<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema adatto a quale età? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema adatto a quale età?

Di sicuro mio nipote di 14 anni lo risolverebbe in un nanosecondo, e ne fa di molto più complessi... però lui non fa testo, è un "mostro" in matematica. È stato selezionato per i campionati di matematica alla Normale di Pisa, e in passato ha già partecipato a campionati (anche a livello nazionale) piazzandosi senpre molto bene.
Con lui non mi ci metto proprio con la matematica, anche se a suo tempo superai Analisi 1 e 2 a Ingegneria. Farei solo figuracce, con la ruggine che mi ritrovo! :emoji_grin:
 
Di sicuro mio nipote di 14 anni lo risolverebbe in un nanosecondo, e ne fa di molto più complessi... però lui non fa testo, è un "mostro" in matematica. È stato selezionato per i campionati di matematica alla Normale di Pisa, e in passato ha già partecipato a campionati (anche a livello nazionale) piazzandosi senpre molto bene.
Con lui non mi ci metto proprio con la matematica, anche se a suo tempo superai Analisi 1 e 2 a Ingegneria. Farei solo figuracce, con la ruggine che mi ritrovo! :emoji_grin:
Complimenti a tuo nipote. Ha sempre avuto uno spiccato interesse per la matematica? Cosa gli piacerebbe fare da grande? E la letteratura in generale? Gli piace?
 
Complimenti a tuo nipote. Ha sempre avuto uno spiccato interesse per la matematica? Cosa gli piacerebbe fare da grande? E la letteratura in generale? Gli piace?

Sicuramente è stato molto stimolato fin da piccolo dal padre (cioè mio cognato). Riesce benissimo in tutto quello che fa, che si tratti di matematica o di musica (suona da svariati anni sia la chitarra elettrica che il violino, ad alti livelli). Legge pure molto, sicuramente molto più della media dei suoi coetanei. Inoltre, come hobby, fa giochi di prestigio con le carte che lasciano letteralmente a bocca aperta.
Che vorrebbe fare da grande? Boh, forse è un po' presto per dirlo, comunque non gliel'ho mai chiesto. Intanto fa il primo liceo e ha tutti voti eccellenti... non solo in matematica!
 
Si tratta di quel genere di domande ormai ampiamente diffuse nei test/quiz dei concorsi: la difficoltà per la maggior parte delle persone sta nell'individuare lo strumento matematico adatto, nel "ragionarci" sopra insomma; una volta individuato lo strumento (solitamente sono successioni numeriche, proporzioni, equazioni di primo grado, ecc...) la soluzione è immediata purchè si ricordino almeno i rudimenti: per dire, con mia cognata, alla quale ho fatto da "docente" per preparare questi quiz, ho faticato per farle recuperare i concetti di frazione (nel senso proprio di intuirne il concetto e di come si applichino anche nella vita di tutti i giorni), calcolo di minimo comune multiplo e massimo comune divisore per farne le operazioni fondamentali, ecc...
Però le lezioni sono servite.

Per me si tratta di problemi banali, che sovente risolvo in 2 secondi netti con approssimazioni e poi aiutandomi con le 4 risposte disponibili.
 
medie, seconda o terza

si fa coi segmenti

Luca= 1 segmento
Andrea = 3 segmenti
Gino + Marco = 6 segmenti (uno fa 1km meno di andrea e l'altro 1 in piu')
totale 10 segmenti per 70km
ogni segmento son quindi 7km
ora basta mettere i km al posto dei segmenti:
Luca= 1 segmento= 7Km
Andrea = 3 segmenti= 21Km
Gino = 3 segmenti-1km= 20km
Marco = 3 segmenti+1km=22

che poi e' li' stess che mettere le X, solo che coi segmenti li disegni e li vedi

Codice:
luca|     Andrea    |             Gino+Marco           |
|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|
|-----------------------------70km------------------------------|

edit, la modalita' "codice", non fa allineare giusto, immaginateveli lunghi tutti uguali:D
 
medie, seconda o terza

si fa coi segmenti

Luca= 1 segmento
Andrea = 3 segmenti
Gino + Marco = 6 segmenti (uno fa 1km meno di andrea e l'altro 1 in piu')
totale 10 segmenti per 70km
ogni segmento son quindi 7km
ora basta mettere i km al posto dei segmenti:
Luca= 1 segmento= 7Km
Andrea = 3 segmenti= 21Km
Gino = 3 segmenti-1km= 20km
Marco = 3 segmenti+1km=22

che poi e' li' stess che mettere le X, solo che coi segmenti li disegni e li vedi

Codice:
luca|     Andrea    |             Gino+Marco           |
|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|
|-----------------------------70km------------------------------|

edit, la modalita' "codice", non fa allineare giusto, immaginateveli lunghi tutti uguali:D

Ecco, mi confermi la faccenda dei segmenti.....
 
Io credo di non aver mai visto il metodo dei segmenti in vita mia.
Istintivamente uso le equazioni.
Ma mi dicono che tante persone con le equazioni vanno in brodo di giuggiole.
 
Le equazioni o i segmenti?

Già gli egizi e i babilonesi facevano le equazioni di 1° grado e i greci già prima di Cristo quelle di 2° grado. Dal 1600 dopo Cristo si adottarono i simboli e le espressioni attuali.
Quindi il metodo che non conoscevo e che non esisteva ai miei tempi è quello dei "segmenti".........
 
Già gli egizi e i babilonesi facevano le equazioni di 1° grado e i greci già prima di Cristo quelle di 2° grado. Dal 1.600 si adottarono i simboli e le espressioni attuali.
Quindi il metodo che non conoscevo e che non esisteva ai miei tempi è quello dei "segmenti".........

Si in effetti mi sentivo un po' ridicolo a chiedere:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
Però essendo un pochino più giovane rispetto agli utenti che stavano parlando di segmenti ho avuto il dubbio che fosse quello il metodo più diffuso nell'insegnamento in passato.

Mi sembra una sorta di facilitazione per rendere più immediato il concetto a chi come vede le lettere al posto dei numeri si perde.

Già che ci sono approfitto del topic per verificare se sono l'unico a usare la proporzionalità.
Magari non è il metodo più immediato per risalire ad esempio al prezzo finale di un prodotto a cui viene applicato uno sconto in percentuale.
Però a me viene istintivo usare quello.
Ma a tante persone se gli fai vedere una roba del genere esce il sangue dal naso.

8ed5b480f68445661d9ad98e27ece973da07c122
 
Back
Alto