<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema regolaz. valvole 2000 gpl (tratto da altro forum)...che sia vero? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problema regolaz. valvole 2000 gpl (tratto da altro forum)...che sia vero?

vituz90 ha scritto:
ragazzi nn conta tanto che le valvole vengano autoregistrate o meno

l'importante è che le valvole siano in acciaio

il 2000 della ford è stato studiato e modificato appositamente per il gpl

se nn fosse così perchè nn mettere il gpl anche sul 1.6????sai quanto ci guadagnerebbbero???

ragazzi ford nn è opel
che io sappia le valvole del 2000 sono comunque più grandi del 1600 quindi teoricamente e credo anche tecnicamente si dovrebbero incontrare maggiori problemi sul 1600 che sul 2000.
Quello che ho paura io è che essendo già il motore grosso di suo non ha bisogno di rinforzo però ovviamente se c'è la malafede è possibile che ti dicano boiate del tipo il motore è stato rinforzato etc. (ovviamente non credo sia così).
 
La Ford non ha messo le valvole autoregistranti sul motore 2.0 perchè non è nato per averle. Inoltre il fatto di dichiarare che le valvole sono rinforzate è una semplificazione di marketing. NON ESISTE LA VALVOLA CHE NON SI CONSUMA. Soprattutto usando il gas, ma anche la benzina verde non scherza, c'è bisogno di materiali speciali che posseggono poteri autolubrificanti. Il controllo a 10000 km. è necessario per cautelarsi dalle registrazioni di produzione (poco precise) e gli assestamenti iniziali. Saltando questa registrazione si rischia grosso (valvola che sfiata e brucia precocemente la sede) dopo si possono fare sicuramente + km. ma sicuramente non + di 25-30 mila.
il traguardo dei 60 mila senza registrazione è pura folliia. Dichiarazioni di marketing quindi mendaci. anche la Panda N.P. doveva fare 20000 km. ma visti i problemini hanno ridotto a 10000 la registrazione vanificando una buona parte di risparmio. Ma questo si impara solo dopo aver comprato l'auto.
 
gambr ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Venerdì vado ad aggiornare la centralina e chiederò qualche info sicura.
Per curiosità per che motivo fai aggiornare la centralina? E di che aggiornamento si tratta?
A minimo ho delle vibrazioni eccessive.
Proviamo prima ad aggiornare la centralina, se anche così no si risolve procediamo con la parzializzazione per individuare un eventuale iniettore difettoso e sostituirlo.
 
raf88 ha scritto:
domi0510 ha scritto:
BEL FURTO
cari ragazzi questa è bella.Leggendo i vostri forum ed avendo acquistato la fofo sw 2.0 gpl mi sono preoccupato del discorso delle valvole guardando il programma su rai 3. In quella discussione è intervenuto un addetto del mensile quattroruote che con una testata ha spiegato qual'è il problema dell'uso del gpl.Ad un certo punto ha detto una nota tecnicae cioè "se l'auto ha la regolazione automatica del gioco valvole il problema economico non sussiste" al che visto che l'auto non l'ho ancora ricevuta ho fatto un giro di telefonate all'officina del concessionario e sapete cosa mi ha risposto????? Che la fofo in questione non ha la regolazione automatica delle valvole ed ad un tagliando si ed uno no cioè ogni 20000 km c'è questo controllo, se necessita della regolazione ha parlato di una spesa intorno ai 450/500 euro al che le ho detto ma allora il risparmio si va a far benedire e lui mi ha risposto che l'unico vantaggio è che si evitano i blocchi del traffico ecc. Ragazzi è un'allucinazione e una grande beffa non so a voi ma a me di questa cosa non me ne hanno mai parlato al momento dell'aquisto.Domani telefono all'associazione dei consumatori per sapere se posso disdire il contratto o prendere un diesel.Ma, che mondo di ladri. Ci uniamo per fare qualcosa ?? ciao a tutti
Ciao ma guarda io ho ordinato una c-max a gpl che mi arriva in giugno, sicuramente anche con questa notizia che sia vera o no di sicuro non ambio idea sull'ordine, c'è chi è 20 anni che usa macchine a metano e gpl e non si lamenta...io mi lamenterò a tempo debito se ci sarà da lamentarsi, precisiamo comunque che a me è stato detto che per il GPL c'è da fare una manutenzione attorno ai 60000 km e come tempistica è molto più alta di quella destinata ad altre auto, così mi aveva fatto capire il concessonario.

Che dire, buon per te, no?
Io non dormirei la notte.
 
Come probabilmente ho gia' detto il mese scorso Ford Italia allo scadere dell'ultima rata e dei due anni della mia c-max, mi ha proposto il cambio conveniente con una nuova ford. Devo dire che ci ho pensato, e stavo pensato di un cambio con una c-max gpl. POi ho fatto un giro di informazioni e pareri, insomma, alla fine ne ho dedotto che per il gpl e' ancora presto e che alla fine facendo bene i conti la differenza di risparmio sul carburante e' cosi risicato (tenuto conto ANCHE di quanto detto in questo post), che non ne valeva la pena.
 
deodara ha scritto:
La Ford non ha messo le valvole autoregistranti sul motore 2.0 perchè non è nato per averle. Inoltre il fatto di dichiarare che le valvole sono rinforzate è una semplificazione di marketing. NON ESISTE LA VALVOLA CHE NON SI CONSUMA. Soprattutto usando il gas, ma anche la benzina verde non scherza, c'è bisogno di materiali speciali che posseggono poteri autolubrificanti. Il controllo a 10000 km. è necessario per cautelarsi dalle registrazioni di produzione (poco precise) e gli assestamenti iniziali. Saltando questa registrazione si rischia grosso (valvola che sfiata e brucia precocemente la sede) dopo si possono fare sicuramente + km. ma sicuramente non + di 25-30 mila.
il traguardo dei 60 mila senza registrazione è pura folliia. Dichiarazioni di marketing quindi mendaci. anche la Panda N.P. doveva fare 20000 km. ma visti i problemini hanno ridotto a 10000 la registrazione vanificando una buona parte di risparmio. Ma questo si impara solo dopo aver comprato l'auto.

Scusami ma posso chiederti dove hai trovato l'informazione relativa al controllo dei 10000?Io attualmente sono stato informato dal concessionario, e ne ho trovato conferma sul libretto, solo sul controllo dei 60000.
 
RISPOSTA BRC:
"la ringraziamo per averci contattato e la informiamo che l'auto da lei menzionata non è soggetta al tipo di problemi che possono causare invece altre tipologie di motore alle valvole.
Ovviamente una regolare manutenzione è essenziale per mantenere l?impianto a gas in condizioni di sicurezza ed economicità. Oltre alla tradizionale cura della vettura a benzina, con l?esecuzione dei controlli indicati nel libretto ?Uso e Manutenzione? rilasciato dalla ditta costruttrice, da effettuare liberamente presso qualsiasi officina, è necessario infatti eseguire anche la manutenzione dell?impianto GPL o Metano.
Nel "Libretto di uso e manutenzione dell'impianto a gas" viene infatti indicato di effettuare il controllo e la regolazione del gioco valvole a partire dai 10.000 km. "
 
deodara ha scritto:
La Ford non ha messo le valvole autoregistranti sul motore 2.0 perchè non è nato per averle. Inoltre il fatto di dichiarare che le valvole sono rinforzate è una semplificazione di marketing. NON ESISTE LA VALVOLA CHE NON SI CONSUMA. Soprattutto usando il gas, ma anche la benzina verde non scherza, c'è bisogno di materiali speciali che posseggono poteri autolubrificanti. Il controllo a 10000 km. è necessario per cautelarsi dalle registrazioni di produzione (poco precise) e gli assestamenti iniziali. Saltando questa registrazione si rischia grosso (valvola che sfiata e brucia precocemente la sede) dopo si possono fare sicuramente + km. ma sicuramente non + di 25-30 mila.
il traguardo dei 60 mila senza registrazione è pura folliia. Dichiarazioni di marketing quindi mendaci. anche la Panda N.P. doveva fare 20000 km. ma visti i problemini hanno ridotto a 10000 la registrazione vanificando una buona parte di risparmio. Ma questo si impara solo dopo aver comprato l'auto.
Perfetto grazie per il chiarimento.
Comunque questo controllo dei 10000 km viene citato o il cliente per lo meno viene informato al momento del ritiro dell'auto ?
Non si sa mai che in mancaza di questi accorgimenti chieda di essere trattato meglio e di farmi regalare qualche tagliando....
 
deodara ha scritto:
RISPOSTA BRC:
"la ringraziamo per averci contattato e la informiamo che l'auto da lei menzionata non è soggetta al tipo di problemi che possono causare invece altre tipologie di motore alle valvole.
Ovviamente una regolare manutenzione è essenziale per mantenere l?impianto a gas in condizioni di sicurezza ed economicità. Oltre alla tradizionale cura della vettura a benzina, con l?esecuzione dei controlli indicati nel libretto ?Uso e Manutenzione? rilasciato dalla ditta costruttrice, da effettuare liberamente presso qualsiasi officina, è necessario infatti eseguire anche la manutenzione dell?impianto GPL o Metano.
Nel "Libretto di uso e manutenzione dell'impianto a gas" viene infatti indicato di effettuare il controllo e la regolazione del gioco valvole a partire dai 10.000 km. "

Sinceramente la risposta di BRC mi sembra un pò "preconfezionata" (buona per tutti e tutte le auto), io faccio fede a quello che trovo scritto nel libretto di manutenzione dell'impianto a gas datomi da Ford, dove è indicato che i tagliandi vanno eseguiti in contemporanea a quelli della benzina, in fondo l'auto me l'ha venduta Ford e non BRC, e la stessa Ford da in garanzia il lavoro di BRC, non mi sembra un impegno da poco.....
 
markdm ha scritto:
deodara ha scritto:
RISPOSTA BRC:
"la ringraziamo per averci contattato e la informiamo che l'auto da lei menzionata non è soggetta al tipo di problemi che possono causare invece altre tipologie di motore alle valvole.
Ovviamente una regolare manutenzione è essenziale per mantenere l?impianto a gas in condizioni di sicurezza ed economicità. Oltre alla tradizionale cura della vettura a benzina, con l?esecuzione dei controlli indicati nel libretto ?Uso e Manutenzione? rilasciato dalla ditta costruttrice, da effettuare liberamente presso qualsiasi officina, è necessario infatti eseguire anche la manutenzione dell?impianto GPL o Metano.
Nel "Libretto di uso e manutenzione dell'impianto a gas" viene infatti indicato di effettuare il controllo e la regolazione del gioco valvole a partire dai 10.000 km. "
somma decidetevi 10000 o 20000 km XD ?
 
allora è appena arrivato mio padre che ha richiamto il concessonario oggi per sapere appunto questa precisazione del GPL.
Dunque la manutenzione relativa al GPL il conessonario era sicuro al 100% che non va fatta a 20000 kilometri ne a 40000 kilometri, lui ha detto da 60000 kilometri, come appunto mi ricordavo io.
Ad ogni modo ha comunque detto che a quel tagliando dei 60000 kilometri le valvole non vanno obbligatoriamente registrare, l'addetto chiederà al cliente, noi controlliamo le valvole lei vuole regolarle oppure no ?
Ecco tutto quindi la manutenzione dei 60000 kilometri avviene solo per il GPL gli altri tipi di manutenzione a tappe di kilometraggio minore sono solo relativi alla manutenzione del motore a benzina e quindi non controllano nulla del GPL a quei tagliandi.
 
raf88 ha scritto:
Ad ogni modo ha comunque detto che a quel tagliando dei 60000 kilometri le valvole non vanno obbligatoriamente registrare, l'addetto chiederà al cliente, noi controlliamo le valvole lei vuole regolarle oppure no ?
Sì ma se dici di no e poi erano da registrare? Ti dicono almeno se sono o no da registrare secondo loro?
 
Vi dico solo una cosa.....
Ho letto una marea di imprecisioni e di cose non vere ....tra le righe leggo inutili allarmismi e tentativi di destabilizazione quasi come per seminare il panico nella popolazione...........mi fate ridere, sempre in grande amicizia si intende.
Ma gente come type e poppy che fine hanno fatto?
eh vecchi tempi..... :hunf:
 
Back
Alto