<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi semplici e soluzioni complesse | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi semplici e soluzioni complesse

Nelle zone appenniniche del Centro Italia qualcuno ha distrutto l'auto contro un cinghiale.
Non so se poi c'ha fatto il ragù...
A Stintino, in un residence nella frazione sopra la famosissima spiaggia, ci consigliarono caldamente di mettere i contenitori della raccolta differenziata (del tipo porta a porta) all'interno del recinto dell'abitazione, perchè i cinghiali la notte amavano fare baldoria.
Erano abituati alle auto e alle persone, un pò come i cervi nella mia zona.
Infatti quasi ogni sera, dopo il tramonto, ci è capitato di incontrarne per strada e non erano per nulla spaventati.
Ricordo ancora lo svizzero che mi precedeva in auto e ne ha colpito uno a bassa velocità, appena ripartiti da un semaforo (fuori dai centri abitati). È sceso dall'auto pensando di soccorrerlo e gli ho intimato di tornare subito dentro. Pochi secondi dopo lo zoppo si è poi "dato alla macchia" nella macchia mediterranea.
Ha rischiato grosso, un cinghiale ferito e spaventato non è nelle condizioni di affrontare una discussione civile...
 
Ricordo articoli nei quali si raccontava di automobilisti deceduti per scontro con cinghiali ( auto sbandata ed uscita di strada, suppongo)
Sono fermamente convinto che un incontro con un cinghiale inferocito debba essere assolutamente evitato, anche se si é armati, perché bisogna essere preparati a colpirlo nei punti giusti, e solo gli esperti se la possono cavare.
Figurarsi a mani nude, contro un affare che viaggi a velocità automobilistiche e pesante più di qualsiasi cane di grossissima taglia....
 
Il cinghiale é uno di questi, brutto e peloso come pochi ma da mangiare mooolto appetitoso.

Se soltanto avessi più tempo farei volentieri il patentino di caccia al cinghiale, ma visto che giá ho poco tempo non faccio altro che prestare il fienile agli operatori della provincia quando fanno le battute per tenere sotto controllo il numero degli esemplari. E così intanto di solito mezzo ungulato me lo metto in freeezer.
 
Beh, ci sono tanti animali che a vederli fanno schifo, ma ce li mangiamo lo stesso, e sono pure buoni.
Il maiale di certo bello e profumato non è...


Puo' darsi tu abbia ragione....
Ma il maiale lo mangiano in tutto il mondo, anche se questo non e' sufficiente....a giustificare il mio ragionamento
Ma c'e' un altro fatto che invece e' decisivo:
e' che ci insegnano a mangiarlo fin da bambini,
come il pollo che, tra l' altro razzola nella cacca, ne' piu', ne' meno del nostro
.
Inoltre il maiale mangia vegetali come noi e il pollo vermi....

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Nel mondo si mangiano tantissimi insetti, larve e vermi, che a noi (occidentali, che siamo la minoranza dal punto di vista numerico) fanno letteralmente schifo.

...e al tempo stesso consideriamo (io no) delle prelibatezze i crostacei, che appartengono allo stesso phylum...............
 
Bisognerebbe istituire per legge la "sagra del cinghiale" in ogni paese con più di 5.000 abitanti, rigorosamente cinghialotti DOC delle terre italiche.:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Per catturare un cinghiale ci vuole una pentola piena d'acqua, una cinghia, un fuoco.

Si metle la cinghia nell'acqua, in pentola.
Si mette la pentola sul fuoco.
Quando l'acqua bolle, il cinghiale sente l'odore della cinghia lessa, e arriva di corsa.
 
Per catturare un cinghiale ci vuole una pentola piena d'acqua, una cinghia, un fuoco.

Si metle la cinghia nell'acqua, in pentola.
Si mette la pentola sul fuoco.
Quando l'acqua bolle, il cinghiale sente l'odore della cinghia lessa, e arriva di corsa.

In assenza del pentolone, basta togliersi quella dei pantaloni e riporla a una certa distanza. Il cinghiale vede la cinghia là.......
 
gli insetti sono così piccoli che di solito si mangiano tutti interi, o comunque non si fa differenza tra polpa e tutto il resto. Penso che sia questo che faccia più ribrezzo a noi occidentali, in genere.

mah..... non credo, sai.

Dei crostacei di solito si mangia la polpa... qualcuno succhia la testa agli astici e simili, ma a me fa schifo. Per lo stesso motivo per cui non riesco a mangiare i pesciolini tutti interi, dalla testa alla coda, con tutto quello che c'è dentro.

A me piacciono (fritti) i molluschi (calamari, totani ecc), i crostacei grossi non mi dicono niente, meno di tutti l'aragosta che trovo troppo "forte". Ok invece i pesciolini interi. Comunque, potendo scegliere tra carne e pesce, carne tutta la vita.
 
Io l'unica cosa che non riesco a mangiare malgrado vi abbia provato diverse volte, sono le ostriche, saranno anche afrodisiache e da vip ma sembra di bere acqua di mare :emoji_confounded:
 
Back
Alto