<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Progressi crash delle auto cinesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Progressi crash delle auto cinesi

stone1958 ha scritto:
La fabbrica di cui parli si trova a Shenzhen e si chiama Foxconn (produce principalmente per la Apple). Impiega, solo a Shenzhen circa 300.000 persone. Fa parte di un gruppo che si chiama Hon Hai Precision e impiega in totale circa 800.000 persone, quasi esclusivamente in Cina.
Conosco piuttosto bene la Cina visto che ci commercio (anche se principalmente ci vendo) da circa 12 anni.

Grazie, stavo provando a cercarlo su Internet, ma non lo avevo ancora trovato.
 
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)

Lo ho sentito alla trasmissione sulle nuove tecnologie che fanno al sabato pomeriggio su Radio24.

Ovviamente non sono tutti occupati a produrre per Apple, fanno anche parecchio altro.

Tra l'altro il tema era abbastanza attinente a questo topic, in quanto stavano proprio parlando del fatto che facendo produzione per le aziende top occidentali, coreane e giapponesi, stanno imparando parecchio, e in capo a qualche anno...

La fabbrica di cui parli si trova a Shenzhen e si chiama Foxconn (produce principalmente per la Apple). Impiega, solo a Shenzhen circa 300.000 persone. Fa parte di un gruppo che si chiama Hon Hai Precision e impiega in totale circa 800.000 persone, quasi esclusivamente in Cina.
Conosco piuttosto bene la Cina visto che ci commercio (anche se principalmente ci vendo) da circa 12 anni.

Non ne dubito
i dati sono discordanti, ho letto che Apple produce 200 mln di pezzi....
x 1 mln di dipendenti....mi sembra ridicolo
a prescindere, se poi fanno anche fagioli in scatola....

http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/una-apple-da-suicidio-nella-fabbrica-prigione-della-foxconn-in-cina-400-mila-operai-30274.htm
 
arizona77 ha scritto:
Non ne dubito
i dati sono discordanti, ho letto che Apple produce 200 mln di pezzi....
x 1 mln di dipendenti....mi sembra ridicolo
a prescindere, se poi fanno anche fagioli in scatola....

Come ho scritto nell'altro post, la produzione per Apple costituisce solo una piccola parte di ciò che fa questo gruppo industriale.
 
arizona77 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)

Lo ho sentito alla trasmissione sulle nuove tecnologie che fanno al sabato pomeriggio su Radio24.

Ovviamente non sono tutti occupati a produrre per Apple, fanno anche parecchio altro.

Tra l'altro il tema era abbastanza attinente a questo topic, in quanto stavano proprio parlando del fatto che facendo produzione per le aziende top occidentali, coreane e giapponesi, stanno imparando parecchio, e in capo a qualche anno...

La fabbrica di cui parli si trova a Shenzhen e si chiama Foxconn (produce principalmente per la Apple). Impiega, solo a Shenzhen circa 300.000 persone. Fa parte di un gruppo che si chiama Hon Hai Precision e impiega in totale circa 800.000 persone, quasi esclusivamente in Cina.
Conosco piuttosto bene la Cina visto che ci commercio (anche se principalmente ci vendo) da circa 12 anni.

Non ne dubito
i dati sono discordanti, ho letto che Apple produce 200 mln di pezzi....
x 1 mln di dipendenti....mi sembra ridicolo
a prescindere, se poi fanno anche fagioli in scatola....

http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/una-apple-da-suicidio-nella-fabbrica-prigione-della-foxconn-in-cina-400-mila-operai-30274.htm

La Foxxcon non produce soltanto roba Apple.
 
arizona77 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un milione di dipendenti :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non sono un po' tantini, o li fanno a mano tipo Cartier :?: ;)

Lo ho sentito alla trasmissione sulle nuove tecnologie che fanno al sabato pomeriggio su Radio24.

Ovviamente non sono tutti occupati a produrre per Apple, fanno anche parecchio altro.

Tra l'altro il tema era abbastanza attinente a questo topic, in quanto stavano proprio parlando del fatto che facendo produzione per le aziende top occidentali, coreane e giapponesi, stanno imparando parecchio, e in capo a qualche anno...

La fabbrica di cui parli si trova a Shenzhen e si chiama Foxconn (produce principalmente per la Apple). Impiega, solo a Shenzhen circa 300.000 persone. Fa parte di un gruppo che si chiama Hon Hai Precision e impiega in totale circa 800.000 persone, quasi esclusivamente in Cina.
Conosco piuttosto bene la Cina visto che ci commercio (anche se principalmente ci vendo) da circa 12 anni.

Non ne dubito
i dati sono discordanti, ho letto che Apple produce 200 mln di pezzi....
x 1 mln di dipendenti....mi sembra ridicolo
a prescindere, se poi fanno anche fagioli in scatola....

http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/una-apple-da-suicidio-nella-fabbrica-prigione-della-foxconn-in-cina-400-mila-operai-30274.htm

La Foxconn produce, oltre che per Apple, per :
Intel, Cisco, HP, Motorola, Nokia, Sony, Microsoft, Dell, ecc. ecc.
Hanno fabbriche in tutta la Cina e anche in India e mi sembra Messico.
Ciao
 
stone1958 ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
Cosa hanno combinato finora i cinesi sui mercati? quali marchi cinesi conoscete che possano competere con Sony , con Samsung o con Apple ? Eppure sono una potenza economica-industriale già da almeno 10 anni.

Mai sentito parlare di Haier? E di Huawei? Fino a 15 anni fa andavi a Pechino e vedevi solo biciclette, facci un salto ora e poi mi sai dire.

Appunto, devo andare fino a Pechino. Quando venderanno i prodotti Huawei al Trony di fronte a casa mia ne riparliamo.
E' dal 2004 che sono presenti in Italia (letto sul loro sito) e non li conosce nessuno, ottimo direi.
 
FrancoB12R ha scritto:
Mai sentito parlare di Haier? E di Huawei? Fino a 15 anni fa andavi a Pechino e vedevi solo biciclette, facci un salto ora e poi mi sai dire.

Appunto, devo andare fino a Pechino. Quando venderanno i prodotti Huawei al Trony di fronte a casa mia ne riparliamo.
E' dal 2004 che sono presenti in Italia (letto sul loro sito) e non li conosce nessuno, ottimo direi. [/quote]

Magari, informarsi un po', prima di scrivere...

http://it.wikipedia.org/wiki/Huawei

Forse non gli interessa vendere al Trony.
 
XPerience74 ha scritto:
Come ti avevo già risposto in altro thread in merito, è un fatto che per adesso l'industria automobilistica cinese sia ancora "acerba", mentre per il resto la produzione cinese ha anche punti di assoluta eccellenza, e per questo basta vedere ad es la produzione della componentistica inerente alle energie rinnovabili verso le quali sono leaders assoluti!

Ribadisco anche che quello cinese è un popolo (asiatico in genere) molto laborioso, nonchè orgoglioso nel lavoro... ma basta andare sin li per accorgersi del tutto... lasciando così perdere i luoghi comuni, e con loro quello che sin'ora abbiamo sempre "saputo".

luoghi comuni?

ma se non sono nemmeno in grado di costruire dei caschi... lasciamo perdere i giapponesi che con Arai e Shoei sono l'eccellenza, persino i coreani hanno la HJC che è una marca leader nel Mondo con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Tu metteresti un casco cinese per andare in pista ?

Ti ripeto, "luoghi comuni" ?

Il problema dei cinesi è la maniera in cui si sono presentati, non è colpa mia se (per esempio) fin dalla loro prima apparizione le gomme Toyo si sono SUBITO fatte apprezzare da un certo tipo di clientela mentre le Linglong sono giusto buone per scaldare le apprezzate professioniste del piacere sulle nostre tangenziali.

Sono forti sul loro immenso mercato interno ? bene, possono vendere centinaia di migliaia di Geely ed essere felici.
Sono bravi a lavorare per conto di Apple, Microsoft ecc.. ? bravi, come i polacchi per la Fiat.
Sono ottimi fornitori industriali ? molto bene

Sanno farsi apprezzare per i loro prodotti al consumo con brand di successo ? sono delle chiaviche impressionanti.

Non paragoniamoli a coreani e giapponesi... se io fossi nato a Tokyo o a Seul mi sarei già offeso da un pezzo...
 
Senza essere cosi' drastico, direi il tuo post e' interessante come spunto di discussione.
A me, l'unica cosa che veramente preoccupa e'

FrancoB12R ha scritto:
Tu metteresti un casco cinese per andare in pista ?

Ti ripeto, "luoghi comuni" ?

Il problema dei cinesi è la maniera in cui si sono presentati ... [CUT]

Sanno farsi apprezzare per i loro prodotti al consumo con brand di successo ? sono delle chiaviche impressionanti.
Qua dove casca l'asino.
Se una "ottima" marca di caschi (tanto per fare un esempio conosciuto, AGV) e sopratutto "Italianissima" finisce per smontare baracca e burattini e "emigrare" in terra Cinese e da li' continuare a "farsi apprezzare per i loro prodotti al consumo con brand di successo", chiaviche o meno, io direi che abbiamo un VERO problema mentre tutti quelli che ci lavoravano prima "qui" non ci lavorano piu' .....

I luoghi comuni sui prodotti Cinesi non hanno ragione di esistere: c'e' Cinese FUFFA e c'e' Cinese di qualita'. Basta pagare.
Ma questo "mantra" non lascia vedere la vera realta' del problema, che a mio avviso e' LORO continuano a lavorare, produrre, crescere, mentre NOI continuamo a perdere produttivita', know-how (che trasmettiamo a loro praticamente for free), posti di lavoro, possibilita' di sviluppo futuro.

Ci stiamo creando un cappio da appenderci al collo, no anzi, stiamo investendo nella LORO capacita' di fare un cappio copiato dal nostro, che produrranno e ci venderanno a noi, cosi' possiamo impiccarci felici! Evvai!

Personalmente l'unico modo di contrarrestare questa situazione e facendo un "consumismo" accorto, valutando attentamente ogni prodotto che si acquista e non badando soltanto al prezzo, e assicurandosi sulla provenienza, qualita', e affidabilita' nel tempo.
Meglio poco, ma buono. Almeno io la penso cosi' :?
 
renatom ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
Mai sentito parlare di Haier? E di Huawei? Fino a 15 anni fa andavi a Pechino e vedevi solo biciclette, facci un salto ora e poi mi sai dire.

Appunto, devo andare fino a Pechino. Quando venderanno i prodotti Huawei al Trony di fronte a casa mia ne riparliamo.
E' dal 2004 che sono presenti in Italia (letto sul loro sito) e non li conosce nessuno, ottimo direi.

Magari, informarsi un po', prima di scrivere...

http://it.wikipedia.org/wiki/Huawei

Forse non gli interessa vendere al Trony.[/quote]

benissimo, e allora perchè non restiamo sul pezzo ? a me non mi interessa nulla se i cinesi sono leader nella fornitura di "apparecchiature di rete e telecomunicazioni a livello globale " perchè, appunto, io non le trovo al Trony e neanche mi servono.

Qui si parla di prodotti al consumo e cioè di auto, moto, caschi, gomme, telefonini ecc.
Se poi domani la Geely manda in orbita il piu' sofisticato satellite per le comunicazioni, ok, molto bene, e quindi?
Mica dico che sono degli Zulu o che hanno l'anello al naso , dico solo che i loro prodotti al consumo fanno ampiamente cagare e che la vedo molto ma molto dura che riescano ad inserirsi nell'ultra-competitivo mercato dell'auto occidentale.
 
si dice bene la provenienza, il brand ecc. ecc.
porto un esempio banale di scarvo valore, ma indicativo.

Lanterne da campeggio.
L'estate scorsa mi se n'è rotta una e sono andato a prenderne una nuova in una nota catena dei senza bidét.
mi serviva poca potenza perchè lo scopo è dare un poco di luce nella "stanza" dei bambini finché non si addormentano quindi mi sono orientato sul prodotto meno costoso.

Ho speso comunque 8 n?uri per un prodotto con un solo led, chiusura del vano batteria a scatto. Ebbene già al secondo giorno funzionaza e non funzionava, lo chassis è talmente leggero da deformarsi quel tanto che basta c causa della "forza" delle mollette sul meno delle due batterie. Risultato al minimo movimento le batterie vanno fuori asse e non toccano più i contatti. luce spenta.

Poi a casa con non poche imprecazioni sono riuscito ad allargare con lo stagno l'area di contatto ed ho risolto.
Di recente ha aperto un grande magazzino dichiaratamente made in china, gestito da cinesi.
arriva il solito depliant e vedo una lanterna da campeggio a 2,5 n?uri.
sono in strada e vado a vedere.
Pur non essengo il giorno di apertura è strapieno di clienti, alle casse c'è la coda, i carrelli sono pieni, mah non so che pensare. :shock:
Compro senza aprirla, n? 2,5 .
A casa la apro. I led sembrano 3 al centro. Il tappo sul fondo è a vite. svito. Sotto c'è ulteriore sportellino per accede al vano batterie :shock: :shock:
Metto le tre batteria chiudo e accendo.
Un click e si accendo i tre led centrali. luce fioca, ma per lo scopo va bene, dico 2,5 n?uri sempre molto meglio dell'altra ciofeca ad 8.
Arriva il piccolo e me la sottrae cominciando a giocarci, lo lascio ed esco dalla stanza. Lui spegne la luce della stanza e comincia a girarci. Sto scendendo le scale e con la coda dell'occhio noto un bagliore non consono ai tre led mosci che avevo visto prima, torno su e che ti scopro. Non è un interruttore acceso spento, ma un potenziometro giri e la luce aumenta, ma non basta portato al massimo si accendono ulteriori 15/18 led disposti su un cerchio più esterno facendo una luce notevole. :shock: :shock: :shock:

n? 2,5

Sì, il problema E' Il NOSTRO.
 
leolito ha scritto:
Senza essere cosi' drastico, direi il tuo post e' interessante come spunto di discussione.
A me, l'unica cosa che veramente preoccupa e'

FrancoB12R ha scritto:
Tu metteresti un casco cinese per andare in pista ?

Ti ripeto, "luoghi comuni" ?

Il problema dei cinesi è la maniera in cui si sono presentati ... [CUT]

Sanno farsi apprezzare per i loro prodotti al consumo con brand di successo ? sono delle chiaviche impressionanti.
Qua dove casca l'asino.
Se una "ottima" marca di caschi (tanto per fare un esempio conosciuto, AGV) e sopratutto "Italianissima" finisce per smontare baracca e burattini e "emigrare" in terra Cinese e da li' continuare a "farsi apprezzare per i loro prodotti al consumo con brand di successo", chiaviche o meno, io direi che abbiamo un VERO problema mentre tutti quelli che ci lavoravano prima "qui" non ci lavorano piu' .....

I luoghi comuni sui prodotti Cinesi non hanno ragione di esistere: c'e' Cinese FUFFA e c'e' Cinese di qualita'. Basta pagare.
Ma questo "mantra" non lascia vedere la vera realta' del problema, che a mio avviso e' LORO continuano a lavorare, produrre, crescere, mentre NOI continuamo a perdere produttivita', know-how (che trasmettiamo a loro praticamente for free), posti di lavoro, possibilita' di sviluppo futuro.

Ci stiamo creando un cappio da appenderci al collo, no anzi, stiamo investendo nella LORO capacita' di fare un cappio copiato dal nostro, che produrranno e ci venderanno a noi, cosi' possiamo impiccarci felici! Evvai!

Personalmente l'unico modo di contrarrestare questa situazione e facendo un "consumismo" accorto, valutando attentamente ogni prodotto che si acquista e non badando soltanto al prezzo, e assicurandosi sulla provenienza, qualita', e affidabilita' nel tempo.
Meglio poco, ma buono. Almeno io la penso cosi' :?

Gli AGV sono caschi italiani prodotti in Cina, è diverso. E' triste, ma è diverso.
Il PC da cui stò scrivendo è un HP , e la HP è americana anche se c'è scritto " made in China". La Fiat è polacca? No, è una casa italiana che produce in Polonia ( sigh) . E' tutto molto triste ma diverso dal discutrere di prodotti cinesi "autonomi".

Riguardo la seconda parte del tuo intervento, bhè, sfondi una porta aperta. E la colpa è dei nostri politici occidentali ( europei e americani) sempre proni nei confronti delle multinazionali ( e non ) che delocalizzano.
Ma qui andiamo ampiamente OT.
 
FrancoB12R ha scritto:
Qui si parla di prodotti al consumo e cioè di auto, moto, caschi, gomme, telefonini ecc.
Se poi domani la Geely manda in orbita il piu' sofisticato satellite per le comunicazioni, ok, molto bene, e quindi?
Mica dico che sono degli Zulu o che hanno l'anello al naso , dico solo che i loro prodotti al consumo fanno ampiamente cagare e che la vedo molto ma molto dura che riescano ad inserirsi nell'ultra-competitivo mercato dell'auto occidentale.

Caro Franco,

se non conosci la Huawei ti ho nominato anche la Haier, non conosci nemmeno questa
http://www.haier.com/it/

Per tua informazione e' il leader mondiale nella produzione di elettrodomestici e sono presenti anche in Italia.
Comunque la Huawei ha recentemente nominato nuovo responsabile per il mercato italiano il vecchio responsabile di HTC e a breve, molto probabilmente dai primi di Dicembre, troverai i telefonini Huawei dappertutto.
Come ti dicevo nel vecchio post, spererei di no ( per noi italiani ed europei)
ma i cinesi stanno facendo passi da gigante anche nel campo automobilistico. E' chiaro, se tu mi chiedessi ora : compreresti un'auto cinese? Ti risponderei di no, ma lo stesso avrei detto un paio di anni fa per dei macchinari che uso per il mio lavoro, ed invece questi ora sono meglio degli italiani ( ho appena messo a budget l'acquisto di due di questi macchinari, e per darti un'idea costano circa la meta' di quelli prodotti in Italia e Spagna).
 
stone1958 ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
Qui si parla di prodotti al consumo e cioè di auto, moto, caschi, gomme, telefonini ecc.
Se poi domani la Geely manda in orbita il piu' sofisticato satellite per le comunicazioni, ok, molto bene, e quindi?
Mica dico che sono degli Zulu o che hanno l'anello al naso , dico solo che i loro prodotti al consumo fanno ampiamente cagare e che la vedo molto ma molto dura che riescano ad inserirsi nell'ultra-competitivo mercato dell'auto occidentale.

Caro Franco,

se non conosci la Huawei ti ho nominato anche la Haier, non conosci nemmeno questa
http://www.haier.com/it/

Per tua informazione e' il leader mondiale nella produzione di elettrodomestici e sono presenti anche in Italia.
Comunque la Huawei ha recentemente nominato nuovo responsabile per il mercato italiano il vecchio responsabile di HTC e a breve, molto probabilmente dai primi di Dicembre, troverai i telefonini Huawei dappertutto.
Come ti dicevo nel vecchio post, spererei di no ( per noi italiani ed europei)
ma i cinesi stanno facendo passi da gigante anche nel campo automobilistico. E' chiaro, se tu mi chiedessi ora : compreresti un'auto cinese? Ti risponderei di no, ma lo stesso avrei detto un paio di anni fa per dei macchinari che uso per il mio lavoro, ed invece questi ora sono meglio degli italiani ( ho appena messo a budget l'acquisto di due di questi macchinari, e per darti un'idea costano circa la meta' di quelli prodotti in Italia e Spagna).

Off topic per off opic, gli Haier, almeno i frigoriferi, tra l'altro, non sono nemmeno "primo prezzo".
 
FrancoB12R ha scritto:
Appunto, devo andare fino a Pechino. Quando venderanno i prodotti Huawei al Trony di fronte a casa mia ne riparliamo.
E' dal 2004 che sono presenti in Italia (letto sul loro sito) e non li conosce nessuno, ottimo direi.
non per dire, ma huawei produce il 90% circa delle chiavette usb per internet.
praticamente tutte quelle con marchio vodafone, wind e tim.

impossibile che non le abbiano al trony :D
 
Back
Alto