<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema freni forester 2011 | Il Forum di Quattroruote

problema freni forester 2011

Premesso che il problema non è mio ma di mio padre che ha un forester bifuel automatico del 2011 vi spiego cosa è successo:
l'auto ha 2 anni e pochi mesi e da sempre ha sofferto di frenata scarsa e scarsamente pronta.. Io l'ho provata e l'ho trovata imbarazzante per quanto non frenasse, ma abituato alla legacy (che non ha l'impianto della STI o di un GTR) non ho dato particolare peso a questa cosa se non fosse che in più occasioni mio padre mi ha raccontato di alcuni episodi in cui andando in strade tortuose di montagna con amici (in salita non in discesa) l'auto puzzasse nella parte posteriore di bruciato come se qualcosa si surriscaldasse pesantemente o come quando i freni prendessero una scottata..cosa decisamente strana visto che avveniva in salita...
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..
Effettuato questo aggiustamento sembrava tutto risolto..
Nel frattempo mio padre provvedeva a far sostitutire fuori rete subaru le pastiglie sia ant che post con delle trw che a sua detta frenano prima e meglio. Non ho modo di confermare questa sua sensazione perchè dopo la sua auto non l'ho provata, ma fidandomi del suo feedback ho provveduto anche io a cambiare le mie (che erano quasi finite) mettendo le trw e devo dire che sulla legacy di certo si comportano meglio delle originali. Non fischiano mai o quasi e danno l'idea di una frenata molto più pronta..
A parte questa piccola divagazione.. stasera mio padre mi chiama furioso e mi dice che scendendo da una strada di montagna il forester ha iniziato a allungare la frenata fino a arrivare con il pedale quasi a fondo corsa..
Chiaro che il problema è da ricondursi al surriscaldamento dell'impianto, dell'olio e conseguentemente alla dilatazione dei tubi dei freni e all'allungamento della corsa del pedale.. La domanda è:
è gia successo a qualcuno di voi?
Non imputando la colpa alle pastiglie che sono nuove e non si sono vetrificate visto che dopo essersi raffreddato l'impianto ha ripreso a funzionare bene mi domando da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?
Oppure una piccola quantità di umidità o bolle d'aria nell''impianto?
Sostituire l'olio con altro con dot o caratteristiche differenti potrebbe aiutare??
Domani sono tentato di scrivere una letterina a S.I. visto che la macchina ha più di 2 anni e da allora il problema freni, odore di brucio ecc non è ancora stato risolto..
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..
 
michelemonta ha scritto:
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..

Che olio ha? Vive in posto umido? Prima cosa cambiare l' olio dei freni.
Sono portato a pensare al vapor lock:
http://cornerbalance.wordpress.com/2009/08/17/endless-brake-tip-pad-fade-vs-vapor-lock/

Pastiglie...dipende se sono adatte a temperature altre, poi essendo automatico il freno motore e' quasi assente si usano di piu' i freni.

PS: Ma non ha i freni a tamburo dietro per il freno a mano?
 
Non credo abbia un dispositivo diverso dai dischi per il freno a mano.. però non ne sono certo..
Ho pensato anche io al liquido in primis.. le pastiglie sono abbastanza normali, ma lo erano anche quelle precedenti e mio padre di certo non è uno da staccatone al limite quindi escluderei la necessità di pastiglie racing..
Di sicuro il fatto che sia AT non aiuta.. freno motore è davvero pochissimo, se poi aggiungiamo che il bvoxer ha pochissima inerzia e quindi anche li in discesa senza freni non rallenta.. :cry:
Vediamo stamattina cosa dicono in concessionaria..
 
michelemonta ha scritto:
Non credo abbia un dispositivo diverso dai dischi per il freno a mano.. però non ne sono certo..

Non so se cambia qualcosa ma la STI ha i tamburi posteriori solo per il freno a mano e per molto tempo questa e' stata una caratteristica (almeno) delle Subaru.
 
Per me il liquido freni sarebbe da cambiare a prescindere. Usa la norma DOT consigliata dal costruttore e non improvvisare.
I manicotti dopo solo due anni non dovrebbero avere inconvenienti, cosi' come la pompa, ma controlla che non si sa mai.

Tuo padre usa l'AT in discesa un maniera corretta, cioe' "bloccando" il cambio nel rapporto idoneo utilizzando il selettore, spero ... :shock:
 
Heniadir ha scritto:
michelemonta ha scritto:
Non credo abbia un dispositivo diverso dai dischi per il freno a mano.. però non ne sono certo..

Non so se cambia qualcosa ma la STI ha i tamburi posteriori solo per il freno a mano e per molto tempo questa e' stata una caratteristica (almeno) delle Subaru.

Non solo la STI anche le Legacy..... anche io sono rimasto perplesso quando ho letto la storia delle pastiglie e del freno a mano. Credo che anche il forester utilizzi il nostro sistema, ma non ne sono sicuro. Bisognerebbe chiedere al buon reforester
 
michelemonta ha scritto:
Premesso che il problema non è mio ma di mio padre che ha un forester bifuel automatico del 2011 vi spiego cosa è successo:
l'auto ha 2 anni e pochi mesi e da sempre ha sofferto di frenata scarsa e scarsamente pronta.. Io l'ho provata e l'ho trovata imbarazzante per quanto non frenasse, ma abituato alla legacy (che non ha l'impianto della STI o di un GTR) non ho dato particolare peso a questa cosa se non fosse che in più occasioni mio padre mi ha raccontato di alcuni episodi in cui andando in strade tortuose di montagna con amici (in salita non in discesa) l'auto puzzasse nella parte posteriore di bruciato come se qualcosa si surriscaldasse pesantemente o come quando i freni prendessero una scottata..cosa decisamente strana visto che avveniva in salita...
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..
Effettuato questo aggiustamento sembrava tutto risolto..
Nel frattempo mio padre provvedeva a far sostitutire fuori rete subaru le pastiglie sia ant che post con delle trw che a sua detta frenano prima e meglio. Non ho modo di confermare questa sua sensazione perchè dopo la sua auto non l'ho provata, ma fidandomi del suo feedback ho provveduto anche io a cambiare le mie (che erano quasi finite) mettendo le trw e devo dire che sulla legacy di certo si comportano meglio delle originali. Non fischiano mai o quasi e danno l'idea di una frenata molto più pronta..
A parte questa piccola divagazione.. stasera mio padre mi chiama furioso e mi dice che scendendo da una strada di montagna il forester ha iniziato a allungare la frenata fino a arrivare con il pedale quasi a fondo corsa..
Chiaro che il problema è da ricondursi al surriscaldamento dell'impianto, dell'olio e conseguentemente alla dilatazione dei tubi dei freni e all'allungamento della corsa del pedale.. La domanda è:
è gia successo a qualcuno di voi?
Non imputando la colpa alle pastiglie che sono nuove e non si sono vetrificate visto che dopo essersi raffreddato l'impianto ha ripreso a funzionare bene mi domando da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?
Oppure una piccola quantità di umidità o bolle d'aria nell''impianto?
Sostituire l'olio con altro con dot o caratteristiche differenti potrebbe aiutare??
Domani sono tentato di scrivere una letterina a S.I. visto che la macchina ha più di 2 anni e da allora il problema freni, odore di brucio ecc non è ancora stato risolto..
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..

ciao miki :D

sai che a 45.000 km precisi ho fatto anch'io le pasticche davanti...?
nelle frenate a fondo si accendeva addirittura la spia :!:
 
zero c. ha scritto:
michelemonta ha scritto:
Premesso che il problema non è mio ma di mio padre che ha un forester bifuel automatico del 2011 vi spiego cosa è successo:
l'auto ha 2 anni e pochi mesi e da sempre ha sofferto di frenata scarsa e scarsamente pronta.. Io l'ho provata e l'ho trovata imbarazzante per quanto non frenasse, ma abituato alla legacy (che non ha l'impianto della STI o di un GTR) non ho dato particolare peso a questa cosa se non fosse che in più occasioni mio padre mi ha raccontato di alcuni episodi in cui andando in strade tortuose di montagna con amici (in salita non in discesa) l'auto puzzasse nella parte posteriore di bruciato come se qualcosa si surriscaldasse pesantemente o come quando i freni prendessero una scottata..cosa decisamente strana visto che avveniva in salita...
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..
Effettuato questo aggiustamento sembrava tutto risolto..
Nel frattempo mio padre provvedeva a far sostitutire fuori rete subaru le pastiglie sia ant che post con delle trw che a sua detta frenano prima e meglio. Non ho modo di confermare questa sua sensazione perchè dopo la sua auto non l'ho provata, ma fidandomi del suo feedback ho provveduto anche io a cambiare le mie (che erano quasi finite) mettendo le trw e devo dire che sulla legacy di certo si comportano meglio delle originali. Non fischiano mai o quasi e danno l'idea di una frenata molto più pronta..
A parte questa piccola divagazione.. stasera mio padre mi chiama furioso e mi dice che scendendo da una strada di montagna il forester ha iniziato a allungare la frenata fino a arrivare con il pedale quasi a fondo corsa..
Chiaro che il problema è da ricondursi al surriscaldamento dell'impianto, dell'olio e conseguentemente alla dilatazione dei tubi dei freni e all'allungamento della corsa del pedale.. La domanda è:
è gia successo a qualcuno di voi?
Non imputando la colpa alle pastiglie che sono nuove e non si sono vetrificate visto che dopo essersi raffreddato l'impianto ha ripreso a funzionare bene mi domando da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?
Oppure una piccola quantità di umidità o bolle d'aria nell''impianto?
Sostituire l'olio con altro con dot o caratteristiche differenti potrebbe aiutare??
Domani sono tentato di scrivere una letterina a S.I. visto che la macchina ha più di 2 anni e da allora il problema freni, odore di brucio ecc non è ancora stato risolto..
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..

ciao miki :D

sai che a 45.000 km precisi ho fatto anch'io le pasticche davanti...?
nelle frenate a fondo si accendeva addirittura la spia :!:

la spia si accende perchè si abbassa il livello dell'olio.. è solo quello che segnala la ns auto.. non c'è un sensore sul consumo delle pastiglie..

Anche io inizialmente avevo pensato a risolvere il problema sostituendo l'olio e spurgando l'impianto..che il difetto fosse legato a olio di scarsa qualità, alterato dall'umidità o altro..
mio padre poi oggi dopo un interrogatorio tipo fbi :lol: mi ha detto che è stato sostituito all'ultimo tagliando pochissimi km fa.. quindi non credo.. e nemmeno penso al problema del surriscaldamento per affaticamento perchè mi ha detto che è successo ad uno dei primi tornanti..
a questo punto le ipotesi più accreditate sono:
un pistoncino che non rientra in sedein maniera corretta;
errato lavoro del ripartitore di frenata che fa lavorare troppo l'asse posteriore surriscaldando dischi e impianto posteriore e quindi poi tutto l'insieme;
sensore o altro dell'elettronica tipo controllo di trazione che fa lavorare abs o pinza si freni in modo anomalo surriscaldando.

La cosa importante secondo me è la scelta fatta oggi dopo aver esposto il problema all'officina del concessionario da cui abbiamo acquistato l'auto che ci ha detto che visto che ci sono montate pastiglie non originali non possono fare nessun lavoro se non a patto prima di sostituire le pastiglie con quelle originali (questo nonostante il problema si manifestasse già con le pastiglie originali da macchina nuova), e addirittura hanno chiesto se sono state montate pastiglie di spessore errato nonostante è palese che non sono a contatto e l'auto non è in alcun modo frenata in folle, abbiamo optato per mandarli ufficialmente a cagare e sentire un'altra campana..
nonostante la distanza credo sentiremo autorota di Bg che a detta dell'amico Nick e di tanti altri del forum sembrano essere competenti ed avere ottima esperienza sulle auto delle pleiadi.
Vi aggiornerò in merito..
 
michelemonta ha scritto:
zero c. ha scritto:
michelemonta ha scritto:
Premesso che il problema non è mio ma di mio padre che ha un forester bifuel automatico del 2011 vi spiego cosa è successo:
l'auto ha 2 anni e pochi mesi e da sempre ha sofferto di frenata scarsa e scarsamente pronta.. Io l'ho provata e l'ho trovata imbarazzante per quanto non frenasse, ma abituato alla legacy (che non ha l'impianto della STI o di un GTR) non ho dato particolare peso a questa cosa se non fosse che in più occasioni mio padre mi ha raccontato di alcuni episodi in cui andando in strade tortuose di montagna con amici (in salita non in discesa) l'auto puzzasse nella parte posteriore di bruciato come se qualcosa si surriscaldasse pesantemente o come quando i freni prendessero una scottata..cosa decisamente strana visto che avveniva in salita...
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..
Effettuato questo aggiustamento sembrava tutto risolto..
Nel frattempo mio padre provvedeva a far sostitutire fuori rete subaru le pastiglie sia ant che post con delle trw che a sua detta frenano prima e meglio. Non ho modo di confermare questa sua sensazione perchè dopo la sua auto non l'ho provata, ma fidandomi del suo feedback ho provveduto anche io a cambiare le mie (che erano quasi finite) mettendo le trw e devo dire che sulla legacy di certo si comportano meglio delle originali. Non fischiano mai o quasi e danno l'idea di una frenata molto più pronta..
A parte questa piccola divagazione.. stasera mio padre mi chiama furioso e mi dice che scendendo da una strada di montagna il forester ha iniziato a allungare la frenata fino a arrivare con il pedale quasi a fondo corsa..
Chiaro che il problema è da ricondursi al surriscaldamento dell'impianto, dell'olio e conseguentemente alla dilatazione dei tubi dei freni e all'allungamento della corsa del pedale.. La domanda è:
è gia successo a qualcuno di voi?
Non imputando la colpa alle pastiglie che sono nuove e non si sono vetrificate visto che dopo essersi raffreddato l'impianto ha ripreso a funzionare bene mi domando da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?
Oppure una piccola quantità di umidità o bolle d'aria nell''impianto?
Sostituire l'olio con altro con dot o caratteristiche differenti potrebbe aiutare??
Domani sono tentato di scrivere una letterina a S.I. visto che la macchina ha più di 2 anni e da allora il problema freni, odore di brucio ecc non è ancora stato risolto..
Magari è per una caxxata ma vi garantisco che mio padre stasera era seriamente preoccupato/spaventato... non credo sia bello trovarsi all'ingresso di un tornante col pedale che arriva quasi a fine corsa e l'auto non si ferma..

ciao miki :D

sai che a 45.000 km precisi ho fatto anch'io le pasticche davanti...?
nelle frenate a fondo si accendeva addirittura la spia :!:

la spia si accende perchè si abbassa il livello dell'olio.. è solo quello che segnala la ns auto.. non c'è un sensore sul consumo delle pastiglie..

Anche io inizialmente avevo pensato a risolvere il problema sostituendo l'olio e spurgando l'impianto..che il difetto fosse legato a olio di scarsa qualità, alterato dall'umidità o altro..
mio padre poi oggi dopo un interrogatorio tipo fbi :lol: mi ha detto che è stato sostituito all'ultimo tagliando pochissimi km fa.. quindi non credo.. e nemmeno penso al problema del surriscaldamento per affaticamento perchè mi ha detto che è successo ad uno dei primi tornanti..
a questo punto le ipotesi più accreditate sono:
un pistoncino che non rientra in sedein maniera corretta;
errato lavoro del ripartitore di frenata che fa lavorare troppo l'asse posteriore surriscaldando dischi e impianto posteriore e quindi poi tutto l'insieme;
sensore o altro dell'elettronica tipo controllo di trazione che fa lavorare abs o pinza si freni in modo anomalo surriscaldando.

La cosa importante secondo me è la scelta fatta oggi dopo aver esposto il problema all'officina del concessionario da cui abbiamo acquistato l'auto che ci ha detto che visto che ci sono montate pastiglie non originali non possono fare nessun lavoro se non a patto prima di sostituire le pastiglie con quelle originali (questo nonostante il problema si manifestasse già con le pastiglie originali da macchina nuova), e addirittura hanno chiesto se sono state montate pastiglie di spessore errato nonostante è palese che non sono a contatto e l'auto non è in alcun modo frenata in folle, abbiamo optato per mandarli ufficialmente a cagare e sentire un'altra campana..
nonostante la distanza credo sentiremo autorota di Bg che a detta dell'amico Nick e di tanti altri del forum sembrano essere competenti ed avere ottima esperienza sulle auto delle pleiadi.
Vi aggiornerò in merito..

ah ah per loro il meglio è quello che mettono su di serie

se hai altra roba te la levano per mettere su la loro roba

poi naturalmente ogni problema svanirà... ;)

mah sperèm

ciao

PS confermo la tua versione

sulla tua legacy (parlando di impianti piu performanti :D ) hai su le originali? dopo quanti km?
 
michelemonta ha scritto:
Fatta presente la cosa in concessionaria più volte alla terza e ripeto terza volta hanno allentato il cavo di tiraggio del freno a mano che a loro detta era forse troppo teso e causava troppa vicinanza delle pastiglie posteriori ai dischi e quindi il surriscaldamento e l'odore..

e già qui ..... ho controlaltio i rcambi su ebay ed i dischi posteriori della forester sono come quelli della legacy che prevedono il tamburino per il freno a mano. :rolleyes:

Direi che è meglio cambiare meccanico

Se tuo padre in discesa non sfrutta il freno motore ma lascia in D ed usa solo i freni potrebbe aver dato una bella scaldata vetrificando le pastiglie che hanno perso mordente e innescando il peggioramento esponenziale. E' anche normale che pastiglie più preformanti abbiano fatto scaldare di più l'impianto.
Suggerirei un controllo approfondito da uno bravo onde evitare che ci siano effettivamente problemi, sostituire olio e tubi, ed infine insegnare al babbo come si guida in montagna :)
 
steu851 ha scritto:
Se tuo padre in discesa non sfrutta il freno motore ma lascia in D ed usa solo i freni potrebbe aver dato una bella scaldata vetrificando le pastiglie

Potrebbe anche aver cotto i dischi, per curiosita' di che colore sono adesso?
 
dischi e pastiglie sono ok perchè adesso nell'uso normale frena bene..
i dischi non sono bluastri, sono del loro solito colore..
le pastiglie della trw sono normalissime pastiglie aftermarket che però sembra funzionino meglio delle originali che a quanto pare non sono proprio eccezionali..
Le ho messe anche io sulla legacy e mi sembrano meglio, più pronta la frenata e un po più aggressiva.. parliamo sempre di differenze non dalla notte al giorno, però a me sembra che l'auto rallenti subito a bassa velocità, e ad alta velocità affondando il piede sul pedale si fermi prima..
 
michelemonta ha scritto:
dischi e pastiglie sono ok perchè adesso nell'uso normale frena bene..
i dischi non sono bluastri, sono del loro solito colore..
le pastiglie della trw sono normalissime pastiglie aftermarket che però sembra funzionino meglio delle originali che a quanto pare non sono proprio eccezionali..
Le ho messe anche io sulla legacy e mi sembrano meglio, più pronta la frenata e un po più aggressiva.. parliamo sempre di differenze non dalla notte al giorno, però a me sembra che l'auto rallenti subito a bassa velocità, e ad alta velocità affondando il piede sul pedale si fermi prima..

poi se hai problemi ti dicono che dovevi usare le pastiglie originali che sono le migliori :D
 
michelemonta ha scritto:
da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?

Molto probabile.
Per tagliar la testa al topo, in occasione del cambio dischi e pastiglie ho appena ordinato un set di G88 Tar-Ox, pastiglie in pandant, tubi in treccia e olio DOT 4.1.
Poi vediamo se la carriola si ferma.
 
Panoramico ha scritto:
michelemonta ha scritto:
da cosa potrebbe essere causato questo problema??
Tutte le scaldate prese dall'olio quando il filo del freno a mano era troppo teso possono averlo (l'olio) alterato abbassandone la temperatura massima di utilizzo?

Molto probabile.
Per tagliar la testa al topo, in occasione del cambio dischi e pastiglie ho appena ordinato un set di G88 Tar-Ox, pastiglie in pandant, tubi in treccia e olio DOT 4.1.
Poi vediamo se la carriola si ferma.

Non ho mai trovato i freni della legacy scarsi. Anche 4R quando l'ha provata (la Diesel) ha rilevato 40,8 mt da 100km/h, un ottimo risultato. Però a me non piace sollecitare i freni (odio se mi si ovalizzano e cominciano a vibrare) per cui non li strapazzo (preferisco farlo con le gomme in curva :) )
Però effettivamente un giorno scendendo dalla montagna dietro ad una A4 (pensava di seminarmi il pivello :D ) l'ultima frenata praticamente arrivati in piano l'ho trovata molto lunga e il pedale poco consistente.
Probabilmente messi alla frusta soffrono parecchio fading
 
Back
Alto