<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Captiva subito dopo tagliando. Idee ? | Il Forum di Quattroruote

Problema Captiva subito dopo tagliando. Idee ?

Saluti vorrei chiedere a voi esperti, essendo sabato e stanotte sono rimasto a piedi sul raccordo (con relativo salasso per carro). La macchina si spegne improvvisamente mentre procedo circa 80 ora verso aeroporto. Circa 10 Km dopo tagliando (tra cui cambiato filtro nafta). Puo' essere una coincidenza, ma mi chiedo se vi possa essere correlazione dato che ho trovato aprendo il cofano una vite del filtro aria appoggiata sul pianale e 2 anellini di plastica dei tubi che vanno al filtro nafta completamente fuori e aperti. Il che mi fa un poco sospettare della accuratezza del meccanico. Mi potete dare qualche consiglio su dove guardare o che fare? (Batteria Bosch e' recentissima e il motore gira ma non si accende). Grazie!
 
Ultima modifica:
Grazie mille per l'idea. Sospetto in effetti qualcosa del genere. Eppure lo scatolotto nero sembra chiuso e non si sente alcun odore. Anche il quadro si accende normalmente. C'e' anche da dire che l'auto si e' spenta improvvisamente mentre marciava e si sono accese tutte le spie del quadro. A vista ora non noto nulla di strano (apparte quei 2 semi anelli bianchi di plastica che ho gia' segnalato e una vite del filtro aria). C'e' qualcosa che posso fare per farla ripartire o mi tocca chiamare di nuovo il carro :-( ?
 
Grazie mille per l'idea. Sospetto in effetti qualcosa del genere. Eppure lo scatolotto nero sembra chiuso e non si sente alcun odore. Anche il quadro si accende normalmente. C'e' anche da dire che l'auto si e' spenta improvvisamente mentre marciava e si sono accese tutte le spie del quadro. A vista ora non noto nulla di strano (apparte quei 2 semi anelli bianchi di plastica che ho gia' segnalato e una vite del filtro aria). C'e' qualcosa che posso fare per farla ripartire o mi tocca chiamare di nuovo il carro :-( ?
mah, appurato che il filtro si sia svuotato o quasi, si potrebbe riempirlo in qualche modo e tentare l'avviamento, stando attenti a quel che succede visto che gli impianti moderni sono molto delicati rispetto ad anni fa, forse è meglio chiedere a qualcuno che conosce bene sto motore, qualcuno interverrà anche qui dando qualche altra idea...
 
Grazie mille. Il mio dubbio deriva piu' che altro dal fatto che non sento odori e che quei due anellini di plastica bianca in effetti non sembrano fare molto, o almeno - da profano - non mi sembrerebbero un qualcosa che possa pregiudicare la tenuta dei tubi (sembrano solo appogiati) contro una sede circolare. Mah in effetti forse prima di imbarcarmi in improbabili ricerche di inesistenti meccanici di ferragosto potrei provare a cercare di aprire lo "scatolotto" per guardarci dentro e in caso versarci del carburante (?) just in case si trattasse di un problema banale (che comunque gia mi e' costato sui 300 euro). Magari aspetto il consiglio pratico di qualche guru del forum :)
 
LOL non ti preoccupare ti sollevo da qualunqe responsabilita :)) e, anzi, ti ringrazio di cuore per il supporto morale :) Da una parte vorrei sperare che non sia colpa dell'incuria del meccanico, perche' allora veramente non ci si puo piu fidare di nessuno, se pure un cambio di filtro deve essere un problema. Mi hanno causato un disagio enorme, con tutta la famiglia che doveva prendere l'aereo, e io in mezzo alla corsia di emergenza alle 3 di notte. Una odissea :-(
 
LOL non ti preoccupare ti sollevo da qualunqe responsabilita :)) e, anzi, ti ringrazio di cuore per il supporto morale :) Da una parte vorrei sperare che non sia colpa dell'incuria del meccanico, perche' allora veramente non ci si puo piu fidare di nessuno, se pure un cambio di filtro deve essere un problema. Mi hanno causato un disagio enorme, con tutta la famiglia che doveva prendere l'aereo, e io in mezzo alla corsia di emergenza alle 3 di notte. Una odissea :-(
purtroppo quando si fanno 3 lavori insieme succede di fare asinate e adesso vedi gente (ma anche una volta) che lavora così, quando tutto va bene fanno un figurone dato che sembrano i meccanici della Ferrari, quando va male e in questo caso è toccato a te:emoji_confounded:ci sarebbe da ammazzarli, strano che qui non sia ancora intervenuto qualcun altro...
 
Mah eppure questo non e' un meccanico della domenica, e' uno che fa solo manutenzione auto dalla mattina alla sera. Anzi prima aveva anche il distributore di benzina e - a quanto vedo (ora e' sigillato) - ha chiuso quella attivita' per fare solo questo (tagliandi, freni, gomme, aria condizionata). Quindi presupporrei che sia un "professionista". Certo, come si fa lasciare viti in giro e anelli staccati pure e' un mistero per uno che fa questo di lavoro dalla mattina alla sera, con una specializzazione relativamente alta. Ma posso anche capire che vanno sempre di fretta... A questo punto e' molto piu accurato chi si fa i lavori base da solo con cura - magari dopo essersi documentato per bene - (se ne ha la possibilita' di spazio e minima manualita' ...)
 
A questo punto e' molto piu accurato chi si fa i lavori base da solo con cura - magari dopo essersi documentato per bene - (se ne ha la possibilita' di spazio e minima manualita' ...)
questo è poco ma sicuro, è come ho sempre fatto io, arrivando fin dove potevo, adesso all'alba dei 70 anni e non avendo più lo spazio, saranno dolori anche pe me...
 
Guarda il manuale uso e manutenzione, ci dovrebbe essere l'indicazione di come riempire il filtro manualmente, magari un pulsante in cima o nelle vicinanze.
 
Grazie per il prezioso aiuto. Vi invio una foto da dove si vedono anche i 2 semi-anelli di plastica disinseriti. Il mio sospetto e' legato o ad un errore di montaggio (o forse un filtro nuovo problematico) (filtro MANN-FILTER PU 723). Quindi - se comprendo bene - il tentativo potrebbe essere quello di ricomprare filtro e anelli e riempire fino all'orlo di gasolio. E poi provare a ripartire dopo aver girato la chiave piu volte a vuoto ? [Dalla foto potete vedere quei 2 semi-nelli bianchi, che appaiono fuori sede, presumo si tratti di fermi di tenuta anche se veramente non sembrano fare un gran che].

filtronafta.jpg


Ecco i dati di dettaglio dell'auto:
  • Modello: Chevrolet Captiva 2.0D AWD 7 posti
  • Motore: Z20S (derivazione Opel/VM Motori)
  • Cilindrata: 1991 cc
  • Potenza: 110 kW (150 CV)
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Codice motore: Z20S
  • Alimentazione: Diesel
 
Ultima modifica:
Nel frattempo ho trovato questo video in merito che sembra istruttivo:
potrebbe valere la pena di cambiare tutto il contenitore con i nuovi raccordi per stare piu' tranquilli (sta sui 104 euro credo). Per curiosita' qualcuno sa a cosa servono i due connettori elettrici superiore ed inferiore, e cosa succede se per esempio uno dei due viene collegato male ?
 
io sono rimasto indietro, potrebbero essere il rilevatore di acqua all'interno e il riscaldatore per evitare il formarsi di paraffina, ma sono cose di molti anni fa, non so se ci sono ancora...
 
Back
Alto