<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prodotti per la cura dell'automobile. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prodotti per la cura dell'automobile.

perdegola ha scritto:
io non ho mai capito la differenza tra Polish e Cera?? Da come sembra il polish è leggermente abrasivo mentre la cera ha la funzione di proteggere! vero?

è esatto tranne per il "leggermente" abrasivo, nella categoria dei polish puoi trovare ad esempio il Meguiars M105 che ha un potere di taglio o abrasivo al vertice della categoria (da non confondere con paste abrasive vere e proprie che mai uso) per utilizzo su difetti gravi o ad esempio il M205 che ha un basso potere abrasivo con funzioni di rifinitura dopo l'utilizzo del precedente e molte volte utilizzato da solo per una semplice lucitata o per eliminare difetti leggeri come ad esempio segni delle spazzole degli autolavaggi.
anche nella categoria delle cere si hanno tantissime differenze che però sono meno evidenti e dopo anni di utilizzo in alcuni casi a fatica riesco a notare.
 
rndrrt ha scritto:
perdegola ha scritto:
io non ho mai capito la differenza tra Polish e Cera?? Da come sembra il polish è leggermente abrasivo mentre la cera ha la funzione di proteggere! vero?

è esatto tranne per il "leggermente" abrasivo, nella categoria dei polish puoi trovare ad esempio il Meguiars M105 che ha un potere di taglio o abrasivo al vertice della categoria (da non confondere con paste abrasive vere e proprie che mai uso) per utilizzo su difetti gravi o ad esempio il M205 che ha un basso potere abrasivo con funzioni di rifinitura dopo l'utilizzo del precedente e molte volte utilizzato da solo per una semplice lucitata o per eliminare difetti leggeri come ad esempio segni delle spazzole degli autolavaggi.
anche nella categoria delle cere si hanno tantissime differenze che però sono meno evidenti e dopo anni di utilizzo in alcuni casi a fatica riesco a notare.

grazie, gentilissimo!! ;)
 
perdegola ha scritto:
rndrrt ha scritto:
perdegola ha scritto:
io non ho mai capito la differenza tra Polish e Cera?? Da come sembra il polish è leggermente abrasivo mentre la cera ha la funzione di proteggere! vero?

è esatto tranne per il "leggermente" abrasivo, nella categoria dei polish puoi trovare ad esempio il Meguiars M105 che ha un potere di taglio o abrasivo al vertice della categoria (da non confondere con paste abrasive vere e proprie che mai uso) per utilizzo su difetti gravi o ad esempio il M205 che ha un basso potere abrasivo con funzioni di rifinitura dopo l'utilizzo del precedente e molte volte utilizzato da solo per una semplice lucitata o per eliminare difetti leggeri come ad esempio segni delle spazzole degli autolavaggi.
anche nella categoria delle cere si hanno tantissime differenze che però sono meno evidenti e dopo anni di utilizzo in alcuni casi a fatica riesco a notare.

grazie, gentilissimo!! ;)

a tuo rischi e pericolo, se vuoi farti contagiare dalla malattia del detailing sappi che in Italia esiste un forum di malati dove anche io sono iscritto sin dalla sua creazione; http://lacuradellauto.forumattivo.com/index.htm
attento pero..........la lettura di queste pagine è altamente contagiosa e pericolosa :D :D :D
 
renatom ha scritto:
Uso a volte lo shamppo per i capelli, altre il detersivo per i piatti.

Vernice sempre OK, tanto per una volta all'anno, cosa vuoi che succeda!

la cosa che veramente mi dispiace è che mentre un comportamneto come il tuo viene passato come normale e magari ci si ride sopra, questo non avviene se io dico che per un trattamento serio alla mia auto impiego circa 20 ore (operazione che eseguo circa 2 volte all'anno) oltre alla normale pulizia e lavaggi che in alcuni mesi possono ripetersi anche 2 volte alla settimana.
avere sempre l'auto Perfetta non è per quelli come me motivo di vanto nei confronti di chi la vede ma semplice soddisfazione personale, come può essere per una donna avere la casa sempre in ordine e pulita :D
 
rndrrt ha scritto:
la cosa che veramente mi dispiace è che mentre un comportamneto come il tuo viene passato come normale e magari ci si ride sopra, questo non avviene se io dico che per un trattamento serio alla mia auto impiego circa 20 ore (operazione che eseguo circa 2 volte all'anno) oltre alla normale pulizia e lavaggi che in alcuni mesi possono ripetersi anche 2 volte alla settimana.
avere sempre l'auto Perfetta non è per quelli come me motivo di vanto nei confronti di chi la vede ma semplice soddisfazione personale, come può essere per una donna avere la casa sempre in ordine e pulita :D
Visto che da come parli km ne hai macinati parecchio anche con le mani strofinando la carrozzeria, volevo chiederti, usare la cera su un'auto nuova di zecca che senso ha?
Ti chiedo questo perchè c'è l'abitudine a incerare le auto solo quando sono sbiadite, per cercare di dargli quella brillantezza persa.
 
la mia fofo ha spento la sua prima candelina a luglio, ha quindi 14 mesi di vita ... e' stata lavata un totale di 3 volte, 2 delle quli in occasione di matrimonio. Quando l'ho portata al 1 tagliando (quello appunto del 1 anno) ho fatto presente che le guarnizioni erano diventate grigie e il tipo mi ha detto e' colpa dei lavaggi frequenti.... :lol:
 
kalytom ha scritto:
la mia fofo ha spento la sua prima candelina a luglio, ha quindi 14 mesi di vita ... e' stata lavata un totale di 3 volte, 2 delle quli in occasione di matrimonio. Quando l'ho portata al 1 tagliando (quello appunto del 1 anno) ho fatto presente che le guarnizioni erano diventate grigie e il tipo mi ha detto e' colpa dei lavaggi frequenti.... :lol:

x plastiche e guarnizioni dipende molto da cosa si usa per lavarla, prodotti aggressivi portano a questo. comunque la ka di mia madre anche senza lavaggi aveva le plastiche sbiaditissime.......poi risistemate con il giusti prodotti :D
senza la protezione per raggi UV del solo le plastiche in pochi anni le schiarisce molto e le gelate invernali seccano le guarnizioni.
tutte le cose per restare in ottimo stato necessitano di cura e manutenzione, se questo non avviene non ci si deve poi meravigliare del loro precoce invecchiamento ;)
 
rndrrt ha scritto:
a tuo rischi e pericolo, se vuoi farti contagiare dalla malattia del detailing sappi che in Italia esiste un forum di malati dove anche io sono iscritto sin dalla sua creazione; http://lacuradellauto.forumattivo.com/index.htm
attento pero..........la lettura di queste pagine è altamente contagiosa e pericolosa :D :D :D

immagino, è meglio che non lo leggo!! :D
io la macchina la lavo 2/3 volte l'anno! ma quelle poche volte la lavo bene! ci metto quasi una giornata e fortunatamente avendo il garage e facendo pochi km, resta pulita per parecchio tempo!
 
Trotto@81 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
la cosa che veramente mi dispiace è che mentre un comportamneto come il tuo viene passato come normale e magari ci si ride sopra, questo non avviene se io dico che per un trattamento serio alla mia auto impiego circa 20 ore (operazione che eseguo circa 2 volte all'anno) oltre alla normale pulizia e lavaggi che in alcuni mesi possono ripetersi anche 2 volte alla settimana.
avere sempre l'auto Perfetta non è per quelli come me motivo di vanto nei confronti di chi la vede ma semplice soddisfazione personale, come può essere per una donna avere la casa sempre in ordine e pulita :D
Visto che da come parli km ne hai macinati parecchio anche con le mani strofinando la carrozzeria, volevo chiederti, usare la cera su un'auto nuova di zecca che senso ha?
Ti chiedo questo perchè c'è l'abitudine a incerare le auto solo quando sono sbiadite, per cercare di dargli quella brillantezza persa.

quanti km? fortunatamente a mano pochi, uso le lucidatrici :D
l'operazione di ceratura che te dici sostanziamlente non ha senso se non per evitare un peggioramento e ripristinare un minimo di lucentezza, certo male non fa ed è meglio di niente. quando l'auto si presenta opaca necessita prima di una correzione con polish e solo dopo della copertura con cera.
da quando cominciare tutto questo?
io lo faccio appena ritirata una nuova auto, prima di tutto per eliminare le eventuali righe o segni che si creano quando decerano l'auto in preconsegna e poi per iniziare con la protezione.
 
rndrrt ha scritto:
quanti km? fortunatamente a mano pochi, uso le lucidatrici :D
l'operazione di ceratura che te dici sostanziamlente non ha senso se non per evitare un peggioramento e ripristinare un minimo di lucentezza, certo male non fa ed è meglio di niente. quando l'auto si presenta opaca necessita prima di una correzione con polish e solo dopo della copertura con cera.
da quando cominciare tutto questo?
io lo faccio appena ritirata una nuova auto, prima di tutto per eliminare le eventuali righe o segni che si creano quando decerano l'auto in preconsegna e poi per iniziare con la protezione.
Ho capito, ma protezione da cosa?
La mia auto ha 4 anni, lavata sempre a mano con shampoo apposito, diluente per insetti e altre porcherie che si spiaccicano sopra e l'auto è ancora come il primo giorno.
Mi interessa capire, non c'è altro scopo dietro le mie domande. :)
 
questo è un vecchio test che avevo fatto su un'auto da rottamare, giusto per testare dei prodotti, ci tengo a precisare che questo non ha nulla a che vedere con il mio lavoro ma è solamente una passione

metà cofano per evidenziare la correzione
img00214.jpg


lavoro finito.........adesso è un peccato rottamarla :D
img00311.jpg
 
Trotto@81 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
quanti km? fortunatamente a mano pochi, uso le lucidatrici :D
l'operazione di ceratura che te dici sostanziamlente non ha senso se non per evitare un peggioramento e ripristinare un minimo di lucentezza, certo male non fa ed è meglio di niente. quando l'auto si presenta opaca necessita prima di una correzione con polish e solo dopo della copertura con cera.
da quando cominciare tutto questo?
io lo faccio appena ritirata una nuova auto, prima di tutto per eliminare le eventuali righe o segni che si creano quando decerano l'auto in preconsegna e poi per iniziare con la protezione.
Ho capito, ma protezione da cosa?
La mia auto ha 4 anni, lavata sempre a mano con shampoo apposito, diluente per insetti e altre porcherie che si spiaccicano sopra e l'auto è ancora come il primo giorno.
Mi interessa capire, non c'è altro scopo dietro le mie domande. :)

anche se in maniera lenta il trasparente con il tempo tende ad opacizzarsi, questo è normale e innegabile, che poi ci impieghi 2 anni o 10 dipende da tantissimi fattori. che la tua auto dopo 4 anni abbia ancora gli stessi riflessi di quando era nuova questo mi rimane "leggermente" difficile da credere :D , sarei quasi tentato di lucidarti metà cofano :D :D :D
 
rndrrt ha scritto:
anche se in maniera lenta il trasparente con il tempo tende ad opacizzarsi, questo è normale e innegabile, che poi ci impieghi 2 anni o 10 dipende da tantissimi fattori. che la tua auto dopo 4 anni abbia ancora gli stessi riflessi di quando era nuova questo mi rimane "leggermente" difficile da credere :D , sarei quasi tentato di lucidarti metà cofano :D :D :D
Se hai voglia di scendere fino all'alto litorale ionico della provincia di Reggio Calabria ti faccio fare tutta l'auto pagandoti, mi fido più di un appassionato che di un professionista. :D
Dipenderà anche dal fatto che l'auto la tengo in garage, magari sostando fuori tutto l'anno qualcosa si sarebbe notata già ora.

Quindi con la cera non si fa altro che proteggere il lucido dal lento deterioramento.

EDIT: io sono uno che l'auto tende a pulirla spesso appena può, se mi fai venire questa fissa vengo io da te, ma non a lucidarti l'auto. :D

RIEDIT: ho visto alcune tue foto e l'effetto di idrorepellenza è stupendo.
 
Trotto@81 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
anche se in maniera lenta il trasparente con il tempo tende ad opacizzarsi, questo è normale e innegabile, che poi ci impieghi 2 anni o 10 dipende da tantissimi fattori. che la tua auto dopo 4 anni abbia ancora gli stessi riflessi di quando era nuova questo mi rimane "leggermente" difficile da credere :D , sarei quasi tentato di lucidarti metà cofano :D :D :D
Se hai voglia di scendere fino all'alto litorale ionico della provincia di Reggio Calabria ti faccio fare tutta l'auto pagandoti, mi fido più di un appassionato che di un professionista. :D
Dipenderà anche dal fatto che l'auto la tengo in garage, magari sostando fuori tutto l'anno qualcosa si sarebbe notata già ora.

Quindi con la cera non si fa altro che proteggere il lucido dal lento deterioramento.

EDIT: io sono uno che l'auto tende a pulirla spesso appena può, se mi fai venire questa fissa vengo io da te, ma non a lucidarti l'auto. :D

RIEDIT: ho visto alcune tue foto e l'effetto di idrorepellenza è stupendo.

ho alcuni amici della tua zona di cui uno originario di Tropea che da un paio d'anni mi invita a casa dei suoi genitori in primavera/estate. vedi mai che ci si incontri :D una cosa che faccio per passione non ha prezzo e quelle pochissime volte che ho fatto auto di amici gli ho fatti sdebitare con una pizza ;)

te lucidare la mia? :twisted: meglio che ne prenda una da rottamare e fai tutta la pratica che vuoi :D
 
Back
Alto