<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi semplici e soluzioni complesse | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemi semplici e soluzioni complesse

Moules frites invece mi fanno impazzire...

le-mediterranee.jpg


con un calice di Muscadet è la loro fine...
:emoji_blush:
 
Ho assaggiato lo speck di cinghiale, una prelibatezza.
Sopra Luino a momenti venivo investito, ero in moto, da un paio di cinghialini che hanno attraversato la strada come missili, meno male che non ho visto i cinghialoni da un quintale.
La soluzione di @a_gricolo ritengo sia la migliore e più economica, ma siamo italiani e alcuni hanno una mente contorta, che alla fine fa fluire euro sul proprio conto.
 
Qualche appunto:
il maiale non lo mangiano in tutto il mondo (pensa solo ai musulmani!)
Nel mondo si mangiano tantissimi insetti, larve e vermi, che a noi (occidentali, che siamo la minoranza dal punto di vista numerico) fanno letteralmente schifo.
Poi è chiaro che dipende molto da come uno è abituato da bambino. Però si può anche cambiare idea: da bambino mangiavo tranquillamente la trippa, ora mi fa ribrezzo.
Inoltre, da bambino hanno provato in tutti i modi a farmi mangiare cozze, vongole et similia, e non ci sono riusciti. Tutt'ora non riesco a mangiarle, per lo stesso motivo per cui quasi tutti noi non riusciamo a mangiare insetti e vermi.

P.s. per il fatto che il pollo razzola nella cacca e mangia i vermi, noi mangiamo solo la sua carne: che ce frega cosa mangia e dove razzola!


Leggi bene:
non ho detto che lo mangiano i seguaci di tutte le religioni,
bensi' in tutto il mondo.
Nei 5 continenti insomma.
P.s.:
E poi sarebbero da togliere pure gli Indu.
 
Non sono ligure ma pure a me stanno sulle p...e sti cinghiali. I danni che riescono a creare all'agricoltura sono enormi e quando la mattina ti trovi tutti i prati ribaltati pensi altro che a sterilizzarli.

Oltretutto qua nel nord lombardia di cinghiali fino ad una decina di anni fa non ce n'erano, poi qualche genio ha pensato bene di portarne un centinaio e da allora é tutto un terno al lotto.

Questa della sterilizzazione poi mi sembra una cavolata, é un bell'esempio di come spendere vagonate di soldi inutilmente invece di pensarci prima.
Ah beh e pensare che ormai il problema dei cinghiali potrebbe essere ormai definito NAZIONALE. E pensare che anche mio padre ha avuto parte del campo rovinato dai cinghiali.
 
Pensare che in Luisiana ne vanno matti:
e' uno dei loro piatti nazionali

Ma come ho detto, non sono intrinsecamente incommestibili, è che se crescono nelle acque dei fossi assumono il sapore del fango. Andrebbero allevati in ambienti adatti, ma a quel punto c'è di meglio. A parte che sulla gastronomia della Louisiana avrei qualche personalissima riserva.............
 
Ma come ho detto, non sono intrinsecamente incommestibili, è che se crescono nelle acque dei fossi assumono il sapore del fango. Andrebbero allevati in ambienti adatti, ma a quel punto c'è di meglio. A parte che sulla gastronomia della Louisiana avrei qualche personalissima riserva.............
Chissà se dopo un periodo di "spurgo" in acqua pulita cambiano sapore.
In quel caso, se venduti a basso costo per "le masse", potrebbero attirare tanti estimatori del lavoro d'occasione. Come il mercato dei ricci di mare in certe zone d'Italia. Solo che stavolta, anzichè spopolare il mare, si farebbe pulizia del territorio.
 
Ma come ho detto, non sono intrinsecamente incommestibili, è che se crescono nelle acque dei fossi assumono il sapore del fango. Andrebbero allevati in ambienti adatti, ma a quel punto c'è di meglio. A parte che sulla gastronomia della Louisiana avrei qualche personalissima riserva.............


Non saprei; personalmente pur essendo un grande mangiatore di pesce quale sono, non mangio alcun pesce di acqua dolce.
Ma quando vedo gente che magnifica
siluri
pesci gatto
carpe
tinche
che pesca nei nostri canali ( alimentati dal Po....)
Mi convinco che ci son tante " fauci " disponibili a tutto.
Beati loro; in caso di carestia saran gli ultimi ad andarsene
 
Back
Alto