<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi a non finire con una M5 V10... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi a non finire con una M5 V10...

schinellato ha scritto:
flankker66 ha scritto:
quindi autofede sfida la fisica :?:

Se fosse vero quello che dice, il problema non sarebbe comunque la pompa, ma più probabilmente lo sfiato del serbatoio. Concordi?

si sicuro ci saranno anche m5 nate male come succede su tutte le auto.
il post mi pareva quindi in stile provocatorio ed ho detto la mia solo perchè tu hai alzato il coperchio 8)
autofede ultimamente ama buttar qui dei post un filo provocatori.
ben vangano nel caso dei motori mini(anche se oggi sono tutte illazioni e chiacchiere della stampa senza comunicati ufficiali)
nel caso di un amico che ha un'auto costosissima piena di problemi mi viene in mente mio cuggino di elio e le storie tese :lol:
 
flankker66 ha scritto:
schinellato ha scritto:
flankker66 ha scritto:
quindi autofede sfida la fisica :?:

Se fosse vero quello che dice, il problema non sarebbe comunque la pompa, ma più probabilmente lo sfiato del serbatoio. Concordi?

si sicuro ci saranno anche m5 nate male come succede su tutte le auto.
il post mi pareva quindi in stile provocatorio ed ho detto la mia solo perchè tu hai alzato il coperchio 8)
autofede ultimamente ama buttar qui dei post un filo provocatori.
ben vangano nel caso dei motori mini(anche se oggi sono tutte illazioni e chiacchiere della stampa senza comunicati ufficiali)
nel caso di un amico che ha un'auto costosissima piena di problemi mi viene in mente mio cuggino di elio e le storie tese :lol:

io racconto dei fatti che dei clienti mi dicono... posso scegliere quelli da raccontare... ma certamente non mi invento nulla... tanto più che ho detto che ho invitato questo cliente nel forum per raccontare lui stesso quanto è accaduto... gli ho anche detto che aprivo la discussione sul forum... se bmw avesse necessità potrei anche fornirgli nome e cognome...
mi spiace per voi...

quanto ai post che apro... non è una novità che non reputi la bmw il top...

e posso per questo scegliere di aprire solo post di notizie negative...ma questo non significa che, come si dice a roma, "dovete andarci in puzza"...

fancar (ma non è il solo naturalmente) per esempio usa lo stesso "metodo" nel forum alfa... a memoria non ricordo un suo post positivo... eppure lo lasciamo sfogare quotidianamente... anche quando, invece di cose concrete, ci racconta delle belle storielle di fantasia... :D

quindi prendetevi anche le notizie non belle... sono i sbagli che fanno crescere... far finta che va tutto bene anche nei casi in cui non è vero... è invece un atteggiamento poco costruttivo...

se questo cliente interverrà (dovrebbe rientrare domani...) potrà anche confermare tutto questo... ovvero che gli ho detto che avrei aperto questo post ma che sicuramente ci sarebbe stato qualcuno di voi che mi avrebbe detto che non era vero... prevedibili... come sempre... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Tesi interessante e non priva di fondamento.....ma cavolo è difficile accettarlo dopo aver speso cifre da appartamento......

Semplificando, ma mia idea è che più un motore viene venduto, più la casa costruttrice può affinarlo in base ai difetti riscontrati dai clienti.

Citroen e Renault venderanno pochi 3.0 V6 turbodiesel, al contrario BMW o Mercedes o Audi avranno una buona base di dati ( per usare una parola casa ad un vecchio forumista).

Si ma parli di JTD 2.4 e di renault V6......quando poi andiamo su BMW V10 ....lambo ....ferrari....il discorso cambia, hanno tutti bassi numeri di vendita ma costano come case e la qualità la DEVI raggiungere con altri sistemi che quello dell'affinamento continuo del prodotto dovuta dal feed back delle vendite......
 
eugenio62 ha scritto:
Si ma parli di JTD 2.4 e di renault V6......quando poi andiamo su BMW V10 ....lambo ....ferrari....il discorso cambia, hanno tutti bassi numeri di vendita ma costano come case e la qualità la DEVI raggiungere con altri sistemi che quello dell'affinamento continuo del prodotto dovuta dal feed back delle vendite......

E' anche vero!
Tuttavia a parità di prezzo m'aspetto più affidabilità da una S420 cdi che da un'M5 SMG.
 
autofede2009 ha scritto:
fancar (ma non è il solo naturalmente) per esempio usa lo stesso "metodo" nel forum alfa... a memoria non ricordo un suo post positivo... eppure lo lasciamo sfogare quotidianamente... anche quando, invece di cose concrete, ci racconta delle belle storielle di fantasia... :D

Non essere "cattivello"! ;)
Quando c'è da parlarne bene lo faccio; il problema è che volte esaltate un pò troppo il prodotto ed allora non riesco a trattenermi dal riportare un pò di oggettività!
Osserva attentamente la fiancata della Bravo, il parabrezza, l'andamento del padiglione, i parafanghi! :x

Quando c'è da criticare BMW lo faccio anche qui.
 
autofede2009 ha scritto:
se questo cliente interverrà (dovrebbe rientrare domani...) potrà anche confermare tutto questo... ovvero che gli ho detto che avrei aperto questo post ma che sicuramente ci sarebbe stato qualcuno di voi che mi avrebbe detto che non era vero... prevedibili... come sempre... ;)

Magari se interviene evita anche di sostituire la terza, la quarta e la quinta pompa... :D

Non ho detto che non è vero quello che dici, ma che secondo me non può essere un problema della pompa.

L'intento è quello di aiutare: la mia considerazione mi sembra banale e non capisco come il concetto possa passare inosservato ad un meccanico. 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Quando c'è da parlarne bene lo faccio; il problema è che volte esaltate un pò troppo il prodotto ed allora non riesco a trattenermi dal riportare un pò di oggettività!
Osserva attentamente la fiacata della Bravo, il parabrezza, l'andamento del padiglione, i parafanghi! :x

quoto, specialmente il grassetto
 
Se avessi letto prima, per il difetto del serbatoio avrei pensato subito anche io alla valvola di sfiato. Tra l'altro ad un mio amico capitò una cosa del genere anche su una golf GTI, valvola bloccata, serbatoio deformato e tappo benzina che non si riusciva ad aprire più (strano che non sia capitato anche questo all'm5 in questione). Non bisogna dimenticare infatti che tali pompe (tipiche dei motori a benzina, non tutti i diesel infatti le hanno) sono fatte per aspirare dei liquidi, quindi è facile che poste in un ambiante chiuso e non in grado di equilibrare la pressione interna con l'esterna (che poi è la vera responsabile "dell'accartocciamento") facciano un guaio del genere. Del resto se le pompe avessero aspirato effettivamente troppo forte sarebbe cambiato poco, in quanto tutte hanno un sistema di ritorno, per il semplice fatto che tutte debbono avere una portata lievemente maggiore di quanto il motore è effettivamente in grado di consumare, (altrimenti saremmo sempre alle prese con irregolarità di alimentazione, specialmente quando si chiede repentinamente il massimo al motore, per una questione di inerzie), e quindi la benzina aspirata in eccesso sarebbe semplicemente tornata nel serbatoio.

Per quel che riguarda il numero di centraline, i meccanici spesso hanno la brutta abitudine di chiamare centraline anche gli scatolotti che contengono gli interruttori, quelli che contengono le lampadine e le scatole di derivazione, che centraline non sono. Considerate così ogni macchina moderna potrebbe quantomeno superare la cinquantina. Effettivamente l'M5 è un gioiello di tecnologia, ma da qui a sostenere che contenga più di cento unità logiche di controllo :shock: .....poi chiaramente tutto è possibile.

Ps: parlando di qualità in relazione alle quantità vendute non credo che il discorso (normalmente validissimo) possa applicarsi alle BMW M. Stiamo parlandi di gioielli tecnologici, in cui Monaco applica tutta la sua tecnologia (non solo a livello di prestazioni, ma anche di qualità), non a caso l'uscita di una versione M avviene quasi sempre molto dopo la presentazione del modello da cui deriva, un motivo credo ci sia. Nel mio piccolo poi posso testimoniare di come nel 2003 l'M3, nonostante la sua potenza, fosse una delle poche BMW a non avere problemi di surriscaldamento della frizione in colonna e sotto sforzo (all'epoca problema piuttosto diffuso almeno nei modelli a benzina del marchio), forse anche per questo un motivo ci sarà stato....
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fancar (ma non è il solo naturalmente) per esempio usa lo stesso "metodo" nel forum alfa... a memoria non ricordo un suo post positivo... eppure lo lasciamo sfogare quotidianamente... anche quando, invece di cose concrete, ci racconta delle belle storielle di fantasia... :D

Non essere "cattivello"! ;)
Quando c'è da parlarne bene lo faccio; il problema è che volte esaltate un pò troppo il prodotto ed allora non riesco a trattenermi dal riportare un pò di oggettività!
Osserva attentamente la fiancata della Bravo, il parabrezza, l'andamento del padiglione, i parafanghi! :x

Quando c'è da criticare BMW lo faccio anche qui.

bravo... ;) lo stesso che faccio io...

per quanto riguarda la Bravo... che vuoi dire...? :shock:

spero non sia quello che penso... :?
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fancar (ma non è il solo naturalmente) per esempio usa lo stesso "metodo" nel forum alfa... a memoria non ricordo un suo post positivo... eppure lo lasciamo sfogare quotidianamente... anche quando, invece di cose concrete, ci racconta delle belle storielle di fantasia... :D

Non essere "cattivello"! ;)
Quando c'è da parlarne bene lo faccio; il problema è che volte esaltate un pò troppo il prodotto ed allora non riesco a trattenermi dal riportare un pò di oggettività!
Osserva attentamente la fiancata della Bravo, il parabrezza, l'andamento del padiglione, i parafanghi! :x

Quando c'è da criticare BMW lo faccio anche qui.

bravo... ;) lo stesso che faccio io...

per quanto riguarda la Bravo... che vuoi dire...? :shock:

spero non sia quello che penso... :?

dai autofede evitiamo stè polemiche.
è sicuro che qualche m5 nata male esista,come succede per tutte le auto.
poi a te ultimamente piace venir qui a denigrare il marchio.
diciamo che altre volte hai avuto spunti + interessanti e poi mi è piaciuto l'auting.
in pratica confessi che bmw ti sta sulle balle e qui poi si annidano critici di alfa.devo riconoscere la tua onestà.ti fa onore,non sei il solito lello.
personalmente io sono figlio di lancisti/alfisti degli anni che furono.
tuttora ho grande rispetto x il marchio ed a parte gli esaltati il forum alfa è uno dei + attivi e vivaci,con molte persone competenti.
io non amo denigrare ciò che è italiano ed infatti ho sempre criticato chi gestisce alfa e non le auto.
oggi bmw è quello che alfa sarebbe potuto essere se gestita bene.
purtroppo non è stato cosi almeno finoggi.
personalmente sono contento quando tu ed i tuoi colleghi venite qui a scrivere
perchè di solito si parla di auto e siete competenti.
quindi fai il bravo,lascia perdere queste provocazioni che poi ti espongono inutilmente e parliamo di auto
cordialmente
 
flankker66 ha scritto:
personalmente io sono figlio di lancisti/alfisti degli anni che furono.
tuttora ho grande rispetto x il marchio ed a parte gli esaltati il forum alfa è uno dei + attivi e vivaci,con molte persone competenti.
io non amo denigrare ciò che è italiano ed infatti ho sempre criticato chi gestisce alfa e non le auto.
oggi bmw è quello che alfa sarebbe potuto essere se gestita bene.
purtroppo non è stato cosi almeno finoggi.

Io sono stato Lancista, e per quello mi addolora vedere la triste sorte di quel marchio, così come posso capire l'insoddisfazione dell'Alfista nel confrontare il prodotto di oggi con la gloria di ieri.
Alfa e Lancia avrebbero potuto essere competitive con Bmw e Mercedes, ma non lo saranno mai più, purtroppo.
Mi sembra poco costruttivo stigmatizzare gli "scivoloni" altrui per cercare (inutilmente) di sminuire un vantaggio che, data la gestione Fiat, appare attualmente incolmabile.
 
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
personalmente io sono figlio di lancisti/alfisti degli anni che furono.
tuttora ho grande rispetto x il marchio ed a parte gli esaltati il forum alfa è uno dei + attivi e vivaci,con molte persone competenti.
io non amo denigrare ciò che è italiano ed infatti ho sempre criticato chi gestisce alfa e non le auto.
oggi bmw è quello che alfa sarebbe potuto essere se gestita bene.
purtroppo non è stato cosi almeno finoggi.

Io sono stato Lancista, e per quello mi addolora vedere la triste sorte di quel marchio, così come posso capire l'insoddisfazione dell'Alfista nel confrontare il prodotto di oggi con la gloria di ieri.
Alfa e Lancia avrebbero potuto essere competitive con Bmw e Mercedes, ma non lo saranno mai più, purtroppo.
Mi sembra poco costruttivo stigmatizzare gli "scivoloni" altrui per cercare (inutilmente) di sminuire un vantaggio che, data la gestione Fiat, appare attualmente incolmabile.

concordo con te,purtroppo la situazione attuale è complessa x i marchi italici.
l'idea di marchionne di sfruttare le basi chrysler per costruire alfa e lancia secondo me è meglio di niente.
la 300C è una buona base e con le adeguate migliorie potrebbe difendersi.
certo è che i tedeschi hanno in mano il mercato e quindi i soldi da investire in ricerca.per cui si lotta molto male...
nel senso che x bmw fare ad esempio la serie 5 costa ipotesi 10.
se qualcuno senza la componentistica dovesse farla spenderebbe 15 e magari il mercato continuerebbe a comprare bmw facendo fallire il secondo....
insomma non è facile,guardate audi che oggi è cresciuta moltissimo ma che senza le spalle di vag non sarebbe mai arrivata dov'è.
ma vag davvero voleva un'audi forte e per 20 anni ci buttato il massimo mentre il gruppo fiat non so quanto sia interessato ad alfa e lancia forti...
vedremo,comunque il colpo chrysler riapre una porta che sembrava chiusa.
 
flankker66 ha scritto:
ma vag davvero voleva un'audi forte e per 20 anni ci buttato il massimo mentre il gruppo fiat non so quanto sia interessato ad alfa e lancia forti...
vedremo,comunque il colpo chrysler riapre una porta che sembrava chiusa.

Certamente gli anni dalla metà degli '80 in poi sono stati determinanti a creare un gap che oggi sembra enorme.
L'acquisizione della Chrysler è un gran bel colpo per la Fiat, che si ritrova segmenti superiori, trazione post. e suv che difficilmente sarebbero stati altrimenti prodotti.
Il piano di Marchionne, però, mi sembra avere un occhio di riguardo per Alfa, mentre Lancia sarà relegata a marchiare solamente le Chrysler vendute in Italia.
 
Back
Alto