<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema auto connesse a internet | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Problema auto connesse a internet

Assolutamente no. La esim (o embedded sim) è un chip fisico integrato dedicato nella scheda madre del dispositivo. La iSim invece è ottenuta tramite una piccola sezione dedicata del processore (cpu). La isim è in fase di sviluppo, la esim è ormai diffusa nei telefonini. Ma sono sempre pezzi fisici di silicio e metallo, cioé hardware. Anzi ti dirò di più, per funzionare necessitano di un proprio piccolo software dedicato.

Se sui nuovi telefonini è già così, vengono venduti con un'operatore telefonico?
 
Per dire, in Ucraina i soldati russi hanno rubato trattori e mietitrebbie John Deere per rivenderli in Cecenia, salvo scoprire che sono stati bloccati da remoto e sono inutilizzabili....

Se salti una rata ( immagino che costino parecchio all'acquisto ), fanno come gli operatori di luce e gas? Ti disabilitano una funzione alla volta finchè non paghi?
 
Se salti una rata ( immagino che costino parecchio all'acquisto ), fanno come gli operatori di luce e gas? Ti disabilitano una funzione alla volta finchè non paghi?
ti portano via direttamente la macchina.... In realtà, John Deere o chi per lei i soldi li ha già incassati, quindi non gliene frega niente di fermarti il trattore in mezzo al campo. Le rate sono affare tuo con la finanziaria....
 
Di solito i "servizi connessi" sono inclusi nel prezzo/canone mensile per i primi tre o quattro anni, poi diventano a pagamento.
Mument mument mument.

La casa deve montare una SIM sul veicolo perchè l'UE ha deciso che devono monitorare le emissioni e montare il tasto emergenza. e fin qui ci siamo.

Ma il cliente dovrebbe sobbarcarsi il costo vivo di una SIM mai richiesta, a causa di un'obbligo legale delle case? Un secondo bollo, con un altro nome?

Torno a dire: per il tasto di emergenza basta un baracchino AM bloccato sul canale 16. Anche se dovrebbe pagare la tassa annuale pure quello.
 
Se sui nuovi telefonini è già così, vengono venduti con un'operatore telefonico?
no, vengono venduti con la esim, che poi viene registrata dall'operatore scelto.
si fa il contrario di quello che fai con le sim normali, che vengono registrate dall'operatore, e poi date a te.
tutto per risparmiare un connettore e 1mm di spessore, in dispositivi che ormai son come i primi tablet da 7", in cui 1mm in piu' o meno, non cambia nulla, tanto gli mettono le fotocamere che spuntano di 2 mm, e se non le vuoi distruggere dopo 5gg, devi comprargli una custodia che aumenta lo spessore di 3mm :(
 
Mument mument mument.

La casa deve montare una SIM sul veicolo perchè l'UE ha deciso che devono monitorare le emissioni e montare il tasto emergenza. e fin qui ci siamo.

Ma il cliente dovrebbe sobbarcarsi il costo vivo di una SIM mai richiesta, a causa di un'obbligo legale delle case? Un secondo bollo, con un altro nome?

Torno a dire: per il tasto di emergenza basta un baracchino AM bloccato sul canale 16. Anche se dovrebbe pagare la tassa annuale pure quello.

no, si pagano altre funzioni.
nella mia posso aprire le porte o accendere le luci, vedere dov'e' l'auto, monitorare se esce da un'area e altre funzioni varie.
diciamo che, son funzioni divertenti ma, quasi sempre, se ne puo' fare a meno senza problemi.
 
no, si pagano altre funzioni.
nella mia posso aprire le porte o accendere le luci, vedere dov'e' l'auto, monitorare se esce da un'area e altre funzioni varie.
diciamo che, son funzioni divertenti ma, quasi sempre, se ne puo' fare a meno senza problemi.
Fanno 10 € l'anno non contrattabili, ma adesso puoi aprire il baule per il corriere anche oltre i 50 mt, e vedere dove hai parcheggiato anche senza antifurto gps.
Medicina amara servita su zolletta di zucchero.

Quindi per fare una voltura all'ACI bisognerà fornire anche l'iban per il RID della SIM?
 
Mument mument mument.

Ma il cliente dovrebbe sobbarcarsi il costo vivo di una SIM mai richiesta, a causa di un'obbligo legale delle case? Un secondo bollo, con un altro nome?
Se non vuoi non paghi niente. Quello che si paga sono traffico live, accedere da remoto ai parametri dell'auto, geolocalizzazione ecc ecc.
 
Se non vuoi non paghi niente. Quello che si paga sono traffico live, accedere da remoto ai parametri dell'auto, geolocalizzazione ecc ecc.
Pensavo funzionasse come qualsiasi sim:
-ricaricabile: minimo annuale da caricare, altrimenti la bloccano
-in abbonamento: fisso mensile, caro.

Se invece mi dici che si paga solo il traffico live, senza un fisso annuale, può anche starci.
Posto di non accedere da remoto e visto che alla geolocalizzazione ci pensa il gps, pagherei zero.
 
Fanno 10 € l'anno non contrattabili, ma adesso puoi aprire il baule per il corriere anche oltre i 50 mt, e vedere dove hai parcheggiato anche senza antifurto gps.
Medicina amara servita su zolletta di zucchero.

Quindi per fare una voltura all'ACI bisognerà fornire anche l'iban per il RID della SIM?
la sim e' intestata al produttore dell'auto, non a te.
il proprietario non ha nessun contratto.
se vuoi i servizi aggiuntivi, se non te li danno inclusi, li paghi.
se non li vuoi... non li paghi.
il costruttore dell'auto deve assicurare il tastino per la chiamata d'emergenza, e la sim a bordo, e' un problema suo (che ovviamente pagherai nel costo dell'auto quando la compri, perche' solo un politico, puo' pensare che, un servizio, venga pagato da chi vende, e' sempre tutto a carico di chi compra + ovviamente il 20% se va bene)
 
la sim e' intestata al produttore dell'auto, non a te.
il proprietario non ha nessun contratto.
se vuoi i servizi aggiuntivi, se non te li danno inclusi, li paghi.
se non li vuoi... non li paghi.
il costruttore dell'auto deve assicurare il tastino per la chiamata d'emergenza, e la sim a bordo, e' un problema suo (che ovviamente pagherai nel costo dell'auto quando la compri, perche' solo un politico, puo' pensare che, un servizio, venga pagato da chi vende, e' sempre tutto a carico di chi compra + ovviamente il 20% se va bene)
Nei panni del costruttore, c'è da sperare che queste auto non durino molto.
Fa specie pensare che oggi Stellantis avrebbe intestate delle sim di Autobianchi. Come SAIC le avrebbe di MG.
Senza tirare in ballo la manciata di Ford T che funzionano ancora oggi, o le case che non sono state assorbite, ma fallite tout-court.
 
Back
Alto