<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema auto connesse a internet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema auto connesse a internet

Forse allor adovrebbe tangerti visto che ormai la maggior parte delle auto comunica al costruttore tutti i percorsi (compresi accelerazioni e frenate) e il firmware del sistema multimediale ( e magari anche di altre centraline ) viene aggiornato On-The-Air.
Mi sa che la prossima auto la comprerò insieme ad un telo-Faraday.

Se invece di fare un richiamo da cristiani vogliono aggiornarmi l'auto da remoto, facendomi restare bloccato in coda (la Jeep lo fa, mi pare), affari loro.
Per la chiamata d'emergenza sarebbe bastato un semplicissimo baracchino Midland
 
La questione auto connesse è per me assai complicata e poco trasparente. Io ad esempio non ho ancora capito se la mia Tipo 1.5 t4 hybrid del 2022 è connessa si o no e soprattutto se è dotata di una sim integrata che ogni sera scarica tutto il riassunto della giornata (dati per il monitoraggio ambientale UE) e lo invia ai server Fiat/Stellantis oppure se questi dati sono inviati dalle officine tramite diagnosi ogni volta che si fa il tagliando.

Sulla mia scegli nel menù, privacy, quali dati vuoi inviare al server e quali no.

Ogni volta che crei un nuovo utente per le impostazioni di sedile, clima, navigazione, ecc, ti manda direttamente a quella pagina. Ogni utente dell'auto può scegliere in autonomia ed indipendentemente dagli altri utenti.
 
Sulla mia scegli nel menù, privacy, quali dati vuoi inviare al server e quali no.

Ogni volta che crei un nuovo utente per le impostazioni di sedile, clima, navigazione, ecc, ti manda direttamente a quella pagina. Ogni utente dell'auto può scegliere in autonomia ed indipendentemente dagli altri utenti.
resta il fatto che, se domani elon impazzisce, e decide che la tua auto stara' ferma dov'e'... lo puo' fare.
per questo agli americani, non piace l'idea di auto cinesi connesse ai server cinesi.
 
resta il fatto che, se domani elon impazzisce, e decide che la tua auto stara' ferma dov'e'... lo puo' fare.
per questo agli americani, non piace l'idea di auto cinesi connesse ai server cinesi.

appunto quanto cosa un modulo BT o wirless ? pochi euro....e lo nascondi praticamente dove vuoi a decine in un'auto...

il software e "gratis"....
 
il BT non ti permette di comunicare col resto del mondo, se e' da solo.
serve per forza un cellulare.
idem il wi-fi.
tutti e due hanno bisogno di appoggiarsi ad un access point, altrimenti non servono a nulla.
in pratica, devi mettere una sim in auto.
 
Credo che ogni connessione dell'auto, possa essere automatica solo verso il gestore del tratto stradale, per migliorare il monitoraggio del flusso del traffico. La casa costruttrice non è più proprietaria del veicolo (se non noleggiato) e neanche dei relativi dati di uso e consumo. Poi, se all'atto della manutenzione, venissero saricati dati per statistihe del costruttore, credo che il proprietario ne debba essere informato e consenziente.
 
penso che il futuro , per loro anche ecomomicamente sarà quello di mettere una esim direttamente sul software dell'automobile....e ciao...
che ci sia una sim o esim, non cambia nulla.
le esim son solo un'invenzione per complicarti la vita, se vuoi cambiare il cellulare.
ma nell'auto, il problema non si pone, visto che, la sim, segue l'auto e non il proprietario, che sia "e" o no, non fa differenza.
 
E' già così, le auto connesse non hanno un cassettino con la sim, hanno una esim nel sistema operativo
Quindi bisognerebbe passare tempo a spuntare le caselline della privacy, e sperare serva a qualcosa. Ma questo non ci mette al riparo dagli aggiornamenti "on the road" falliti, che possono bloccarti l'avviamento senza un motivo.

Oppure mettere ogni singola centralina dell'auto in una gabbia di faraday, e buttare a terra la batteria 12V. sempre meglio di un jammer.

E poi ci si chiede il perchè della sindrome di Cuba:emoji_poop:
 
Back
Alto