<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema avviamento a freddo - motore diesel 150 cavalli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema avviamento a freddo - motore diesel 150 cavalli

mromag ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non solo, il telecomando di 159 ha una piccola chiave al suo interno che si sfila e si inserisce nelle immediate vicinanze dello slot per il telecomando e cosi puoi sfilarlo e tenere il motore acceso. Non mi chiedere qual'è l'utilità ma funziona cosi.

Serve quando le batterie del telecomando sono scariche, si infila la chiave e si può avviare il motore.
Serve anche ad aprire le porte nella situazione di cui sopra.
Anche la Croma è così.
P.S. la Croma ha il bloccasterzo elettrico...
Ciao

ma nooooooo!!!!!!!
mi sto scompisciando dalle risate.
ed il buon multy aveva paura a venirlo a dire di persona e sconfessare i suoi colleghi?
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
allora un problema l'hai avuto :evil: :evil:
che io sappia bisogna sempre aspettare il consenso del check iniziale.
dove dovevi andare con tutta quella fretta?
ti consiglio vivamente una scenic.
una volta premuto il pulsante si arrangia da sola e fa tutto lei.
e senza rumoracci.
ed all'istante, altro che due-tre secondi!!!
e non devi tenere il pulsante premuto come sulle alfa :D
Ho guidato un'Alfa 159 Sw 1.9 multijet 150 cv con l'accensione automatica, e non ho notato questi tempi di accensione più lunghi rispetto alle altre che ho auto che ho guidato :hunf: :hunf: :hunf:

ce' una sottile differenza tra il pulsante della 159 e quello della scenic:sulla prima il pulsante sostituisce pari la chiave,sulla seconda ha una logica elettronica che gestisce l'accensione.
 
mromag ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non solo, il telecomando di 159 ha una piccola chiave al suo interno che si sfila e si inserisce nelle immediate vicinanze dello slot per il telecomando e cosi puoi sfilarlo e tenere il motore acceso. Non mi chiedere qual'è l'utilità ma funziona cosi.

Serve quando le batterie del telecomando sono scariche, si infila la chiave e si può avviare il motore.
Serve anche ad aprire le porte nella situazione di cui sopra.
Anche la Croma è così.
P.S. la Croma ha il bloccasterzo elettrico...
Ciao

Ovvio, come le Saab ha il blocchetto d'avviamento sul tunnel centrale.
 
conan2001 ha scritto:
mromag ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non solo, il telecomando di 159 ha una piccola chiave al suo interno che si sfila e si inserisce nelle immediate vicinanze dello slot per il telecomando e cosi puoi sfilarlo e tenere il motore acceso. Non mi chiedere qual'è l'utilità ma funziona cosi.

Serve quando le batterie del telecomando sono scariche, si infila la chiave e si può avviare il motore.
Serve anche ad aprire le porte nella situazione di cui sopra.
Anche la Croma è così.
P.S. la Croma ha il bloccasterzo elettrico...
Ciao

ma nooooooo!!!!!!!
mi sto scompisciando dalle risate.
ed il buon multy aveva paura a venirlo a dire di persona e sconfessare i suoi colleghi?

ma pensa piuttosto a quanto rida di te l'universo mondo che vai dal gommista e pensi di stare senza batteria.
 
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
allora un problema l'hai avuto :evil: :evil:
che io sappia bisogna sempre aspettare il consenso del check iniziale.
dove dovevi andare con tutta quella fretta?
ti consiglio vivamente una scenic.
una volta premuto il pulsante si arrangia da sola e fa tutto lei.
e senza rumoracci.
ed all'istante, altro che due-tre secondi!!!
e non devi tenere il pulsante premuto come sulle alfa :D
Ho guidato un'Alfa 159 Sw 1.9 multijet 150 cv con l'accensione automatica, e non ho notato questi tempi di accensione più lunghi rispetto alle altre che ho auto che ho guidato :hunf: :hunf: :hunf:

ce' una sottile differenza tra il pulsante della 159 e quello della scenic:sulla prima il pulsante sostituisce pari la chiave,sulla seconda ha una logica elettronica che gestisce l'accensione.

sicchè è un pulsante diciamo intelligente ;)
ma i fiattari queste cose non le possono percepire, loro sono affezionati alla chiave.
 
pierpaolodoc ha scritto:
freno di stazionamento automatico?
lo misero sulla thesis una tragedia agli italiani non piace e sopratutto ai camionisti delle bisarche auto

agli italiani non piaceva la thesis;non il freno.
Ai camionisti non piaceva il freno della thesis,perche' io di scenic ribaltate dai camion non ne ho mai viste
 
pierpaolodoc ha scritto:
freno di stazionamento automatico?
lo misero sulla thesis una tragedia agli italiani non piace e sopratutto ai camionisti delle bisarche auto

oh bella, non sapevo che il giudiziosulla bontà di un'auto fosse delegata ai camionisti che la trasportano.
le scenic infatti per evitare il giudizio di questi personaggi le trasportano ancora con i cavalli.
a parte le battute non ti passa per la testa che forse il sistema della thesis non andasse poi così bene?
hai letto sull'ultimo4r come ha proceduto ghidella quella volta della uno?
hanno comperato le auto della concorrenza, le hanno smontate fino all'ultimo bullone e poi hanno migliorato il tutto mettendolo in produzione.
in questo momento i voli pindarici lasciali fare a chi ha il tempo e le possibilità di farli.
 
Salve a tutti, riprendo l'argomento del post per aggiornarvi sulla situazione

sono stati sostituiti 4 iniettori Bosch........finalmente il motore gira bello rotondo, pieno, non perde più colpi, non è più seghettata e............la mattina col gelo anche dopo averla tenuta ferma due giorni parte regolare, avviamento rapido e motore rotondo!!

La proverò meglio in questi giorni, per ora tutto ok.

Unica cosa (pignoleria ? ) sento "picchiettare" di più gli iniettori rispetto a prima, forse perchè ora lavorano correttamente o forse perchè sono nuovi e hanno bisogno un pò di "rodaggio".......

Il motore della mia auto ha cambiato completamente "suono", la sento diversa, più scattante.

Al minimo è perfetta, non vibra, unica cosa è sto dubbio per gli iniettori che sono più rumorosini....in particolare a freddo.

Speriamo che macinando km si attenui un pò il picchiettio, forse è anche il gasolio che ho dentro.

Mi ha consigliato assolutamente gasolio normale, ha insistito molto su questo fatto, niente gasolio speciale e tantomeno miscugli vari di additivi, solamente un additivo specifico circa ogni 10.000 km.

Gli iniettori e il lavoro hanno una garanzia, se trova gasolio speciale e additivi .............

Saluti a tutti.......
 
dpn69 ha scritto:
Salve a tutti, riprendo l'argomento del post per aggiornarvi sulla situazione

sono stati sostituiti 4 iniettori Bosch........finalmente il motore gira bello rotondo, pieno, non perde più colpi, non è più seghettata e............la mattina col gelo anche dopo averla tenuta ferma due giorni parte regolare, avviamento rapido e motore rotondo!!

La proverò meglio in questi giorni, per ora tutto ok.

Unica cosa (pignoleria ? ) sento "picchiettare" di più gli iniettori rispetto a prima, forse perchè ora lavorano correttamente o forse perchè sono nuovi e hanno bisogno un pò di "rodaggio".......

Il motore della mia auto ha cambiato completamente "suono", la sento diversa, più scattante.

Al minimo è perfetta, non vibra, unica cosa è sto dubbio per gli iniettori che sono più rumorosini....in particolare a freddo.

Speriamo che macinando km si attenui un pò il picchiettio, forse è anche il gasolio che ho dentro.

Mi ha consigliato assolutamente gasolio normale, ha insistito molto su questo fatto, niente gasolio speciale e tantomeno miscugli vari di additivi, solamente un additivo specifico circa ogni 10.000 km.

Gli iniettori e il lavoro hanno una garanzia, se trova gasolio speciale e additivi .............

Saluti a tutti.......

Ti ha anche spiegato perchè?
 
[Mi ha consigliato assolutamente gasolio normale, ha insistito molto su questo fatto, niente gasolio speciale e tantomeno miscugli vari di additivi, solamente un additivo specifico circa ogni 10.000 km.

Gli iniettori e il lavoro hanno una garanzia, se trova gasolio speciale e additivi .............

Saluti a tutti.......[/quote]

bella questa :lol: :lol: :lol:
 
gli speciali costano di più, attualmente hanno il prezzo vicino a quello della benzina se non addirittura più cari e.....sinceramente che benefici mi ha portato se a 103.000 km ho dovuto cambiare 4 iniettori (fuori garanzia) ?
Sicuramente l'unico beneficio l'han avuto le case petrolifere a farmi spendere di più.........

Onestamente, ho fatto per molto tempo gasolio speciale, in particolare quando il normale non era ancora a basso contenuto di zolfo (50 ppm contro 10 ppm) e di conseguenza con lo speciale le rigenerazioni del filtro antiparticolato erano meno frequenti.......

Poi sono passato a un periodo di normale, alternando lo speciale ogni 3/4 pieni, dopodichè sono ritornato allo speciale, quindi non posso di certo affermare se sia stato o lo speciale o il normale a creare danni, so solamente che ho avuto un danno importante agli iniettori che sono stati cambiati......

Di una cosa sono certo, ascolterò il pompista bosch e dei miei amici che lavorano in officina (persone altamente fidate) che mi han consigliato SOLO GASOLIO NORMALE

Spendere di più per ritrovarsi a 103.000 km in panne con gli iniettori non è stato bello, ripeto non posso di certo affermare se sia stato un tipo di gasolio o un altro tipo, so solo che il centro Bosch specializzato in iniezioni Diesel (dal 1954)mi ha ribadito l'uso di gasolio normale......è un centro Bosch molto grosso, revisionano pompe e iniettori con attrezzature all'avanguardia, di auto da lui ne ho viste parecchie, da vecchi Diesel a nuovi, anche auto di una certa "importanza" Mercedes, Audi, anche Porsche Cayenne Diesel con problemi di alimentazione, insomma è un centro di esperti, se mi han consigliato così avranno i loro motivi o no ?
 
dpn69 ha scritto:
gli speciali costano di più, attualmente hanno il prezzo vicino a quello della benzina se non addirittura più cari e.....sinceramente che benefici mi ha portato se a 103.000 km ho dovuto cambiare 4 iniettori (fuori garanzia) ?
Sicuramente l'unico beneficio l'han avuto le case petrolifere a farmi spendere di più.........

Onestamente, ho fatto per molto tempo gasolio speciale, in particolare quando il normale non era ancora a basso contenuto di zolfo (50 ppm contro 10 ppm) e di conseguenza con lo speciale le rigenerazioni del filtro antiparticolato erano meno frequenti.......

Poi sono passato a un periodo di normale, alternando lo speciale ogni 3/4 pieni, dopodichè sono ritornato allo speciale, quindi non posso di certo affermare se sia stato o lo speciale o il normale a creare danni, so solamente che ho avuto un danno importante agli iniettori che sono stati cambiati......

Di una cosa sono certo, ascolterò il pompista bosch e dei miei amici che lavorano in officina (persone altamente fidate) che mi han consigliato SOLO GASOLIO NORMALE

Spendere di più per ritrovarsi a 103.000 km in panne con gli iniettori non è stato bello, ripeto non posso di certo affermare se sia stato un tipo di gasolio o un altro tipo, so solo che il centro Bosch specializzato in iniezioni Diesel (dal 1954)mi ha ribadito l'uso di gasolio normale......è un centro Bosch molto grosso, revisionano pompe e iniettori con attrezzature all'avanguardia, di auto da lui ne ho viste parecchie, da vecchi Diesel a nuovi, anche auto di una certa "importanza" Mercedes, Audi, anche Porsche Cayenne Diesel con problemi di alimentazione, insomma è un centro di esperti, se mi han consigliato così avranno i loro motivi o no ?

la mia esclamazione era di sorpresa perchè in pratica ti hanno PROIBITO l'uso di gasolio speciale.
qualcuno ha capito?
GLIELO HANNO PROIBITO!!!!!!!
lui ha detto consigliato ma in pratica è meglio se non lo usa.
 
paulein118 ha scritto:
Ma te lo hanno sconsigliato senza dire perchè?

Purtroppo non mi hanno spiegato molto, han parlato di problemi di grippaggio degli iniettori (come nel mio caso)......e di pompe grippate, soprattutto in passato.
 
Back
Alto