albert56
0
fosse semplice, devi trovare un camion di comprensione, pazienza, cortesia e purtroppo è un attimo che ti scappi...Concordo con chi ti dice di non essere troppo aggressivo ma fermo nel pretendere la risoluzione dei problemi.
fosse semplice, devi trovare un camion di comprensione, pazienza, cortesia e purtroppo è un attimo che ti scappi...Concordo con chi ti dice di non essere troppo aggressivo ma fermo nel pretendere la risoluzione dei problemi.
Io in 52 anni di patente (presa a gennaio del 1973), ho posseduto, prima da solo e poi come famiglia, un totale di 23 vetture, di cui 19 italiane. Tutte sono riuscite bene, con una manutenzione abbastanza accurata. Alcune le ho pure portate in pista diverse volte.
Come "gruppo familiare" sono state oltre 50 le vetture dell'ex gruppo Fiat, poi FCA (ancora nessuna del gruppo Stellantis). Però parlo appunto di un arco di tempo di 52 anni, e la mia più recente è l'attuale Abarth 595, che è del 2018 e ha circa 65.000 km. Diciamo quindi che non ho comprato ancora vetture post-2018 e tanto meno attuali.
La 600, la Junior e la Ypsilon, essendo praticamente appena uscite, possono avere qualche problema di "gioventù" della primissima serie, cosa che capitava anche in passato, a tutti i marchi. Ovviamente suscita disappunto il fatto che questi problemi non vengano risolti con prontezza.
Tu parli di auto che avevano 4 ruote un carburatore e un motore. Oggi c'è più elettronica che meccanica, e se si và al risparmio questi sono i risultati.
Esperienza diretta capitata a me con un service che non mi ha trattato bene anzi....tutto "normale" "insabbiato" vedi tu....quindi meglio non bissare il sangue amaro, concessionari e officine dipendono dalla filiale che dipende dalla casa madre....Salve,
Per quanto riguarda il rapporto con l'officina autorizzata che ha la macchina in carico, l'atteggiamento messo in atto non è sicuramente aggressivo in quanto in primis è un'officina da cui mi servo da anni e soprattutto perchè riconosco che anche loro sono vittima del mancato supporto da parte della casa madre.
Io parlo di poter far qualcosa direttamente verso la casa madre che deve fare qualcosa...
Lavoro nel campo del Service e quando qualche cliente non è contento del mio supporto, non si fa scrupoli a fare escalation verso i miei superiori....non vedo perché anche noi consumatori non possiamo avere questa possibilità ma possiamo parlare solamente con call center il cui unico compito è aprire un ticket che verrà gestito a tempo debito quando la casa madre avrà voglia...
Scusate lo sfogo ma come detto la situazione sta diventando esasperante e voglio trovare una soluzione il più velocemente possibile...
Beh, questo vale fino al 1990 circa, forse anche prima (parlo del carburatore). Concordo sul fatto che oggi c'è molta e anche troppa elettronica nella macchine e a volte neanche i meccanici riescono a metterci le mani. E' un problema questo.
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa