<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemone con utilizzo frizione: aiutatemi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemone con utilizzo frizione: aiutatemi.

NEWsuper5 ha scritto:
visto che ci siamo,posso chiederti che serie dell'astra è,e se è molto lenta con quel motore?
La macchina è una opel astra terza serie, del 2004, appena uscita quindi.

Il motore 1.4 twinport lo ritengo inadatto per questa auto.

Seppur i 90 cavalli dichiarati possano far propendere per una potenza onesta, ti assicuro che l'auto è tutt'altro che un fulmine.

Naturalmente non è un motore per chi cerca vivacità, senza dubbio, ma quantomeno ci sarebbe da aspettarsi un minimo di spunto, ripeto, vista l'appunto potenza di 90 cv.

La situazione non migliora anche perchè i rapporti delle marce sono piuttosto lunghi (in seconda arrivo a 90 all'ora) e ciò obbliga a scalate e accellerate all limitite del contagiri per ottenere la giusta brio necessaria per un sorpasso...

Cito un recente episodio:

Ero in autostrada sulla via per Verona, quando un tir cambia all'improvviso corsia e mi taglia la strada (come sono soliti fare, maledetti).

Per evitare il peggio mi sposto sulla corsia di sorpasso per superarlo.

A 100 all'ora in quinta ho scalato in quarta: a tavoletta non succedeva niente.

Ho scalato in terza e ho raggiunto a fatica i 120-130 all'ora.

Non parliamo delle partenze "rapide" necessarie per sgomberare gli incroci/rotonde: se non si è abituati alla giusta dose di gas/frizione con questa auto, la scena della partenza a rilento con auto che singhiozza è inevitabile.

In sintesi, per quanto mi riguarda, dal lato motoristico questa auto è adatta a chi non cerca sportività nè tantomeno un po' di brio.

Sconsigliatissima.
 
ok..grazie...sei stato sin troppo preciso ;)
ero curioso perchè è un'auto che non conosco,e un motore che non conosco....
e in effetti era il motore base,senza nessuna pretesa... :D
ripenso ancora al viaggio con la famosa TIPO 1.100 da circa 60 cv....una lavatrice col motore da automobilina radiocomandata :D :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
ok..grazie...sei stato sin troppo preciso ;)
ero curioso perchè è un'auto che non conosco,e un motore che non conosco....
e in effetti era il motore base,senza nessuna pretesa... :D
ripenso ancora al viaggio con la famosa TIPO 1.100 da circa 60 cv....una lavatrice col motore da automobilina radiocomandata :D :D :D
:lol:

E io penso che la adorata Alfa 145 di mio nonno è una fiat tipo.

Fiat tipo &gt tutto il resto :lol:
 
Non riesco a capire cosa intendi.
Io porto il 45 e ho guidato auto di ogni genere e non mi e' mai capitato di toccare la stanga in metallo della frizione.
Ne' riesco a comprendere che problema possa essere..

Forse e' perche' la premi tenendo il piede appoggiato a terra (se ho capito bene)?
La frizione si preme con tutta la gamba. Chi ha imparato a guidare su macchine vere lo sa, perche' se no col cavolo che riuscivi a premerla. :D Oggi son tutte utilitarie o auto con frizione idraulica, e spesso la frizione e' piu' morbida da spingere dell'acceleratore.
Mha!
 
Chirs ha scritto:
Quando premi la frizione non è il piede che si muove ma la gamba. Il tallone non deve mai essere appoggiato. Pianta del piede ben salda sul pedale e gamba che si muove.

non è come per l'acceleratore (che è legero e ben dosabile), per premere il quale il tallone è fisso e si muove il piede indirettamente ruotado la caviglia.

Prova a fare così e piano piano ti ci abitui. Vedrai come controlli meglio il pedale quando è la gamaba che lo dosa.

Spero di esserti stato utile.

quoto
 
Dicoluc ha scritto:
E io penso che la adorata Alfa 145 di mio nonno è una fiat tipo.
:lol:

Non esattamente: a parte il fatto che non aveva motori sottodimensionati, la meccanica aveva componenti e tarature specifiche, che la rendevano ben più precisa e piacevole da guidare (parlo per esperienza di 145 e della vecchia Bravo, che non era certo peggio della "capostipite" Tipo).
 
stratoszero ha scritto:
Dicoluc ha scritto:
E io penso che la adorata Alfa 145 di mio nonno è una fiat tipo.
:lol:

Non esattamente: a parte il fatto che non aveva motori sottodimensionati, la meccanica aveva componenti e tarature specifiche, che la rendevano ben più precisa e piacevole da guidare (parlo per esperienza di 145 e della vecchia Bravo, che non era certo peggio della "capostipite" Tipo).
stratos,bravo e brava derivavano dalla tipo?
la 145-146 ok,perchè si nota persino da parabrezza e tergi....ma bravo e brava?
 
stratoszero ha scritto:
Chirs ha scritto:
Quando premi la frizione non è il piede che si muove ma la gamba. Il tallone non deve mai essere appoggiato. Pianta del piede ben salda sul pedale e gamba che si muove.

non è come per l'acceleratore (che è legero e ben dosabile), per premere il quale il tallone è fisso e si muove il piede indirettamente ruotado la caviglia.

Prova a fare così e piano piano ti ci abitui. Vedrai come controlli meglio il pedale quando è la gamaba che lo dosa.

Spero di esserti stato utile.

quoto

Quoto. Anche secondo me l'errore sta lì: la frizione va spinta con tutta la gamba senza che il tallone tocchi il pavimento. Prova a farlo, poi con la frizione tutta giù muovi il sedile finchè il ginocchio sinistro non assume una lieve angolatura: la posizione giusta è quella, bloccala e...buon viaggio!
 
Back
Alto