<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemone revisione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemone revisione

Grazie per l'informazione, ma purtroppo la revisione incriminata e di luglio 2018.
Nel periodo giugno/dicembre 2018 ho fatto revisionare 3 automezzi da altrettanti centri e non ho mai ricevuto fogli con km segnati
 
Allora signori, faccio un po' di chiarezza sperando di aiutare.
I km riportati sull'attestato di revisione hanno carattere di ufficialità solo da 1 giugno 2018, data da cui sono stampati sul tagliandino e data da cui si rilascia l'attestato da firmare (per questo ha valore ufficiale).
... A partire dal 1/6/2018 invece sarà disponibile anche la cronologia dei km.
...

quindi, in fase di revisione, il meccanico di turno che chiude la pratica deve inserire i km che legge sul veicolo sul portale MTCT e su un certificato cartaceo da far firmare al cliente/versatore d'obolo.
Ma se il meccanico di turno ha già sbagliato a compilare il campo sul portale per darne a me una copia stampata, se anche io mi accorgessi dell' errore, non è già troppo tardi?
O lo devono fare all' apertura della pratica/ricevimento del mezzo, o campa cavallo...(sempre ammesso che il proprietario non si schilometri l'auto in garage prima delle revisioni...)

Per mio conto sperimenterò la trafila entro un mesetto: vedremo.
 
quindi, in fase di revisione, il meccanico di turno che chiude la pratica deve inserire i km che legge sul veicolo sul portale MTCT e su un certificato cartaceo da far firmare al cliente/versatore d'obolo.
Ma se il meccanico di turno ha già sbagliato a compilare il campo sul portale per darne a me una copia stampata, se anche io mi accorgessi dell' errore, non è già troppo tardi?
O lo devono fare all' apertura della pratica/ricevimento del mezzo, o campa cavallo...(sempre ammesso che il proprietario non si schilometri l'auto in garage prima delle revisioni...)

Per mio conto sperimenterò la trafila entro un mesetto: vedremo.

Mah infatti come sempre in questo paese fanno le cose che vanno sempre a discapito delle persone oneste.

Tra parentesi visto che l'operatore inserisce i numeri dei chilometri a mano sul portale, anche se mi da una copia corretta da firmare non è detto che i dati inseriti sul portale corrispondano, insomma potrebbe benissimo sbagliare, in quel caso ok si ha il foglio firmato, ma poi voglio vedere come si fa con la burocrazia che c'e a farlo valere.

Mah sono perplesso.
 
fai la revisione
l'addetto compila il form
ti da la copia del rapporto (con scritti i km)
la leggi
se non sono corretti, chiedi di correggere il dato.

c'e' scritto nel portale sopra lincato.
se non sono corretti, vanno corretti subito. se non lo fai, si suppone siano corretti, e non si possono poi cambiare (anche perche' l'amico compiacente che te li scala, finisce che lo trovi)
 
Lascio
l'auto in officina per il precollaudo, fanno i controlli e le riparazioni del caso, poi il ragazzo porta al centro revisioni, io ritiro l'auto in officina il giorno dopo....
Pago e vado a casa.
Dove ho sbagliato?
 
Secondo me la responsabilità non può ricadere sul cliente.
L'ultima volta che ho fatto la revisione io ho ritirato la macchina una volta che tutto era fatto,non mi hanno chiesto di controllare i dati per verificare che fossero corretti.
E poi alla base c'è sempre un errore da parte di un meccanico o chi per esso.

Capisco il motivo per cui certi dati non siano modificabili a cose fatte,altrimenti sarebbe troppo facile scalare i km e rivendere meglio le auto.
Però secondo me dell'errore deve rispondere chi lo ha commesso.
 
Grazie per l'informazione, ma purtroppo la revisione incriminata e di luglio 2018.
Nel periodo giugno/dicembre 2018 ho fatto revisionare 3 automezzi da altrettanti centri e non ho mai ricevuto fogli con km segnati
Per abitudine faccio coincidere la revisione col tagliando, non mi è mai stato fatto firmare alcun documento, a parte la presa in carico del veicolo per il tagliando.

Però, l'ultima volta, mi hanno consegnato il libretto in mano dicendomi di controllare i km sul talloncino. Forse non è un caso così raro....
 
Lascio
l'auto in officina per il precollaudo, fanno i controlli e le riparazioni del caso, poi il ragazzo porta al centro revisioni, io ritiro l'auto in officina il giorno dopo....
Pago e vado a casa.
Dove ho sbagliato?
che sei troppo bravo, e porti l'auto in officina a fare il precollaudo.
io vado al centro revisioni piu' vicino. mi piazzo accanto all'auto e attendo.
se fai fare la revisione a terzi, sarebbe compito loro accertarsi che tutto sia corretto, anche perche' te l'avranno fatto pagare il servizio
 
una piccola nota da aggiungere: sulle automobili, sino a qualche anno fa, il contaKm si azzerava al passaggio dei 100k
Il mio spider regolarmente revisionato risulterà aver percorso: 12.000 km, 112.000..212.000... 312.000
Ora, è uno spider e si può credere alla realtà 112.000, ma l'operatore come può certificarlo?
 
In realtà sino a fine anni 90 c'erano ancora vetture a 5 cifre, tra cui Fiesta e Ka.
La Ka ha mantenuto il conta km a tamburo a 5 cifre almeno sino al restyling del 2001.

E' bizzarro.
Immagino che una volta i contachilometri arrivassero solo fino a 100000 km perchè le auto avevano una vita utile diversa da quelle attuali.
Però negli anni 90 c'erano già vetture macinachilometri,e anche la Ka o la Fiesta se ben tenute potevano benissimo tagliare due volte il traguardo dei 100000 km.
La mia Y ormai è vicina a quella soglia.
 
Back
Alto