<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema auto connesse a internet | Il Forum di Quattroruote

Problema auto connesse a internet

La questione auto connesse è per me assai complicata e poco trasparente. Io ad esempio non ho ancora capito se la mia Tipo 1.5 t4 hybrid del 2022 è connessa si o no e soprattutto se è dotata di una sim integrata che ogni sera scarica tutto il riassunto della giornata (dati per il monitoraggio ambientale UE) e lo invia ai server Fiat/Stellantis oppure se questi dati sono inviati dalle officine tramite diagnosi ogni volta che si fa il tagliando.
 
La questione auto connesse è per me assai complicata e poco trasparente. Io ad esempio non ho ancora capito se la mia Tipo 1.5 t4 hybrid del 2022 è connessa si o no e soprattutto se è dotata di una sim integrata che ogni sera scarica tutto il riassunto della giornata (dati per il monitoraggio ambientale UE) e lo invia ai server Fiat/Stellantis oppure se questi dati sono inviati dalle officine tramite diagnosi ogni volta che si fa il tagliando.

Scusami, ma un' auto così manco per regalo
 
Sono tutte connesse oggi. E da diversi anni. È un obbligo UE perché le case per legge devono sapere quanto inquinano le loro macchine. L'unica cosa che non ho capito è la modalità di trasmissione dei dati.

Ma la Fiat non offre una app che ti consente di avere statistiche su consumi, posizione dell'auto. ecc... ?
Ormai tutte le auto dovrebbero essere dotate di e-sim che consente anche di effettuare una chiamata di emergenza automatica in caso di incidente.
Di solito i dati sono trasmessi a fine viaggio.
 
Ma la Fiat non offre una app che ti consente di avere statistiche su consumi, posizione dell'auto. ecc... ?
Ormai tutte le auto dovrebbero essere dotate di e-sim che consente anche di effettuare una chiamata di emergenza automatica in caso di incidente.
Di solito i dati sono trasmessi a fine viaggio.
No nessuna app. Ho l'area riservata del sito Fiat dove ho associato al mio account la targa e il VIN ma pensa te che i km percorsi devo aggiornarli io manualmente..
 
Fonte normativa? Grazie, sono curioso... :emoji_wink:
Ti cito quanto riporta Jaguar Land-Rover sul suo sito:

In base alle leggi UE, Jaguar Land Rover è tenuta a raccogliere e divulgare determinati dati relativi alle auto immatricolate a partire dal 1° gennaio 2021. Ai sensi del regolamento UE 2021/392, il VIN (numero di identificazione dell'auto) e i dati relativi al consumo di carburante e di energia devono essere condivisi con la Commissione europea. Vengono condivisi i dati relativi al consumo di carburante; per le auto PHEV i dati sull'energia elettrica e la distanza percorsa. Per ulteriori informazioni si rimanda al regolamento pubblicato sul sito dell'UE. Puoi scegliere di non condividere i dati specifici della tua auto con la Commissione; a tal fine, devi produrre una notifica di rinuncia entro la fine di marzo. Contattaci se desideri non condividere i tuoi dati, comunicandoci VIN e numero di targa.
JAGUAR LAND ROVER LIMITED 2024
 
Visto cosa è successo in Libano? Cosa ci vuole ad hakerare un sistema che dal punto di vista della sicurezza informatica farà acqua da tutte le parti.
 
non so i termini .. ma penso che con le "nuove" tecnologie presenti nella nostre auto la cosa sia piuttosto fattibile.
dìaltro canto portiamo con noi dei telefonini che oltre alla nostra posizione inviano in giro per il mondo cosa scriviamo nella tastiera, la musica i video che guardiamo i lbri che leggiamo ect.
a mio avviso sicuramente android auto vengono aggiornati in base ai problemi avuti in relazione ai software di gestione presenti nelle nostre auto.
 
Capirei la preoccupazione se l'auto condividesse la posizione in tempo reale, e le velocità tenute. Le stesse info già registrate nella black box dell'assicurazione, che però non viaggiano nell'etere.

Ma che comunichi solamente i consumi al costruttore, ed in forma anonimizzata, cosa dovrebbe importarmi? Mica dice a nessuno che a quell'ora ero davanti a casa dell'amante.

Bello sarebbe se comunicasse col ministero, avremmo meno auto che circolano nonostante il fermo amministrativo.

Certo, quando la comunicazione diventa bidirezionale si aprono scenari in cui gli optional vengono rimossi senza motivo logico (famosa marca di auto a pile), l'avviamento viene bloccato quando si salta un pagamento (trattori), o più banalmente si arriva tardi a lavoro perchè "l'auto doveva aggiornarsi", manco parlassimo di un pc windows da discount.

Conclusione: fin che la comunicazione è a senso unico, non mi tange.
 
Capirei la preoccupazione se l'auto condividesse la posizione in tempo reale, e le velocità tenute. Le stesse info già registrate nella black box dell'assicurazione, che però non viaggiano nell'etere.

Ma che comunichi solamente i consumi al costruttore, ed in forma anonimizzata, cosa dovrebbe importarmi? Mica dice a nessuno che a quell'ora ero davanti a casa dell'amante.

Bello sarebbe se comunicasse col ministero, avremmo meno auto che circolano nonostante il fermo amministrativo.

Certo, quando la comunicazione diventa bidirezionale si aprono scenari in cui gli optional vengono rimossi senza motivo logico (famosa marca di auto a pile), l'avviamento viene bloccato quando si salta un pagamento (trattori), o più banalmente si arriva tardi a lavoro perchè "l'auto doveva aggiornarsi", manco parlassimo di un pc windows da discount.

Conclusione: fin che la comunicazione è a senso unico, non mi tange.

Forse allor adovrebbe tangerti visto che ormai la maggior parte delle auto comunica al costruttore tutti i percorsi (compresi accelerazioni e frenate) e il firmware del sistema multimediale ( e magari anche di altre centraline ) viene aggiornato On-The-Air.
 
la mia e' sempre connessa
e credo lo siano tutte, visto che il tasto di chiamata d'emergenza e' obbligatorio, vuol dire che in tutte c'e' una sim.
una volta che ci hai messo una sim, il resto vien da se.
se fai i contratti coi fornitori di servizi, puoi anche farci traffico dati.
se ci puoi fare traffico dati... puoi fermare le auto quando vuoi.
o magari bloccargli i freni o lo sterzo.
fan bene gli americani ad aver paura.
visto cosa possono fare coi cercapersone, figuriamoci con un'auto con dentro 30kWh di energia. anche se fosse ferma, e via software surriscaldi la batteria, puo' mandare in crisi una citta' intera.
 
Back
Alto