<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema regolaz. valvole 2000 gpl (tratto da altro forum)...che sia vero? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

problema regolaz. valvole 2000 gpl (tratto da altro forum)...che sia vero?

stefano122 ha scritto:
domi0510 ha scritto:
stefano122 ha scritto:
kaius-asr ha scritto:
Vi dico solo una cosa.....
Ho letto una marea di imprecisioni e di cose non vere ....tra le righe leggo inutili allarmismi e tentativi di destabilizazione quasi come per seminare il panico nella popolazione...........mi fate ridere, sempre in grande amicizia si intende.
Ma gente come type e poppy che fine hanno fatto?
eh vecchi tempi..... :hunf:

Tranquillo Kaius ci sono, ci sono ... un po' meno di prima, ma ci sono :D
Ieri sera ho scritto il mio parere a riguardo a Milanmax che me lo ha richiesto.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1453.page

Il 2.0 litri benzina Ford è un'ottima unità, soprattutto robusta. Distribuzione ed aspirazione sono come nel 2.5, quindi all'altezza, soprattutto agli alti regimi di rotazione, condizione per cui è stato progettato (dicamo che per gironzolare in città sono meglio le cilindrate minori ;) )
Attieniti al programma di manutenzione Ford alla lettera, warm-up al mattino partendo subito senza tirare e sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare. Type64
Ciao e Buona Pasqua

scusa type64 (stefano) ,ma cosa intendi per"sfrutta sempre il cut-off in autostrada ai caselli e prima delle aree di servizio, alla lunga eviterai di sfarfallare" traduci bene questa frase perche'non ho capito cosa intendi...grazie ,ciao

Ciao Domi, per rimanere in linea con il topic ho risposto alla stessa domanda anche nel 3d di MilanMax che ti linko, spero non te l'abbia a male:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1453.page#19538

Ciao

perfetto,grazie mille,allora se queste punterie meccaniche si comportano meglio agli alti "non tutto il male vien per nuocere ;-)...strano allora che sia considerato inferiore alle valvole idrauliche o obsoleto,probabilmente non tutti conoscono i pro e i contro,l'unica cosa veramente da capire sara'a che kilometraggio andranno effettivamente registrate...ma questo penso lo si sapra'solo...strada facendo!
 
raf88 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
tra l ' altro ho sentito un meccanico l altro ieri.. ma siete sicuri che costi quella cifra???? a me sembrava di aver capito che me l avrebbe fatto tranquillamente forse a meno di 50 euro.. poi non so...
mmm credo si riferissero al costo nel caso la registrazione delle valvole non venga effettuata o comunque la mancata registrazioni provochi danni ancora più serie come alla testata credo e per quello il costo dopo diventa alto.....la semplcie regolazione credo anche io che non costi molto, poi forse avrò capito male io in tal caso fatemelo sapere XD
mi auto correggo ho appena visto il video su youtube del caso opel/GPL metano a mi manda raitre.
Dunque mi è arso di capire che nella registrazione un concessoanrio dica che la registrazione valvole costi sui 300/400 euro dunque ho sbagliato a capire io oppure è la verità ?
 
perfetto,grazie mille,allora se queste punterie meccaniche si comportano meglio agli alti "non tutto il male vien per nuocere ;-)...strano allora che sia considerato inferiore alle valvole idrauliche o obsoleto,probabilmente non tutti conoscono i pro e i contro,l'unica cosa veramente da capire sara'a che kilometraggio andranno effettivamente registrate...ma questo penso lo si sapra'solo...strada facendo![/quote]

Non confondiamo i lettori.
Il miglior sistema di registrazione valvole di un'auto non sportiva è quello automatico.
Poi se volete non registrare mai le vostre valvole e fidarvi delle case costruttrici siete liberissimi di farlo.
Prevedo già un'ecatombe come quella della Multipla a metano prima serie.
 
deodara ha scritto:
perfetto,grazie mille,allora se queste punterie meccaniche si comportano meglio agli alti "non tutto il male vien per nuocere ;-)...strano allora che sia considerato inferiore alle valvole idrauliche o obsoleto,probabilmente non tutti conoscono i pro e i contro,l'unica cosa veramente da capire sara'a che kilometraggio andranno effettivamente registrate...ma questo penso lo si sapra'solo...strada facendo!

Non confondiamo i lettori.
Il miglior sistema di registrazione valvole di un'auto non sportiva è quello automatico.
Poi se volete non registrare mai le vostre valvole e fidarvi delle case costruttrici siete liberissimi di farlo.
Prevedo già un'ecatombe come quella della Multipla a metano prima serie.[/quote]

Dici bene, punterie auto registranti per motori senza velleità sportive, come il 1.6 Fiat trasformato delle prime Multipla GPower.
Il 2 litri Ford Duratec He è un motore alto di gamma, con vocazione sportiva e dal comportamento analogo al 2 litri e mezzo, quest?ultimo progettato per girare alto. La scelta del costruttore nell?adattare quest?unità (ha fatto anche la versione 1.8 con soli 83 mm di alesaggio rispetto agli 87,5 del 2.0, per il resto stessa corsa e stesso rapporto di compressione) è derivata, inizialmente con Mondeo, dal fornire un?unità con prestazioni gratificanti e semplice guidabilità assieme all?economia sui consumi, funzionamento silenzioso, longevità con ridotte spese di manutenzione. Cambiando valvole e relative sedi, a quelle già di suo decisamente più grandi rispetto alle cilindrate minori, non hanno fatto altro che ottimizzarne il rendimento con il differente carburante.
Assai raro ed improbabile che si ripeta quanto accadde per i primi 1.6 della multipla adattati a gas, anche per i meno esperti, che invece dovranno fare i conti con la guidabilità di quest?unità per sfruttarne al meglio le potenzialità con pochi e semplici accorgimenti, come ho sopra accennato. Ah, ... dimenticavo sul 2.0 litri FORD non trasformato, la regolazione del gioco valvole comporta un?ora di lavoro in officina, il cui costo varia da città a città ? :thumbup:
Ciao
 
morema ha scritto:
La cosa che trovo incredibile è che certe case utilizzino motori senza regolazione automatica del gioco valvole per le versioni a gpl.
Per fare un esempio, già sulle passat del 1988 la regolazione idraulica era presente su tutte le motorizzazioni.
Persino la polo del 1995 ha le punterie idrauliche.

Questa cosa non ha molta attinenza col discorso. Sto leggendo eccessivo allarmismo e ingiustificato senso di presa per il qù....
Non è che avere le punterie meccaniche sia sintomo di motore "vecchio" o poco prestazionale, come non è vero che le punterie idrauliche siano la soluzione o l'unica strada possibile per l'alimentazione a GPL.
Personalmente ho avuto due auto trasformate a Gpl però erano entrambe con distribuzione ad aste e bilancieri e sono state manutenute normalmente, come se fossero andate a benzina (a parte naturalmente gli interventi all'impianto, che giustamente si sommano agli altri...).
Nessuna delle due ha dato il minimo problema, anzi.....e qui sopra c'è un utente con una 206 ( albero a camme in testa...) che ha fatto 2cento mila km senza fastidi.
Il principale problema riscontrato a livello della distribuzione, consiste nel cedimento delle sedi valvola o nel piantaggio del fungo della valvola dentro la sua sede. Entrambe le versioni, dovute principalmente alla "secchezza" del combustibile e/o alla mancanza di adeguati additivi, presenti invece nella benzina, comportano una RIDUZIONE progressiva del gioco valvola che si concilia molto male con le punterie idrauliche, nate per adeguare ( ma in positivo...) automaticamente il gioco, ritenuto in costante aumento a causa delle incrostazioni sempre maggiori. Ora il GPL è un gas e quindi lascia le valvole molto più pulite che la benzina e se a questo si somma l'accorciamento del gioco dovuto alle sedi e alle valvole, ne risulta che le punterie idrauliche, prima o poi, risulteranno troppo lunghe ( hanno una lunghezza minima di funzionamento e sotto a quella non si va...) per riuscire a fare il loro dovere. Quando dovesse essere quel momento, non rimarrebbe altra soluzione che revisionare la testata per riportare le valvole alle loro "quote" o "posizioni spaziali" di appartenenza, in modo che ricadano entro il campo regolabile dalle punterie. Una punteria meccanica, invece, è di per sè molto più corta e il gioco viene regolato con un piattello di adeguato spessore, posto alla sommità del bicchierino. Il range di regolazione è molto più ampio, a volte più di 2 millimetri.
 
in tutta questa faccenda emerge una sola verità: l'impianto GPL è un optional che ha bisogno, presto o tardi, di una sua manutenzione
Potrebbe generare problemi come la turbina, il FAP, le centraline e tutti quei pezzi di tecnologia che forniscono prestazioni ma anche grattacapi.
Nelle automobili, come in qualsiasi aggeggio elettromeccanico, piu roba c'è e più roba si può rompere.
Fa parte del gioco e basta, pertanto chi vuole l'impianto GPL pensando di scordarselo nel cofano probabilmente rimarrà deluso.
 
Back
Alto