senza rinunciare al suo DNA.
E il futuro è questo per tutti i costruttori; prendiamo Bmw che oggi graziie ad una forte immagine puo permettersi di vendere una segmento C a Tp a prezzi di 4/5mila euro suepriori a Giulietta. Non riesce piu a stare nei costi ed infatti da qualche anno si è creata la famiglia dei furgonati che di sportivo hanno ZERO, poi la MINI (una bellissima bmw da segmento B con le linee della vecchia Mini), poi gli accordi con PSA su motori e componentistica varia e entro i prox 8 anni una segmento B BMW , una Segmento C a TA e una segmento A con marchio nuovo!
Insomma anche bmw cercando di salvaguardare lo stemmino sta adeguandosi al mercato rinunciando pian pianino a quelle componenti nobili ma inutili che tutti vorrebbero su Alfa
;)
p.s.
continua tranquillamente a postare dati e dichiarazioni. Siamo qui apposta per commentare e divertirci alla fine( io di introiti non ne ho :? )
 
156jtd. ha scritto:
XRX ha scritto:
156jtd. ha scritto:
anche Marchionne sa benissimo che Alfa è una gallina dalle uova d'oro

Davvero? Allora spiegami un po' queste dichiarazioni di gennaio scorso (riporto quelle ufficiali di Marchionne eh...perché non mi piace di parlare di fuffa campata in aria):

- "Per fare concorrenza alle Case tedesche servono grandi investimenti e noi ne abbiamo già spesi troppi per la Casa del Biscione. Bisogna ridurre le aspettative e provare a ripartire"

- "C'è gente che sogna un'Alfa che non potrà più esistere: per ora la grande incompiuta di Fiat"

- "il caso Alfa è molto complesso da gestire; è una realtà dall?indubbio potenziale, che non è mai riuscita a conquistare dei risultati concreti anche per nostri demeriti. Diventa così il nostro bambino da curare. Mi sto impegnando per metterlo sulla via della guarigione, ma dipende anche dal bambino stesso" (come dire che se la Giulietta non venderà adeguatamente per Marchionne il marchio diventerà ancor più ingombrante.

Poi ci sono le dichiarazioni di Wester, l'aver dichiarato quello che nei fatti si sapeva già da anni: la triade tedesca premium è inarrivabile con la gamma che si ritrova Alfa attualmente, quindi è inutile sprecare risorse ed è meglio provare a dare fastidio alle generaliste con un pizzico di premium nei segmenti B e C.

Ce ne sono anche altre di dichiarazioni da parte del management Alfa, ma credo che quelle sopra riassumano la situazione di questo marchio "Cenerentola".

C'è una cosa da dire però: benché le Alfa di oggi siano essenzialmente su base Fiat, allo stesso tempo incorporano il meglio della tecnologia del marchio torinese, quindi posso capire il perché i dirigenti siano un tantino "gelosi". I crucchi si papperebbero anche il Multiair, ad esempio, (sebbene tra TFSI e DSG non ne abbiano realmente bisogno).

EDIT - leggo soltanto adesso che il thread non voleva avere contenuti seriosi, pardon smetterò di postare dati e dichiarazioni :lol:

Insomma anche bmw cercando di salvaguardare lo stemmino sta adeguandosi al mercato rinunciando pian pianino a quelle componenti nobili ma inutili che tutti vorrebbero su Alfa
;)

Il succo della questione è che nel caso dei crucchi le offerte meno raffinate e complesse fanno da contorno a quelle premium, non le vanno a sostituire di sana pianta. Loro scendono verso i segmenti più bassi per espandersi ancora di più.
Le Bmw Suv non mi vanno giù più di tanto, così come la Cayenne, ma finché continueranno a sfornare quelle "genuine" come la Serie 3,5, ecc. o le 911 chi se ne importa?
In Alfa stanno cancellando quel poco che c'era rimasto di premium e lo stanno sostituendo con offerte ancor più generaliste da loro stessa ammissione. Del resto fanno quello che possono con le poche risorse che ricevono dal Gruppo. Ora che non ci sono più neppure la GT, la Brera e la Spider non hanno più neanche una carrozzeria sportiva in gamma a creare almeno un pochino di immagine. Devono sbrigarsi con i nuovi progetti!
 
XRX ha scritto:
In Alfa stanno cancellando quel poco che c'era rimasto di premium e lo stanno sostituendo con offerte ancor più generaliste da loro stessa ammissione. Del resto fanno quello che possono con le poche risorse che ricevono dal Gruppo. Ora che non ci sono più neppure la GT, la Brera e la Spider non hanno più neanche una carrozzeria sportiva in gamma a creare almeno un pochino di immagine. Devono sbrigarsi con i nuovi progetti!

Vero!
Condivido!

La gamma rimarra per molto tempo senza una coupè e una spider, si rischia anche qui di ripetere l'operazione 166.

Col tempo si cerca di abituare la clientela all'assenza di un determinato modello con la promessa di sostituirlo entro tot anni.
 
renexx ha scritto:
Stanno tremando... :rolleyes:
Europa gennaio-giugno:
- Gruppo VW: 1.576.524;
- " Fiat: 607.603;

- Alfa Romeo: 53.096;
- Seat (il marchio fallimentare): 164.261;
- Skoda: 242.918

Non sanno più cosa fare: se vendono così poco, Marchionne se li mangia in un boccone... :rolleyes: :D :rolleyes: :D

le vendite tirano eh? :D :D

 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Già, ma perchè interessa il marchio?
Per aumentare la collezione?
Perchè ai crucchi piace la Biscia dei Visconti?
Per le potenzialità dell'Alfa?

Ne abbiamo già discusso tanto. Il marchio dell'Alfa ha un valore derivante dalla sua storia, fatta di prodotti specificatamente superiori, che è stato dissipato nel corso dei decenni (così, ed anche più, come è accaduto per Lancia).
Ai tedeschi, come a chiunque altro, basterebbe (ma non è poco, nè facile) aggiungere gli investimenti sul prodotto per vedere rifiorire uno dei più importanti stemmi sul cofano di un'auto.
E' questo il punto. Skoda, Seat e anche Audi non avevano una storia con cui fare i conti. Non avevano una tradizione consolidata da mantenere. Per WV è stato relativamente facile farle diventare quello che sono oggi, ma la storia di Alfa potrebbe essere troppo "pesante" anche per loro.
 
156jtd. ha scritto:
(AGI) - Roma, 23 ago. - "Non c'e alcun progetto di vendita dell'Alfa Romeo". E' quanto afferma un portavoce della Fiat, smentendo notizie di stampa secondo cui Volkswagen e' intenzionato a rilevare il marchio. Il portavoce aggiunge che il fatto che l'Alfa non sia in vendita "e' stato gia' detto in piu' di un'occasione dallo stesso amministratore delegato Sergio Marchionne".

......

Stanno diventando matti!!!! :D

Non sanno piu cosa fare

Secondo me hanno paura che Marchionne porti via mooolti cliente al gruppo crucco visto che Marchionne punta sulla Qualita dei prodotti
Basti vedere le ultime novità di Jeep e Alfa

Uhhh come no!!
ahhhhh gli orinali si stanno riempiendo in ogni dove...

Basti pensare che le lancia serie le costruiscono i collezionisti mentre fiat rimarchia le Chrysler....

certo che gli orinali devono essere proprio grandi...

saluti zanza
 
156jtd. ha scritto:
XRX ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Marchionne ha capito che Alfa ha necessità di fare cassa e vendere. Non puo permettersi certo adesso di tirare fuori soluzioni "nobili" che cmq non darebbero grandi vantaggi in piu e proporre modelli a prezzi da serie1 o A3.
Allora si crea un pianale nuovo che parte con Alfa e verrà utilizzato da altri marchi in futuro e grazie ad un ottimo lavoro si crea la Giulietta! Non è da meno di serie1 e A3 ma offre il confort di una Golf e questo senza richiamare perforza le nobili componenti ma forse oggi inutili.
Sinergie e prezzo concorrenziale è l'arma per rilanciare Alfa senza rinunciare al suo DNA.
E il futuro è questo per tutti i costruttori; prendiamo Bmw che oggi graziie ad una forte immagine puo permettersi di vendere una segmento C a Tp a prezzi di 4/5mila euro superiori a Giulietta. Non riesce piu a stare nei costi ed infatti da qualche anno si è creata la famiglia dei furgonati che di sportivo hanno ZERO, poi la MINI (una bellissima bmw da segmento B con le linee della vecchia Mini), poi gli accordi con PSA su motori e componentistica varia e entro i prox 8 anni una segmento B BMW , una Segmento C a TA e una segmento A con marchio nuovo!
Insomma anche bmw cercando di salvaguardare lo stemmino sta adeguandosi al mercato rinunciando pian pianino a quelle componenti nobili ma inutili che tutti vorrebbero su Alfa
;)
p.s.
continua tranquillamente a postare dati e dichiarazioni. Siamo qui apposta per commentare e divertirci alla fine( io di introiti non ne ho :? )

ragazzi questo lo ha scritto 156jtd!!!!
siam a cavallo!!!

saluti zanza
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Già, ma perchè interessa il marchio?
Per aumentare la collezione?
Perchè ai crucchi piace la Biscia dei Visconti?
Per le potenzialità dell'Alfa?

Ne abbiamo già discusso tanto. Il marchio dell'Alfa ha un valore derivante dalla sua storia, fatta di prodotti specificatamente superiori, che è stato dissipato nel corso dei decenni (così, ed anche più, come è accaduto per Lancia).
Ai tedeschi, come a chiunque altro, basterebbe (ma non è poco, nè facile) aggiungere gli investimenti sul prodotto per vedere rifiorire uno dei più importanti stemmi sul cofano di un'auto.
E' questo il punto. Skoda, Seat e anche Audi non avevano una storia con cui fare i conti. Non avevano una tradizione consolidata da mantenere. Per WV è stato relativamente facile farle diventare quello che sono oggi, ma la storia di Alfa potrebbe essere troppo "pesante" anche per loro.

Ma è lì che Fiat ha peccato: nel considerare il marchio "pesante" e non una vera opportunità per investirci in una certa maniera e renderlo importante come lo è sempre stato.
Dall'articolo che QR ha pubblicato sui presunti progetti che VW avrebbe già studiato per la nuova Alfa, sembrerebbe che i tedeschi volessero rilanciare l'immagine e le vendite con prodotti ad hoc, ma questo non lo sapremo mai...
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
(AGI) - Roma, 23 ago. - "Non c'e alcun progetto di vendita dell'Alfa Romeo". E' quanto afferma un portavoce della Fiat, smentendo notizie di stampa secondo cui Volkswagen e' intenzionato a rilevare il marchio. Il portavoce aggiunge che il fatto che l'Alfa non sia in vendita "e' stato gia' detto in piu' di un'occasione dallo stesso amministratore delegato Sergio Marchionne".

......

Stanno diventando matti!!!! :D

Non sanno piu cosa fare

Secondo me hanno paura che Marchionne porti via mooolti cliente al gruppo crucco visto che Marchionne punta sulla Qualita dei prodotti
Basti vedere le ultime novità di Jeep e Alfa

Stanno tremando... :rolleyes:
Europa gennaio-giugno:
- Gruppo VW: 1.576.524;
- " Fiat: 607.603;

- Alfa Romeo: 53.096;
- Seat (il marchio fallimentare): 164.261;
- Skoda: 242.918

Non sanno più cosa fare: se vendono così poco, Marchionne se li mangia in un boccone... :rolleyes: :D :rolleyes: :D

I numeri di vendita sono proporzionali anche alle dimensioni, certo, il gruppo VW al momento attuale, come dimensioni è molto più grosso del gruppo FIAT, ovviamente deve fare numeri di vendita e redditività più elevati per stare in piedi, bravo, hai scoperto L'ACQUA CALDA !

Ovviamente, a quei livelli ci devi poi rimanere, quella è la parte più difficile.

Quando superi certe dimensioni, devi necessariamente cercare di acquisire i concorrenti, solo così puoi crescere velocemente, inglobi sicure quote di mercato ed elimini di colpo un competitor.

Poi, certi annunci, si fanno anche per saggiare la potenziale disponibilità alla cessione e la risposta del gruppo FIAT in merito mi è sembrata inequivocabilmente senza speranze per i Tedeschi !!!!

E' nato prima l'uovo o la gallina?
Se un Gruppo è più grande di un altro è perchè vende di più... e mi sembra che VAG, a quei livelli, non solo ci rimanga, ma che li incrementi.
L'acqua calda qualcuno non sa nemmeno che esista...

Alla VW interesserebbe solo il marchio, non certo la concorrenza di volumi così ridicoli a cui Fiat ha relegato Alfa.
Se Marchionne non cedesse il marchio, potrebbe portarlo a livello vendite Seat (vedremo), mentre VW continuerebbe la propria marcia verso il primato mondiale tra i costruttori.

Che la VW continui la marcia verso il primato dei costruttori, non è una certezza assoluta, è semplicemente la tua personale convinzione. Casomai, saranno i posteri a scoprirlo tra X anni. Per adesso il primato è conteso da GM e Toyota ! Che se ne dica !

In ogni caso, nel 2010 quello che interessa agli azionisti e la riga dell'EBIT non le dimensioni, io posso anche essere azionista di una piccola/ media azienda, ma se mi da dividendi per azione da PAURA, non mi frega niente della medaglia d'oro come premio per essere diventato il primo produttore.

Inoltre, quando sali sul podio più alto, la possibilità che ti rimane è solamente quella di poter scendere, ma non di salire ulteriormente !
 
ferrets ha scritto:
renexx ha scritto:
Stanno tremando... :rolleyes:
Europa gennaio-giugno:
- Gruppo VW: 1.576.524;
- " Fiat: 607.603;

- Alfa Romeo: 53.096;
- Seat (il marchio fallimentare): 164.261;
- Skoda: 242.918

Non sanno più cosa fare: se vendono così poco, Marchionne se li mangia in un boccone... :rolleyes: :D :rolleyes: :D

le vendite tirano eh? :D :D


Ma anche sul forum Alfa Romeo vieni a postare queste pagliacciate infantili ????

Torna su quello FIAT che almeno li siamo abituati ...... :evil: :evil: :evil:
 
156jtd. ha scritto:
XRX ha scritto:
156jtd. ha scritto:
anche Marchionne sa benissimo che Alfa è una gallina dalle uova d'oro

Davvero? Allora spiegami un po' queste dichiarazioni di gennaio scorso (riporto quelle ufficiali di Marchionne eh...perché non mi piace di parlare di fuffa campata in aria):

- "Per fare concorrenza alle Case tedesche servono grandi investimenti e noi ne abbiamo già spesi troppi per la Casa del Biscione. Bisogna ridurre le aspettative e provare a ripartire"

- "C'è gente che sogna un'Alfa che non potrà più esistere: per ora la grande incompiuta di Fiat"

- "il caso Alfa è molto complesso da gestire; è una realtà dall?indubbio potenziale, che non è mai riuscita a conquistare dei risultati concreti anche per nostri demeriti. Diventa così il nostro bambino da curare. Mi sto impegnando per metterlo sulla via della guarigione, ma dipende anche dal bambino stesso" (come dire che se la Giulietta non venderà adeguatamente per Marchionne il marchio diventerà ancor più ingombrante.

Poi ci sono le dichiarazioni di Wester, l'aver dichiarato quello che nei fatti si sapeva già da anni: la triade tedesca premium è inarrivabile con la gamma che si ritrova Alfa attualmente, quindi è inutile sprecare risorse ed è meglio provare a dare fastidio alle generaliste con un pizzico di premium nei segmenti B e C.

Ce ne sono anche altre di dichiarazioni da parte del management Alfa, ma credo che quelle sopra riassumano la situazione di questo marchio "Cenerentola".

C'è una cosa da dire però: benché le Alfa di oggi siano essenzialmente su base Fiat, allo stesso tempo incorporano il meglio della tecnologia del marchio torinese, quindi posso capire il perché i dirigenti siano un tantino "gelosi". I crucchi si papperebbero anche il Multiair, ad esempio, (sebbene tra TFSI e DSG non ne abbiano realmente bisogno).

EDIT - leggo soltanto adesso che il thread non voleva avere contenuti seriosi, pardon smetterò di postare dati e dichiarazioni :lol:

Marchionne ha capito che Alfa ha necessità di fare cassa e vendere. Non puo permettersi certo adesso di tirare fuori soluzioni "nobili" che cmq non darebbero grandi vantaggi in piu e proporre modelli a prezzi da serie1 o A3.
Allora si crea un pianale nuovo che parte con Alfa e verrà utilizzato da altri marchi in futuro e grazie ad un ottimo lavoro si crea la Giulietta! Non è da meno di serie1 e A3 ma offre il confort di una Golf e questo senza richiamare perforza le nobili componenti ma forse oggi inutili.
Sinergie e prezzo concorrenziale è l'arma per rilanciare Alfa senza rinunciare al suo DNA.
E il futuro è questo per tutti i costruttori; prendiamo Bmw che oggi graziie ad una forte immagine puo permettersi di vendere una segmento C a Tp a prezzi di 4/5mila euro suepriori a Giulietta. Non riesce piu a stare nei costi ed infatti da qualche anno si è creata la famiglia dei furgonati che di sportivo hanno ZERO, poi la MINI (una bellissima bmw da segmento B con le linee della vecchia Mini), poi gli accordi con PSA su motori e componentistica varia e entro i prox 8 anni una segmento B BMW , una Segmento C a TA e una segmento A con marchio nuovo!
Insomma anche bmw cercando di salvaguardare lo stemmino sta adeguandosi al mercato rinunciando pian pianino a quelle componenti nobili ma inutili che tutti vorrebbero su Alfa
;)
p.s.
continua tranquillamente a postare dati e dichiarazioni. Siamo qui apposta per commentare e divertirci alla fine( io di introiti non ne ho :? )

Mi permetto di aggiungere che in un passato recentissimo, BMW aveva avvicinato FIAT per tentare qualche accordo a partire proprio dalla MINI, poi, un sacco di cose sono successe e la storia ha voluto altri accordi. Giusto per la precisione. 8)
 
156jtd. ha scritto:
(AGI) - Roma, 23 ago. - "Non c'e alcun progetto di vendita dell'Alfa Romeo". E' quanto afferma un portavoce della Fiat, smentendo notizie di stampa secondo cui Volkswagen e' intenzionato a rilevare il marchio. Il portavoce aggiunge che il fatto che l'Alfa non sia in vendita "e' stato gia' detto in piu' di un'occasione dallo stesso amministratore delegato Sergio Marchionne".

......

Stanno diventando matti!!!! :D

Non sanno piu cosa fare

Secondo me hanno paura che Marchionne porti via mooolti cliente al gruppo crucco visto che Marchionne punta sulla Qualita dei prodotti
Basti vedere le ultime novità di Jeep e Alfa

Tempo fa salii su una GOLF 2.0 tdi da 150 cv per provarla un pochino e rimasi stupito negativamente. Gli interni sono abbastanza poveri e scarni, ma lo supore fu quando all'accensione il diesel cominciò a borbottare e frullare come se avesse sul groppone 400.000 km al posto dei 14.000 che invece aveva. Ancora, la frizione staccava così in alto che sembrava fosse quasi arrivato il momento di sostiruirla. Alla prova su strada lo sterzo non comunicava nulla. Insomma, se avrei dovuto dargli un voto per le sensazioni questo sarebbe andato tra il 3,5 ed il 4--.
L'altro giorno invece ho provato una giulietta 1.9 Mjet da 170 cv e devo dire che le sensazioni sono state ottime. All'accensione il diesel è molto discreto e la machcina risponde bene ai comandi, la frizione era ben calibrata e lo sterzo abbastanza divertente, gli interni allegri anche se poco Alfa, ma soprattutto una qualità percepita molto elevata. Il voto sarebbe stato un bel 8 pieno.

E lo dico io che a me la Gilietta esternamente, per quei fari posticci non mi piace proprio e per questo mai la comprerei. macchina ottima, ma a me non piace. Però, basta poco con un restyling abbelllirla e farla sembrare una vera Alfa. Insomma, i contenuti ci sono, la sostanza c'è tutta, devono solo indovinare uno stile sportivo e accattivante per fare il salto di qualità che ci si aspetta da un'auto italiana.
Speriamo nel futiro restyling che avverrà penso fra non più di 18 mesi.
 
MultiJet150 ha scritto:
Che la VW continui la marcia verso il primato dei costruttori, non è una certezza assoluta, è semplicemente la tua personale convinzione. Casomai, saranno i posteri a scoprirlo tra X anni. Per adesso il primato è conteso da GM e Toyota ! Che se ne dica !

Veramente, il gruppo Vw è già il primo costruttore di automobili nel mondo.

Forse t'era sfuggito.... :D
 
Back
Alto