<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi telecamera Honda Sensing | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi telecamera Honda Sensing

Bene! Speriamo tu abbia più fortuna. Facci sapere!
Io nel frattempo ho provato ad inattivare il riconoscimento dei segnali stradali dal display (menù impostazioni) ma sembra che si riattivi ogni volta che si riparte. Sentirò se possono farlo in assistenza con i loro software.
 
Mi auguro che sia "solo" un problema di hardware, ovvero di lotto di telecamere malfunzionanti.

Certo che sentire che anche quelle nuove in sostituzione danno problemi mi lascia perplesso.
Se Honda ha individuato il lotto fallato, perchè manda telecamere in sostituzione che sono anch'esse fallate?
Forse perchè ancora non hanno capito la causa del problema e, comunque, fanno qualcosa per far vedere che cercano di risolverlo?

Per @bensigi: ne abbiamo parlato diverse volte nella discussione sulla Nuova Honda Jazz 2020. Le case automobilistiche che raggiungono il punteggio massimo nella prova Euroncap sulla sicurezza sono obbligate a mettere fissi gli adas funzionanti, ogni volta che si accende l'auto, altrimenti gli abbassano il punteggio. Se vuoi levarli, non appena accendi l'auto, agisci sui pulsanti sotto al cruscotto a sinistra del volante e puoi disattivare gli adas solo per quel viaggio.
 
Per la verità per ora disattivo solo il riconoscimento dei segnali stradali quando mi ricordo. Gli altri adas devono rimanere attivi per vedere se la telecamera, sostituita funziona.
 
Ciao, sono un altro dei "fortunati" possessori di una Honda Jazz Crosstar con il problema all'Honda Sensing...
Immatricolazione Feb2022
Honda mi ha comunicato giovedì 24/02 che la correzione software (questo è quello su cui stanno lavorando) è in via di finalizzazione. Non hanno dato date di rilascio. Come ad altri utenti mi è stata proposta una macchina sostitutiva.
Riguardo il problema, si è verificato a circa 400km, quindi subito e dopo averla portata a resettare l'adas, in un officina Honda di Roma, il problema si è riverificato dopo soli 6 km... :-(
 
Per ora tutto bene. Il giorno dopo che mi hanno sostituito la telecamera il problema si è presentato di nuovo. Mi hanno chiesto di provare a disattivare il riconoscimento dei segnali stradali. Purtoppo se li disattivi si riattivato automaticamente ad ogni accensione per cui ora non lo sto facendo. Sto invece mantenendo inattivato il riconoscimento del limite di velocità. Quello non si riattiva all'accensione. Per ora tutto bene ma non sto facendo molti km in questo periodo per cui è presto per cantare vittoria.
 
Saluti a tutti,
Dopo tutto questo tempo è stato risolto il problema?
Io sto per ordinare una Crosstar ma sto aspettando. Anche perché all'inizio del mese parlai con una persona di fronte al concessionario che mi disse che era la seconda volta che tentavano di risolvere e sperava di non ritornare ancora.
 
Buongiorno, vorrei aggiornamenti da tutti quelli hanno segnalato il problema con la telecamera. Avete trovato una soluzione? Cosa vi è stato spiegato e proposto da Honda?
Vi aggiorno sulla mia situazione: dopo innumerevoli viaggi all'officina, una macchina di servizo datami per più di un mese, il cambiamento di due telecamere (quella originale, cambiata con una simile, e poi una diversa), il problema è sempre presente. Il servizio Honda che mi ha ricontattato ieri dice: che non è un problema di hardware (e non ci voleva molto a capirlo); che il problema deriva dal software; che ne stanno testando uno, ma potrebbero volerci uno o due mesi perché sia disponibile. Nessuna assicurazione che questo nuovo software non entri in conflitto con il resto dell'elettronica e dei sistemi della macchina. Nessuna spiegazione sul fatto che, secondo quanto loro dichiarano, solo alcune della macchine immatricolate dopo settembre 2021 presenta questo problema (e quindi anche la spiegazione del software mi sembra debole: dovrebbe creare problemi su tutte).
Nel frattempo segnalo: che i finestrini anteriori vibrano, se abbassati; che non sempre il sistema che regola i tergicristallo quando piove reagisce con prontezza; che sono alquanto insoddisfatta della visibilità offerta dagli specchietti, in qualunque posizione siano messi (e quindi l'assenza del sistema di sicurezza garantito dalla telecamera anteriore è grave). Insomma, non ricomprerei questa macchina e anzi la cambierei volentieri.
 
@Anto21 dapprima un benvenuta nel forum.

Poi un appunto, non hai guardato bene il forum prima di iscriverti e postare un messaggio. Tra le discussioni attualmente in evidenza nel forum c’è quella dal titolo “ma almeno una presentazione
https://forum.quattroruote.it/threads/ma-almeno-una-presentazione.141026/
dove ci si lamenta di nuove entrate nel forum senza un minimo di presentazione e a volte con modi non proprio cortesi. Tu hai adoperato “Vorrei sapere” ma hai dimenticato un “per favore” e un “grazie in anticipo”. Non eri obbligata ma devi accettare che ciò ti venga segnalato.

Passando a quanto scrivi:

1. Abbiamo aperto questa discussione sul sistema Honda sensing proprio per saperne di più. Se qualcuno, che qui aveva dichiarato il problema, ora lo avesse risolto, lo avresti saputo. Se tu sai per certo che non è un problema né hardware né software almeno fallo sapere a Honda.

2. I finestrini che vibrano. Ne abbiamo già parlato nel forum. Fanno rumore i due anteriori quando il vetro è abbassato da 1 a 10 cm. Ce ne siamo accorti tutti ma, mia personale opinione, è niente in confronto ad auto dello stesso segmento della Jazz, come la Yaris per esempio, che ha i pannelli delle portiere fatti col cartone pressato. Ti invito a leggere un mio post nella discussione sulla Jazz
https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-jazz-2020.121929/page-6#post-2643684
dove spiego la ricchezza di particolari di questa auto.

3. I tergicristalli non reagiscono con prontezza. Sei la prima che si lamenta di questo, ma è possibile che tu abbia avuto altre esperienze migliori. Prima hai la possibilità di selezionare Auto, basso, alto. Solo se selezioni Auto puoi variare anche la sensibilità del sensore pioggia con l’apposito comando. Prova a verificarlo la prossima volta che piove.

4. La visibilità degli specchietti non è soddisfacente. Anche qui sei la prima a lamentarti ma non dubito della tua sensazione. Solo che l’auto si prova prima di comprarla, da ferma più volte, e in movimento tramite 1 o 2 test drive. Avresti dovuto quindi accorgertene prima: sicuramente te lo ricorderai per il prossimo acquisto.

Ti auguro di risolvere presto il problema della telecamera e ti prego di realizzare che i partecipanti al forum sono automobilisti come te, sicuramente appassionati dell’automotive, non sono una “commissione” che risponde alle domande che vengono poste.
 
Mi scuso se il mio messaggio non ha seguito le policies del forum, la mia intenzione era unicamente di avere agigornamenti sulla questione.

1) che non siano problemi di harware me lo ha detto l'assistenza di Honda Italia per telefono, più esattamente il suo HCC & CR management specialist - After Sales & Customer Care Department. Che non siano di software è una mia illazione, lo ammetto. Mi piacerebbe molto sapere dagli altri iscritti se anche a loro è stato detto che è in atto una riconfigurazione del software;

2) grazie della conferma della vibrazione degli specchietti. Che vibrino di più su altre macchine non mi consola. Sulle precedenti che ho avuto non è mai successo, né con le Honda, né con altre.

3) tergicristalli: confermo, la differenza di prontezza si è verificata a prescindere dal settaggio, all'interno dello stesso evento atmosferico. Più precisamente: bastavano due gocce per farli partire, a volte non bastava che il vestro fosse completamente pieno di gocce, fino a quasi non vederci. Per un corretto funzionamento sono dovuta passare dalla funzione AUTO a un'altra funzione con velocità predeterminata (e quindi non regolata dai sensori).

4) specchietti: giusto, avrei dovuto accorgermene prima, e infatti me ne ero accorta. Ma la mia osservazione è legata al fatto che, in assenza del sistema di sicurezza di Honda Sensing (che è la condizione in cui viaggio, ormai da ottobre, con l'esclusione di pochissimi giorni in cui la telecamera ha funzionato), questo 'difetto' peggiora la sicurezza della guida.

Grazie molte a chi vorrà aggiornarmi sulla situazione della sua telecamera e delle azioni intraprese da Honda per risolvere il problema. Anche avere un feedback sui tergicristalli non mi dispiacerebbe.
 
Scusate se anche io ho urtato la vostra sensibilità non presentandomi,
ma essendo zero social e top NERD non saprei neanche che dire.
Non mi sono mai iscritto a Facebook e altra roba, frequento solo forum tecnico/scientifici internazionali in genere si mette un curriculum e non mi sono mai presentato anche se qualcuno lo fa ma molti no, nessuno si è mai lamentato.
Comunque complimenti per il Forum
 
Ultima modifica:
20 giorni fa il concessionario mi disse che aspettavano l'aggiornamento software. Comunque con semplici ragionamenti da profano (per non entrare nei dettagli tecnici) è evidente che il problema non può che essere hardware.
Anche se NON me la sento di affermare che non possa comunque essere risolto con una patch software.
Macchina nuova, dopo un tot ore di funzionamento variabili (i Km sono irrilevanti) và in avaria, cosa centra il software ?
Mi sembra evidente che un Xcomponente di una Xscheda và fuori specifica e produce il blocco la centralina (ADAS card) direttamente connessa con la telecamera la quale dice che è fallata la cam.
Se dopo alcune sostituzioni delle CAM (di diversi costruttori) il problema non si risolve è evidente che dipende dalla stessa centralina.
Comunque c'è da dire anche che se fosse stato un problema software sarebbe stato risolto al più in 2 settimane.
La casa madre conosce la causa, infatti tecnici esperti analizzando l'auto con opportuni strumenti è impensabile che non capiscano il problema .
 
Ultima modifica:
Io dopo due anni di valutazioni su varie auto ho scelto questa per varie esigenze:
assorbimento delle buche, assetto di guida e necessità del cambio automatico a causa problemi di schiena, meglio full-ibrida che automatica a benzina. Non ultimo il marchio Honda in ricordo del mio 400 four.
Quindi in questo momento ho l'assegno per prenotarla nel taschino ma non mi decido a causa di queste fastidiose problematiche.
Comunque per i problemi dei finestrini un mio amico con la Corolla Toyota nuova è già tornato alcune vote al concessionario per lo stesso problema. Cambio guarnizioni altro e anche cambio motorino ma non ha risolto !
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, anche io sono possessore di una Jazz hybrid elegance immatricolata a Marzo 2022. Da un paio di settimane, a circa 1200km di percorrenza, ha iniziato a mostrare all’accensione molti segnali di allarme in sequenza riconducibili ai sistemi di controllo. Dopo vari tentativi l’auto é partita lasciando acceso la spia dell’esp. Il concessionario ha attribuito il guasto a una bassa carica della batteria ausiliaria. Ma a distanza di un paio di giorni il problema si é ripresentato. Oggi altro passaggio dal concessionario…
 
Back
Alto