modus72
0
Nel D4F 712, la prima versione, le bobine (il pacco unico per i 4 cilindri) erano montate fra la cassa filtro aria e la testata, e sovente la causa della prematura morte del pezzo era la temperatura elevata causata dalla scarsa ventilazione del posto ove erano messe. Con la versione 740 le bobine sono state spostate dietro al coperchio punterie, in posizione comunque esposta al calore (son sopra i collettori di scarico, a motore appena spento da lì sale un sacco di aria calda...) ma ben migliore rispetto alla precedente, tanto che l'incidenza di guasti al comparto accensione è drasticamente calata attestandosi più o meno sulla media del segmento. Nel 2006 poi le bobine erano costruite direttamente con i cavi saldati, grande idiozia perchè bastava che si lesionasse un cavo siliconico ad alta tensione per dover cambiare tutto, cavi e bobine... nel 2008 o giù di lì hanno cominciato ad usare i pezzi separati, solo bobine o solo cavi (anch'essi si rovinano con il calore), quindi se ti si rovina un cavo (che è costruttivamente molto complesso, non è un filo rivestito ma una treccia spiralata avvolta su un nucleo di ferrite, il tutto con adeguato isolamento....) basta cambiare quello. O solo il pacco bobine.baffosax ha scritto:Modus scusa perché parli di bobine ? la mia anno 2010 1200 16v mot D4F 740 D monta questa bobina doppia fissata dietro al motore e purtroppo a 18000 Km ha incominciato a dare problemi sostituita.
Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img94.imageshack.us/img94/6074/xq11.jpg][/IMG]
Uploaded with ImageShack.us
Comunque il primo decennio del secolo è stato un dramma per le bobine delle Renault, tanto quelle dei 1.2 come il nostro, quanto le bobine a dardo dei 1.4-1.6, sempre per questioni di temperature...