<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema avviamento Clio 1.2 16v | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema avviamento Clio 1.2 16v

paolocabri ha scritto:
Figurati! Ps a seconda di quanto ti sparano, fammi sapere perche io dovrei avere ancora un motorino di avviamento ed un alternatore di quella macchina con quel motore...
Ottimo! Ti farò sapere...
Intanto ti dò i codici vediamo se sono compatibili.

Clio II 1.2 16v 2002 BB05 motore: D4FB7
Alternatore: Valeo 95A cod.7700.437.090
Motorino: Valeo D7E1 cod. 7700.864.608

Se hai qualche altro pezzo, dimmi pure perchè la mia è ridotta abbastanza male. (Es. tasto triangolo, paraurti ant., portiera, etc)
Ahah tentare non nuoce, non ti ho preso per uno sfasciacarrozze, però chissà magari in cantina hai un mini deposito ahah

manuel46 ha scritto:
che ne so io del grado di preparazione che ha l'utente
Su questo hai ragione, sarei potuto essere un bambino di 8 anni lol
E visto che di gente che non sa cambiare una ruota, in giro ce n'è a bizzeffe, andare cauti non fa male :)

manuele46 ha scritto:
l'utente che aveva una quindicina di messaggi in 4 anni........
Purtroppo di solito frequento altri forum
 
manuel46 ha scritto:
...e poi alla fine è ancora l'alternatore! :rolleyes:
Il problema verificatosi all'inizio è una conseguenza.
E' un po come se uno cadesse e si rompesse una gamba entrando al pronto soccorso, dove si era recato per un infarto. Il risultato sarà che avrà entrambe le patologie per cause indipendenti, o direste che l'infarto ha provocato la frattura?
Lui ha detto che l'auto non andava in moto, con la batteria ok, ed anche con una seconda batteria. Inoltre ha trovato il negativo del motorino d'avviamento staccato... ed i relais del motorino facevano il "clack" senza far girare il motorino stesso... Insomma, non puoi dire che sia l'alternatore come prima risposta.
:rolleyes:
 
Goly ha scritto:
Ottimo! Ti farò sapere...
Intanto ti dò i codici vediamo se sono compatibili.

Clio II 1.2 16v 2002 BB05 motore: D4FB7
Alternatore: Valeo 95A cod.7700.437.090
Motorino: Valeo D7E1 cod. 7700.864.608

Se hai qualche altro pezzo, dimmi pure perchè la mia è ridotta abbastanza male. (Es. tasto triangolo, paraurti ant., portiera, etc)
Ahah tentare non nuoce, non ti ho preso per uno sfasciacarrozze, però chissà magari in cantina hai un mini deposito ahah
Ho gli interni completi di una privilege 3 porte! :) 2 miei amici ne hanno rottamate 2 in tempi recenti ed io ho smantellato tutto e catalogato! Stasera controllo per l'alternatore ed il motorino
Mandami un pm con la tua mail!
 
La mia purtroppo è una Reebok 5p, dico purtroppo perchè sono anni che cerco di trovare il sedile conducente con airbag.

Per il problema numero 3.
Forse sto facendo confusione con i sensori perchè non riesco a trovarlo come ricambio in internet.
C'è solo quello di colore blu, che a questo punto è il sensore del volano.
Ma io per fare accendere l'auto smuovo leggermente un altro.
Posto la foto.
Quello marrone.
 
E no, quello che dici tu sta sperduto sotto il filtro dell'aria. Si può raggiungere dalla parte destra del motore.
Quello che tocco io è proprio sulla parte frontale del motore, come si vede dalla foto sta appena dietro il motorino d'avviamento.
 
Per una più facile individuazione ho fatto ulteriori foto.

1) sensore che smuovo per fare partire l'auto. (marrone)
2) sensore ???? (nero)
3) sensore giri/volano.

Attached files /attachments/1607209=26357-1bis.jpg
 
Altre foto dettagliate del sensore 1
Come si può notare il connettore è danneggiato.

Attached files /attachments/1607212=26358-2.jpg /attachments/1607212=26359-3.jpg
 
Allora, il connettore marrone si connette al sensore di battito in testa, posizionato lì anche se si tratta del basamento. Tornando all'immagine precedente con i sensori numerati, nr 1 sensore di battito, nr2 sensore di temperatura liquido refrigerante, nr2 contattore volano, peraltro del nuovo tipo quindi modificato rispetto a quello nero originale che dava problemi.
Il cablaggio del sensore battito è evidentemente danneggiato (sarei curioso di capire come sia stato ridotto così...) e probabilmente i due fili vanno in corto, mandando in tilt la centralina.
 
Inanzitutto grazie per la rapidissima risposta !

La parte marrone è stata sicuramente danneggiata da qualche meccanico che non riuscendo ad estrarla, ha pensato bene di armeggiare con cacciavite per poi fare finta di sistemarla con quel gancetto metallico che si intravede. Ma ovviamente in sede non ci resta più di tanto, basta una buca o una vibrazione del motore che non fa più contatto.

Per quanto riguarda il cablaggio, i fili non mi sembrano vadano in corto.
Il filo bianco e il filo rosso sono integri e distinti. Se ti riferisci al taglio della guaina grigia, quello l'ho fatto io, perchè oltre ai due fili citati ne usciva fuori un terzo filo di rame scoperto. E volevo vedere se apparteneva a uno dei due fili isolati, ma invece no, sembra indipendente. E non riesco a capire da dove arrivi lì e a cosa serva. help.
 
Goly ha scritto:
Inanzitutto grazie per la rapidissima risposta !

La parte marrone è stata sicuramente danneggiata da qualche meccanico che non riuscendo ad estrarla, ha pensato bene di armeggiare con cacciavite per poi fare finta di sistemarla con quel gancetto metallico che si intravede. Ma ovviamente in sede non ci resta più di tanto, basta una buca o una vibrazione del motore che non fa più contatto.

Per quanto riguarda il cablaggio, i fili non mi sembrano vadano in corto.
Il filo bianco e il filo rosso sono integri e distinti. Se ti riferisci al taglio della guaina grigia, quello l'ho fatto io, perchè oltre ai due fili citati ne usciva fuori un terzo filo di rame scoperto. E volevo vedere se apparteneva a uno dei due fili isolati, ma invece no, sembra indipendente. E non riesco a capire da dove arrivi lì e a cosa serva. help.
Ah ok, no, ho capito, il rame che si vede non è un connettore bensì la treccia di schermatura dei due conduttori di segnale, serve ad impedire che i due fili, bianco e rosso, prendano dentro interferenze provenienti dalle candele e quindi falsino i dati per la centralina. E va a massa, quindi se tocca il motore o altro metallo non c'è problema.
Il connettore marrone deve avere una molletta metallica di ritegno, non è che il coso è a posto ma la molletta è stata deformata per cui non rimane più in sede?
EDIT no pare di no... Però nella foto 2 la mollettina è fuori sede: se guardiamo il connettore come appare in foto, dal lato mano si vede la molletta dentro il suo canale... dall'altro lato si vede come sia fuori dall'alloggiamento, quindi difficilmente potrà chiudere sui dentini del sensore.
Hai provato con del CRC o altro liquido per contatti elettrici?
 
Perdona l'ignoranza... cos'è il CRC ?
Cmq no, non ho provato alcun liquido per contatti.

Adesso che me l'hai fatto notare, hai ragione la moletta da quel lato non è nel suo canale, proverò a sistemarla, sperando che non sia deformata! E io che pensavo fosse un rimedio artigianale.. -.-''

Se non dovessi risolvere, dove potrei trovare questo connettore ?
In internet non riesco a trovarlo e di questo sensore non c'è nemmeno l'ombra, se non per il 3.0 v6...
 
Back
Alto