<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prodotti per la cura dell'automobile. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prodotti per la cura dell'automobile.

dimenticavo..............con una sfrenata passione per la Kuga color chill, dopo aver provato la 2.0 tdci 4x4 163cv automatica, è sempre più presente nei miei pensieri :oops: :D
purtroppo fino alla prossima primavera non può che rimanere un sogno :( ....poi si vedrà
 
Ovviamente se voglio iniziare dovrei provare su una vecchia cariola?
Non credo sarà semplice prenderci la mano all'inizio o scegliere i prodotti da passare.
 
Trotto@81 ha scritto:
Ovviamente se voglio iniziare dovrei provare su una vecchia cariola?
Non credo sarà semplice prenderci la mano all'inizio o scegliere i prodotti da passare.

una cosa è certa, con molti prodotti è più il timore di far danni che la reale possibilità di farne, dipende sempre dal tipo di intervento che si intrapprende e con cosa lo si fa.
altra verità è che lavorando a mano le possibilità di rovinare l'auto con i giusti prodotti sono praticamente nulle se pensiamo a quanta fatica si fa per levare una semplice righina poco profonda e non sempre poi si fa sparire.
 
io le uso entrambe:

questa ha meno potere correttivo ma è quasi impossibile fare danni se non tirandola contro l'auto :D
meguiars_G220.jpg


questa invece permette lavori più veloci ed incisivi ma richiede tanta pratica su auto da cavia perchè può veramente rovinare l'auto
MAK9227CB.jpg
 
rndrrt ha scritto:
senza la protezione per raggi UV del solo le plastiche in pochi anni le schiarisce molto e le gelate invernali seccano le guarnizioni.
tutte le cose per restare in ottimo stato necessitano di cura e manutenzione, se questo non avviene non ci si deve poi meravigliare del loro precoce invecchiamento ;)

che prodotti usi per le plastiche esterne delle guarnizioni?? ad esempio quelle che contornano i finestrini??
 
perdegola ha scritto:
rndrrt ha scritto:
senza la protezione per raggi UV del solo le plastiche in pochi anni le schiarisce molto e le gelate invernali seccano le guarnizioni.
tutte le cose per restare in ottimo stato necessitano di cura e manutenzione, se questo non avviene non ci si deve poi meravigliare del loro precoce invecchiamento ;)

che prodotti usi per le plastiche esterne delle guarnizioni?? ad esempio quelle che contornano i finestrini??

Per plastiche interne e guarnizioni sportelli e baule uso Meguiars M40
Per le plastiche sterne come fascioni, passaruota e contoni finestrini Meguiars D160, può essere usato anche come lucido per pneumatici.
 
perdegola ha scritto:
non so perchè ma non riesco a comprare sul sito della meguiars! :?

su questo non posso aiutarti, ho sempre preso tutto al negozio del forum dove sono registrato a prezzi decisamente più convenienti di quello che si trova su ebay o siti vari
 
rndrrt ha scritto:
io le uso entrambe:

questa ha meno potere correttivo ma è quasi impossibile fare danni se non tirandola contro l'auto :D
meguiars_G220.jpg


questa invece permette lavori più veloci ed incisivi ma richiede tanta pratica su auto da cavia perchè può veramente rovinare l'auto
MAK9227CB.jpg
Con la seconda di queste, quanto tempo si deve stare fermi per riscaldare la vernicie?
 
questa è una domanda a cui non posso rispondere con precisione perchè sono troppi i fattori in gioco che determinano un surriscaldamento / bruciatura del trasparente come ad esempio le sue caratteristiche tecniche e il suo invecchiamento, il tipo di polish che si usa (può essere più o meno lubrificato), la velocità di rotazione della lucidatrice e per finire ma non meno importante il tipo di tampone e la sua effettiva qualità. tanto per farti capire la pericolosità, nella peggiore delle situazioni in poche decine di secondi non solo levi il trasparente ma puoi già aver bruciato/rimosso anche lo strato di vernice sotto. su dei pezzi di telaio presi allo sfascio ho visto fare delle fumate paurose in pochissimo tempo.
 
L'unico modo è fare pratica su un'auto dismessa o su pezzi di lamiera rimossi?

Il tuo discorso vale solo per prodotti tipo polish che sono abrasivi o anche per chi vuole solo passare la cera?

La mia per esempio non ha swirling come li chiamate in gergo, forse perchè l'auto l'ho sempre lavata con cura a casa mia facendo molta attenzione a rimuovere con un getto d'acqua la polvere e poi iniziando il lavaggio.
 
Trotto@81 ha scritto:
L'unico modo è fare pratica su un'auto dismessa o su pezzi di lamiera rimossi?

Il tuo discorso vale solo per prodotti tipo polish che sono abrasivi o anche per chi vuole solo passare la cera?

La mia per esempio non ha swirling come li chiamate in gergo, forse perchè l'auto l'ho sempre lavata con cura a casa mia facendo molta attenzione a rimuovere con un getto d'acqua la polvere e poi iniziando il lavaggio.

naturalmente solo per polish, per la cera non ci si pone il problema in quanto non è utilizzabile la seconda lucidatrice rotativa ma solo la prima rotorbitale con tampone morbido...........sicurezza assoluta. io la cera la stendo ancora a mano ;)
 
rndrrt ha scritto:
io le uso entrambe:

questa ha meno potere correttivo ma è quasi impossibile fare danni se non tirandola contro l'auto :D
meguiars_G220.jpg


questa invece permette lavori più veloci ed incisivi ma richiede tanta pratica su auto da cavia perchè può veramente rovinare l'auto
MAK9227CB.jpg
La prima l'ho usata con mio fratello qualche anno fà per lucidare un Ford Transit bianco che aveva mio zio in officina, in Belgio.
Ci siamo fatti un culo come un secchio, ma il risulatato è stato ottimo, la paga di mio zio pure :D :D :D
 
Back
Alto