<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi tecnici INESISTENTI | Il Forum di Quattroruote

Problemi tecnici INESISTENTI

Scusate, riprendo un post che ho scritto altrove perché vale la pena riflettere SU UN'ENNESIMA BUGIA DI PRESUNTI TECNICI.

Pochi giorni fa un "autorevole" parere tecnico spiegava che innalzare i limiti in autostrada a 150 all'ora sarebbe pericoloso, PERCHÈ LE STRADE SAREBBERO STATE PROGETTATE PER VELOCITÅ INFERIORI.

PECCATO CHE FINO AL 1 DICEMBRE 1973 NON FOSSE PREVISTO ALCUN LIMITE DI VELOCITÅ SULLE AUTOSTRADE, la prima delle quali risale addirittura al 1924 (la Milano-Varese).

Ora, nel '24 poche auto superavano i 120 all'ora (questo il limite imposto nel 1973) e ciò giustifica l'assenza normativa. Ma dagli anni 50 in poi erano già relativamente diffuse auto ben più veloci. Volete dirmi che tutti i lavori di manutenzione dagli anni 70 in poi HANNO PEGGIORATO LE STRADE ANZICHÈ MIGLIORARLE???

Ma per piacere...
 
E chi sarebbe l'idiota?

Se è per quello le autostrade erano progettate anche per una circolazione inferiore di veicoli...e il limite di 140 lo ricordo anche io.
Poi un idiota (il secondo!) decide di portarlo pure a 110 Kmh e la gente è circolata ad andatura lumachevole per un po' di tempo, poi 130...
Voglio i 150!!!!!
 
skamorza ha scritto:
sono sufficientemente vecchio per ricordare il limite a 140 orari, non a 120. ciao.
anch'io son vecchietto ma non mi ricordo dei 140; mi ricordo invece degli infausti 110 di quel poveraccio che si chiamava Ferri.
 
Davide330621 ha scritto:
La realtà è che molti conducenti non sono in grado di gestire una macchina neanche a 60 orari...altro che i 150...

Purtroppo quello che dici è vero :?
Five star's
 
Davide330621 ha scritto:
La realtà è che molti conducenti non sono in grado di gestire una macchina neanche a 60 orari...altro che i 150...
della serie: non importa quanti cv ci sono sotto il cofano se al volante c'è un asino.
 
testerr ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La realtà è che molti conducenti non sono in grado di gestire una macchina neanche a 60 orari...altro che i 150...
della serie: non importa quanti cv ci sono sotto il cofano se al volante c'è un asino.

E di queste bestie ce ne sono tante :lol:
 
ivanpg ha scritto:
testerr ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La realtà è che molti conducenti non sono in grado di gestire una macchina neanche a 60 orari...altro che i 150...
della serie: non importa quanti cv ci sono sotto il cofano se al volante c'è un asino.

E di queste bestie ce ne sono tante :lol:

Sì, vabbé... Queste comunque sono questioni differenti. Il problema è che in Italia anche le questioni tecniche vengono strumentalizzate e le valutazioni "addomesticate" pretestuosamente secondo convenienza. Come si fa a dire che le autostrade nascono per un limite di 140 all'ora quando la loro costruzione risale a ben prima che i limiti fossero addirittura concepiti? :?
 
lsdiff ha scritto:
Scusate, riprendo un post che ho scritto altrove perché vale la pena riflettere SU UN'ENNESIMA BUGIA DI PRESUNTI TECNICI.

Pochi giorni fa un "autorevole" parere tecnico spiegava che innalzare i limiti in autostrada a 150 all'ora sarebbe pericoloso, PERCHÈ LE STRADE SAREBBERO STATE PROGETTATE PER VELOCITÅ INFERIORI.

PECCATO CHE FINO AL 1 DICEMBRE 1973 NON FOSSE PREVISTO ALCUN LIMITE DI VELOCITÅ SULLE AUTOSTRADE, la prima delle quali risale addirittura al 1924 (la Milano-Varese).

Ora, nel '24 poche auto superavano i 120 all'ora (questo il limite imposto nel 1973) e ciò giustifica l'assenza normativa. Ma dagli anni 50 in poi erano già relativamente diffuse auto ben più veloci. Volete dirmi che tutti i lavori di manutenzione dagli anni 70 in poi HANNO PEGGIORATO LE STRADE ANZICHÈ MIGLIORARLE???

Ma per piacere...

Come ho gia' detto di la', delle due l'una: o ci stan prendendo per il culo con i limiti attuali, o non sono capaci di garantire la sicurezza e l'adeguatezza delle infrastrutture.
In ambo i casi, si tratta di colpe gravissime, specie considerando le somme spaventose spese (sprecate?) negli anni.
 
testerr ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La realtà è che molti conducenti non sono in grado di gestire una macchina neanche a 60 orari...altro che i 150...
della serie: non importa quanti cv ci sono sotto il cofano se al volante c'è un asino.

Le leggi si fanno per gente competente. Dire "la gente in giro non sa guidare" equivale ad ammettere la totale inadeguatezza del sistema formativo delle scuole guida.
Se ci sono incompetenti in giro, uno Stato serio risolve il problema degli incompetenti, non costringe chi invece si comporta in modo responsabile al minimo comun denominatore del piu' imbecille in circolazione.
Anche perche' gli imbecilli dei limiti se ne fregano a prescindere.
 
stefano_68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
sono sufficientemente vecchio per ricordare il limite a 140 orari, non a 120. ciao.
Purtroppo (per l'età), ti devo quotare!

Anch'io!
Ma siamo sicuri che prima del '73 non ci fosse un limite massimo di velocità?
:shock:
Io ci crederò solo quando vedrò un link ad una notizia ufficiale. :evil:
 
Anche mio padre ricorda che poteva andare da Milano a Venezia a oltre 150 orari (senza contravvenire ad alcuna legge) con la sua Giulia GT Junior...però non so sinceramente se sia una cosa vera...

In ogni caso, non capisco cosa possa interessare agli italiani di andare a 110 o 150 in autostrada, quando ABBIAMO BEN ALTRI PROBLEMI IN ITALIA. Tra i quali una pressione fiscale eccessiva, enti pubblici poco funzionali e spreconi e altri problemi che non nomino per evitare il ban.

Per non parlare dell'aumento dei consumi che comporta un viaggio a 150 orari anzichè a 110 o 130.

Ma...sarà perchè sulla benzina(e su tutti i carburanti per autotrazione) esiste una pressione fiscale altissima, che qualcuno crea una "opinione pubblica pro 150"?
 
stratoszero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
sono sufficientemente vecchio per ricordare il limite a 140 orari, non a 120. ciao.
Purtroppo (per l'età), ti devo quotare!

Anch'io!
Ma siamo sicuri che prima del '73 non ci fosse un limite massimo di velocità?
:shock:
Io ci crederò solo quando vedrò un link ad una notizia ufficiale. :evil:

Se qualcuno mi spiega come si fa, pubblico la scannerizzazione del documento a firma del ministro, datata 28 novembre 1973.
 
Back
Alto