<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema occasionale Golf V 2.0 TDI DPF Gt sport | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema occasionale Golf V 2.0 TDI DPF Gt sport

scusa ma vedo che esistono diversi "tunap", cui sono abbinati numeri diversi.

qual'è la differenza tra l'uno e l'altro e quale dovrei usare per pulire gli iniettori?

grazie
 
la concessionaria, dopo una prova su strada e una diagnosi al computer, ha concluso che l'auto non ha problemi.
Sperando che il problema scompaia con l'additivo o comunque sia poco percettibile com'è stato finora, rinnovo la domanda:

che addittivo devo usare per pulire l'iniettore pompa del 2.0 tdi?
risp che sabato lo acquisto
 
Tirreno82 ha scritto:
la concessionaria, dopo una prova su strada e una diagnosi al computer, ha concluso che l'auto non ha problemi.
Sperando che il problema scompaia con l'additivo o comunque sia poco percettibile com'è stato finora, rinnovo la domanda:

che addittivo devo usare per pulire l'iniettore pompa del 2.0 tdi?
risp che sabato lo acquisto

Per pulire gli iniettori devi usari per esempio (ma non solo ed eslusivamente quello ovviamente) l'STP pulitore iniettori... lo trovi in quasi tutti i supermercati o comunque in qualsiasi negozio di autoaccessori/ricambista.

A seconda di quello che acquisti attieniti alle istruzioni riportate sulla confezione per eseguire il trattamento.

Ma a quello scopo sarebbe molto meglio utilizzare sempre... i vari gasoli speciali per es. il Bludiesel Tech che contengono additivi per mantenere pulito l'impianto di alimentazione e di iniezione.
In particolar modo evitano se usati su un'auto nuova (ed eliminano dopo parecchie migliaia di km quelle già formate su un'auto sempre alimentata con gasolio standard) la formazione di incrostazioni sugli ugelli degli iniettori, deleterie a lungo andare per il corretto funzionamento del motore.

Ciao ;)
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
DPF, EGR o iniettori sporchi o tutti e tre.....Per me uno di questi.Ti si accende qualche spia?
Concordo...quasi sicuramente è l'Egr sporca o cmq qualche iniettore sporco...per caso ti fuma parecchio dallo scarico quando affondi sul gas?
Cmq non è nulla di grave, o metti qualche additivo (tipo il Tunap) oppure utilizza (se già non lo fai) il gasolio "premium" (il blue diesel per intenderci)...
 
PASSATTONE ha scritto:
Però mi sorge un dubbio... non è che quello che tu chiami "leggero singhiozzo" e riscontri solo "ogni tanto" è in realtà una conseguenza dovuta all'attivazione della rigenerazione del filtro antiparticolato?
Hai fatto caso se succede o meno durante la rigenerazione?
Sempre che tu riesca a percepire quando questa sta avvenendo... naturalmente...

quando avviene la rigenerazione si accende qualche spia? A me non si accende niente.
Inoltre la rigenerazione avviene solo dopo aver camminato nel traffico o in ogni caso?
 
Tirreno82 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Però mi sorge un dubbio... non è che quello che tu chiami "leggero singhiozzo" e riscontri solo "ogni tanto" è in realtà una conseguenza dovuta all'attivazione della rigenerazione del filtro antiparticolato?
Hai fatto caso se succede o meno durante la rigenerazione?
Sempre che tu riesca a percepire quando questa sta avvenendo... naturalmente...

quando avviene la rigenerazione si accende qualche spia? A me non si accende niente.
Inoltre la rigenerazione avviene solo dopo aver camminato nel traffico o in ogni caso?

No nessuna spia accesa, la rigenerazione avviene in media ogni 600/700 km e a meno che il motore non diventi un pochino più "ruvido" nell'erogazione mentre sta pulendo il filtro difficile accorgersene.
Un sintomo è se ti capita di spegnere e scendere dall'auto mentre è in corso una puzzetta di bruciato provenire da sotto all'auto.

La spia (un filtro stilizzato) si accende solo ed esclusivamente nel caso in cui la rigenerazione non sia andata a buon fine... in tal caso devi adottare un particolare stile di guida che ho già esposto qui ad un'altro utente del forum:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/20162.page;jsessionid=66B510509BD27AA5D93E64260936B307

Ciao ;)
 
spulciando un bel pò su internet, ho riscontrato tanti utenti, proprietari delle auto più disparate (quindi, non solo VW), lamentare dei seghettamenti in marcia dovuti al DPF o all'Egr.
Ma allora si tratta di un problema congenito? Irrisolvibile?
Il concessionario non ha voluto controllare l'egr, dicendomi che tale controllo è previsto solo ove si accenda una spia, cosa che nel mio caso non si verifica.
Allora che devo fare?
 
fai pulire l'egr da un meccanico che abbia voglia di sbattersi un po'.

In concessionaria probabilmente aspettano che sia da cambiare (quando a causa della cragna che ci passa dentro, si blocca aperta o chiusa e neanche pulendola si sistema).
 
stiefin85 ha scritto:
fai pulire l'egr da un meccanico che abbia voglia di sbattersi un po'.

In concessionaria probabilmente aspettano che sia da cambiare (quando a causa della cragna che ci passa dentro, si blocca aperta o chiusa e neanche pulendola si sistema).
Concordo...le officine autorizzate spesso sostituiscono il pezzo quando invece bastarebbe pulirlo...
 
Ciao io ho una GOLF V 140 cv SPORTLINE di aprile 2006 senza DPF con cui ho percorso ad oggi 98.000 km e devo dirtiche sin dal primo giorno di vita sino ad oggi anche la mia presenta lo stesso identico problema della tua.
Con un filo di gas intorno ai 2.000 giri fa un leggero singhiozzo come se si volesse spegnere. non si accende nessuna spia e nei 2 anni di garanzia l' ho portata ben 5 volte in assistenza per far vedere il difetto. Naturalmente con il meccanico il difetto non lo faceva ed anche con la presa diagnostica non risultava nessun problema. Io alla fine c' ho fatto l' abitudine ma devo dirti che e' un sussulto poco gradevole specie quando sorpassi iTIR anche se poi dura unA FRAZIONE di secondo. se risolvi fammi sapere ciao
 
Back
Alto