Guardate quà cosa succede in America:
https://www.avvenire.it/economia/pagine/gli-usa-pronti-a-bloccare
https://www.avvenire.it/economia/pagine/gli-usa-pronti-a-bloccare
La questione auto connesse è per me assai complicata e poco trasparente. Io ad esempio non ho ancora capito se la mia Tipo 1.5 t4 hybrid del 2022 è connessa si o no e soprattutto se è dotata di una sim integrata che ogni sera scarica tutto il riassunto della giornata (dati per il monitoraggio ambientale UE) e lo invia ai server Fiat/Stellantis oppure se questi dati sono inviati dalle officine tramite diagnosi ogni volta che si fa il tagliando.
Sono tutte connesse oggi. E da diversi anni. È un obbligo UE perché le case per legge devono sapere quanto inquinano le loro macchine. L'unica cosa che non ho capito è la modalità di trasmissione dei dati.Scusami, ma un' auto così manco per regalo
Sono tutte connesse oggi. E da diversi anni. È un obbligo UE perché le case per legge devono sapere quanto inquinano le loro macchine. L'unica cosa che non ho capito è la modalità di trasmissione dei dati.
No nessuna app. Ho l'area riservata del sito Fiat dove ho associato al mio account la targa e il VIN ma pensa te che i km percorsi devo aggiornarli io manualmente..Ma la Fiat non offre una app che ti consente di avere statistiche su consumi, posizione dell'auto. ecc... ?
Ormai tutte le auto dovrebbero essere dotate di e-sim che consente anche di effettuare una chiamata di emergenza automatica in caso di incidente.
Di solito i dati sono trasmessi a fine viaggio.
Fonte normativa? Grazie, sono curioso...È un obbligo UE perché le case per legge devono sapere quanto inquinano le loro macchine.
Ti cito quanto riporta Jaguar Land-Rover sul suo sito:Fonte normativa? Grazie, sono curioso...![]()
Capirei la preoccupazione se l'auto condividesse la posizione in tempo reale, e le velocità tenute. Le stesse info già registrate nella black box dell'assicurazione, che però non viaggiano nell'etere.
Ma che comunichi solamente i consumi al costruttore, ed in forma anonimizzata, cosa dovrebbe importarmi? Mica dice a nessuno che a quell'ora ero davanti a casa dell'amante.
Bello sarebbe se comunicasse col ministero, avremmo meno auto che circolano nonostante il fermo amministrativo.
Certo, quando la comunicazione diventa bidirezionale si aprono scenari in cui gli optional vengono rimossi senza motivo logico (famosa marca di auto a pile), l'avviamento viene bloccato quando si salta un pagamento (trattori), o più banalmente si arriva tardi a lavoro perchè "l'auto doveva aggiornarsi", manco parlassimo di un pc windows da discount.
Conclusione: fin che la comunicazione è a senso unico, non mi tange.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa