<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi Filtro antipartcolato per le auto diesel | Il Forum di Quattroruote

Problemi Filtro antipartcolato per le auto diesel

Vorrei sapere se è vero che le auto a benzina o gpl non hanno gli stessi problemi di trafilaggio del carburante nell'olio motore come le auto diesel che non riescono a completare il procedimento di rigenerazione del gasolio a causa dell'uso dell'auto stessa in tragitti trafficati o troppo brevi.
Esistono auto nuove Euro 5 che non montano i filtri FAP o DPF? Grazie.
 
Il problema del trafilaggio riguardale auto diesel che rigenerano il filtro cattura particolato tramite iniezione nei cilindri, auto a benzina, gpl, auto che utilizzano cerina (FAP PSA)o che hanno l'iniezione del gasolio nel collettore di scarico con un iniettore specifico (Renault ed alcune Ford) non risentono di questo problema
 
freevinc ha scritto:
Vorrei sapere se è vero che le auto a benzina o gpl non hanno gli stessi problemi di trafilaggio del carburante nell'olio motore come le auto diesel che non riescono a completare il procedimento di rigenerazione del gasolio a causa dell'uso dell'auto stessa in tragitti trafficati o troppo brevi.
Esistono auto nuove Euro 5 che non montano i filtri FAP o DPF? Grazie.

Non esistono auto diesel euro V senza Dpf. Nemmeno la Smart credo.
Il Dpf è unicamente applicato ai motori a gasolio. Se ben fatto non da problemi; esistono poi varianti che usano procedure diverse con cerina etc come il FAP dei francesi montati sui modelli psa che danno risultati spesso anche migliori.
Evita il diesel se fai 7000 km annui in città cmque. ;)
 
Possiamo affermare che con questa cagata del FAP-DPF-triccheballacche sono riusciti a rovinare un ottimo motore?
 
a_gricolo ha scritto:
Possiamo affermare che con questa cagata del FAP-DPF-triccheballacche sono riusciti a rovinare un ottimo motore?

Sai già come la penso a proposito delle lobby di bruxelles

Con la normativa euro VI i problemi tecnico economici per le piccole cilindrate diesel sotto i 2 litri condizioneranno radicalmente le scelte di costruttori e clienti.

PS fa cald?
 
a_gricolo ha scritto:
Possiamo affermare che con questa cagata del FAP-DPF-triccheballacche sono riusciti a rovinare un ottimo motore?

Esperienza personale: 1600HDI PSA, euro4, 30000Km in quasi 4 anni, molti percorsi brevi, 2-3Km alla volta, ZERO problemi FAP :rolleyes: :!:
 
Mazda ha anticipato che i loro diesel della famiglia SKY sarebbero in grado di rispettare perfino la EURO 6 senza filtri, dimostrando che le altre case sono terribilmente indietro in merito, e quindi i risultati del Tuv sulla reale efficacia dei vari filtri cattura particolato, che volevano includere nella prova anche il momento della rigenerazione sono stati congelati? Sembra il ripetersi della storia della "verde"...
Quando ho letto che Ford non adotta ne cerine (molto costosa e sospetta cancerogena) ne il sistema di rigenerazione classico, ma come Renault ha aggiunto un apposito iniettore allo scarico, ho deciso che sarebbe stata la mia nuova macchina, anche se sto aspettando che qualcuno mi confermi che non serve a niente e che si può tranquillamente togliere, cosa che mi farebbe risparmiare un lago di gasolio, sia perché un filtro per forza i cosa rallenta i gas in uscita e quindi soffocando il motore aumentando i consumi, sia per le rigenerazioni che si bevono delle litrate di gasolio con le quali potrei percorrere tanti bei km
 
diegotd ha scritto:
Mazda ha anticipato che i loro diesel della famiglia SKY sarebbero in grado di rispettare perfino la EURO 6 senza filtri, dimostrando che le altre case sono terribilmente indietro in merito, e quindi i risultati del Tuv sulla reale efficacia dei vari filtri cattura particolato, che volevano includere nella prova anche il momento della rigenerazione sono stati congelati? Sembra il ripetersi della storia della "verde"...
Quando ho letto che Ford non adotta ne cerine (molto costosa e sospetta cancerogena) ne il sistema di rigenerazione classico, ma come Renault ha aggiunto un apposito iniettore allo scarico, ho deciso che sarebbe stata la mia nuova macchina, anche se sto aspettando che qualcuno mi confermi che non serve a niente e che si può tranquillamente togliere, cosa che mi farebbe risparmiare un lago di gasolio, sia perché un filtro per forza i cosa rallenta i gas in uscita e quindi soffocando il motore aumentando i consumi, sia per le rigenerazioni che si bevono delle litrate di gasolio con le quali potrei percorrere tanti bei km

Di renò e toy son sicuro che adottino il V iniettore a valle.
Su Ford ho dei dubbi...ne sai di più te?
 
maxressora ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Possiamo affermare che con questa cagata del FAP-DPF-triccheballacche sono riusciti a rovinare un ottimo motore?

Esperienza personale: 1600HDI PSA, euro4, 30000Km in quasi 4 anni, molti percorsi brevi, 2-3Km alla volta, ZERO problemi FAP :rolleyes: :!:

FAP....mi aggrego ....no problem, se non comincian oggi :D
 
diegotd ha scritto:
Mazda ha anticipato che i loro diesel della famiglia SKY sarebbero in grado di rispettare perfino la EURO 6 senza filtri, dimostrando che le altre case sono terribilmente indietro in merito,

Non è proprio così.

I motori SkyActiv-D, a partire dalla CX-5, saranno EURO6 senza costi aggiuntivi, grazie alla mancanza di filtro deNOx. Infatti il rapporto di compressione bassissimo (14:1) tiene basse le tempreature di combustione e limita la formazione di ossidi di azoto.

Per il resto sono dotati del solito filtro antiparticolato DPF e del consueto catalizzatore ossidante che abbatte monossido di carbonio CO e idrocarburi incombusti HC.

Non è quindi esatto affermare che la EURO6 è raggiunta "senza filtri".
 
jpizzo ha scritto:
Non è proprio così.

I motori SkyActiv-D, a partire dalla CX-5, saranno EURO6 senza costi aggiuntivi, grazie alla mancanza di filtro deNOx. Infatti il rapporto di compressione bassissimo (14:1) tiene basse le tempreature di combustione e limita la formazione di ossidi di azoto.

Per il resto sono dotati del solito filtro antiparticolato DPF e del consueto catalizzatore ossidante che abbatte monossido di carbonio CO e idrocarburi incombusti HC.

Non è quindi esatto affermare che la EURO6 è raggiunta "senza filtri".
Che tipo di FAP è? Uno di quelli che potenzialmente può dare problemi oppure no?
 
Back
Alto