<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto il 3.0 V6 241 cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pronto il 3.0 V6 241 cv

mikuni ha scritto:
Il problema è che se mi metto a parlare di sollecitazioni, materiali, range di utilizzo, erogazione, curva di coppia e di potenza eccetera eccetera, mi capiscono in 2. Gli altri capiscono solo + cavalli = motore migliore, praticamente l'unica cosa che capiscono è pure sbagliata. Quindi parlavo in senso figurato per essere più comprensibile 8)

sei proprio così sicuro che qui dentro siamo tutto dei baluba ? magari guardiamo anche il rapporto prestazioni consumi ;)
 
BufaloBic ha scritto:
va be considera che denigrare a prescindere il prodotto nazionale è lo sport preferito dagli Italiani quindi di cosa stupirsi, poi Modus e Franco non sono fra i più assidui praticanti,
io non denigro a prescindere il prodotto nazionale , anzi sono molto orgoglioso di quanto fa la mia azienda in giro per il mondo e per il mondo dell'auto, anzi se c'è proprio un paese europeo che nella mia azienda guardiamo dall'alto in basso quello è la germania , quindi non fare il piangina ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quello che mi chiedo io invece è come mai l'ACI, che svolge lo stesso servizio di soccorso stradale dell' ADAC, non pubblichi alcuna statistica propria.

non vorrei che fosse solo per inefficenza , non conosco l'aci però non ho mai sentito parlare bene di questo ente
 
BufaloBic ha scritto:
Eccolo qua a fare compagnia ai 190 e 224 cv, sarà sulla Grand Cherokee già a giugno. Gran coppia, gran potenza, calo delle emissioni e siamo solo al primo step col M-Jet2, altro che chiacchere!!! ;) Ecco il testo dell'articolo trovato ;)

Al Salone Internazionale dell?Auto di Ginevra, Jeep presenta in anteprima mondiale il nuovo Jeep Grand Cherokee equipaggiato con l?inedito propulsore turbodiesel da 3,0 litri. Il nuovo motore è più potente ma nel contempo assicura una maggiore efficienza nei consumi e nelle emissioni rispetto al motore che sostituisce.

Costruito da VM Motori e sviluppato assieme a Fiat Powertrain (che ne possiede il 50%), il nuovo propulsore turbodiesel da 3,0 litri genera una potenza massima di 241 CV (177 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di 550 Nm a 1.800-2.800 giri/min. Rispetto alla precedente motorizzazione gli incrementi corrispondono al 10% in potenza e all?8% per quanto riguarda la coppia. In controtendenza il livello dei consumi, che scendono a valori medi pari a 8,3 l/100 km nel ciclo combinato con un risparmio di carburante del 17%. Le emissioni di CO2 sono stare ridotte a 218 g/km.

Le carte vinvcenti del nuovo V6, direttamente arrivate dall?esperienza del gruppo Fiat, sono gli iniettori di nuova generazione ad alta pressione e la nuova tecnologia Multijet II.

EVOLUZIONE IN "BLOCCO"

Il nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri è un monoblocco in ghisa a grafite compatta a 60 gradi con testate in alluminio e coppa dell?olio strutturale in alluminio a due elementi. La cilindrata complessiva è di 2.987 cc. Compatto e leggero, è lungo meno di 70 cm per una larghezza di 73. Alto 70 cm è un cubetto compatto che pesa 230 kg. Il blocco motore ha una nuova architettura con struttura rinforzata che comprende un basamento in grado di fornire un supporto rigido all?albero motore. Questo contribuisce a sua volta a ridurre complessivamente la rumorosità dei componenti alternativi inferiori e a migliorare i livelli di silenziosità, vibrazioni e rigidità.

Per incrementare la rigidità strutturale del blocco motore, la coppa dell?olio in alluminio a due elementi è stata progettata per fornire resistenza e migliorare la silenziosità del propulsore. La parte inferiore della coppa dell?olio è stata rinforzata per affrontare la guida in fuoristrada. Il basamento ha una capacità di 7,7 litri.

Le testate sono in alluminio e del tipo a doppio albero a camme in testa con azionamento a catena e quattro valvole per cilindro. I pistoni sono costruiti in alluminio fuso leggero e sono stati ridisegnati in modo da minimizzare l?attrito. I sostegni principali dei cuscinetti sono senza piombo per garantire un ridotto impatto ambientale sia nelle fasi di produzione che nelle successive fasi di riciclaggio del motore.

PERFORMANCE

Il sistema di iniezione common rail da 1800 bar di pressione garantisce l?erogazione esatta di carburante e, grazie alla nuova tecnologia Multijet II, il nuovo iniettore è in grado di compiere fino a 8 iniezioni a ciclo garantendo così una riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti di circa il 2%.

Il nuovo motore diesel utilizza un singolo turbocompressore a geometria variabile. Compatto e leggero, il turbocompressore è in grado di fornire una risposta quasi immediata e comprende un intercooler aria-aria. I consumi del nuovo Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 sono di 10,3 l/100 km nel ciclo urbano e di 7,2 l/100 km nel ciclo extraurbano. Nel ciclo combinato, i consumi registrati sono pari a 8,3 l/100 km. Le emissioni di CO2 sono state ridotte a 270 g/km nel ciclo urbano ed a 188 g/km nel ciclo extraurbano. Le emissioni di CO2 nel ciclo combinato sono pari a 218 g/km.

UNA GAMMA COMPLETA

Il nuovo Jeep Grand Cherokee sarà disponibile con le versioni Laredo e Limited che si vanno ad aggiungere al top di gamma Overland. Laredo e Limited saranno disponibili esclusivamente con il nuovo 3.0 CRD mentre Overland sarà disponibile sulle tre motorizzazioni in gamma.

Il motore turbodiesel da 3,0 litri equipaggiato sulla nuova generazione di Jeep Grand Cherokee è disponibile sui mercati europei anche nella versione depotenziata da 190 CV (che troveremo anche sulla nuova Lancia Thema) a 4.000 giri/min e 440 Nm di coppia a 1.600-2.800 giri/min. La versione da 190 CV è di serie sulla versione Laredo che rappresenta così il modello di accesso alla gamma Jeep Grand Cherokee. Ciò consentirà a Jeep Grand Cherokee di ampliare il proprio mercato potenziale in Europa.

Il nuovo Jeep Grand Cherokee turbodiesel sarà presso gli showroom Jeep a partire da giugno prossimo e si affianca ai due motori benzina completando la gamma di motorizzazioni disponibili.

Il nuovo Jeep Grand Cherokee è stato il primo modello del gruppo Chrysler ad essere equipaggiato con il nuovo motore benzina V6 Pentastar da 3,6 litri. Il motore V6 è dotato di fasatura variabile (VVT) e sviluppa una potenza di 286 CV (210 kW) ed un coppia di 347 Nm.

Grand Cherokee è inoltre disponibile con il leggendario propulsore benzina V8 da 5,7 litri. Dotato di fasatura variabile VVT, il motore 5.7 sviluppa 352 CV (259 kW) di potenza e 520 Nm di coppia. Il sistema MDS (Multi Displacement System) disattiva la metà dei cilindri in determinate condizioni di guida consentendo di ridurre il consumo di carburante.

http://ilgiornale.newstreet.it/articolo.asp?id=20469

Ciao Bufalo!
Approfitto del tempo di c...a che c'è qui da noi x stare un pò sul forum e risponderti (avrei preferito farmi qualche km di corsetta, ma piove a dirotto..!).
Allora, sicurissimamente, visto il numero delle risposte, avranno argomentato in tutte le maniere possibili x cercare di smontare anche le tue affermazioni (si fa così con qualsiasi cosa "puzzi" di tricolore...), però una cosa è sicura: tutte le case automobilistiche (persino il pluriosannato gruppo VAG con la nuovissima A6...) declinano i loro V6 3,0td in vari livelli di potenza, spesso x abbinarli ai diversi tipi di trazione (2 o 4 r. motrici) e, giustamente, nessuno ha da obbiettare in proposito.
Nel caso del V6 F/PT invece, prima ancora della sua commercializzazione, ne stanno già bocciando i valori di potenza e le applicazioni sui vari modelli che verranno.
La realtà è quella di un motore finalmente presente e competitivo in quella fascia di cilindrata, che prima di essere giudicato, dovrà essere provato, x verificarne, appunto, prestazioni, consumi, silenziosità, etc...
Credo nessuno abbia la presunzione di dire che sia il meglio del mercato, ma ho visto paragonare persino i biturbo di qualche griffe tedesca con questo che è notoriamente un monoturbo e mi pare un tantino...scorretto.
Tutto dipenderà, come ovvio, dai prodotti su cui verrà montato, ma prima di allora, perchè affannarsi a premature bocciature o esaltanti promozioni?
E aspettiamo, così va il mondo e così vanno le cose quando si parla di case estere...!
Saluti
 
procida ha scritto:
Ciao Bufalo!
Approfitto del tempo di c...a che c'è qui da noi x stare un pò sul forum e risponderti (avrei preferito farmi qualche km di corsetta, ma piove a dirotto..!).
Allora, sicurissimamente, visto il numero delle risposte, avranno argomentato in tutte le maniere possibili x cercare di smontare anche le tue affermazioni (si fa così con qualsiasi cosa "puzzi" di tricolore...), però una cosa è sicura: tutte le case automobilistiche (persino il pluriosannato gruppo VAG con la nuovissima A6...) declinano i loro V6 3,0td in vari livelli di potenza, spesso x abbinarli ai diversi tipi di trazione (2 o 4 r. motrici) e, giustamente, nessuno ha da obbiettare in proposito.Nel caso del V6 F/PT invece, prima ancora della sua commercializzazione, ne stanno già bocciando i valori di potenza e le applicazioni sui vari modelli che verranno.
La realtà è quella di un motore finalmente presente e competitivo in quella fascia di cilindrata, che prima di essere giudicato, dovrà essere provato, x verificarne, appunto, prestazioni, consumi, silenziosità, etc...
Credo nessuno abbia la presunzione di dire che sia il meglio del mercato, ma ho visto paragonare persino i biturbo di qualche griffe tedesca con questo che è notoriamente un monoturbo e mi pare un tantino...scorretto.
Tutto dipenderà, come ovvio, dai prodotti su cui verrà montato, ma prima di allora, perchè affannarsi a premature bocciature o esaltanti promozioni?
E aspettiamo, così va il mondo e così vanno le cose quando si parla di case estere...!
Saluti

Quanto evidenziato è vero solo in parte. Infatti è corretta l'osservazione sui livelli di potenza in cui vengono declinati i vari propulsori delle altre case, ma c'è da notare che nessuna di esse parte da un valore di "soli" 190 cv.
A quel livello i migliori 4 cilindri 2.0 sono pericolosamente vicini....
 
Drayer ha scritto:
procida ha scritto:
Ciao Bufalo!
Approfitto del tempo di c...a che c'è qui da noi x stare un pò sul forum e risponderti (avrei preferito farmi qualche km di corsetta, ma piove a dirotto..!).
Allora, sicurissimamente, visto il numero delle risposte, avranno argomentato in tutte le maniere possibili x cercare di smontare anche le tue affermazioni (si fa così con qualsiasi cosa "puzzi" di tricolore...), però una cosa è sicura: tutte le case automobilistiche (persino il pluriosannato gruppo VAG con la nuovissima A6...) declinano i loro V6 3,0td in vari livelli di potenza, spesso x abbinarli ai diversi tipi di trazione (2 o 4 r. motrici) e, giustamente, nessuno ha da obbiettare in proposito.Nel caso del V6 F/PT invece, prima ancora della sua commercializzazione, ne stanno già bocciando i valori di potenza e le applicazioni sui vari modelli che verranno.
La realtà è quella di un motore finalmente presente e competitivo in quella fascia di cilindrata, che prima di essere giudicato, dovrà essere provato, x verificarne, appunto, prestazioni, consumi, silenziosità, etc...
Credo nessuno abbia la presunzione di dire che sia il meglio del mercato, ma ho visto paragonare persino i biturbo di qualche griffe tedesca con questo che è notoriamente un monoturbo e mi pare un tantino...scorretto.
Tutto dipenderà, come ovvio, dai prodotti su cui verrà montato, ma prima di allora, perchè affannarsi a premature bocciature o esaltanti promozioni?
E aspettiamo, così va il mondo e così vanno le cose quando si parla di case estere...!
Saluti

Quanto evidenziato è vero solo in parte. Infatti è corretta l'osservazione sui livelli di potenza in cui vengono declinati i vari propulsori delle altre case, ma c'è da notare che nessuna di esse parte da un valore di "soli" 190 cv.
A quel livello i migliori 4 cilindri 2.0 sono pericolosamente vicini....

Mercedes se non vado errato proponeva il suo 3.0 nelle tipologie 280 e 320 CDI, ovvero 190 e 224 cv.
BMW idem con 525d e 530d ....

Poi la stessa FIAT ha il 2.0 declinato in 140 e 170cv e ( ma questo è un mistero per me) il "vecchio" 1.9 TST da 190 cv seppur limitato alla Delta....

Comunque, il discorso della "potenza" fine a se stessa per la tipologia di auto in discussione vale fino ad un certo punto....secondo me.
Non è un mistero che la nuova serie 5 viene venduta per la maggiore con la cilindrata 2.0 da 184cv a differenza della E60 che erano quasi tutte 3.0.
Stesso dicasi per AUDI che ha deciso di fare versioni "depotenziate" del suo 3.0 (204cv) in ossequio a consumi ed emissioni più limitati.....
Oltretutto se l'ossessione per la potenza massima fosse vera, non si spiega perchè non abbiano dotato anche la serie 5 nuova della versione Biturbo del 2 litri da 204cv della serie 1 ( fra parentesi, ho avuto modo di provarlo ed è un motore strepitoso, imho)
Segno che comunque sia, il "mood" sulle cilindrate e soprattutto sulle potenze per questo genere di auto sta cambiando.....magari a favore di altri fattori come la dolcezza di erogazione o le emissioni ed i consumi, appunto.
 
modus72 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Fino allo scorso anno infatti una statistica abbastanza autorevole (credo come dici tu più dei msg dei forum... che magari possono essere viziati..) rivelava questo:
http://www.motori.it/tecnica/3842/affidabilita-auto-bene-fiat-tedesche-insomma.html
L'articolo posta due rilevamenti: il primo, della Dekra, dice che le italiane hanno aumentato il loro livello qualitativo manifestando meno problemi che non in passato al momento della revisione (ADAC riporta invece gli interventi del carro attrezzi per panne) ma che al top permangono dei modelli tedeschi; chi in precedenza metteva in dubbio le classifiche dell'ADAC per motivi economici ora dovrà dubitare anche del report Dekra in quanto questa società è diventata partner di Fiat curando le revisioni nelle officine autorizzate del marchio torinese.
L'altra classifica cita invece un report statunitense ove si indica un regresso di alcune marche tedesche (BMW, MB) e di un incremento di altre (VW), ma qui non è possibile far confronti con la produzione italiana per evidente mancanza di uno de due termini di paragone; vedremo fra qualche anno quando anche le italiane ricominceranno a girare per gli USA..
beh ,ci accorgiamo che nessuna di queste enti e credibile al 100%?

Due anni fa é venuto fuori per esempio ma vale per tutti i marchi e non solo per uno specifico,che in ADAC per ogni telefonata di emergenza viene confermata come tale e sincola.Cosa che significa che se tu telefoni ilcarro attrezzi ADAC vieni registrato,se il nel frattempo ritelefoni perche l aspettare ti é di troppo rivieni registrato come nuovo soccorso anche se si tratta dello stesso soccorso.Poi viene,ancora che tu come tesserato ADAC vieni registrato come possessore di un marchio che al momento del tesseramento hai dichiarato.quindi se hai dato come marchio BMW per loro sei un cliente BMWISTA fino a che non fai presente il cambiamento del marchio con cui sei registrato,cosa che non vieta il soccorso.
Come puoi vdere facile che i risultati di classifica possono venir fuori sbagliati,non per disonestá ma ben si per il sistema in se.
Per questo piu di un marchio hanno cambiato l assistenza di mobilitá
con altri enti per alcuni modelli che in classifica risultavano verso la bassa classifica.
 
Drayer ha scritto:
procida ha scritto:
Ciao Bufalo!
Approfitto del tempo di c...a che c'è qui da noi x stare un pò sul forum e risponderti (avrei preferito farmi qualche km di corsetta, ma piove a dirotto..!).
Allora, sicurissimamente, visto il numero delle risposte, avranno argomentato in tutte le maniere possibili x cercare di smontare anche le tue affermazioni (si fa così con qualsiasi cosa "puzzi" di tricolore...), però una cosa è sicura: tutte le case automobilistiche (persino il pluriosannato gruppo VAG con la nuovissima A6...) declinano i loro V6 3,0td in vari livelli di potenza, spesso x abbinarli ai diversi tipi di trazione (2 o 4 r. motrici) e, giustamente, nessuno ha da obbiettare in proposito.Nel caso del V6 F/PT invece, prima ancora della sua commercializzazione, ne stanno già bocciando i valori di potenza e le applicazioni sui vari modelli che verranno.
La realtà è quella di un motore finalmente presente e competitivo in quella fascia di cilindrata, che prima di essere giudicato, dovrà essere provato, x verificarne, appunto, prestazioni, consumi, silenziosità, etc...
Credo nessuno abbia la presunzione di dire che sia il meglio del mercato, ma ho visto paragonare persino i biturbo di qualche griffe tedesca con questo che è notoriamente un monoturbo e mi pare un tantino...scorretto.
Tutto dipenderà, come ovvio, dai prodotti su cui verrà montato, ma prima di allora, perchè affannarsi a premature bocciature o esaltanti promozioni?
E aspettiamo, così va il mondo e così vanno le cose quando si parla di case estere...!
Saluti

Quanto evidenziato è vero solo in parte. Infatti è corretta l'osservazione sui livelli di potenza in cui vengono declinati i vari propulsori delle altre case, ma c'è da notare che nessuna di esse parte da un valore di "soli" 190 cv.
A quel livello i migliori 4 cilindri 2.0 sono pericolosamente vicini....

Quoto, anche se forse si è pensato a una scelta diversa (si parte, se non erro, da 190 cv contro i 205 di VAG..), cioè preferire coppia e respiro di un v6 td depotenziato a scapito del tiro, ad esempio, del 1,9 twinturbo da 190 cv, considerando che verrebbe montato sulle versioni di ingresso di un'ammiraglia.
Ciao
 
procida ha scritto:
Drayer ha scritto:
procida ha scritto:
Ciao Bufalo!
Approfitto del tempo di c...a che c'è qui da noi x stare un pò sul forum e risponderti (avrei preferito farmi qualche km di corsetta, ma piove a dirotto..!).
Allora, sicurissimamente, visto il numero delle risposte, avranno argomentato in tutte le maniere possibili x cercare di smontare anche le tue affermazioni (si fa così con qualsiasi cosa "puzzi" di tricolore...), però una cosa è sicura: tutte le case automobilistiche (persino il pluriosannato gruppo VAG con la nuovissima A6...) declinano i loro V6 3,0td in vari livelli di potenza, spesso x abbinarli ai diversi tipi di trazione (2 o 4 r. motrici) e, giustamente, nessuno ha da obbiettare in proposito.Nel caso del V6 F/PT invece, prima ancora della sua commercializzazione, ne stanno già bocciando i valori di potenza e le applicazioni sui vari modelli che verranno.
La realtà è quella di un motore finalmente presente e competitivo in quella fascia di cilindrata, che prima di essere giudicato, dovrà essere provato, x verificarne, appunto, prestazioni, consumi, silenziosità, etc...
Credo nessuno abbia la presunzione di dire che sia il meglio del mercato, ma ho visto paragonare persino i biturbo di qualche griffe tedesca con questo che è notoriamente un monoturbo e mi pare un tantino...scorretto.
Tutto dipenderà, come ovvio, dai prodotti su cui verrà montato, ma prima di allora, perchè affannarsi a premature bocciature o esaltanti promozioni?
E aspettiamo, così va il mondo e così vanno le cose quando si parla di case estere...!
Saluti

Quanto evidenziato è vero solo in parte. Infatti è corretta l'osservazione sui livelli di potenza in cui vengono declinati i vari propulsori delle altre case, ma c'è da notare che nessuna di esse parte da un valore di "soli" 190 cv.
A quel livello i migliori 4 cilindri 2.0 sono pericolosamente vicini....

Quoto, anche se forse si è pensato a una scelta diversa (si parte, se non erro, da 190 cv contro i 205 di VAG..), cioè preferire coppia e respiro di un v6 td depotenziato a scapito del tiro, ad esempio, del 1,9 twinturbo da 190 cv, considerando che verrebbe montato sulle versioni di ingresso di un'ammiraglia.
Ciao
Molto probabilmente lo fanno per montare solo il V6 diesel e non il 2.0.
 
A dirla tutta personalmente resto meravigliato che su un'auto come la THEMA nuova montino anche 2 varianti dello stesso Diesel!!

Se è pur vero che verrà venduta solo in versione Berlina, ed è altrettanto vero che le stesse versioni berlina del segmento E sono in assoluta minoranza rispetto alle rispettive SW, diversificare un prodotto cosi "monocorde" lo trovo ..."curioso".

Probabilmente contano di venderne qualcuna in più al di fuori dell'Italia, dove non hanno questo "integralismo" pro SW.

Ciò detto.... ben venga la possibilità di scelta...... ;)
 
sinceramente io preferisco le berline, cmq tanto non è che se ci fosse anche sw le vendite decollerebbero......

se ne venderebbero 3 o 4 in più al mese
 
AlfistaMilano ha scritto:
sinceramente io preferisco le berline, cmq tanto non è che se ci fosse anche sw le vendite decollerebbero......

se ne venderebbero 3 o 4 in più al mese

Non sono d'accordo.....
Le percentuali Berlina / Sw a favore di queste ultime nei segmenti D ed E sono quasi imbarazzanti..... Non c'è motivo di pensare che non lo sarebbero anche per la nuova THEMA......

Oltretutto anche per la precedente versione 300C a marchio Chrysler le percentuali erano queste....se non ancora più "estreme". ;)
 
S-edge ha scritto:
Non ho letto tutto, ma credo di dover specificare una cosa. Non conviene prendere Thema per parlare del nuovo V6 turbo diesel.
Prima di tutto il V6 diesel di Thema è ancora il vecchio VM, mentre il nuovo è quello rivisto da FPT e presente, se non erro, sul nuovo Gran Cherokee.
Secondo, Thema, almeno per il momento, mi sembra declinata sul genere Classe E, tanto comfort ed erogazione fluida e graduale, associata anche ad un cambio automatico del piffero che esalta una guida fin troppo rilassata.

Sei sicuro?

Io avevo letto che è proprio il RA630 della VM semplicemente con una mappatura che predilige il comfort.

La VM aveva anche il RA629 che era destinato alla Cadillac ma non credo sia questa la versione.
 
S-edge ha scritto:
se non erro la configuraizione mjetII la Thema non ce l'ha.

Ho cercato in rete qualche info in più....ma non ho trovato niente al riguardo.....

proverò a chiedere su altri forum se qualcuno ha qualche info più aggiornate.....
 
AlfistaMilano ha scritto:
sinceramente io preferisco le berline, cmq tanto non è che se ci fosse anche sw le vendite decollerebbero......

se ne venderebbero 3 o 4 in più al mese
non credo , così rischi solo di venderla ai prefetti come auto blu :D
 
Volevo chiedere a quelli che guardano solo i cavalli....

Ma i motoristi della Bmw sono andati tutti a nascondersi quando hanno visto che la Peugeot ha presentato la 908 Hdi Fap 3.700cc da 550 cavalli (autolimitati?).

P.S.: Autolimitati vuol dire che ne potevano tirare fuori ben di più di 550, giusto per la precisione.
 
mikuni ha scritto:
Volevo chiedere a quelli che guardano solo i cavalli....

Ma i motoristi della Bmw sono andati tutti a nascondersi quando hanno visto che la Peugeot ha presentato la 908 Hdi Fap 3.700cc da 550 cavalli (autolimitati?).

P.S.: Autolimitati vuol dire che ne potevano tirare fuori ben di più di 550, giusto per la precisione.
no , e perchè dovevano farlo ? è una vergogna trovare un concorrente molto bravo ? sai o no che la psa è il primo produttore al mondo di turbo diesel o non lo sai ? hai letto la prova del loro motore sulla jaguar ? sai che hanno inventato il fap ? forse solo in curva pensate che psa sia indietro a voi quando la realtà è ben diversa
 
franco58pv ha scritto:
no , e perchè dovevano farlo ? è una vergogna trovare un concorrente molto bravo ? sai o no che la psa è il primo produttore al mondo di turbo diesel o non lo sai ? hai letto la prova del loro motore sulla jaguar ? sai che hanno inventato il fap ? forse solo in curva pensate che psa sia indietro a voi quando la realtà è ben diversa

Strano, pensavo che il primo produttore al mondo di diesel fosse la Fiat, che ha inventato tra l'altro il common rail, mai sentito nominare? Montano motori Fiat la Opel, la Saab, la Suzuki eccetera. Il common rail lo montano tutti. Se la Peugeot ha inventato il fap sarebbe da mettere in galera insieme a chi ha inventato il dpf.
 
Back
Alto