<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemone revisione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemone revisione

non è in conto vendita, ma lui, mi ha chiesto lumi, giustamente.
Io ho le fatture dei tagliandi, prima e dopo la revisione, che attestano il kilometraggio, ma è una rogna!
tra l'altro, una "circolare" della motorizzazione afferma che il proprietario deve sottoscrivere alla revisione il foglio con i km che vengono dichiarati, ma non ho firmato nulla del genere, neppure in occasione della revisione alla Panda della moglie.

Secondo me il venditore troverà il modo di risolvere la faccenda,magari sarà solo un po' più difficile del previsto piazzarla.
Certo che quelli del centro revisioni sono proprio dei balenghi,se poi dovevano sbagliare a trascrivere qualcosa doveva proprio essere il chilometraggio?
Con tutte le beghe che ne derivano?
Io purtroppo sul lavoro ho a che fare tutti i giorni con una persona che ogni due cose che fa sbaglia qualcosa,quando va bene gli altri perdono del gran tempo a risolvere le sue magagne,quando va male ci si rimettono dei soldi o peggio si rischia di perdere un cliente.
Io non dico fare gli stacanovisti ma almeno cercare di stare concentrati su quello che si fa,o ricontrollare se non si è sicuri.
Poi magari a fare le revisioni ci hanno messo un ragazzino appena assunto,ma nel mio caso si tratta di un collega con quasi 30 anni di esperienza.
L'etica del lavoro questa sconosciuta.
 
ho letto quanto riportato da Cristiano, ma sono certo di non aver ricevuto nessun attestato, neppure per altre revisioni di altri veicoli e presso altri centri....
 
Secondo me il venditore troverà il modo di risolvere la faccenda,magari sarà solo un po' più difficile del previsto piazzarla.
Certo che quelli del centro revisioni sono proprio dei balenghi,se poi dovevano sbagliare a trascrivere qualcosa doveva proprio essere il chilometraggio?
Con tutte le beghe che ne derivano?
Io purtroppo sul lavoro ho a che fare tutti i giorni con una persona che ogni due cose che fa sbaglia qualcosa,quando va bene gli altri perdono del gran tempo a risolvere le sue magagne,quando va male ci si rimettono dei soldi o peggio si rischia di perdere un cliente.
Io non dico fare gli stacanovisti ma almeno cercare di stare concentrati su quello che si fa,o ricontrollare se non si è sicuri.
Poi magari a fare le revisioni ci hanno messo un ragazzino appena assunto,ma nel mio caso si tratta di un collega con quasi 30 anni di esperienza.
L'etica del lavoro questa sconosciuta.
in realtà, l'errore è abbastanza banale, hanno scritto 180222 al posto del corretto 108222....
temo che l'unica soluzione sia ripetere la revisione
 
Così si legge sul portale:

Si rende noto che il numero dei chilometri totali percorsi dal veicolo, riportati nella colonna 'km rilevati dall'operatore', è un dato che viene rilevato manualmente dalla strumentazione di bordo dall'operatore che esegue la revisione del veicolo.

Poichè dal 1° giugno 2018, in caso di esito positivo delle verifiche, tale dato viene riportato anche sull'attestato di revisione, è esclusiva responsabilità dell'utente verificare il dato inserito appena ricevuto il predetto attestato e, in caso di errore, chiederne l'immediata rettifica all'operatore che ha eseguito la revisione.

Ne consegue che una volta concluso il processo di revisione ed aggiornati gli archivi, la Motorizzazione, non potrà apportare alcuna modifica ai dati nè, tantomeno, accettare richieste in tal senso, anche se supportate da attestazioni sottoscritte dalla struttura presso la quale è stata effettuata la revisione.
Eccola la solita cahata.
E se si sbaglia,al solito attestato da firmare manco te lo fanno vedere, e ci si accorge dopo un mese che in quei 30 giorni risultano percorsi 120000 km?
Bah.
 
in realtà, l'errore è abbastanza banale, hanno scritto 180222 al posto del corretto 108222....
temo che l'unica soluzione sia ripetere la revisione

Anche gli errori con cui devo fare i conti io ogni giorno sono banali,basta davvero un numero sbagliato che tutto sommato è una cosa che può capitare a tutti.
Però quando si tratta di numeri importanti bisognerebbe controllare,e soprattutto se capita sempre alla stessa persona (come nel caso dell'azienda in cui lavoro) significa che qualcosa non funziona come dovrebbe.
E a farne le spese di solito sono gli altri,non la persona che ha scritto un 8 al posto di uno 0.
 
Così si legge sul portale:

Si rende noto che il numero dei chilometri totali percorsi dal veicolo, riportati nella colonna 'km rilevati dall'operatore', è un dato che viene rilevato manualmente dalla strumentazione di bordo dall'operatore che esegue la revisione del veicolo.

Poichè dal 1° giugno 2018, in caso di esito positivo delle verifiche, tale dato viene riportato anche sull'attestato di revisione, è esclusiva responsabilità dell'utente verificare il dato inserito appena ricevuto il predetto attestato e, in caso di errore, chiederne l'immediata rettifica all'operatore che ha eseguito la revisione.

Ne consegue che una volta concluso il processo di revisione ed aggiornati gli archivi, la Motorizzazione, non potrà apportare alcuna modifica ai dati nè, tantomeno, accettare richieste in tal senso, anche se supportate da attestazioni sottoscritte dalla struttura presso la quale è stata effettuata la revisione.
Questo é interessante, e dovrò tenerlo ben presente alle prossime revisioni. Ho un vago ricordo di aver controllato all'ultima ma non l'assoluta sicurezza
 
Se permettete, è anche vergognoso che un carrozzone burocratico come la motorizzazione non permetta la correzione anche se evidente.
 
Se permettete, è anche vergognoso che un carrozzone burocratico come la motorizzazione non permetta la correzione anche se evidente.
Credo che sia anche voluto, per evitare le solite connivenze tra officine compiacenti e farabutti patentati.
Purtroppo ci va di mezzo come al solito la persona per bene che si é fidata dell'operatore che per fare una revisione in più al giorno fa le cose col c.... di fretta
 
Ho bisogno di consigli.
Ho dato in permuta l'auto da pochi giorni, oggi mi richiama il venditore che ha trovato un acquirente, ma costui dopo aver dato l'acconto ha verificato sul portale dell'automobilista la revisione ed i km....e a sorpresa ne risultano quasi il doppio.... Si va nel penale... Ho ritrovato fattura dell'officina che ha effettuato la pre- revisione che conferma la realtà dei fatti
Non sappiamo come uscirne. Tutto per un banale errore di trascrizione...


Mi spiace Max.
Sono senza parole....
( Kafka ci avrebbe fatto un racconto breve coi fiocchi )
Ti auguro ogni bene al riguardo
 
Da informatico: QUALUNQUE dato inserito a mano da un utente è modificabile. Si tratta solo di trovare il tizio con i permessi giusti per fare la benedetta modifica.

La prova? La mia disavventura proprio con la motorizzazione:
diversi anni fa (2004/2005) mi è arrivata a casa una cartella esattoriale relativa a due sanzioni per violazioni al CdS (un rosso e un velox) che avrei commesso più di un anno prima e che nel frattempo erano lievitate a dismisura. Essendo in corso il cambio di residenza, probabilmente erano state mandate al vecchio indirizzo e quindi mai notificate, ma erano state comunque messe all'incasso. Dopo una banale verifica al comando dei VVUU la cartella fu annullata con tante scuse, ma nel frattempo era partita anche in contemporanea la decurtazione dei punti patente (per il velox) e per quella ho dovuto penare molto di più. Per quasi due anni sono stato rimbalzato tra motorizzazione e polizia locale, e ogni volta mi veniva riproposta la storiella dell'impossibilità di modificare il dato informatico nemmeno in caso di palese errore (i punti non avrebbero dovuto proprio essere decurtati, in mancanza di notifica) fino a quando, all'ennesimo tentativo presso l'ennesimo ufficio dell'ennesimo comando di zona dei vigili urbani di Firenze, sono inciampato nella persona giusta. Un funzionario di medio livello, ma con le giuste conoscenze, ha fatto una telefonata e nel giro di due minuti tutta la situazione è stata "normalizzata" senza problemi.

Se non lo fanno è perché non vogliono o non sanno come si fa, non perché non sia possibile.

Se permettete, è anche vergognoso che un carrozzone burocratico come la motorizzazione non permetta la correzione anche se evidente.
Hai presente banana joe?
 
Quando lo scorso anno verso settembre abbiamo fatto fare la revisione ad una nostra auto chi ha eseguito la revisione ci ha rilasciato un documento dove si attestava il lavoro ed i vari dati (km inclusi) credo sia proprio l'attestato di cui parla il regolamento, quando poi a novembre l'abbiamo ceduta per una nuova auto il concessionario ci ha chiesto quel documento e l'abbiamo portato assieme a tutti gli altri.
 
Allora signori, faccio un po' di chiarezza sperando di aiutare.
I km riportati sull'attestato di revisione hanno carattere di ufficialità solo da 1 giugno 2018, data da cui sono stampati sul tagliandino e data da cui si rilascia l'attestato da firmare (per questo ha valore ufficiale).
Tutti i km inseriti prima di questa data NON hanno carattere di ufficialità proprio perchè molti operatori inserivano km ad minchiam oppure semplicemente zero. A partire dal 1/6/2018 invece sarà disponibile anche la cronologia dei km.
In poche parole se doveste andare in causa e quella revisione balorda risale a prime del fatidico 1 giugno 2018, il querelante sappia che quel dato che ha trovato sul portale non ha alcuna valenza giuridica.
 
Ultima modifica:
Back
Alto