<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi motore causa additivo? | Il Forum di Quattroruote

Problemi motore causa additivo?

Salve, sono possessore di una Fiat Punto 16V che ha quasi18 anni e che non ha mai dato grossi problemi. Questa mattina sono sceso nel garage dove parcheggio la mia auto e appena messo in moto ho notato subito che qualcosa non andava. Il motore borbottava, pur accelerando sembrava che non arrivasse carburante. Era una situazione tipo, tra un motore che gira a tre, e un motore che non regge il minimo anche se l'auto non si spegne. In un primo momento avevo deciso di portarla subito dal meccanico ma ho dovuto desistere perché arrivato alla rampa di salita del garage mi reso conto che l'auto non c'è l'avrebbe mai fatta. A malapena e con molta fatica sono riuscito a rimetterla al suo posto. Preciso che l'auto è anche a GPL e ho provato a farla andare a gas ma nulla è cambiato. Sono andato mio meccanico che dista 100 m. dal garage e gli ho chiesto di darle un'occhiata. Siamo scesi giù e appena lui ha messo in moto il difetto è sparito!!!
Abbiamo fatto un giro di prova e la macchina non è mai andata meglio! Gli ho chiesto cosa poteva essere successo e lui non ha saputo dirmi molto, tranne che a volte sono le bobine che possono dare problemi simili o anche il corpo farfallato.
Devo dire che la settimana scorsa ho usato per la prima volta un additivo benzina (STP) per cercare di fare un po' di maquillage ad un motore di 135.000 km ma che comunque è ancora in gamba. Potrebbe essere colpa dell'STP e di qualche incrostazione che è finita nel filtro benzina? Altrimenti cosa può essere stato? Ora ho un pò di timore nell'allontanarmi con la macchina...

(Pensandoci bene credo che problemi all'alimentazione benzina siano da escludere in quanto il problema si presentava anche a GPL)
 
onestamente non ho mai sentito nessuno avere problemi per colpa dell'additivo... oltretutto su vecchie auto spartane, anzi solitamente la gente si lamenta che gli additivi non fanno nulla... per fare danni dovresti metterne un serbatoio pieno, se hai rispettato le indicazioni del flacone lo ritengo al 99% impossibile
 
onestamente non ho mai sentito nessuno avere problemi per colpa dell'additivo... oltretutto su vecchie auto spartane, anzi solitamente la gente si lamenta che gli additivi non fanno nulla... per fare danni dovresti metterne un serbatoio pieno, se hai rispettato le indicazioni del flacone lo ritengo al 99% impossibile
mah, non c'entra niente ma a me hanno sconsigliato più volte di non mettere l'additivo per il gpl dato che stacca le incrostazioni che poi ti vanno a riempire tutto e li dove sono non danno nessun problema, guarda caso anche ad albatros è successo dopo un additivo...
 
mah, non c'entra niente ma a me hanno sconsigliato più volte di non mettere l'additivo per il gpl dato che stacca le incrostazioni che poi ti vanno a riempire tutto e li dove sono non danno nessun problema, guarda caso anche ad albatros è successo dopo un additivo...

Albert, l'additivo era per la benzina. Comunque nessun suggerimento per la causa del problema? Le bobine sono indiziate? Auto messa in moto questa sera e tutto sembra ok.
 
La vettura di mia moglie ha dato problemi per anni, non così macroscopici da rimanere per strada ma una fiacchezza generale, e colpi persi in ripresa costringendo a tenere tanto su di giri il motore.
Alla fine era la bobina.

Nel mezzo vari tentativi con indiziato il corpo farfallato.
Gli additivi (STP) li ho usati e qualche miglioramento per breve periodo lo davano, fosr più per effetto aumento ottani che altro.

L'additivo (di altra marca + costosa che vendeva lui) me l'aveva consigliato il meccanico comunque.
 
va detto che la bobina è proprio quel genere di oggetto che potrebbe variare comportamento a seconda della temperatura e dell'umidità ... se non più ben sigillata ...
 
Albert, l'additivo era per la benzina.
infatti ho scritto che non c'entrava...era solo per dire che io diffido di additivi vari, se poi si è messa ad andare è anche chiaro che non dovrebbe centrare, a meno che se ha rimosso dello sporco poi si è tolto di mezzo, anche se a gpl avrebbe dovuto andare...
 
Stavo appunto per aggiungere (me ne sono ricordato oggi) che giorni prima, per un bel po', si era accesa la spia avaria motore, però poi la cosa è rientrata e non mi sono preoccupato più di tanto perché già era successo altre volte e poi ho letto che a volte è un falso allarme. Chiedo: una diagnosi del motore potrebbe esser utile? Emergerebbero dei problemi legati alle bobine, iniettori, candele ecc.?
 
il sensore di giri costa sui 30€ e cambiarlo ci vuole un attimo e, dato che l'ho cambiato anch'io, non mi accendeva la spia...
 
Mi dite se con una diagnosi elettronica (mai fatta in vita mia) si riuscirebbe a capire qualcosa in più se il problema riguarda le bobine, gli iniettori ecc.? Non vorrei andare a casaccio. In un video in rete si dice che i problemi relativi al sensore di giri non vengono fuori da una diagnosi elettronica, mentre altre fonti smentiscono ciò.

Albert, a proposito di additivi, che ne pensi della benzina additivata IP Optimo? Sei contrario anche a questa?
 
non so cosa sia, ma un motore a posto non ha bisogno di additivi, secondo me...

E' una nuova benzina additivata della IP. Viene pubblicizzata (la sento alla radio) con un prezzo uguale a quella, diciamo, normale.

Sulla diagnosi elettronica nessuno sa dirmi nulla? Una settimana fa ho fatto la revisione presso un centro abbastanza attrezzato e sentivo un cliente. appunto, chiedere del prezzo, risposta: 30 euro. Sarà affidabile? Servirà realmente per prevenire problemi che ti possano lasciare per strada? Boh...!
 
Sulla diagnosi elettronica nessuno sa dirmi nulla?
per quanto ne so io, se la spia motore si è accesa dovrebbe segnalare qualcosa che non va e averne registrato i dati, quindi con la diagnosi riesci a vedere cos'è che ha o ha avuto problemi, ma se la spia non è accesa non so se c'è qualcosa da vedere
 
Back
Alto