<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C.

il ragionamento non fa una piega e anche il buonsenso, ma la realta' come ben sai e' molto diversa.
Sai gia' a cosa ammonterebbe la spesa pro capite,erudiscici.
p.s.
ho messo un link nel messaggio precedente,se puo' interessare


Grazie

Mi dai l' occasione per riportare anche la " metodologia " della richiesta.
Da un paio di anni ha comprato a Sud un avvocato.
Ci siamo ritrovati noi del Nord una lettera nella cassetta della posta dove ci mette davanti al fatto compiuto.
-Decisione unilaterale
-Trovato giardiniere ( con un mono preventivo )
-Cifra da pagare ( 180 Euri )*

* che come dicevo sopra diventano un precedente....

Adesso, chi va di la' a far togliere
le altalene
le porte di calcetto
e a dire di non posteggiare con 2 ruote nel giardino

??
 
Credo di poterti dare un parere preciso visto che nella mia strada si è verificata una situazione molto simile.
Strada privata a uso pubblico.
Da un lato ci sono 6 villette e dall'altro il condominio in cui vivo e una bifamiliare.
Dal nostro lato c'è un pezzo di giardino che è esterno rispetto alla recinzione del condominio ma tutti hanno pensato per 20 anni che appartenesse solo a noi.
Anche li c'era il problema di due alberi da potare,che erano stati piantati dai proprietari della bifamiliare prima ancora che il condominio venisse costruito.
C'era chi diceva che la potatura doveva essere a carico solo del condominio,chi diceva che era a carico del proprietario della bifamiliare,e chi diceva che era a carico di tutti comprese le villette dall'altro lato della strada.
Tra l'altro trovo ridicolo che nessuno sapesse con esattezza chi fossero i proprietari,nemmeno l'amministratore.
Alla fine è venuto fuori che quel pezzo di giardino è per metà di proprietà esclusiva dei proprietari della bifamiliare (e gli alberi erano in quella metà quindi la potatura l'hanno fatta loro,anzi hanno proprio fatto sradicare dei bellissimi pini).
E l'altra metà di giardino invece è di proprietà del condominio e delle villette quindi la cura e l'eventuale potatura di piante in quella parte di giardino sarebbe da dividere tra i condomini e i proprietari delle villette,anche se per anni e anni quel pezzo di giardino è sempre stato curato dal condominio.
Legalmente parlando penso che siate nella stessa situazione,pur non avendo mai curato ne goduto del giardino siete proprietari tutti e 8 non solo i 4 del lato sud quindi le spese vanno divise fra tutti.
Nella mia strada per fortuna non ci sono stati da fare lavori a parte tagliare l'erba,per ora nessuno delle villette ha mai fatto niente e ho idea che se ci fossero davvero delle spese pochi sarebbero contenti di pagare.
Però legalmente parlando sono tenuti.

Da me eliminare quei due pini,che ormai erano alti 12 metri,è costato circa 1000 euro.
Io li avrei solo fatti potare ma visto che non erano nella proprietà del condominio non abbiamo avuto voce in capitolo.
Col senno di poi se il nostro amministratore non avesse tirato fuori la faccenda,pensando erroneamente che riguardasse il condominio,i pini sarebbero ancora li e qualsiasi cosa fosse successa sarebbero stati cavoli di quelli della bifamiliare.
Facevano ombra al condominio che ora invece è molto più esposto al sole d'estate.
 
Grazie

Mi dai l' occasione per riportare anche la " metodologia " della richiesta.
Da un paio di anni ha comprato a Sud un avvocato.
Ci siamo ritrovati noi del Nord una lettera nella cassetta della posta dove ci mette davanti al fatto compiuto.
-Decisione unilaterale
-Trovato giardiniere ( con un mono preventivo )
-Cifra da pagare ( 180 Euri )*

* che come dicevo sopra diventano un precedente....

Adesso, chi va di la' a far togliere
le altalene
le porte di calcetto
e a dire di non posteggiare con 2 ruote nel giardino

??
bè, semplice, se pretendono il pagamento voi dovete pretendere tutto quello che legalmente consegue al fatto che la proprietà sia anche vostra. Spesso gli avvocati mandano lettere a tutti gli effetti solo intimidatorie, uno pensa "è di un avvocato" e non se ne da pensiero, ma chi decide non è l´avvocato (il cui lavoro è cercare di tirare la sentenza dalla parte del suo assistito, sia esso lo stato o un privato) ma un giudice. Se si fanno richieste primo ragionevoli e secondo che anche l´avvocato riconosce essere legalmente inoppugnabili non si arriva nemmeno al giudice (per fortuna), perchè tutti riconoscono che le spese legali sarebbero ingenti e si arriva a un accordo...nessuno di voi ha un amico avvocato o un avvocato che gestisce spesso piccole questioni a cui sottoporre il caso e far scrivere una risposta? Il far togliere magari può essere barattato con le spese di potatura (magari altalene e porte fanno comodo anche a altri e non danno tanto fastidio), fermo restando chiavi anche a voi e divieto di parcheggiare...
 
bè, semplice, se pretendono il pagamento voi dovete pretendere tutto quello che legalmente consegue al fatto che la proprietà sia anche vostra. Spesso gli avvocati mandano lettere a tutti gli effetti solo intimidatorie, uno pensa "è di un avvocato" e non se ne da pensiero, ma chi decide non è l´avvocato (il cui lavoro è cercare di tirare la sentenza dalla parte del suo assistito, sia esso lo stato o un privato) ma un giudice. Se si fanno richieste primo ragionevoli e secondo che anche l´avvocato riconosce essere legalmente inoppugnabili non si arriva nemmeno al giudice (per fortuna), perchè tutti riconoscono che le spese legali sarebbero ingenti
e si arriva a un accordo...nessuno di voi ha un amico avvocato o un avvocato che gestisce spesso piccole questioni a cui sottoporre il caso e far scrivere una risposta? Il far togliere magari può essere barattato con le spese di potatura (magari altalene e porte fanno comodo anche
a altri e non danno tanto fastidio), fermo restando chiavi anche a voi e divieto di parcheggiare...


Supponiamo che noi si paghi....
Pensi veramente che potremmo imporre le nostre condizioni;
oltre le chiavi
??
Anche perche' saremmo sempre in 4 contro, e 4 a favore:
leggi altalene e campetto di calcio*
Che e' proprio la cosa che a me ha fatto invelenire.
Ma come?? Era un bel giardino, erbetta verde, piante e adesso che degli antichi proprietari ne e' rimasto solo uno e anziano, i nuovi han preso il sopravvento e il giardino e' diventato un cortile....
E questo per me, e' inaccettabile....
Anzi, dovrei fare contro richiesta; per il ripristino
 
Supponiamo che noi si paghi....
Pensi veramente che potremmo imporre le nostre condizioni;
oltre le chiavi
??
Anche perche' saremmo sempre in 4 contro, e 4 a favore:
leggi altalene e campetto di calcio*
Che e' proprio la cosa che a me ha fatto invelenire.
Ma come?? Era un bel giardino, erbetta verde, piante e adesso che degli antichi proprietari ne e' rimasto solo uno e anziano, i nuovi han preso il sopravvento e il giardino e' diventato un cortile....
E questo per me, e' inaccettabile....
Anzi, dovrei fare contro richiesta; per il ripristino
siete in 4 contro 4, vero, ma tutte quelle cose sono state installate irregolarmente, quindi la rimozione la potete si pretendere. fosse anche uno contro 7, non c´è mai stata riunione con verbale in cui si vota e si decide di installarli..che si usi come cortile...bè, non ci si può fare niente, ma che non si usi come parcheggio e che non si installi nulla di fisso lo potete pretendere eccome! (può però essere che a regolamento, sperando che ne abbiate uno scritto, si preveda il divieto di usare le zona comuni per alcuni tipi di attività, tipo giocare a palla, fare grigliate o simili, controlla in questo caso che tutti i proprietari o condomini lo abbiano firmato per presa visione) Purtroppo viviamo in un mondo sempre più litigioso e bisogna sempre pararsi per bene le terga. Un tempo si parlava e ci si metteva d´accordo...ora prima di parlare si mandano le lettere degli avvocati...
 
siete in 4 contro 4, vero, ma tutte quelle cose sono state installate irregolarmente, quindi la rimozione la potete si pretendere. fosse anche uno contro 7, non c´è mai stata riunione con verbale in cui si vota e si decide di installarli..che si usi come cortile...bè, non ci si può fare niente, ma che non si usi come parcheggio e che non si installi nulla di fisso lo potete pretendere eccome! (può però essere che a regolamento, sperando che ne abbiate uno scritto, si preveda il divieto di usare le zona comuni per alcuni tipi di attività, tipo giocare a palla, fare grigliate o simili, controlla in questo caso che tutti i proprietari o condomini lo abbiano
firmato per presa visione) Purtroppo viviamo in un mondo sempre più litigioso e bisogna sempre pararsi per bene le terga. Un tempo si parlava e ci si metteva d´accordo...ora prima di parlare si mandano le
lettere degli avvocati...

Non c'e' niente di scritto....
Le regole si tramandano a voce dai proprietari iniziali.
Per quelo sostengo ci sia stata una gestione anarcoide da Sud.
Oggi, se ne ricordano che pero' e' di tutti quel giardino....Cosi'....
Oggi ci chiedono 180 euro per gli alberi, domani....
??
E comunque, in virtu' di quell' accordo a voce, ho perso 35 anni in cui mia moglie, fanatica del sole....
Si poteva sdraiare tranquillamente cola'....Chi mi ripaga questo
??
Tra l' altro, di bambini piccoli non ce ne sono mai stati e quindi non sarebbe stato un vendicarsi,
( come potrebbe essere oggi )
andare di la' col lettino....a " rompere " ai piccoli pallonari
 
Ultima modifica:
Senza girarcii troppo intorno...
Almeno a titolo di usufrutto i sud potrebbero benissimo accollarsi le spese a tuttavia quella che di fatto rimane loro zona di pertinenza... ergo; UTILIzzo...


"Leggi non scritte" dicevamo...
 
Prima volta che sento di un "condominio" senza amministratore, noi siamo in 5 e l'amministratore ce l'abbiamo.
Andando così allo sbando poi i nodi vengono al pettine temo.
 
Prima volta che sento di un "condominio" senza amministratore, noi siamo in 5 e l'amministratore ce l'abbiamo.
Andando così allo sbando poi i nodi vengono al pettine temo.
una volta, fino a 4 condomini, si poteva stare senza amministratore.
ora bisogna essere piu' di 8 per avere l'obbligo dell'amministratore.
dovreste fare una riunione, e licenziarlo :D
 
Prima volta che sento di un "condominio" senza amministratore, noi siamo in 5 e l'amministratore ce l'abbiamo.
Andando così allo sbando poi i nodi vengono al pettine temo.

All' atto della costruzione, circa 1985, era obbligatorio....*
Ma i vecchi primi proprietari si erano appunto accordati a voce.
( io sono arrivato nel 91 )
Ma prima che arrivasse l'arruffapopoli di turno, fino ad un mese fa, tutto si era svolto secondo accordi....
Anche se il giardino piu' che altro, negli anni si e' trasformato in cortile


* Oggi non lo e' piu ( dal 2013 )
al di sotto delle 9 unita' abitative
 
Ultima modifica:
L'importante è che a pagare non sia sempre solo un pantalone, secondo me avreste dovuto dividere ogni spesa, così non ci sarebbero state sorprese penso
 
L'importante è che a pagare non sia sempre solo un pantalone, secondo me avreste dovuto dividere ogni spesa, così non ci sarebbero state sorprese penso


Dovrebbero pagare i 4 del lato Sud
Invece si dovrebbe pagare in 8
( come da gentile richiesta, post 16 );
ma penso che se mia moglie non sara' molto convicente, saranno in 7
 
Back
Alto