<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema avviamento a freddo - motore diesel 150 cavalli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema avviamento a freddo - motore diesel 150 cavalli

E sai che ti dico? Che se continuavi a stare zitto era meglio ora che leggo quello che avevi da dire. Ma sai quanto me ne frega di bottoni e balle varie made in renault? E' proprio Conan che viene a smerigliare i gioielli quando scrive che l'avviamento della Scenic è migliore di quello della 159. E tu preso da chissà quale vuoto mentale riesci a ribaltare la situazione asserendo che sono io che giudico quello alfa migliore? Che poi, voglio dire, ma qualche Croma t'ha messo sotto? Che ruolo ricopre il tuo giudizio su Croma in questo discorso se non quello di un' inutile spavalderia? Gioca con l'easy-access, in Fiat sviluppano i common rail ed i multiair..sai com'è..ad ognuno il suo.
Detto questo, per me Chiave tradizionale senza ombra di dubbio. Per un motivo semplicissimo: quando si scarica la batteria riesci a togliere il bloccasterzo, essendo meccanico.
Con l'avviamento a pulsante hai il bloccasterzo elettrico, e con la batteria scarica non si toglie (e questo vale anche per il freno di stazionamento). E ce l'hai nel culo, scusate il francesismo.
 
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Uh..non bastavano gli interni tristi, anche l'elettronica per i vecchi dentro...

Mi ero ripromesso di non partecipare a questo forum, ma quando leggo certe cose le mani mi partono da sole!
Certo che se la tecnologia della Scenic è da vecchi mentre la Croma è il non plus ultra della tecnologia state freschi!
Toni (che di certo non ha bisogno di avvocati difensori) ha fatto notare come mentre sulla Scenic (come su tutte le Renault e non solo sulle Renault ma in genere su quasi tutte le auto che adottano l'accensione a pulsante) per avviare l'auto basta una leggera pressione del tasto START e l'auto parte poichè la centralina pensa a tutto, sulla 159 bisogna premere il pulsante a mò di chiave, cioè fin quando non si è avviato il motore! Nulla di trascendentale, per carità! Anzi... Però non mi venite a dire che la soluzione Alfa è quella migliore!
Senza considerare che in Fiat non sanno cosa è un Easy Access System, un freno di stazionamente automatico.... Roba che la concorrenza offre da anni (la Scenic ad esempio li monta dal lontano 2003, roba che neanche la Croma, o la 159)....

lascialo perdere, sta cercando la rissa.
ormai hanno capito tutti che non vale la pena nemmeno considerarlo.
sono curioso di vedere che auto si comprerà quando anche la fiat monterà questi utili accessori.
perchè li monterà, questo è poco ma sicuro.
PS: il fatto che non sappia che il freno di stazionamento elettrico è disinseribile anche manualmente in caso d'emergenza dimostra quanto informato male sia.
l'altro giorno dal gommista mi ha chiesto di sbloccargli il freno a mano.
detto e fatto.
ho premuto il pulsante e si è sganciato.
 
Luigi_82 ha scritto:
E sai che ti dico? Che se continuavi a stare zitto era meglio ora che leggo quello che avevi da dire. Ma sai quanto me ne frega di bottoni e balle varie made in renault? E' proprio Conan che viene a smerigliare i gioielli quando scrive che l'avviamento della Scenic è migliore di quello della 159. E tu preso da chissà quale vuoto mentale riesci a ribaltare la situazione asserendo che sono io che giudico quello alfa migliore? Che poi, voglio dire, ma qualche Croma t'ha messo sotto? Che ruolo ricopre il tuo giudizio su Croma in questo discorso se non quello di un' inutile spavalderia? Gioca con l'easy-access, in Fiat sviluppano i common rail ed i multiair..sai com'è..ad ognuno il suo.
Detto questo, per me Chiave tradizionale senza ombra di dubbio. Per un motivo semplicissimo: quando si scarica la batteria riesci a togliere il bloccasterzo, essendo meccanico.
Con l'avviamento a pulsante hai il bloccasterzo elettrico, e con la batteria scarica non si toglie (e questo vale anche per il freno di stazionamento). E ce l'hai nel culo, scusate il francesismo.
Anche a me non piacciono tutti questi sistemi elettronici, a prescindere dall'auto che li monta, viva il freno a mano manuale e la cara e vecchia chiave.
 
Luigi_82 ha scritto:
E sai che ti dico? Che se continuavi a stare zitto era meglio ora che leggo quello che avevi da dire. Ma sai quanto me ne frega di bottoni e balle varie made in renault? E' proprio Conan che viene a smerigliare i gioielli quando scrive che l'avviamento della Scenic è migliore di quello della 159. E tu preso da chissà quale vuoto mentale riesci a ribaltare la situazione asserendo che sono io che giudico quello alfa migliore? Che poi, voglio dire, ma qualche Croma t'ha messo sotto? Che ruolo ricopre il tuo giudizio su Croma in questo discorso se non quello di un' inutile spavalderia? Gioca con l'easy-access, in Fiat sviluppano i common rail ed i multiair..sai com'è..ad ognuno il suo.
Detto questo, per me Chiave tradizionale senza ombra di dubbio. Per un motivo semplicissimo: quando si scarica la batteria riesci a togliere il bloccasterzo, essendo meccanico.
Con l'avviamento a pulsante hai il bloccasterzo elettrico, e con la batteria scarica non si toglie (e questo vale anche per il freno di stazionamento). E ce l'hai nel culo, scusate il francesismo.

Noto che l'educazione continua ad essere un optional in questo forum, ma va bene così!
Nessuno ti ha obbligato a leggere, volevo solo precisare un pò di cose! Inoltre leggendo quanto hai scritto, noto che chi è poco informato non è il sottoscritto!
Fino a prova contraria il messaggio in cui si diceva che la tecnologia della Scenic è da vecchi non l'ho scritto io! Però chissà come mai questa tecnologia da vecchi è stata adottata da quasi tutte le case, altro che giochini e bottoncini! E scommetto che se l'avesse adottata anche la Fiat la tua risposta non sarebbe stata questa!
Per quanto riguarda il fatto che fiat fa common rail e multiair, buon per lei! Mica ho detto che non pensa a nulla! A parte il fatto che continuo a ricordarti che il common rail la fiat l'ha svenduto alla bosch perchè non ci credeva neanche lei, tengo a sottolineare che anche le altre case, motoristicamente parlando, non è che stiano indietro! C'è però da sottolineare che uno quando acquista un'auto, non guarda solo il motore, ma l'insieme! E molte chicche possono far la differenza nell'acquisto (chiedi a chi ha l'easy access system -o sistema equivalente - se una volta provato ha voglia di tornare alla chiave)! Il discorso è che tu e qualcun altro credete che la tecnologia degli altri è peggiore solo perchè non la conoscete! Infatti hai fatto l'esempio del bloccasterzo ecc ecc! Quando si scarica la pila della scheda di accesso, basta inserirla nell'apposita fessura sul cruscotto e l'auto si avvia comunque sbloccando anche il bloccasterzo! Discorso diverso per il freno di stazionamento che deve essere sganciato manualmente da sotto l'auto nel caso in cui la batteria dell'auto sia a terra! Altrimenti si disattiva o in automatico partendo oppure con il tasto sulla plancia!
P.S: Io su una Croma (anzi 2 per la verità) ci sono salito e ci ho viaggiato! Ti dirò anche che i proprietari ne sono contenti a parte qualche sciocchezza che può capitare su qualsiasi auto! Tu su una Renault (o su una qualsiasi auto che non sia Fiat) ci sei mai salita prima di giudicarla?
 
conan2001 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Uh..non bastavano gli interni tristi, anche l'elettronica per i vecchi dentro...

Mi ero ripromesso di non partecipare a questo forum, ma quando leggo certe cose le mani mi partono da sole!
Certo che se la tecnologia della Scenic è da vecchi mentre la Croma è il non plus ultra della tecnologia state freschi!
Toni (che di certo non ha bisogno di avvocati difensori) ha fatto notare come mentre sulla Scenic (come su tutte le Renault e non solo sulle Renault ma in genere su quasi tutte le auto che adottano l'accensione a pulsante) per avviare l'auto basta una leggera pressione del tasto START e l'auto parte poichè la centralina pensa a tutto, sulla 159 bisogna premere il pulsante a mò di chiave, cioè fin quando non si è avviato il motore! Nulla di trascendentale, per carità! Anzi... Però non mi venite a dire che la soluzione Alfa è quella migliore!
Senza considerare che in Fiat non sanno cosa è un Easy Access System, un freno di stazionamente automatico.... Roba che la concorrenza offre da anni (la Scenic ad esempio li monta dal lontano 2003, roba che neanche la Croma, o la 159)....

lascialo perdere, sta cercando la rissa.
ormai hanno capito tutti che non vale la pena nemmeno considerarlo.
sono curioso di vedere che auto si comprerà quando anche la fiat monterà questi utili accessori.
perchè li monterà, questo è poco ma sicuro.
PS: il fatto che non sappia che il freno di stazionamento elettrico è disinseribile anche manualmente in caso d'emergenza dimostra quanto informato male sia.
l'altro giorno dal gommista mi ha chiesto di sbloccargli il freno a mano.
detto e fatto.
ho premuto il pulsante e si è sganciato.

Eh lo so, non lo segnalo neanche al moderatore tanto mi sembra inutile!
Però non mi piacciono le inesattezze, e quindi volevo precisare! Tanto sono a casa malato, devo pur passare il tempo! ;)
 
Anche a me non piacciono tutti questi sistemi elettronici, a prescindere dall'auto che li monta, viva il freno a mano manuale e la cara e vecchia chiave.[/quote]

cerca di essere sincero.
a te non piacciono solo perchè le fiat che ti puoi permettere non li montano.
chiedi a multy che ne ha alcuni se ne farebbe a meno.
 
kanarino ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E sai che ti dico? Che se continuavi a stare zitto era meglio ora che leggo quello che avevi da dire. Ma sai quanto me ne frega di bottoni e balle varie made in renault? E' proprio Conan che viene a smerigliare i gioielli quando scrive che l'avviamento della Scenic è migliore di quello della 159. E tu preso da chissà quale vuoto mentale riesci a ribaltare la situazione asserendo che sono io che giudico quello alfa migliore? Che poi, voglio dire, ma qualche Croma t'ha messo sotto? Che ruolo ricopre il tuo giudizio su Croma in questo discorso se non quello di un' inutile spavalderia? Gioca con l'easy-access, in Fiat sviluppano i common rail ed i multiair..sai com'è..ad ognuno il suo.
Detto questo, per me Chiave tradizionale senza ombra di dubbio. Per un motivo semplicissimo: quando si scarica la batteria riesci a togliere il bloccasterzo, essendo meccanico.
Con l'avviamento a pulsante hai il bloccasterzo elettrico, e con la batteria scarica non si toglie (e questo vale anche per il freno di stazionamento). E ce l'hai nel culo, scusate il francesismo.
Anche a me non piacciono tutti questi sistemi elettronici, a prescindere dall'auto che li monta, viva il freno a mano manuale e la cara e vecchia chiave.

Figurati, non è un discorso di piacere o meno! Ognuno sceglie ciò che più gli piace! ;)
Però credo sia oggettivo che se sempre + case utilizzano questi sistemi, vuol dire che sono validi o quantomeno che sono richiesti! Secondo me, oggi come oggi, questi aggeggi su alcuni segmenti (diciamo dal D in su) devono essere per lo meno disponibili come optional, proprio perchè danno un senso di tecnologia superiore, anche se poi la tecnologia non la fanno solo questi sistemi! ;)
 
conan2001 ha scritto:
cerca di essere sincero.
a te non piacciono solo perchè le fiat che ti puoi permettere non li montano.
chiedi a multy che ne ha alcuni se ne farebbe a meno.
Spero che il tuo "Fiat che ti puoi permettere" non sia offensivo...detto questo anche se non ci credi, e sinceramente poco me ne frega, ho guidato diverse auto con l'accensione tramite pulsante e sinceramente, su qualsiasi tipo di auto, preferisco un bel tetto apribile o un ottimo impiato audio che un pulsante sulla plancia, non sono uno di quelli che ha la sindrome "del membro lungo" e deve vantarsi con gli amici perchè ha il macchinone con l'accensione automatica.
 
Andrew_89 ha scritto:
Figurati, non è un discorso di piacere o meno! Ognuno sceglie ciò che più gli piace! ;)
Però credo sia oggettivo che se sempre + case utilizzano questi sistemi, vuol dire che sono validi o quantomeno che sono richiesti! Secondo me, oggi come oggi, questi aggeggi su alcuni segmenti (diciamo dal D in su) devono essere per lo meno disponibili come optional, proprio perchè danno un senso di tecnologia superiore, anche se poi la tecnologia non la fanno solo questi sistemi! ;)
Infatti sono gusti, anche io comunque sono dell'idea che dovrebbero essere disponibili su alcuni tipi di auto, diciamoche diffido perchè l'elettronica spesso da problemi...tanto per farti un esempio: io sulla Grande Punto ho l'apertura del portellone posteriore elettronica, tramite un pulsante posto sulla plancia, non engo che sia utilie, ci mancherebbe, ma è più soggetto a rotture (e nel caso dovesse succedere è una bella rogna perchè per accedere al bagagliaio non c'è la serratura esterna ma dovresti abbattere i sedili) quindi la classica manovella, che avevo sulla precedente auto, anche se esteticamente meno appagante e meno "tecnologica" in alcune situazioni può risultare più pratica, non so se ho reso l'idea.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
cerca di essere sincero.
a te non piacciono solo perchè le fiat che ti puoi permettere non li montano.
chiedi a multy che ne ha alcuni se ne farebbe a meno.
Spero che il tuo "Fiat che ti puoi permettere" non sia offensivo...detto questo anche se non ci credi, e sinceramente poco me ne frega, ho guidato diverse auto con l'accensione tramite pulsante e sinceramente, su qualsiasi tipo di auto, preferisco un bel tetto apribile o un ottimo impiato audio che un pulsante sulla plancia, non sono uno di quelli che ha la sindrome "del membro lungo" e deve vantarsi con gli amici perchè ha il macchinone con l'accensione automatica.

no,no, non ti volevo offendere.
volevo solo dire che se ti potevi permettere una fiat più sostanziosa quelle baggianate te le davano anche loro.
mi pare che quando hai preso la punto quello era il budget, o sbaglio?
 
conan2001 ha scritto:
no,no, non ti volevo offendere.
volevo solo dire che se ti potevi permettere una fiat più sostanziosa quelle baggianate te le davano anche loro.
mi pare che quando hai preso la punto quello era il budget, o sbaglio?
Si mi ero imposto un budget massimo e questo a prescindere dal segmento...al prezzo della mia Gp accessoriata ci prendevo una Bravo (o similari) allestimento base o comunque poco accessoriata, ma non era quello che volevo :D :D :D
 
conan2001 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Uh..non bastavano gli interni tristi, anche l'elettronica per i vecchi dentro...

Mi ero ripromesso di non partecipare a questo forum, ma quando leggo certe cose le mani mi partono da sole!
Certo che se la tecnologia della Scenic è da vecchi mentre la Croma è il non plus ultra della tecnologia state freschi!
Toni (che di certo non ha bisogno di avvocati difensori) ha fatto notare come mentre sulla Scenic (come su tutte le Renault e non solo sulle Renault ma in genere su quasi tutte le auto che adottano l'accensione a pulsante) per avviare l'auto basta una leggera pressione del tasto START e l'auto parte poichè la centralina pensa a tutto, sulla 159 bisogna premere il pulsante a mò di chiave, cioè fin quando non si è avviato il motore! Nulla di trascendentale, per carità! Anzi... Però non mi venite a dire che la soluzione Alfa è quella migliore!
Senza considerare che in Fiat non sanno cosa è un Easy Access System, un freno di stazionamente automatico.... Roba che la concorrenza offre da anni (la Scenic ad esempio li monta dal lontano 2003, roba che neanche la Croma, o la 159)....

lascialo perdere, sta cercando la rissa.
ormai hanno capito tutti che non vale la pena nemmeno considerarlo.
sono curioso di vedere che auto si comprerà quando anche la fiat monterà questi utili accessori.
perchè li monterà, questo è poco ma sicuro.
PS: il fatto che non sappia che il freno di stazionamento elettrico è disinseribile anche manualmente in caso d'emergenza dimostra quanto informato male sia.
l'altro giorno dal gommista mi ha chiesto di sbloccargli il freno a mano.
detto e fatto.
ho premuto il pulsante e si è sganciato.

E infatti dal gommista eri senza ruota semmai, non senza batteria. Questo a conferma di chi detenga il solito scettro di illuminato del forum.
 
Andrew_89 ha scritto:
Noto che l'educazione continua ad essere un optional in questo forum, ma va bene così!
Nessuno ti ha obbligato a leggere, volevo solo precisare un pò di cose!
Precisale tutte, visto che sei qui per spiegare come vanno le cose.

Inoltre leggendo quanto hai scritto, noto che chi è poco informato non è il sottoscritto!
E chi lo sarebbe? io forse? Dimmi dove almeno.

Fino a prova contraria il messaggio in cui si diceva che la tecnologia della Scenic è da vecchi non l'ho scritto io! Però chissà come mai questa tecnologia da vecchi è stata adottata da quasi tutte le case, altro che giochini e bottoncini! E scommetto che se l'avesse adottata anche la Fiat la tua risposta non sarebbe stata questa!

Perché cosi si pescano gli allocchi, con le idiozie (non vedi come tecnicamente tutti si allineano perchè costa avere specificità?) Questo sistema, che per inciso raddoppia i passaggi rispetto alla chiave tradizionale (scheda da un lato pulsante dall'altro) è una stupida e inutile complicazione che in certi frangenti può creare solo casini. Altro sarebbero i sistemi keyless, ovvero quello che in renault chiamano easy access sistem etc..li c'è davvero un aiuto concreto. Ma nel caso di megane 2 e scemnic di conan, ci sono solo inutili complicazioni e duplicazioni di passaggi (e questo vale anche per 159).
Non solo, sulla megane 2 e derivate una volta infilata la scheda mi risulta che senza accendere il motore non siano disponibili gli accessori elettrici. Sulla 3° invece ho notato che la scheda basta a dare corrente agli accessori (autoradio ecc) ma non ai vetri elettrici. Cosa che la 159 ad esempio gestisce già dal telecomando. Non solo, il telecomando di 159 ha una piccola chiave al suo interno che si sfila e si inserisce nelle immediate vicinanze dello slot per il telecomando e cosi puoi sfilarlo e tenere il motore acceso. Non mi chiedere qual'è l'utilità ma funziona cosi.

Per quanto riguarda il fatto che fiat fa common rail e multiair, buon per lei! Mica ho detto che non pensa a nulla! A parte il fatto che continuo a ricordarti che il common rail la fiat l'ha svenduto alla bosch perchè non ci credeva neanche lei, tengo a sottolineare che anche le altre case, motoristicamente parlando, non è che stiano indietro!

Questa è la storiella che generalmente si racconta per screditare Fiat, peccato che nessuno riesca a scindere chi ha inventato il progetto e chi invece ha deciso di cederlo perchè non aveva sufficienti fondi per portare a termine l'industrializzazione.

C'è però da sottolineare che uno quando acquista un'auto, non guarda solo il motore, ma l'insieme! E molte chicche possono far la differenza nell'acquisto (chiedi a chi ha l'easy access system -o sistema equivalente - se una volta provato ha voglia di tornare alla chiave)!
Sacrosanto...

Il discorso è che tu e qualcun altro credete che la tecnologia degli altri è peggiore solo perchè non la conoscete! Infatti hai fatto l'esempio del bloccasterzo ecc ecc! Quando si scarica la pila della scheda di accesso, basta inserirla nell'apposita fessura sul cruscotto e l'auto si avvia comunque sbloccando anche il bloccasterzo!

Hai capito un tubo, parlo della batteria dell'auto, quel refuso degli anni 30 al piombo di 12volt.

Discorso diverso per il freno di stazionamento che deve essere sganciato manualmente da sotto l'auto nel caso in cui la batteria dell'auto sia a terra! Altrimenti si disattiva o in automatico partendo oppure con il tasto sulla plancia!

Cioè tu davvero credi che io per impedimenti mi riferivo alla batteria del telecomando???

P.S: Io su una Croma (anzi 2 per la verità) ci sono salito e ci ho viaggiato! Ti dirò anche che i proprietari ne sono contenti a parte qualche sciocchezza che può capitare su qualsiasi auto! Tu su una Renault (o su una qualsiasi auto che non sia Fiat) ci sei mai salita prima di giudicarla?

Ancora?? Non so più quante volte l'ho detto, avrò fatto più km quest'estate a bordo di una megane 3 che della mia panda da ottobre ad oggi.
 
:thumbup: :thumbup:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
no,no, non ti volevo offendere.
volevo solo dire che se ti potevi permettere una fiat più sostanziosa quelle baggianate te le davano anche loro.
mi pare che quando hai preso la punto quello era il budget, o sbaglio?
Si mi ero imposto un budget massimo e questo a prescindere dal segmento...al prezzo della mia Gp accessoriata ci prendevi una Bravo (o similari) allestimento base o comunque poco accessoriata, ma non era quello che volevo :D :D :D

:thumbup: :thumbup:
 
Luigi_82 ha scritto:
Non solo, il telecomando di 159 ha una piccola chiave al suo interno che si sfila e si inserisce nelle immediate vicinanze dello slot per il telecomando e cosi puoi sfilarlo e tenere il motore acceso. Non mi chiedere qual'è l'utilità ma funziona cosi.

Serve quando le batterie del telecomando sono scariche, si infila la chiave e si può avviare il motore.
Serve anche ad aprire le porte nella situazione di cui sopra.
Anche la Croma è così.
P.S. la Croma ha il bloccasterzo elettrico...
Ciao
 
Back
Alto