<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema auto connesse a internet | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema auto connesse a internet

Quindi bisognerebbe passare tempo a spuntare le caselline della privacy, e sperare serva a qualcosa. Ma questo non ci mette al riparo dagli aggiornamenti "on the road" falliti, che possono bloccarti l'avviamento senza un motivo.

Oppure mettere ogni singola centralina dell'auto in una gabbia di faraday, e buttare a terra la batteria 12V. sempre meglio di un jammer.

E poi ci si chiede il perchè della sindrome di Cuba:emoji_poop:

So già che mi metto in un ginepraio a rispondere a queste cose.

La mia macchina, quando inutilizzata si spegne completamente, sgancia la batteria di trazione e la batteria 12V resta collegata solo per pochi servizi basilari, con consumi inferiori ad un normale antifurto anni 90/2000:

-riconoscimento rfid su montante
-antenna bluetooth
-antenna gprs solo per ricezione SMS
-sensori volumetrici interni
-sensore sollevamento vettura

Questi consumi sono pari a qualsiasi auto non connessa.

Perchè c'è un'antenna per ricezione SMS attiva?
Perchè quando si apre l'app, l'sms invia un messaggio di risveglio all'auto, che esce dal letargo, attiva i servizi internet, che altrimenti restano spenti, e ricarica la batteria 12V con quella di trazione.

Infatti molte persone lamentano consumi anomali, andando a controllare la carica del veicolo dal telefono costantemente, risvegliandola ogni pochi minuti o non permettendogli mai di "addormentarsi".

Il consumo è irrisorio,

In 4 anni non sono mai arrivati aggiornamenti bloccanti, anche perchè ho impostato che voglio ricevere solo aggiornamenti testati e verificati, ma per i più nerd, si può scegliere di ricevere gli aggiornamenti per primi, a proprio rischio e pericolo.

Inoltre, gli aggiornamenti non si installano da soli, l'utente può scegliere se e quando installarli.

Gli unici aggiornamenti automatici riguardano la cartografia del navigatore.
 
So già che mi metto in un ginepraio a rispondere a queste cose.

La mia macchina, quando inutilizzata si spegne completamente, sgancia la batteria di trazione e la batteria 12V resta collegata solo per pochi servizi basilari, con consumi inferiori ad un normale antifurto anni 90/2000:

-riconoscimento rfid su montante
-antenna bluetooth
-antenna gprs solo per ricezione SMS
-sensori volumetrici interni
-sensore sollevamento vettura

Questi consumi sono pari a qualsiasi auto non connessa.

Perchè c'è un'antenna per ricezione SMS attiva?
Perchè quando si apre l'app, l'sms invia un messaggio di risveglio all'auto, che esce dal letargo, attiva i servizi internet, che altrimenti restano spenti, e ricarica la batteria 12V con quella di trazione.

Infatti molte persone lamentano consumi anomali, andando a controllare la carica del veicolo dal telefono costantemente, risvegliandola ogni pochi minuti o non permettendogli mai di "addormentarsi".

Il consumo è irrisorio,

In 4 anni non sono mai arrivati aggiornamenti bloccanti, anche perchè ho impostato che voglio ricevere solo aggiornamenti testati e verificati, ma per i più nerd, si può scegliere di ricevere gli aggiornamenti per primi, a proprio rischio e pericolo.

Inoltre, gli aggiornamenti non si installano da soli, l'utente può scegliere se e quando installarli.

Gli unici aggiornamenti automatici riguardano la cartografia del navigatore.

In sostanza un megasmartphone con le ruote..............
 
So già che mi metto in un ginepraio a rispondere a queste cose.

La mia macchina, quando inutilizzata si spegne completamente, sgancia la batteria di trazione e la batteria 12V resta collegata solo per pochi servizi basilari, con consumi inferiori ad un normale antifurto anni 90/2000:

-riconoscimento rfid su montante
-antenna bluetooth
-antenna gprs solo per ricezione SMS
-sensori volumetrici interni
-sensore sollevamento vettura

Questi consumi sono pari a qualsiasi auto non connessa.

Perchè c'è un'antenna per ricezione SMS attiva?
Perchè quando si apre l'app, l'sms invia un messaggio di risveglio all'auto, che esce dal letargo, attiva i servizi internet, che altrimenti restano spenti, e ricarica la batteria 12V con quella di trazione.

Infatti molte persone lamentano consumi anomali, andando a controllare la carica del veicolo dal telefono costantemente, risvegliandola ogni pochi minuti o non permettendogli mai di "addormentarsi".

Il consumo è irrisorio,

In 4 anni non sono mai arrivati aggiornamenti bloccanti, anche perchè ho impostato che voglio ricevere solo aggiornamenti testati e verificati, ma per i più nerd, si può scegliere di ricevere gli aggiornamenti per primi, a proprio rischio e pericolo.

Inoltre, gli aggiornamenti non si installano da soli, l'utente può scegliere se e quando installarli.

Gli unici aggiornamenti automatici riguardano la cartografia del navigatore.

L'unica cosa che ho visto sono le immagini sul web dello schermo jeep "aggiornamento fallito, chiamare assistenza ", Poi non sono bene a conoscenza di cause e perchè: se è il proprietario a voler fare il temerario allora è un altra cosa.

Mi è tornato in mente XP che si aggiornava quando voleva lui mentre c'erano dei lavori urgenti da fare, e ho pensato "pensa se ti succede mentre devi scendere dal traghetto e blocchi tutta la fila.."
 
L'unica cosa che ho visto sono le immagini sul web dello schermo jeep "aggiornamento fallito, chiamare assistenza ", Poi non sono bene a conoscenza di cause e perchè: se è il proprietario a voler fare il temerario allora è un altra cosa.

Mi è tornato in mente XP che si aggiornava quando voleva lui mentre c'erano dei lavori urgenti da fare, e ho pensato "pensa se ti succede mentre devi scendere dal traghetto e blocchi tutta la fila.."

Vabbè ma su Stellantis ho ormai perso ogni speranza.
Sono persino riusciti a progettare la nuova 500 come termica per poi venderla solo come elettrica, a questi di studiare seriamente le piattaforme e dell'efficienza non interessa, figuriamoci come sono messi a livello di software
 
Sulla mia scegli nel menù, privacy, quali dati vuoi inviare al server e quali no.

Ogni volta che crei un nuovo utente per le impostazioni di sedile, clima, navigazione, ecc, ti manda direttamente a quella pagina. Ogni utente dell'auto può scegliere in autonomia ed indipendentemente dagli altri utenti.
Che macchina hai?
 
E' già così, le auto connesse non hanno un cassettino con la sim, hanno una esim nel sistema operativo
Ripeto non ha senso questa affermazione. La esim è un oggetto fisico mentre un software è un programma etereo, un codice memorizzato in maniera elettrica dentro una memoria. È come dire "mettiamo questo corpo dentro questa anima". No, al massimo metti l'anima dentro un corpo, non il contrario.
 
La SIM è un oggetto hw. La e-SIM no, è un codice scritto, presumo, su una EPROM o una memoria non volatile.
Assolutamente no. La esim (o embedded sim) è un chip fisico integrato dedicato nella scheda madre del dispositivo. La iSim invece è ottenuta tramite una piccola sezione dedicata del processore (cpu). La isim è in fase di sviluppo, la esim è ormai diffusa nei telefonini. Ma sono sempre pezzi fisici di silicio e metallo, cioé hardware. Anzi ti dirò di più, per funzionare necessitano di un proprio piccolo software dedicato.
 
Per dire, in Ucraina i soldati russi hanno rubato trattori e mietitrebbie John Deere per rivenderli in Cecenia, salvo scoprire che sono stati bloccati da remoto e sono inutilizzabili....
 
Oggi su Radio24 parlavano della questione. Presto ci sara o noi o loro e per l'Italia sarebbe un'ottima occasione per offrire dispositivi sicuri senza malware dell'altra parte.
 
Back
Alto