Comunque credo primo anno della secondaria superiore.
Avrei detto terza ( media )....
Ma 55 anni fa pestavano ( piu' ) duro
Comunque credo primo anno della secondaria superiore.
Complimenti a tuo nipote. Ha sempre avuto uno spiccato interesse per la matematica? Cosa gli piacerebbe fare da grande? E la letteratura in generale? Gli piace?Di sicuro mio nipote di 14 anni lo risolverebbe in un nanosecondo, e ne fa di molto più complessi... però lui non fa testo, è un "mostro" in matematica. È stato selezionato per i campionati di matematica alla Normale di Pisa, e in passato ha già partecipato a campionati (anche a livello nazionale) piazzandosi senpre molto bene.
Con lui non mi ci metto proprio con la matematica, anche se a suo tempo superai Analisi 1 e 2 a Ingegneria. Farei solo figuracce, con la ruggine che mi ritrovo!![]()
Complimenti a tuo nipote. Ha sempre avuto uno spiccato interesse per la matematica? Cosa gli piacerebbe fare da grande? E la letteratura in generale? Gli piace?
E' molto simile ai quesiti con la Susy che si trovano sulla settimana enigmistica.
Non so a che età mio padre ha iniziato a propormeli però sicuramente direi che in terza media riuscivo a risolverli.
Volevo dirlo anche io....
Ma non mi ricordavo il nome della " proponente "....
Gia', la Susy
luca| Andrea | Gino+Marco |
|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|
|-----------------------------70km------------------------------|
medie, seconda o terza
si fa coi segmenti
Luca= 1 segmento
Andrea = 3 segmenti
Gino + Marco = 6 segmenti (uno fa 1km meno di andrea e l'altro 1 in piu')
totale 10 segmenti per 70km
ogni segmento son quindi 7km
ora basta mettere i km al posto dei segmenti:
Luca= 1 segmento= 7Km
Andrea = 3 segmenti= 21Km
Gino = 3 segmenti-1km= 20km
Marco = 3 segmenti+1km=22
che poi e' li' stess che mettere le X, solo che coi segmenti li disegni e li vedi
Codice:luca| Andrea | Gino+Marco | |------|------|------|------|------|------|------|------|------|------| |-----------------------------70km------------------------------|
edit, la modalita' "codice", non fa allineare giusto, immaginateveli lunghi tutti uguali![]()
Io credo di non aver mai visto il metodo dei segmenti in vita mia.
Istintivamente uso le equazioni.
Ma mi dicono che tante persone con le equazioni vanno in brodo di giuggiole.
Evidentemente è un sistema moderno, ai miei tempi certamente non esisteva.
Le equazioni o i segmenti?
Già gli egizi e i babilonesi facevano le equazioni di 1° grado e i greci già prima di Cristo quelle di 2° grado. Dal 1.600 si adottarono i simboli e le espressioni attuali.
Quindi il metodo che non conoscevo e che non esisteva ai miei tempi è quello dei "segmenti".........
CitWeb - 57 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa