<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi a non finire con una M5 V10... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

problemi a non finire con una M5 V10...

renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.
 
flankker66 ha scritto:
nel senso che x bmw fare ad esempio la serie 5 costa ipotesi 10.
se qualcuno senza la componentistica dovesse farla spenderebbe 15 e magari il mercato continuerebbe a comprare bmw facendo fallire il secondo....

Giustissimo.
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.

la base della bistrattata 300C non è affatto male.
a suo tempo provarono su 4r una 300c ed una mb 320cdi.
la differenza era di ca 20000 euro ma all'atto pratico la 300c era quasi all'altezza.
per cui riadattare questa auto ai gusti europei non è impossibile,anzi i risultati sarebbero probabilmente buoni.
interni e design lancia li sa fare bene,resta il problema del 3.0tdi che sarebbe da trovare sul mercato.vm non è + orbita fiat e mb non lo fornirà +...
vedremo
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.

la base della bistrattata 300C non è affatto male.
a suo tempo provarono su 4r una 300c ed una mb 320cdi.
la differenza era di ca 20000 euro ma all'atto pratico la 300c era quasi all'altezza.
per cui riadattare questa auto ai gusti europei non è impossibile,anzi i risultati sarebbero probabilmente buoni.
interni e design lancia li sa fare bene,resta il problema del 3.0tdi che sarebbe da trovare sul mercato.vm non è + orbita fiat e mb non lo fornirà +...
vedremo

stiamo un po' Ot... comunque...

VM è comunque fornitori di Chrysler-Jeep... che è uno dei clienti più importanti in Europa... quindi ora è anche fornitori indiretto di Fiat...

questo è il nuovo V6 2900 di VM che oramai è pronto da un pezzo...


Il propulsore in questione, sigla di progetto RA 629, è un compatto 6 cilindri a V di 60°, con alesaggio e corsa di 83 x 90,4 mm, cilindrata di 2.935 cm3 e rapporto di compressione 16,5:1. La sua struttura, particolarmente versatile, lo rende adatto ad applicazioni sia trasversali sia longitudinali, e può essere applicato ad un ampia gamma di veicoli da due a quattro ruote motrici. E? stato progettato per fornire basse emissioni ed eccezionali parametri in termini di prestazioni e consumi. Il basamento è stato realizzato in CGI (Compacted Graphite Iron) che fornisce una struttura compatta e robusta, e consente di migliorare i tradizionali parametri di rigidezza e peso, ottimizzando ingombri e prestazioni.
Le teste, con quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme e punterie idrauliche, sono in alluminio, mentre i coperchi della testa e il collettore di aspirazione sono realizzati in materiale plastico, a tutto vantaggio della riduzione di peso. Il sistema di iniezione, Common-rail di ultima generazione, raggiunge una pressione massima di 2000 bar. Gli iniettori piezo-elettrici ad attuazione rapida consentono fino a 8 iniezioni per ciclo di combustione. Il sistema di gestione del motore V6 consente sia un consumo ottimale del carburante sia una notevole riduzione delle emissioni e della rumorosità, grazie all?uso della tecnologia recentemente sviluppata da GM per il controllo della combustione. L?adozione di candelette di preriscaldo con sensore di pressione integrato consente di acquisire in tempo reale informazioni sul processo di combustione, permettendo una precisione istantanea nel controllo del processo d?iniezione.
Il 2.9 è anche dotato di un sofisticato sistema di ricircolo dei gas di scarico con valvola a comando elettrico, valvola by-pass e un piccolo radiatore a elevata efficienza termica. Il diesel 2.9 V6 fornirà 250 CV (184 kW) e una coppia di 550 Nm a 2000 giri. L?alto livello di prestazioni è ottenuto anche grazie all?adozione di un turbo a geometria variabile (VGT) raffreddato ad acqua con attuatore elettronico.
 
autofede2009 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.

la base della bistrattata 300C non è affatto male.
a suo tempo provarono su 4r una 300c ed una mb 320cdi.
la differenza era di ca 20000 euro ma all'atto pratico la 300c era quasi all'altezza.
per cui riadattare questa auto ai gusti europei non è impossibile,anzi i risultati sarebbero probabilmente buoni.
interni e design lancia li sa fare bene,resta il problema del 3.0tdi che sarebbe da trovare sul mercato.vm non è + orbita fiat e mb non lo fornirà +...
vedremo

stiamo un po' Ot... comunque...

VM è comunque fornitori di Chrysler-Jeep... che è uno dei clienti più importanti in Europa... quindi ora è anche fornitori indiretto di Fiat...

questo è il nuovo V6 2900 di VM che oramai è pronto da un pezzo...


Il propulsore in questione, sigla di progetto RA 629, è un compatto 6 cilindri a V di 60°, con alesaggio e corsa di 83 x 90,4 mm, cilindrata di 2.935 cm3 e rapporto di compressione 16,5:1. La sua struttura, particolarmente versatile, lo rende adatto ad applicazioni sia trasversali sia longitudinali, e può essere applicato ad un ampia gamma di veicoli da due a quattro ruote motrici. E? stato progettato per fornire basse emissioni ed eccezionali parametri in termini di prestazioni e consumi. Il basamento è stato realizzato in CGI (Compacted Graphite Iron) che fornisce una struttura compatta e robusta, e consente di migliorare i tradizionali parametri di rigidezza e peso, ottimizzando ingombri e prestazioni.
Le teste, con quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme e punterie idrauliche, sono in alluminio, mentre i coperchi della testa e il collettore di aspirazione sono realizzati in materiale plastico, a tutto vantaggio della riduzione di peso. Il sistema di iniezione, Common-rail di ultima generazione, raggiunge una pressione massima di 2000 bar. Gli iniettori piezo-elettrici ad attuazione rapida consentono fino a 8 iniezioni per ciclo di combustione. Il sistema di gestione del motore V6 consente sia un consumo ottimale del carburante sia una notevole riduzione delle emissioni e della rumorosità, grazie all?uso della tecnologia recentemente sviluppata da GM per il controllo della combustione. L?adozione di candelette di preriscaldo con sensore di pressione integrato consente di acquisire in tempo reale informazioni sul processo di combustione, permettendo una precisione istantanea nel controllo del processo d?iniezione.
Il 2.9 è anche dotato di un sofisticato sistema di ricircolo dei gas di scarico con valvola a comando elettrico, valvola by-pass e un piccolo radiatore a elevata efficienza termica. Il diesel 2.9 V6 fornirà 250 CV (184 kW) e una coppia di 550 Nm a 2000 giri. L?alto livello di prestazioni è ottenuto anche grazie all?adozione di un turbo a geometria variabile (VGT) raffreddato ad acqua con attuatore elettronico.

è da mò che si parla di codesto motore ma la produzione non parte.
non vorrei dire una lellata ma vm è entrata nell'orbita gm/opel o sbaglio?
se cosi fosse non ci sono molte speranze di avere quel motore.
potrebbero magari comprare un motore bmw come la polizia americana...
che dici ,bmw glielo venderebbe ad possibile concorrente il suo motore? :shock:
nel pianale della 300c può starci anche un 6 in linea....
vabbè siamo ot e qui servirebbe la palla di vetro
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.

Anche Marchionne ha ammesso l'evidenza: troppi investimenti per poter battere i tedeschi in certi segmenti.
Certo che vedere il Marchio Lancia sul frontale del Voyager piuttosto che della Sebring...
Mercedes, da proprietaria di Chrysler, ha cercato di migliorarne la qualità, ma mica si è sognata di marchiare con la Stella la produzione d'oltreoceano.
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.

la base della bistrattata 300C non è affatto male.
a suo tempo provarono su 4r una 300c ed una mb 320cdi.
la differenza era di ca 20000 euro ma all'atto pratico la 300c era quasi all'altezza.
per cui riadattare questa auto ai gusti europei non è impossibile,anzi i risultati sarebbero probabilmente buoni.
interni e design lancia li sa fare bene,resta il problema del 3.0tdi che sarebbe da trovare sul mercato.vm non è + orbita fiat e mb non lo fornirà +...
vedremo

Mi ricordo la prova, tant'è che avevo fatto pure un pensierino sulla 300C (che per fortuna rimase tale).
Per Lancia, ri-marchiare la 300C può essere un passo in avanti rispetto ai cloni di Idea e Bravo, ma un vero rilancio dovrebbe prevedere qualcosa in più.
 
flankker66 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.

Per come la vedo io le Alfa continueranno ad essere delle Fiat ricarrozzate anche nel segmento D, mentre per Lancia grazie a Chrysler potrebbero esserci delle berline e station interessanti, sicuramente più delle francesi; certo battere i tedeschi ormai è diventato quasi impossibile.

la base della bistrattata 300C non è affatto male.
a suo tempo provarono su 4r una 300c ed una mb 320cdi.
la differenza era di ca 20000 euro ma all'atto pratico la 300c era quasi all'altezza.
per cui riadattare questa auto ai gusti europei non è impossibile,anzi i risultati sarebbero probabilmente buoni.
interni e design lancia li sa fare bene,resta il problema del 3.0tdi che sarebbe da trovare sul mercato.vm non è + orbita fiat e mb non lo fornirà +...
vedremo

stiamo un po' Ot... comunque...

VM è comunque fornitori di Chrysler-Jeep... che è uno dei clienti più importanti in Europa... quindi ora è anche fornitori indiretto di Fiat...

questo è il nuovo V6 2900 di VM che oramai è pronto da un pezzo...


Il propulsore in questione, sigla di progetto RA 629, è un compatto 6 cilindri a V di 60°, con alesaggio e corsa di 83 x 90,4 mm, cilindrata di 2.935 cm3 e rapporto di compressione 16,5:1. La sua struttura, particolarmente versatile, lo rende adatto ad applicazioni sia trasversali sia longitudinali, e può essere applicato ad un ampia gamma di veicoli da due a quattro ruote motrici. E? stato progettato per fornire basse emissioni ed eccezionali parametri in termini di prestazioni e consumi. Il basamento è stato realizzato in CGI (Compacted Graphite Iron) che fornisce una struttura compatta e robusta, e consente di migliorare i tradizionali parametri di rigidezza e peso, ottimizzando ingombri e prestazioni.
Le teste, con quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme e punterie idrauliche, sono in alluminio, mentre i coperchi della testa e il collettore di aspirazione sono realizzati in materiale plastico, a tutto vantaggio della riduzione di peso. Il sistema di iniezione, Common-rail di ultima generazione, raggiunge una pressione massima di 2000 bar. Gli iniettori piezo-elettrici ad attuazione rapida consentono fino a 8 iniezioni per ciclo di combustione. Il sistema di gestione del motore V6 consente sia un consumo ottimale del carburante sia una notevole riduzione delle emissioni e della rumorosità, grazie all?uso della tecnologia recentemente sviluppata da GM per il controllo della combustione. L?adozione di candelette di preriscaldo con sensore di pressione integrato consente di acquisire in tempo reale informazioni sul processo di combustione, permettendo una precisione istantanea nel controllo del processo d?iniezione.
Il 2.9 è anche dotato di un sofisticato sistema di ricircolo dei gas di scarico con valvola a comando elettrico, valvola by-pass e un piccolo radiatore a elevata efficienza termica. Il diesel 2.9 V6 fornirà 250 CV (184 kW) e una coppia di 550 Nm a 2000 giri. L?alto livello di prestazioni è ottenuto anche grazie all?adozione di un turbo a geometria variabile (VGT) raffreddato ad acqua con attuatore elettronico.

è da mò che si parla di codesto motore ma la produzione non parte.
non vorrei dire una lellata ma vm è entrata nell'orbita gm/opel o sbaglio?
se cosi fosse non ci sono molte speranze di avere quel motore.
potrebbero magari comprare un motore bmw come la polizia americana...
che dici ,bmw glielo venderebbe ad possibile concorrente il suo motore? :shock:
nel pianale della 300c può starci anche un 6 in linea....
vabbè siamo ot e qui servirebbe la palla di vetro

GM o no, se hanno un V6 diesel sicuramente hanno la convenienza a spalmarne la produzione per più case automobilistiche... :(

il problema per il momento è che per le auto italiche, purtroppo, non serve... quindi per l'accordo c'è tempo... fintanto che in Chrysler ci sono i 3200 Mercedes...
 
Se la facessero cosi potrebbe uscirne qualcosa di molto interessante:
http://www.auto.it/anteprime/lancia/2010/05/20-5143/Auto+Spy%3A+nuova+ammiraglia+Lancia%2C+torna+la+Thema%3F

Sarebbe l'unica segmento E italianam quindi secondo me per avere successo dovrebbe avere una linea elegante, ma anche sportiva, in modo da tamponare l'assenza di una pari segmento Alfa Romeo.
Potrebbe uscirne una Thema con trazione posteriore.

Il motore longitudinale si presterebbe anche ad ospitare un eventuale V8 Ferrari.
 
Back
Alto