Premesso che il problema non è mio ma di mio padre che ha un forester bifuel automatico del 2011 vi spiego cosa è successo:
l'auto ha 2 anni e pochi mesi e da sempre ha sofferto di frenata scarsa e scarsamente pronta.. Io l'ho provata e l'ho trovata imbarazzante per quanto non frenasse, ma abituato alla legacy (che non ha l'impianto della STI o di un GTR) non ho dato particolare peso a questa cosa se non fosse che in più occasioni mio padre mi ha raccontato di alcuni episodi in cui andando in strade tortuose di montagna con amici (in salita non in discesa) l'auto puzzasse nella parte posteriore di bruciato come se qualcosa si surriscaldasse pesantemente o come quando i freni prendessero una scottata..cosa decisamente strana visto che avveniva in salita...
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..
Effettuato questo aggiustamento sembrava tutto risolto..
Nel frattempo mio padre provvedeva a far sostitutire fuori rete subaru le pastiglie sia ant che post con delle trw che a sua detta frenano prima e meglio. Non ho modo di confermare questa sua sensazione perchè dopo la sua auto non l'ho provata, ma fidandomi del suo feedback ho provveduto anche io a cambiare le mie (che erano quasi finite) mettendo le trw e devo dire che sulla legacy di certo si comportano meglio delle originali. Non fischiano mai o quasi e danno l'idea di una frenata molto più pronta..
A parte questa piccola divagazione.. stasera mio padre mi chiama furioso e mi dice che scendendo da una strada di montagna il forester ha iniziato a allungare la frenata fino a arrivare con il pedale quasi a fondo corsa..
Chiaro che il problema è da ricondursi al surriscaldamento dell'impianto, dell'olio e conseguentemente alla dilatazione dei tubi dei freni e all'allungamento della corsa del pedale.. La domanda è:
è gia successo a qualcuno di voi?
Non imputando la colpa alle pastiglie che sono nuove e non si sono vetrificate visto che dopo essersi raffreddato l'impianto ha ripreso a funzionare bene mi domando da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?
Oppure una piccola quantità di umidità o bolle d'aria nell''impianto?
Sostituire l'olio con altro con dot o caratteristiche differenti potrebbe aiutare??
Domani sono tentato di scrivere una letterina a S.I. visto che la macchina ha più di 2 anni e da allora il problema freni, odore di brucio ecc non è ancora stato risolto..
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..
l'auto ha 2 anni e pochi mesi e da sempre ha sofferto di frenata scarsa e scarsamente pronta.. Io l'ho provata e l'ho trovata imbarazzante per quanto non frenasse, ma abituato alla legacy (che non ha l'impianto della STI o di un GTR) non ho dato particolare peso a questa cosa se non fosse che in più occasioni mio padre mi ha raccontato di alcuni episodi in cui andando in strade tortuose di montagna con amici (in salita non in discesa) l'auto puzzasse nella parte posteriore di bruciato come se qualcosa si surriscaldasse pesantemente o come quando i freni prendessero una scottata..cosa decisamente strana visto che avveniva in salita...
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..
Effettuato questo aggiustamento sembrava tutto risolto..
Nel frattempo mio padre provvedeva a far sostitutire fuori rete subaru le pastiglie sia ant che post con delle trw che a sua detta frenano prima e meglio. Non ho modo di confermare questa sua sensazione perchè dopo la sua auto non l'ho provata, ma fidandomi del suo feedback ho provveduto anche io a cambiare le mie (che erano quasi finite) mettendo le trw e devo dire che sulla legacy di certo si comportano meglio delle originali. Non fischiano mai o quasi e danno l'idea di una frenata molto più pronta..
A parte questa piccola divagazione.. stasera mio padre mi chiama furioso e mi dice che scendendo da una strada di montagna il forester ha iniziato a allungare la frenata fino a arrivare con il pedale quasi a fondo corsa..
Chiaro che il problema è da ricondursi al surriscaldamento dell'impianto, dell'olio e conseguentemente alla dilatazione dei tubi dei freni e all'allungamento della corsa del pedale.. La domanda è:
è gia successo a qualcuno di voi?
Non imputando la colpa alle pastiglie che sono nuove e non si sono vetrificate visto che dopo essersi raffreddato l'impianto ha ripreso a funzionare bene mi domando da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?
Oppure una piccola quantità di umidità o bolle d'aria nell''impianto?
Sostituire l'olio con altro con dot o caratteristiche differenti potrebbe aiutare??
Domani sono tentato di scrivere una letterina a S.I. visto che la macchina ha più di 2 anni e da allora il problema freni, odore di brucio ecc non è ancora stato risolto..
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..