E' vero che i motori escono già rodati ma lo sono a banco, quando li monti sulla macchina un pò la cosa cambia. Ogni mezzo è un insieme di pezzi assemblati che debbono necessariamente assestarsi tra di loro. Sul libretto di uso, se non sbaglio, dovrebbe essere riportata questa "raccomandazione" comune a tutti i motori. Ma poi scusa, è così importante sapere se va a 170 o 180, ben oltre i limiti consentiti ed appena ritirata? Per quanto riguarda il fastidioso cicalino, la disattivazione, potrebbe inficiare il corretto funzionamento degli airbag, senza contare che in caso di contenzioso, le compagnie assicuratrici ci andrebbero a nozze. In fondo si tratta di un fastidio sopportabile, o no? Per quanto riguarda funzioni nascoste del menù, io non ne sono a conoscenza, ne mi interessa conoscere la versione del software (a che pro). Per la temperatura del liquido di raffreddamento c'è la spia, a me basta e avanza. A ROMEN volevo consigliare, se lo accetta, di valutare tra le 2 marche anche il discorso, eventuale, di rivendibilità della macchina e di considerare che una auto con cambio automatico, specialmente nell'uso cittadino, consuma più di una a cambio manuale e pertanto se non è il caso di fare un pensierino per la versione diesel. Per quanto riguarda l'economicità tra di loro, per esempio l'Agila è fornita di ESP e controllo di trazione di base, pertanto forse sarebbe il caso di fare un preventivo con lo stesso allestimento. Ultima "raccomandazione", il motore dell'Agila/Splash non è stato concepito per l'uso a gas e quindi, potresti dover mettere in conto qualche intervento verso i 100.000 Km. Ora tu sai che uso e per quanto tempo la vuoi tenere e quindi puoi fare le giuste valutazioni. Ciao e buona macchina.