<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema regolaz. valvole 2000 gpl (tratto da altro forum)...che sia vero? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

problema regolaz. valvole 2000 gpl (tratto da altro forum)...che sia vero?

gambr ha scritto:
raf88 ha scritto:
Ad ogni modo ha comunque detto che a quel tagliando dei 60000 kilometri le valvole non vanno obbligatoriamente registrare, l'addetto chiederà al cliente, noi controlliamo le valvole lei vuole regolarle oppure no ?
Sì ma se dici di no e poi erano da registrare? Ti dicono almeno se sono o no da registrare secondo loro?
Questo sinceramente l'ho chiesto anche a mio padre e lui non mi ha saputo rispondere poichè il concessonario non ha detto effettivamente nulla se come risponde il cliente, ne deduco che forse si probabilmente ti diranno se per loro è meglio registrarle oppure no.
Quello che interessa però di più a me è se devono essere registrate e mi trovo ancora in garanzia devoo comunque spendere qualcosa per registrarle oppure me le passano in garanzia ?
 
le varie differenze tra punterie meccaniche e idrauliche ...pro e contro....

http://www.stefanolazzarino.com/?p=327

quelle meccaniche consentono di raggiungere giri piu elevati ma periodicamente vanno regolate...
 
raf88 ha scritto:
allora è appena arrivato mio padre che ha richiamto il concessonario oggi per sapere appunto questa precisazione del GPL.
Dunque la manutenzione relativa al GPL il conessonario era sicuro al 100% che non va fatta a 20000 kilometri ne a 40000 kilometri, lui ha detto da 60000 kilometri, come appunto mi ricordavo io.
Ad ogni modo ha comunque detto che a quel tagliando dei 60000 kilometri le valvole non vanno obbligatoriamente registrare, l'addetto chiederà al cliente, noi controlliamo le valvole lei vuole regolarle oppure no ? Ecco tutto quindi la manutenzione dei 60000 kilometri avviene solo per il GPL gli altri tipi di manutenzione a tappe di kilometraggio minore sono solo relativi alla manutenzione del motore a benzina e quindi non controllano nulla del GPL a quei tagliandi.

Mi pare che qua si stia trascendendo........come sarebbe che le controllano a prescindere ma le regolano solo se decide il cliente? Sarebbe come dire " guardi, le controllo la pressione delle gomme ma se son sgonfie, gli dò aria solo se decide lei"
Se le controllano e trovano i giochi fuori tolleranza, le registrano anche (sempre se le punterie son meccaniche...). Le due operazioni sono conseguenti e si fanno allo stesso tempo. La regolazione porta via tre minuti a valvola, mica delle mezze giornate......
 
Grattaballe ha scritto:
raf88 ha scritto:
allora è appena arrivato mio padre che ha richiamto il concessonario oggi per sapere appunto questa precisazione del GPL.
Dunque la manutenzione relativa al GPL il conessonario era sicuro al 100% che non va fatta a 20000 kilometri ne a 40000 kilometri, lui ha detto da 60000 kilometri, come appunto mi ricordavo io.
Ad ogni modo ha comunque detto che a quel tagliando dei 60000 kilometri le valvole non vanno obbligatoriamente registrare, l'addetto chiederà al cliente, noi controlliamo le valvole lei vuole regolarle oppure no ? Ecco tutto quindi la manutenzione dei 60000 kilometri avviene solo per il GPL gli altri tipi di manutenzione a tappe di kilometraggio minore sono solo relativi alla manutenzione del motore a benzina e quindi non controllano nulla del GPL a quei tagliandi.

Mi pare che qua si stia trascendendo........come sarebbe che le controllano a prescindere ma le regolano solo se decide il cliente? Sarebbe come dire " guardi, le controllo la pressione delle gomme ma se son sgonfie, gli dò aria solo se decide lei"
Se le controllano e trovano i giochi fuori tolleranza, le registrano anche (sempre se le punterie son meccaniche...). Le due operazioni sono conseguenti e si fanno allo stesso tempo. La regolazione porta via tre minuti a valvola, mica delle mezze giornate......
eh appunto la prossima volta chiederemo perchè vista la considerazione viene da chiedersi a sto punto vuol dire che se te lo chiedono c' bisogno di pagare di tasca propria ?
 
Se la nota ti dice questo falla controllare,ma sarà soltanto una perdita di tempo,gira e rigira và sempre a discapito del cliente,di tanto in tanto si registra l'aria per avere una migliore combustione,comunque vacci.
 
la macchina con doppia alimentazione richiede una manutenzione maggiore di quella a benzina, e questo è il buon senso che lo dice senza entrare in tecnicismi inutili, soprattutto se fatti su carta.
I motori bifuel attuali sono stati concepiti per la benzina e riadattati dopo, punto.
Pertanto la situazione delle valvolo va comunque monitorata, indipendentemente dal tipo di punterie e rinforzi vari.Qualsiasi buon meccanico sconsiglia l'impianto a gas se il chilimetraggio annuo è basso (così come sconsiglia il diesel) perchè qualche costo aggiuntivo sulla manutenzione del doppio impianto c'è e ci sarà sempre.
Chi decide di acquistare la macchina a gas per il chilometraggio o per il discorso dei blocchi del traffico, fa bene a farlo perchè come ci saranno i costi di manutanzione ci saranno pure i benefici.
 
La cosa che trovo incredibile è che certe case utilizzino motori senza regolazione automatica del gioco valvole per le versioni a gpl.
Per fare un esempio, già sulle passat del 1988 la regolazione idraulica era presente su tutte le motorizzazioni.
Persino la polo del 1995 ha le punterie idrauliche.
 
probabilmente la volskwagen aveva già allora dei motori a benzina che per l'adattamento a GPL non avevano molti problemi....credo sia solo fortuna in questo caso XD, un pò come con la fiat che dice di aver investito bene nelle auto a metano....a quel punto però sorge il dubbio e cioè come mai non tutte le macchine sono a metano o a GPL XD ? ovviamente posso solo dire che si fa presto a parlare....
 
morema ha scritto:
La cosa che trovo incredibile è che certe case utilizzino motori senza regolazione automatica del gioco valvole per le versioni a gpl.
Per fare un esempio, già sulle passat del 1988 la regolazione idraulica era presente su tutte le motorizzazioni.
Persino la polo del 1995 ha le punterie idrauliche.
Il 1400 benzina ce l'hai il recupero automatico del gioco.
 
Anche su questo forum si fa caccia alle streghe...scusate alle valvole! :evil:
I controlli alle valvole son fatti ogni anno o 20.000 km, come sui motori a benzina, con la diagnostica di bordo.
Non esiste una manutenzione e registrazione specifica per il gpl sulle valvole.
Poi se uno è sfigato, oppure vuol sentire le sensazioni da montagne russe, tirando a 5-6.000 giri, logico che può avere qualche problema alle valvole.
Comunque importante è la mappatura tra la centralina a benz e quella a gpl.
Per le installazioni gpl aftermarket, le mappature sono schifose.
Anche le candele hanno la sua importanza, devono avere una temperatura d'innesco più fredda.
Anche la catena di distribuzione fa la sua parte, nessun problema di manutenzione (200.000 km o 10 anni).
Le valvole e le sedi, devono essere di acciaio, ma NON devono essere idrauliche, altrimenti a lungo andare bisogna gettarle, cambiando anche la testata.
Le valvole idrauliche (autoregistrabili) son fatte perchè la maggior parte dei motori moderni ha le valvole in lega leggera, perciò delicate alle alte temperature e bisognose di automanutenzione continua, però ad un certo punto finiscono di vivere. :-(
Questo non è il caso del motore Ford 2.0 gpl, studiato,scelto, trasformato e collaudato appositamente per questo tipo di alimentazione nel lontano 2005 in Germania.

Buona Pasqua a tutti! :)
 
kaius-asr ha scritto:
Vi dico solo una cosa.....
Ho letto una marea di imprecisioni e di cose non vere ....tra le righe leggo inutili allarmismi e tentativi di destabilizazione quasi come per seminare il panico nella popolazione...........mi fate ridere, sempre in grande amicizia si intende.
Ma gente come type e poppy che fine hanno fatto?
eh vecchi tempi..... :hunf:

Tranquillo Kaius ci sono, ci sono ... un po' meno di prima, ma ci sono :D
Ieri sera ho scritto il mio parere a riguardo a Milanmax che me lo ha richiesto.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1453.page

Il 2.0 litri benzina Ford è un'ottima unità, soprattutto robusta. Distribuzione ed aspirazione sono come nel 2.5, quindi all'altezza, soprattutto agli alti regimi di rotazione, condizione per cui è stato progettato (dicamo che per gironzolare in città sono meglio le cilindrate minori ;) )
Attieniti al programma di manutenzione Ford alla lettera, warm-up al mattino partendo subito senza tirare e sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare. Type64
Ciao e Buona Pasqua
 
stefano122 ha scritto:
kaius-asr ha scritto:
Vi dico solo una cosa.....
Ho letto una marea di imprecisioni e di cose non vere ....tra le righe leggo inutili allarmismi e tentativi di destabilizazione quasi come per seminare il panico nella popolazione...........mi fate ridere, sempre in grande amicizia si intende.
Ma gente come type e poppy che fine hanno fatto?
eh vecchi tempi..... :hunf:

Tranquillo Kaius ci sono, ci sono ... un po' meno di prima, ma ci sono :D
Ieri sera ho scritto il mio parere a riguardo a Milanmax che me lo ha richiesto.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1453.page

Il 2.0 litri benzina Ford è un'ottima unità, soprattutto robusta. Distribuzione ed aspirazione sono come nel 2.5, quindi all'altezza, soprattutto agli alti regimi di rotazione, condizione per cui è stato progettato (dicamo che per gironzolare in città sono meglio le cilindrate minori ;) )
Attieniti al programma di manutenzione Ford alla lettera, warm-up al mattino partendo subito senza tirare e sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare. Type64
Ciao e Buona Pasqua

scusa type64 (stefano) ,ma cosa intendi per"sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare" traduci bene questa frase perche'non ho capito cosa intendi...grazie ,ciao
 
domi0510 ha scritto:
stefano122 ha scritto:
kaius-asr ha scritto:
Vi dico solo una cosa.....
Ho letto una marea di imprecisioni e di cose non vere ....tra le righe leggo inutili allarmismi e tentativi di destabilizazione quasi come per seminare il panico nella popolazione...........mi fate ridere, sempre in grande amicizia si intende.
Ma gente come type e poppy che fine hanno fatto?
eh vecchi tempi..... :hunf:

Tranquillo Kaius ci sono, ci sono ... un po' meno di prima, ma ci sono :D
Ieri sera ho scritto il mio parere a riguardo a Milanmax che me lo ha richiesto.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1453.page

Il 2.0 litri benzina Ford è un'ottima unità, soprattutto robusta. Distribuzione ed aspirazione sono come nel 2.5, quindi all'altezza, soprattutto agli alti regimi di rotazione, condizione per cui è stato progettato (dicamo che per gironzolare in città sono meglio le cilindrate minori ;) )
Attieniti al programma di manutenzione Ford alla lettera, warm-up al mattino partendo subito senza tirare e sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare. Type64
Ciao e Buona Pasqua

scusa type64 (stefano) ,ma cosa intendi per"sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare" traduci bene questa frase perche'non ho capito cosa intendi...grazie ,ciao

Ciao Domi, per rimanere in linea con il topic ho risposto alla stessa domanda anche nel 3d di MilanMax che ti linko, spero non te l'abbia a male:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1453.page#19538

Ciao
 
domi0510 ha scritto:
BEL FURTO
cari ragazzi questa è bella.Leggendo i vostri forum ed avendo acquistato la fofo sw 2.0 gpl mi sono preoccupato del discorso delle valvole guardando il programma su rai 3. In quella discussione è intervenuto un addetto del mensile quattroruote che con una testata ha spiegato qual'è il problema dell'uso del gpl.Ad un certo punto ha detto una nota tecnicae cioè "se l'auto ha la regolazione automatica del gioco valvole il problema economico non sussiste" al che visto che l'auto non l'ho ancora ricevuta ho fatto un giro di telefonate all'officina del concessionario e sapete cosa mi ha risposto????? Che la fofo in questione non ha la regolazione automatica delle valvole ed ad un tagliando si ed uno no cioè ogni 20000 km c'è questo controllo, se necessita della regolazione ha parlato di una spesa intorno ai 450/500 euro al che le ho detto ma allora il risparmio si va a far benedire e lui mi ha risposto che l'unico vantaggio è che si evitano i blocchi del traffico ecc. Ragazzi è un'allucinazione e una grande beffa non so a voi ma a me di questa cosa non me ne hanno mai parlato al momento dell'aquisto.Domani telefono all'associazione dei consumatori per sapere se posso disdire il contratto o prendere un diesel.Ma, che mondo di ladri. Ci uniamo per fare qualcosa ?? ciao a tutti

anche io di questa registrazio delle valvole ne sono venuto a conoscenza solo ultimamente tantoche' in 200 mila km di gpl alla mia 206 non ho fatto proprio nessuna registrazione delle valvole!! probabilmente perche' ogni volta che parto faccio almeno 3 o 4 km a benzina per poi passare io direttamente a gas per la restante strada..
tra l ' altro ho sentito un meccanico l altro ieri.. ma siete sicuri che costi quella cifra???? a me sembrava di aver capito che me l avrebbe fatto tranquillamente forse a meno di 50 euro.. poi non so...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
tra l ' altro ho sentito un meccanico l altro ieri.. ma siete sicuri che costi quella cifra???? a me sembrava di aver capito che me l avrebbe fatto tranquillamente forse a meno di 50 euro.. poi non so...
mmm credo si riferissero al costo nel caso la registrazione delle valvole non venga effettuata o comunque la mancata registrazioni provochi danni ancora più serie come alla testata credo e per quello il costo dopo diventa alto.....la semplcie regolazione credo anche io che non costi molto, poi forse avrò capito male io in tal caso fatemelo sapere XD
 
Back
Alto