<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema con minimo irregolare splash 1.2 benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problema con minimo irregolare splash 1.2 benzina

Ciao Splash, si ho un agila 1.2, puoi leggere i miei interventi relativi su OPEL. Per farmi sostituire la scatola ho girato diverse officine finché ho chiesto l'intervento di un ispettore tecnico, a quel punto si sono convinti e l'hanno sostituita. Una fonte di rumore potrebbe essere il dado di serraggio della leva regola sterzo, prova a stringerlo. Cosa intendi per tagliando gpl? Quali interventi ti hanno fatto? L'unica cosa da fare , se non ci sono malfunzionamenti, è la sostituzione del filtro gas a circa 20.000 Km. A benzina consuma come prima o è cambiato? Per quanto riguarda il minimo, purtroppo è un problema piuttosto comune e pare che derivi dal corpo farfallato. Io l'ho fatto pulire ed è leggermente migliorato. Diciamo che è diventato accettabile.
 
il tagliando si è svolto normalmente, in più visto che la mia splash monta gpl brc, hanno provveduto a 15000 km a sostituire il filtro. (officina suzuki)
Ma da quando l'ho tagliandata noto che a gpl consuma di più. Non vorrei avessero tarato diversamente la centralina.
A benzina non ho notato differenze
Dov'è il dado per la regolazione dello sterzo?
Chiederò l'intervento anch io dell'ispettore se il rumore non lo tolgono.
Quindi anche l'agila sullo sconnesso presenta questa scocciatura.
Quanti km hai fatto con scatola sterzo nuova?
Grazie
 
Agila e Splash, a parte qualche piccola differenza sono auto identiche. Pertanto i problemi sono gli stessi. Il mio impianto è BRC sequenziale. Se il tuo stile di guida non è cambiato, potrebbe dipendere dal filtro gas che hanno sostituito. Magari è difettoso o forse da una taratura erronea della centralina. Io tornerei da chi ti ha fatto il tagliano e la farei controllare. Il dado si trova in prossimità della leva di regolazione dello sterzo. Devi togliere la plastica ed accedere alla parte del piantone non visibile. Ho fatto pochi km con la scatola nuova ma al momento è silenziosima. E spero che resti così. Per il filtro del gas, in futuro, se non hai problemi puoi allungare il periodo di sostituzione anche a 20/25000 km. Se dai retta alle officine dovresti stare sempre da loro. Ciao
 
ho capito quale dado intendi, avevo già tentato, infatti c'era del lasco ma il rumore viene dall'altezza del volante.
Anche tu lo sentivi li o più giù?
 
splash76 ha scritto:
ho capito quale dado intendi, avevo già tentato, infatti c'era del lasco ma il rumore viene dall'altezza del volante.
Anche tu lo sentivi li o più giù?

A mio avviso il rumore sembra provenire dal volante ma dipende dalla scatola guida. Prova a muovere, sollevando la plastica, la parte finale del piantone, quella vicina al pavimento, vedi se ha gioco.
 
ciao kaponord ,

volevo chiederti a quanti km hai fatto pulire il corpo farfallato dell'agila e se l'intervento te lo hanno fatto in garanzia o se hai dovuto sborsare qualcosa....

Poi da qualche giorno che la macchina ha "cacciato" uno strano rumore.....quando parto dopo circa na 20-ina di secondi dal posteriore arriva un rumorino tipo quando sulle macchine di categoria superiore si inserisce in automatico la chiusura centralizzata a partenza avvenuta ......cose strane....devo da indagà mejo.....a te neinte del genere???

salud

cinetico
 
RIPOSTO DA OPEL PER CHI FOSSE INTERESSATO

Sono possessore di un'Agila 1200 ENJOY con impianto gpl BRC. La velocità massima dichiarata dalla casa è di oltre 174 Km/h ma io non sono mai riuscito a superare i 165 Km/h di tachimetro, ne a benzina ne a gas (o comunque non ho mai viaggiato a tavoletta per tanto tempo in modo da verificare se poi va oltre). Per il rodaggio è norma comune per i primi 1000 km non superare i 100 Km/h. La mia non consuma, ne ha mai consumato olio. I freni vanno spremuti in caso di bisogno. Il minimo impiega 3/4 secondi prima di scendere, pare sia dovuto al dialogo "lento" tra pedale elettronico (sprovvisto di filo) e la centralina. A mio avviso la macchina ha una buona tenuta di strada ed una buona comodità, un tantino rigida ma buona. Pecca maggiore il bagagliaio. Ad ogni modo io ho eliminato il vano sottofondo e ci ho sistemato il ruotino di scorta ed altre cosucce. In questo modo ho a dispozione in maniera pulita e squadrata il restante. I consumi a benzina sono 14 Km/l in città e 16/17 Km/l in autostrada. A gas si scende sui 12 in città e 13 Km/l in autostrada a 130 Km/h. Il rumore che si sente superando i 20 Km/h è l'avviamento del dispositivo ABS. Ho più di 30.000 ed ho percorso oltre 10.000 Km a gas e al momento tutto bene. Le valvole sono autoregistranti e quindi qualche problema dovrebbe/potrebbe manifestarsi oltre i 100.000 Km, almeno dicono. Ciao

Tutti gli interventi effettuati sono stati eseguiti in garanzia.
 
ok,

grazie tante delle preziose info....

per quanto riguarda il rodaggio a mia precisa domanda non mi hanno detto di procedere ad andature limitate perchè dicono che i motori escono già un pò rodati......io infatti l'ho quasi subito tirata e di tachimetro arrivava intorno ai 170 ma devo riverificà con il gps che è più preciso.....per il consumo inizialmente ho fatto giusto 2 pieni) si è attestato sui 12,5 km/l

un'altra curiosità....sai mica se c'è esiste una procedura che ti permette di accedere ad informazioni supplementari (tipo indicazioni sul software della centralina installato, temperatura dell'acqua, ecc) sul quadro strumenti che di regola non vengono visualizzate......e se c'è una procedura per togliere quel bip delle cinture e delle frecce.....

ciao

cinetico
 
Dopo varie ricerche, ho deciso di comprare una Suzuki splash, perché ha ciò che mi serve: altezza sedile giusta, cilindrata giusta, ed è una delle poche case che ho trovato monti il GPL su l'auto con cambio automatico (molti costruttori pensano che se sei obbligato a usare il cambio automatico allora te ne devi fregare del risparmio energetico e dell'inquinamento!).
Entro la prossima settimana voglio ordinare l'auto perché non ce la faccio più ad andare al lavoro con i mezzi pubblici, e comunque il concessionario mi ha detto che ci vogliono almeno tre mesi per averla!
Ma ho letto le vostre osservazioni e allora vi chiedo un consiglio: lunedì ordino la Splash o vado sull'Agila, o altro ancora? Grazie
 
ciao,

guarda la splash e l'agila, aparte le differenze stilistiche del muso e del posteriore, sono in pratica la stessa macchina.....io ho deciso di prendere la suzuki perchè hanno una garanzia di 3 anni di base e a parità di optional è più economica della operl (è una questione di marketing commericiale.....tu quante pubblicità sui vari organi d'informazione hai visto della opel e quanti della suzuki?? ecco spiegato..). Se poi dobbiamo specificare meglio il sito dove vengono prodotte in ungheria è della suzuki come tutti i motori a benzina che vengono montati su....solo il diesel e di provenienza fiat....

Contraltare di scegliere suzuki è che la rete d'assistenza non è molto estesa ( io sono di Torino e qui di officina autorizzata ce nè una sola che tra laltro è dalla'altro capo della città rispetto a dove abito io....figurati che ho il concessionario opel a 400 m!!!).

Io comunque ti consiglerei di provarla prima che è sempre mejo per farsi un'idea più a "pelle" .....

I difetti che sembra avere mi paiono più legati a tarature specifiche (tipo il minimo alto) della casa e a piccoli difetti di assemblaggio ma nel complesso l'auto mi sembra superiore rispetto ad analoghe italiane (panda per capirci) francesi (modus) ...tieni conto che di avversarie con le medesime caratteristiche (guida alta tipo monovolume) 5 porte e lunghezza inferiore a i 4 metri ce ne sono poche....se poi queste caratteristiche non sono fondamentali per te allora entrano in gioco anche molte altre vetture......ade esmpio la toyota yaris mi pare un ottimo prodotto a cui ero indirizzzato ma avendo la seduta bazza alla fine l'ho scarata....

salud

cinetico
 
In effetti avevo già considerato il costo dell'Agila (superiore a quello della Splash) e, se mi dici che sono la stessa auto...
Ho visto la Modus, che mi piace molto di più ma, a quasi parità di costo, offre molte meno garanzie, quali l'auto sostitutiva che Suzuki invece mi da.
In quanto all'assistenza, ce l'ho praticamente dietro casa.
Infatti per la distanza dell'assistenza era in ballottaggio la Panda, ma secondo la Fiat non sono compatibili cambio automatico e GPL (!!!)
Avevo considerato anche la Yaris, di cui mi parlano tutti un gran bene, ma il sedile è troppo basso.
Quindi ok, aggiudicata la Splash, incrociando le dita su freni, valvole a farfalla ecc.ecc.
grazie ciao
 
E' vero che i motori escono già rodati ma lo sono a banco, quando li monti sulla macchina un pò la cosa cambia. Ogni mezzo è un insieme di pezzi assemblati che debbono necessariamente assestarsi tra di loro. Sul libretto di uso, se non sbaglio, dovrebbe essere riportata questa "raccomandazione" comune a tutti i motori. Ma poi scusa, è così importante sapere se va a 170 o 180, ben oltre i limiti consentiti ed appena ritirata? Per quanto riguarda il fastidioso cicalino, la disattivazione, potrebbe inficiare il corretto funzionamento degli airbag, senza contare che in caso di contenzioso, le compagnie assicuratrici ci andrebbero a nozze. In fondo si tratta di un fastidio sopportabile, o no? Per quanto riguarda funzioni nascoste del menù, io non ne sono a conoscenza, ne mi interessa conoscere la versione del software (a che pro). Per la temperatura del liquido di raffreddamento c'è la spia, a me basta e avanza. A ROMEN volevo consigliare, se lo accetta, di valutare tra le 2 marche anche il discorso, eventuale, di rivendibilità della macchina e di considerare che una auto con cambio automatico, specialmente nell'uso cittadino, consuma più di una a cambio manuale e pertanto se non è il caso di fare un pensierino per la versione diesel. Per quanto riguarda l'economicità tra di loro, per esempio l'Agila è fornita di ESP e controllo di trazione di base, pertanto forse sarebbe il caso di fare un preventivo con lo stesso allestimento. Ultima "raccomandazione", il motore dell'Agila/Splash non è stato concepito per l'uso a gas e quindi, potresti dover mettere in conto qualche intervento verso i 100.000 Km. Ora tu sai che uso e per quanto tempo la vuoi tenere e quindi puoi fare le giuste valutazioni. Ciao e buona macchina.
 
kaponord ha scritto:
Per quanto riguarda l'economicità tra di loro, per esempio l'Agila è fornita di ESP e controllo di trazione di base, pertanto forse sarebbe il caso di fare un preventivo con lo stesso allestimento.

nel fare il confronto fare attenzione ad opel mette esp e trazione ma non airbag testa (che sono a parte) mentre nel safety pack suzuki ci sono tutti e tre.
 
HO PROVATO A MOLLARE LA LEVA CHE REGOLA LO STERZO E AD ANDARE NELLA PARTE DEL PIANTONE VICINO AI PEDALI, HO MOSSO IL PIANTONE E C'E' UN LEGGERO MOVIMENTO . PUO' ESSERE LA SCATOLA?
 
HO PROVATO A MOLLARE LA LEVA CHE REGOLA LO STERZO E AD ANDARE NELLA PARTE DEL PIANTONE VICINO AI PEDALI, HO MOSSO IL PIANTONE E C'E' UN LEGGERO MOVIMENTO . PUO' ESSERE LA SCATOLA?

Kaponord ho notato che il rumore al volante lo sento ora anche se giro il volante tutto a dx, e se giro a sx e poi subito a dx.
Il rumore che sentivi nell'agila è di tipo ferraglia dentro ad una scatola di scarpe?

Scusa ma non è il caso che la porti in suzuki? Il mio era un problema di rumorosità non di sicurezza. Chiedi l'intervento di un ispettore tecnico. Con tutti i problemi che hai è il minimo da pretendere.
 
Back
Alto